Stromboli. “Corpi Celesti” la nuova edizione della Festa del Fuoco

CORPICELESTI.jpgStromboli – Fino al 14 settembre, ospita la Festa del Fuoco, che questa volta ha come tema “Corpi Celesti”.

IMG_1607smDanza, arti circensi, giocoleria e musica uniranno le loro forze per dare vita a spettacoli incredibili, dall’alto impatto emotivo e dall’incredibile fascino, il tutto, per quest’anno, guidato da astri e pianeti. Le atmosfere che questa festa riesce a creare sono davvero incredibili e magiche. Gli artisti e i danzatori, oltre a collaborare tra loro, dando vita a improvvisazioni e nuove collaborazioni, interagiscono anche con il pubblico, coinvolgendo ancora di più lo spettatore, che ha la possibilità di diventare completamente attivo durante i vari workshop del nuovo e suggestivo spazio ParcoParco, aperti sia agli artisti, che al pubblico, appunto, magari curioso di sperimentare nuove discipline e venire più a contatto con il mondo delle arti e della danza.

Specialmente la seconda settimana, dedicata allo scambio di esperienze, mirato a creare nuovi link tra i vari livelli di esperienza. Nicholas Lealand arricchirà poi la Festa con delle monumentali istallazioni di fuoco, mentre l’eterogeneo staff creerà costumi davvero mozzafiato. E non dimentichiamoci che la cornice a tutto questo è la bella Stromboli, da scoprire e girare in un periodo meno turistico e caotico di quello estivo, lasciandosi stregare dalle sue fattezze tipicamente mediterranee.

Lipari, conclusa la 12′ rassegna teatrale “Le Maschere di Dionisio”

lspano.jpgdi Luana Spanò

Si è conclusa la 12° Rassegna Teatrale le “Maschere di Dionisio” a cura della Compagnia Piccolo Borgo compagniapiccoloborgoantico.jpgAntico. Tanti gli spettacoli portati in scena per la regia di Tindara Falanga, e molte le compagnie ospitate. Contando ad ogni spettacolo dai 500 agli 800 spettatori. A fare da cornice il meraviglioso anfiteatro greco-romano. Peccato solo per l’ultimo spettacolo previsto dal cartellone, ch’ è stato cancellato a causa di un altro evento che non programmato anticipatamente, è coinciso con la data dello stesso. La Compagnia ci tiene a sottolineare che provvede a decidere e protocollare le date già ad aprile. Il Piccolo Borgo Antico ha inoltre partecipato a due rassegne estive, una a Milo per la direzione artistica di Franco Battiato e l’altra a Rometta Marea, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la sezione messinese FITA. Ultimo ma non per importanza il gemellaggio con l’isola di Ischia, dove verrà portato in scena Amore e Psiche, lavoro portato a termine dai ragazzi del laboratorio teatrale che si tiene durante il periodo invernale.

Lipari&San Bartolomeo. Il video del concerto di Roberto Vecchioni

rvecchioni.jpgLipari – Messo a riposo il Santo, si spicchiettano i resti della festa con fuochi1.jpgquello che si puo’. Ciascuno aggiunge il suo modo di suddividere il grande evento dell’ Iddu che a Lipari e’ San Bartolo e non lo Stromboli. fuochi2.jpgSistemati i pendolari della festa, ascoltato l’ultimo brano dentro la piazza che e’ dentro il mare, e’ quasi inverno. Ci sono i conti da sistemare e quel mare di problemi da risolvere, che tutti annotiamo e basta. Ma la fuochi4.jpgverita’ che galleggia fuochi3.jpgfra vie e vicoli e’ una sola. Cosi non si puo’ andare avanti. Manca un piano economico alternativo per il rilancio. La politica illude parlando con toni elefantiaci mentre basterebbero i fatti con i toni della formica. Le feste appena iniziano, finiscono. Alle Eolie e’ ancora tempo di feste?

Foto di Antonio Iacullo e Gaetano Di Giovanni.

