di Donatella Coppolino
Category Archives: album
Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia. Lipari. Tromba d’aria a Poriticello. “Volano” ombrelloni e lettini. A rischio il costone di Annunziata
ULTIME NOTIZIE. Lipari – Sulle Eolie si è anche abbattuta una tromba
d’aria nella spiaggia di Porticello. Danni ai due lidi di Peppe e Francesco Castelli che si sono visti letteralmente volare una trentina di ombrelloni e lettini utilizzati dai turisti. Per una ricognizione dei danni un giro dell’isola è stato fatto dall’assessore Giovanni Sardella e dalla squadra della Protezione civile, al comando di Agostino Portelli. La situazione piu’ preoccupante si registra nella località di Annunziata ove le piogge hanno trascinato sulla strada provinciale anche massi e terriccio. Frane anche lungo la strada Quattropani-Acquacalda. In località Ponte è finito di tutto: massi, detriti e fango trascinati dal fiume in piena. Anche la via Tenente Mariano Amendola, a due passi del porto di Sottomonastero, letteralmente allagata. Sono esplosi anche i tombini delle fogne che sono rimasti otturati dalle piogge e c’è stata una fuoriuscita di liquami che hanno invaso la strada principale Al lavoro vi è la ditta di Saro Gitto.
– Nella maggiore delle isole Eolie, si circola in canotto. Ma non in mare, che sarebbe la norma, ma nelle strade allagate da una pioggia torrenziale. In via Roma ove in prossimità della piazzetta di Marina Corta è arrivato un fiume in piena e anche a Canneto, la località turistica rinomata, ove a Calandra per la strada invasa dalla pioggia c’è chi ha utilizzato il canotto per circolare. La pioggia si è abbattuta su tutto l’arcipelago. A Lipari le fogne sono esondate.
http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sicilia/2013/09/01/Piove-Lipari-strade-canotto_9229715.html
LA NOTA PRECEDENTE – Piove a dirotto e strade allagate. A Lipari soprattutto in via Roma a Canneto in località Calandra. E c’è chi va in canotto…
Le foto sono di Marica
Calabrò, Bartolo Profilio e Andrea Licciardo.
Rassegna Stampa. Tgcom24, Panarea e Cecilia Capriotti
Cecilia Capriotti, bikini da urlo a Panarea
Ultimi giorni a Panarea per Cecilia Capriotti, che approfitta per fare ancora qualche foto in bikini. Eccola posare mostrando il lato B alla fotocamera, indossando solo costumi che lasciano ben vedere le forme generose. La showgirl si lascia ammirare sorridendo maliziosa, seducente. appoggiata sugli scogli, gioca a fare la sirena anche mentre posa con la mamma.
Eolie, vento, pioggia e tuoni “fuggi fuggi” dei diportisti
Lipari – Vento, pioggia e tuoni sulle Eolie e fuggi
fuggi dei diportisti che avevano cercato rifugio a Pignataro. Le imbarcazioni si erano ormeggiate in rada ma con l’imperversare del vento hanno dovuto cercare riparo altrove. E girano per l’isola… Strade allagate al centro dell’isola e anche nelle
borgate.
La foto del giorno
Lipari&Stromboli, filo diretto con l’Australia. Da Milazzo stasera in arrivo circa 5 mila escursionisti
Lipari – Incontri tra eoliani d’Australia. Il cavalier Pino Narduzzo ha incontrato a Lipari la signora Santina Scibilia, nativa di Stromboli che vive a Melbourne. Nella foto vi è anche la sorella Angelina Scibilia che vive a Stromboli. E stasera tutti dietro la processione del protettore San Bartolomeo.
Da Milazzo dalle 20 in poi preannunciata una invasione di messinesi dalla Città del Capo e dintorini per seguire il concerto di Luca Carboni. Dovrebbero essere circa 5 mila. Prenotati tutti i posti dei vaporetti privati e del catamarano della Compagnia delle Isole che poi rientreranno alle 2 di notte.
Stromboli, sulla sabbia con gli sci
Lipari, filo diretto con l’Australia
Lipari – Per il cavaliere Pino Narduzzo, “eolian-australiano” proseguono le vacanze alle Eolie. Si divide tra la sua isola, Stromboli e Lipari. Sono anche giunti i coniugi Bartolo e Diletta D’Alia, da Melbourne. Bartolo D’Alia è nativo delle Eolie.
Nella foto sono con Augusto D’Albora, “patron” dell’Hotel “Augustus”.
Eolie, acqua&pilastri
Lipari, tuoni&lampi
“Passata è la tempesta, odo gli augelli far festa…” (G. Leopardi).
foto di Matteo Sandrin, Gaetano Di Giovanni, Antonio Iacullo e Marco Merlino.
La goccia fredda isolatasi nel Tirreno meridionale ha garantito la genesi di una supercella rigenerante che ha colpito le Isole Eolie e le coste settentrionali del messinese, con intensa attività elettrica associata, la stessa che si può definire come principale artefice delle importanti condizioni di maltempo che si sono instaurate con temporali diffusi ed instabilità molto intensa.

Un vero e proprio ‘spettacolo’ composto da fulmini e saette è stato segnalato fino a decine di chilometri di distanza rispetto alla posizione esatta dello stesso nucleo temporalesco.