Da Milazzo in linea Elena Caragliano

Gentile direttore,

 

email7.jpgle invio la scheda tecnica del “Cambio della Guardia”, spettacolo già collaudato a Milazzo e di grande effettoscenico e successo, che sarà reso verosimile da un’accurata ricognizione dei fatti storici che gli farebbero da cornice, che mi accingo a fare.

Sono costretta ad inserirla nella mail per un problema tecnico. Domani contatterò il Sindaco, intanto La prego di consultare il sito di casa d’Arte Lo Bosco di Milano, che conserva le immagini dello spettacolo a Milazzo, i bozzetti originali dei costumi, etc

Grazie per l’attenzione Elena Caragliano

“IN EUROPA” – CENTRO STUDI –Associazione culturale

 

NOME

ASSOCIAZIONE  “IN Europa- Centro Studi” pres. Elena Caragliano

>

TARGET E/O SCOPO dell’ATTIVITA’ La cultura per il Turismo – con la storia si può.

Partendo da un evento storico reale, introduzione di una fantasia popolare verisimile che si richiama all’orgoglio dei siciliani e al cieco sfruttamento delle dominazioni straniere.

TITOLO PROGETTO “ Cambio della Guardia al  Castello di LIPARI, Simbolicamente rappresentata dal cambio della Guardia tra due guardie normanne e due spagnole di Carlo V

BREVE DESCRIZIONE, Rievocazione in costume delle dominazioni straniere, presso il Castello di LIPARI

Poiché anche l’isola di Lipari, come la Sicilia tutta, ha sofferto il dramma delle incursioni e delle dominazioni straniere, si può immaginare in questo contesto una fantasia popolare che racconti la rinascita di Lipari dopo la tragedia della deportazione in massa

tra due guardie normanne del ‘200 e due guardie spagnole di Carlo V, con l’introduzione della figura di un montambanco che legge una grida che invita i liparesi a riprendere fiducia nella vita e nel futuro per l’intervento salvifico di CarloV che metterà fine alle scorrerie piratesche e rafforzerà le mura dando all’isola nuovo splendore.

grande augurio per l’isola di prosperità e splendore dopo la sconfitta del pirata Barbarossa

 

NECESSITA’ TECNICHE E LOGISTICHE  disposizione teatrale della rappresentazione presso l’ingresso del Castello,con accompagnamento di musiche d’epoca e lettura di testi..impianto elettrico, fonica.

COSTI PREVISTI € 6.500 per gonfaloni con stemmi normanno, svevo e spagnolo che resteranno alla Città, per affitto delle armature, spese di recitazione scenica per i figuranti, e per il lavoro culturale + € 1000 di manifesti e depliant con il racconto degli eventi narrati: quest’ultima spesa potrà essere gestita in proprio dall’Amministrazione

POTENZIALE AREA UBICAZIONEEVENTO

 spazio antistante l’ingresso  del Castello, con possibile corteo che parte dal centro città

PERIODO ogni domenica d’estate, per 6 settimane, dalla seconda metà di luglio a fine agosto

ALTRO: la lettura delle rime medievali e delle gride, nonché la rappresentazione scenica di armati e popolani, potranno essere affidate, su loro richiesta,ad Associazioni di tipo teatrale, mentre l’Ass. In Europa- centro studi curerà la scenografia, i testi, i costumi,la ricostruzione storica

Firmato prof. Elena Caragliano,presidente

Da Stromboli in linea Luana Spanò

lspano'.jpgdi Luana Spanò

La Compagnia Piccolo Borgo Antico, partecipa alla “Festa di Teatro Ecologico” a Stromboli oggi 25 giugno.
L’iniziativa a cura della compagnia FLUIDOn9 con la collaborazione di THE COMPANY e con il Teatro Pinelli Occupato; con il patrocinio del Comune di Lipari, di Legambiente Sicilia e del Centro Studi Eoliani, nasce come evento per promuovere teatro, musica e danza a zero consumo di C02. Senza uso di energia elettrica aggiunta per illuminazione o amplificazione. Con il solo ausilio della luce naturale. Tutte le performance avranno anche la qualità di sfruttare i luoghi naturali senza uso di scenografie aggiunte, se non per esposizione di opere di pittura o scultura di artisti locali, come elementi di interazione con la performance. Ricordandoci che le antiche arti del Teatro e della Musica sono nate e si sono diffuse in epoche in cui non esisteva l’energia elettrica, al contrario del cinema.

Presso i luoghi più caratteristici dell’isola, 5 giorni per 12 e più spettacoli di teatro, musica e danza che vedranno coinvolti artisti da ogni parte del mondo, dalla Finlandia, agli Stati Uniti, all’America Latina.Tutti gli spettacoli saranno a INGRESSO GRATUITO.
Nel pomeriggio, l’attrice Valeria Alessi presenterà il libro “Scilla e Cariddi” edito da Mesogea con un laboratorio per bambini, a seguire la Compagnia Piccolo Borgo Antico, presenterà un estratto di uno spettacolo ispirato alla novella di Amore e Psiche (dall’Asino d’oro di Apuleio), condotto da Tindara Falanga.