– Gli spettacoli per la festa del protettore San Bartolomeo. Dopo Roberto Vecchioni, ieri sera è toccato a Luca Carboni.lcarboni.jpg

Il video.
http://www.bartolinoleone-eolie.it/carboni24082013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/carboni24082013.wmv

La giunta Giorgianni con tre targhe ha concertovecchioni.jpgricordato gli imprenditori recentemente scomparsi: Federico Finocchiaro, Edoardo Bongiorno e Salvatore Schiera. E’ stata ritirata dai figli Peppe, Manuela e John.

Il video del concerto di Roberto Vecchioni. Per seguirlo cliccare nel link che segue:

http://www.bartolinoleone-eolie.it/vecchioni23082013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/vecchioni23082013.wmv

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO”. Lipari. Castello&Ex carceri. “Oradaria”, Silvia Carbone, Michele Bellamy Postiglione e Daniele Billitteri

dbillitteriamico.jpgLipari – Appuntamento nei locali dell’ex carcere all’interno del castello con il giornalista Daniele Billitteri che ha parlato dei “Grandi ossimori dei Siciliani” nel suo PIANTI AI MATRIMONI, RISATE AI FUNERALI.

Le interviste a Silvia Carbone, Michele Bellamy Postiglione e Daniele Billitetri.

bellami22082013.jpg

http://www.bartolinoleone-eolie.it/bellami22082013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/bellami22082013.wmv

 

-di Marcello D’Amico (Melbourne)

Ho letto con grande emozione l’articolo della manifestazione artistica al castello mdamicogruppo.JPGdi Lipari  “Pensieri di una Notte al Tropico”- allestimento del carissimo  amico Michele Postiglione Bellamy- con la regia di Emanuele Bottari. Mi hanno colpito particolarmente la parole di Michele nel descrivere  la performance della protagonista Paola Centorrino :”Emozionante Performance….maturita’ artistica e il suo grande talento”. Queste parole illustrano perfettamente l’artista Paola.
L’ho incontrata personalmente a Malfa a settembre del 2009 dopo lo spettacolo Otello, diretto sempre da Emanuele Bottari, presentato in notturna, ma quella volta sensa i pirotecnici naturali, nel cortile della Biblioteca Comunale. Tutto il cast e’ stato bravissimo ma mi ha colpito in particolare la performance di Paola Centorrino nel ruolo del “cattivo” Iago. Ruolo alquanto difficile perche’ nell’originale testo di Shakespeare Iago e’ un uomo. La bellissima ed incantevole Paola riusci’ a trasformarsi in un vero mostro di tutto cio’ che e’ cattivo.
Una settimana dopo ero a Casajanca a Canneto dove l’amica Silvia Carbone mi aveva offerto il salone del suo albergo per allestire una mostra pittorica. Ma non potete immagginare il mio shock quando lei mi disse che Michele Postiglione Bellamy si aveva offerto di mettere su la mostra e curarsi pure di tantissime altre cose.
Ma il giorno prima che la mostra venisse presentata al pubblico mi venne la brillante idea di chiedere all’attrice Paola Centorrino, dopo avermi consultato con Michele che aveva la parola finale- se fosse disposta a leggere delle poesie mie, dell’amica poetessa canadese Rona Shaffran, ed in particolare quelle del genitore di Silvia. Rimase sorpreso quando lei mi rispose immediatamente si. Poco dopo incontrai il maestro Pavano e gli chiese se potesse accompagnare con la sua chitarra Paola mentre recitava. Anche lui confermo’ la sua disponibilita’.
E cosi’ il giorno dell’inaugurazione, mentre io e Michele ci occupavano degli ultimi tocchi tecnici, il maestro Pavano e Paola facevano le prove con serieta’ e professionalita’, si fermarono solo un’ora prima dell’inaugurazione.
L’inaugurazione fu un enorme successo grazie soprattutto alla performance dei due artisti. La sala era gremita di persone ed alcuni dovettero rimanere fuori. Conclusa la parte ufficiale  verso mezzanotte un gruppo d’amici ci siamo riuniti  davanti alla vasca d’acqua calda termale di Casajanca e i maestri della chiatarra Pavano e Lo Cascio improvvisarono un concerto musicale che si concluse alle ore piccole del mattino, accompagnato anche da uno sconosciuto dal nome Johnny Walker Red Label!!  Quella e’ stata per me un’esperienza indimenticabile e sono sicuro che mi perdonerete se ringrazio nuovamente alcune persone che sono stati i veri artefici del successo di quella mostra: Silvia ed il suo consorte Massimo e tutta la famiglia, il carissimo amico Michele Postiglione Bellamy, Paola Centorrino, i maestri Pavano e Lo Cascio, il nostro direttore  Bartolino Leone, il direttore tecnico Massimo e la presentatrice Barbara Brundu e naturalmente l’amico fraterno Antonio Brundu. Ed infine gli amici di Lipari Fabiola e Fabrizio Famularo.
Ritornando a Paola, proprio come dice Michele che d’arte non e’ un  principiante, ha un enorme talento che come tanti altri spesso e volentieri viene dimenticato dalle autorita’ locali quando si organizzano delle manifestazioni culturali. In passato, e questo continua ancora, abbiamo visto degli artisti “importati”, alcuni anche di nome, che hanno deluso con le loro prestazioni, mentri gli artisti locali ignorati proprio perche’ erano del luogo, non avrebbero certamente sfigurato. Mi rivolgo ai responsbili, voi avete il diritto ed il dovere di far fiorire il talento locale e di non metterlo da parte a favore degli “importati”. E poi sono sicuro che costerebbero molto di meno.

– di Michele Bellamy Postiglione

Alle ore 19 appuntamento con il giornalista Daniele Billitteri che ci parlerà dei “Grandi ossimori dei Siciliani” nel suo PIANTI AI MATRIMONI, RISATE AI FUNERALI.

-Pochi ma buoni alle carceri, per la lettura interpretata PENSIERI DI UNA NOTTE AL TROPICO con Paola Centurrino e Daniele Cannistrà per la regia di Emanuele Bottari. Splendide le scenografie naturali offerte dai fulmini che squarciavano il fazzoletto di cielo sopra le teste degli attori, accompagnati dal roboante sottofondo dei tuoni.
Non alle prime gocce, ma appena la concentrazione lo ha concesso ci si è spostati nella cella che ospita l’opera di Matteo Appignani, per concludere tra applausi scroscianti e scrosci di pioggia l’emozionante performance di Paola Centurrino, che sempre più dimostra la sua maturità artistica e il suo grande talento.

– “Oradaria”, rassegna di arte, musica, cultura. E’ in corso all’ ex carceri al castello di Lipari fino al 24 di agosto.

Tutti i giorni è possibile visitare  la rassegna tematica di arte con i lavori di: Renata Conti, Giorgio Distefano e Matteo Appignani, artisti selezionati per l’edizione 2013.
E’ inoltre presente una retrospettiva di Gianni Conti.
Aperta dalle ore 18.30 alle 21. Ingresso libero
 
invito-2013.gif

Pantelleria, preoccupa la riforma delle Province

pantelleria.jpgCon una nota a firma del Coordinatore del Circolo PD di Pantelleria, Giuseppe La Francesca, indirizzata al Vice Presidente della Commissione Affari Istituzionali all’Assemblea regionale Siciliana, on.le Giovanni Panepinto, viene chiesto di valutare attentamente la situazione delle isole minori all’interno della Riforma delle Provincie nella Regione Sicilia, in quanto di per se già territori svantaggiati.

La bozza di riforma delle Provincie, presentata dall’Assessore Patrizia Valenti, non lascia soddisfatto il PD – dichiara Giuseppe La Francesca – in quanto in questa prima stesura risulta un insieme di idee prive però di una veduta di insieme; ecco perché il partito Democratico sta lavorando ad una propria proposta di riforma, con il coinvolgimento anche degli amministratori locali, affinché i liberi  Consorzi di Comuni, che di fatto sostituiranno le Provincie, possano divenire vero strumento di rilancio e sviluppo economico per tutto il territorio siciliano.