Nella terrazza della Nassa, si terrà una parata per i vicoli di Stromboli a cura di artisti del Teatro Pinelli, dei Resaltati che si chiuderà con una performance di butoh della danzatrice Caterina Genta.
Prenderanno parte all’iniziativa oltre fluidoN9, teatro Pinelli e the Company anche la compagnia Carullo Minasi con “L’attore e l’oggetto: prove semiserie di un tentativo d’AZIONE”. A seguire, Gianfranco Zanna di Legambiente Sicilia, l’artista Federico Russo, l’attore e illuminotecnico Hossein Taheri, l’architetto urbanista Carmelo Celona, la casa editrice Mesogea, il Centro Studi Eoliani, Silvia Jop, antropologa di Lavoro Culturale e molti altri. La serata si concluderà con Iaia Forte che interpreterà una riscrittura dall’Isola di Arturo di Elsa Morante.

Stromboli. Al via la festa del teatro ‘Eco-Logico’, niente luci ne’ microfoni

teatrofuoco.jpgStromboli – Successo di pubblico per la prima Festa di Teatro Ecologico, in corso sull’isola di Stromboli fino a mercoledi’ prossimo, con rappresentazioni, incontri e performance, tutti rigorosamente realizzati senza l’ausilio di corrente elettrica. La terza giornata del festival, si aprira’ con la ‘Creazione del mondo’, singolare improvvisazione di Ilenia Cipollari che invitera’ gli spettatori a cospargersi il corpo di argilla per ‘sentire’ il rapporto materico con la natura, sulla spiaggia di Scari alle ore 17.

Alle 19, sul molo, si terra’ invece l’improvvisazione in lingua inglese dell’attore Dan Gordon, interprete della serie tv ‘Grey’s Anatomy’ mentre alle 19;30, presso la discoteca Mega’ vi sara’ un appuntamento letterario con la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio che si cimentera’ in un reading, a cura di Alessandro Fabrizi, tratto dal suo libro ‘Io vi maledico’.

LA NOTA PRECEDENTE. Letture, incontri, racconti, improvvisazioni, site specific performance, danze, concerti, teatro e altri eventi dal vivo senza consumo di corrente elettrica aggiunta. E’ quanto avverra’ da oggi al prossimo 26 giugno con la ‘Festa di teatro Eco-logico’ a Stromboli, la nota piccola isola delle Eolie con il suo caratteristico vulcano attivo. Quella del teatro ‘Eco-logico’ e’ un evento per ”celebrare il contatto umano immediato tra spettatori e attori”, senza utilizzare luci ne’ microfoni. ”Un incontro – fanno sapere gli organizzatori – che vogliamo liberare, per qualche giorno, dal filtro degli effetti luce e dell’amplificazione generati dalla corrente elettrica. Non e’ un tramonto uno straordinario e ineguagliabile effetto luce? Sara’ una festa del linguaggio (logos) dei corpi, dei pensieri, della musica in ascolto con l’ambiente, la comunita’, la casa (eco), dove le voci di uomini e donne, i suoni di viole violini sassofoni e tamburi e l’energia dei corpi in movimento dialogheranno con la danza del mare, il canto del vento e il continuo borbottio monologante del vulcano, quel personaggio chiamato ‘Iddu”’.

Lipari, “La Festa della Musica” a Marina Corta con Marco Manni & C.

di Sara Basile

sbasile3.jpgLa Festa della Musica è una grande manifestazione popolare gratuita di musica dal vivo che si tiene il 21 Giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate. Lanciata in Francia nel 1982, con l’iniziativa del Ministero della Cultura francese, è una festa aperta a tutti i partecipanti amatori o professionisti che desiderano esibirsi di fronte ad un vasto pubblico, mettendo in valore la molteplicità e la diversità delle
pratiche musicali. Piacere di suonare, piacere di ascoltare, piacere di condividere… questo è lo spirito della festa! Autentico fenomeno sociale che vede invadere strade, cortili, piazze, giardini, stazioni,
musei da musicisti di ogni livello e di ogni genere e facendo appello alla partecipazione spontanea e all’espressione gratuita di quest’ultimi.