Ciò che si deve evitare assolutamente – conclude La Francesca – è che con questa riforma si vada   a creare una frattura fra la regione e i Comuni, non creando altresì sovrapposizioni di competenze anche in un’ottica di miglioramento dei servizi.

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO”. Lipari, sulla torre greca del castello “mini-concerto” della banda, Parlano Lino Natoli e Giovanni Cullotta. E a seguire…

gcullottagruppo.jpgdi Lino Natoli

Grazie allo straordinario lavoro di Flavia Grita è online il sito dell’associazione (http://amicimuseoluigibernabobrea.wordpress.com/) dove troverete tutti gli aggiornamenti e le iniziative in corso.
Per restare costantemente aggiornati vi suggerisco cliccare sull’icona +follow in basso a destra ed inserire il vostro indirizzo email. In questo modo, ogni volta che verrà pubblicato un nuovo articolo, verrete automaticamente informati tramite email.

– Lipari – Emozionante “mini-concerto” sulla torre greca al Castello, cristoforobanda.jpgorganizzata dall’Associazione “Amici del museo si è esibita la banda banda6.jpgcittadina di Lipari, diretta dal Maestro Giovanni Cullotta.

mbenfarigruppo.jpgLe interviste al presidente dell’associazione “Amici del Museo” Lino Natoli e al Maestro Giovanni Cullotta, Subito dopo potrete seguire alcuni pezzi eseguiti dalla banda “Città di Lipari”, magistralmente diretta dal Maestro Cullotta.

cullotta05082013.jpg

http://www.bartolinoleone-eolie.it/cullotta05082013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/cullotta05082013.wmv

Per un’ottimizzazione della visione del video: 

 

  1. aprite windows media player sul vostro computer;
  2. sulla tastiera cliccate i tasti Ctrl + U;
  3. nella finestra che compare copiate ed incollate l’indizzo url che mettiamo sempre sotto ogni finestra video.

Lipari. La Compagnia Piccolo Borgo Antico a Milo

lspano'.jpgdi Luana Spanò

Giovedì 1 agosto la Compagnia Teatrale Liparota, ha partecipato alla rassegna Arte Cultura milo.jpgEventi, che si tiene ogni anno a cura del Comune di Milo, per la direzione artistica di Franco Battiato. Un cartellone ricco di eventi iniziato il 29 luglio, che si protrarrà fino all’8 settembre. Tanti i nomi conosciuti, da Luca Carboni, Gianluca Grignani, Noemi, Enrico Ruggeri, Neffa, Tinturia e molti altri. Le varie compagnie in gara, per la sezione teatrale, si contenderanno il “Premio Angelo Musco”. Il Piccolo Borgo Antico ha portato in scena la commedia “Biscotto alla Noci”, regia Tindara Falanga. Presso il famoso teatro “Lucio Dalla”. Già tanti i consensi riscontrati durante la serata.

Stromboli, “Volcano extravaganza”

di Benedetta Rutigliano

mabramovic1.jpgImperdibile, per chi è residente e per i vacanzieri, l’appuntamento estivo del Fiorucci Art Trust, che per il terzo anno consecutivo si fa promotore e organizzatore di Volcano Extravaganza, nella suggestiva location di Stromboli.

Esatto: questa volta parliamo non di quel che avviene tra il cemento cittadino, ma di quel che avviene in un contesto naturale mozzafiato, che offre per l’occasione, a chi non si arrende all’idea che vacanza sia solo mare, anche stimoli diversi, arti visive, musica, cinema, moda, performance.

Tutto questo e altro in Evil under the sun, ecco il nome di questa edizione 2013, che si ispira al giallo del 1982 di Agatha Christie Delitto sotto il sole, ambientato chiaramente su un’isola. Evil under the sun, curato da Lucy McKenzie e Milovan Farronato, che ha preso il via per alletare e allietare le menti e i corpi fino al 24 agosto con una girandola di eventi e performance.

La serata è stata inaugurata da Nicholas Bussmann, compositore, performer e sound artist, che presenterà sull’isola – in anteprima italiana – il video Etüde in bürgerlichen Gefühlen e la performance I like Marina Abramovic & Marina Abramovic likes me. Così l’autore racconta il suo progetto: «Con termini come: dolce, blu, lacrimoso, mit zärtlicher Hingabe…i compositori europei dal XVIII secolo hanno arricchito le loro notazioni per dare all’esecutore un’idea dell’attitudine musicale che avrebbero dovuto interpretare. Questo vocabolario di parole che evocavano emozioni in varie lingue europee, forma  un nuovo corpo nella società, meglio descritto in tedesco come “ Bildungsburger”.  Il video, in forma sonata, è una collezione molto personale e una riflessione su una possibile tradizione delle emozioni». La performance, dedicata alla performer Marina Abramovic, vedrà la partecipazione di Antonia Baehr, Lucy McKenzie e Lucile Desamory.

E Antonia Baehr, coreografa, filmaker, performer, sarà la protagonista dell’altra performance di stasera, chiamata Ridere, A Selection of Laugh Scores, assieme al suo libro con l’annesso LP chiamati RIRE / LAUGH / LACHEN. Ovvero “ridere” in francese, inglese, tedesco, per analizzare tutte le desclinazioni del ridere. «I like to laugh. I laugh often. I am often seen laughing» dice la Baehr. L’artista imbastisce una sorta di piece sul ridere, analizza il ridere semplicemente come ridere, considerando questa espressione come un entità sovrana la cui parola chiave è la contaminazione, confrontandosi col suono e la forma, la musica, coreografia e dramma, il ritmo e i gesti di chi ride.

Per Volcano Extravaganza 2013, Lucile Desamory ha presentato il suo nuovo film Abracadabra con un’interessante indagine fuori porta.

Ma non vogliamo raccontare tutto quello che sarà…Anticipiamo solo i nomi, e rimandiamo qui per il programma. Per chi passerà da Stromboli, quindi, rigenerazione del corpo e della mente con i lavori di Atelier EB, Antonia Baehr, Michael Bracewell, Nicholas Bussmann, Enrico David, Lucile Desamory, Nicoletta Fiorucci, Maria Hassabi, Beca Lipscombe, Martin McGeown, Lucy McKenzie, Ray McKenzie, Alan Michael, pelican avenue, Anna Blessmann & Peter Saville, Bernie Reid, Markus Selg, Anthony Symonds, Alison Yip.
Fino al 24 agosto…da non perdere!

CONFIDENTIAL. Lipari, traffico da spiagge

confidential.jpgIl traffico intenso dell’estate  che paralizza, assorda, inquina Lipari, Canneto e contrade varie, e’ per sete di spiagge. Le strade sono quelle e quelle resteranno, non esistono soluzioni ingegneriste miracolose, non servono piagnistei misericordiosi verso chi raccoglie guai e semina guai. Fin quando, il comune di Lipari non investira’ nell’unico bene necessario al turismo di mare, il traffico automobilistico aumentera’ e se diminuira’ sara’ perche’ il turismo avra’ scelto altri lidi. Il Notiziario da quando ha prodotto la prima pagina del primo numero ha sempre gridato al recupero del vecchio sistema spiagge di Lipari. Ma tutti sordi, oggi che le voci vengono all’orecchio, c’e’ poco da nuotare per stare a galla. Vedrete la spiaggia delle Sabbie Nere di Vulcano dopo le vasche del depuratore…

Lipari, alle 22 “Biscotti alle noci”. Parte la 12′ rassegna teatrale “Le Maschere di Dionisio”

lspano'.jpgdi Luana Spanò

Da questa sera prenderà il via la 12′ rassegna teatrale “Le Maschere di Dionisio”. E’ organzizata dalla Rassegna teatro.JPGCompagnia Piccolo Borgo Antico.

Per saperne di piu’ cliccare sull’allegato.