2070042053.JPG

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

teatrofuoco2.jpgStromboli –  Cinque giorni per quindici spettacoli di teatro, musica, danza, ansa.jpgletture, improvvisazioni, performance, tutti gratuiti e realizzati senza consumo di corrente elettrica aggiunta. In scena artisti da ogni parte del mondo, un cartellone variegato e sparso su tutta l’isola, un’occasione per vivere l’arte in contatto con la natura: e’ in scena dal 22 al 26 giugno a Stromboli la prima Festa del teatro eco-logico.    
   Si tratta del il primo evento al mondo senza luci, senza microfoni, senza effetti artificiali. Una scelta che nasce dal desiderio di limitare il consumo di energia elettrica ma anche dalla volonta’ di riportare la presenza umana nel cuore della performance, di ascoltare la voce senza il riverbero e il filtro dei microfoni, di scoprire quali energie si liberano e si esaltano dal vivo se non si usa l’energia elettrica. E tutto questo a Stromboli, un’isola che e’ di per se’ una scena altamente drammatica in cui si svolge un incessante dialogo tra terra, aria, acqua e fuoco. Tema portante della kermesse e’ quello dell’Ira di Madre Terra, a partire dal mito di Proserpina come raccontato nelle Metamorfosi di Ovidio, un materiale ricco di spunti e fascinazioni che fa da filo rosso all’annuale laboratorio di Voce e Testo secondo il metodo Linklater. A scandire il cartellone saranno proprio gli elementi del mito: l’ira, la terra, l’amore, l’Isola: ognuno degli appuntamenti propone uno sguardo diverso su questi temi, lasciando allo spettatore il compito di tracciare un personale percorso nel mito e nei suoi ancestrali significati.

LA NOTA PRECEDENTE. Cinque giorni per quindici spettacoli di teatro, musica, danza, letture, improvvisazioni, performance, tutti gratuiti e realizzati senza consumo di corrente elettrica aggiunta. In scena artisti da ogni parte del mondo, un cartellone variegato e sparso su tutta l’isola, un’occasione per vivere l’arte in contatto con la natura: è in scena dal 22 al 26 giugno a Stromboli la prima FESTA DI TEATRO ECO/LOGICO.

La FESTA DI TEATRO ECO/LOGICO è il primo evento al mondo di teatro, musica e danza rigorosamente unplugged ovvero senza luci, senza microfoni, senza effetti artificiali. Una scelta che nasce dal desiderio di limitare il consumo di energia elettrica, senz’altro, ma anche dalla volontà di riportare la presenza umana nel cuore della performance, di ascoltare la voce senza il riverbero e il filtro dei microfoni, di scoprire quali energie si liberano e si esaltano dal vivo se non si usa l’energia elettrica. E tutto questo a Stromboli, un’isola che è di per sé una scena altamente drammatica in cui si svolge un incessante dialogo tra terra, aria, acqua e fuoco. In questo ambiente, infatti, si percepisce – con tutti i sensi – la danza del mare, il canto del vento e il continuo borbottio monologante del vulcano, un personaggio chiamato “Iddu”.

La Festa di Teatro Eco/logico, alla sua prima edizione, propone un percorso di spettacoli, performance, letture e incontri intorno alle suggestioni artistiche derivate dal recupero di un rapporto sostenibile ma anche estetico con la natura. Il tema portante della kermesse è quello dell’Ira di Madre Terra, a partire dal mito di Proserpina come raccontato nelle Metamorfosi di Ovidio, un materiale ricco di spunti e fascinazioni che fa da filo rosso all’annuale laboratorio di Voce e Testo secondo il metodo Linklater. A scandire il cartellone della Festa di Teatro Eco/logico saranno proprio gli elementi del mito: l’ira, la terra, l’amore, l’Isola: ognuno degli appuntamenti propone uno sguardo diverso su questi temi, lasciando allo spettatore il compito di tracciare un personale percorso nel mito e nei suoi ancestrali significati.

Tra le proposte in programma a Stromboli lo spettacolo, a cura di Alessandro Fabrizi e Susan Main, “ERISITTONE, PROSERPINA E L’IRA DI MADRE TERRA, UN VARIETA’” in scena il 26 giugno all’Anfiteatro Eos. Preceduto dalla musica della TAKABUM PARATA (ore 19, Molo), lo spettacolo è presentato in due versioni ispirate alla “doppia vita” di Proserpina tra la Terra (versione LUCE ore 18.30) e gli Inferi (versione BUIO ore 22).

Il 24 giugno presso la Discoteca Mega alle 19.30 la mise en place del libro “IO VI MALEDICO” di Concita De Gregorio, con la partecipazione dell’autrice e Alice Redini, Tommaso Capodanno, Cecilia D’Amico, Leonardo Gambardella, Franco Paluzzi, Giorgia Visani.
Sarà invece Iaia Forte a dare voce alla grande prosa di Elsa Morante con una lettura de L’ISOLA DI ARTURO il 25 giugno alle ore 22 nella terrazza antistante Zurro.

Due gli interventi di Nadia Fusini che presenterà il suo libro “HANNA E LE ALTRE” (22 giugno, ore 18.30, presso la Libreria) e poi il 23 giugno alle ore 18 nel Limoneto della Locanda Barbablù la scrittrice toscana, con il contributo di Laura Mazzi, Alice Bologna, Marzia Pellegrino e Ilenia Cipollari, ricorderà la poetessa Silvia Plath a cinquant’anni dalla morte.

Tra gli spettacoli in scena a Stromboli anche il celebre melologo “ENOCH ARDEN” di Alfred Tennyson, con Patrizia Zappa Mulas (Pardes, 23 giugno, ore 19.30) e “USCIO E BOTTEGA” presentato da Il Funaro Centro Culturale, di Francesca Giaconi e Lorenzo Banchi, con Francesca Giaconi e Enrico Lombardi, un divertente racconto della vita di due sposi tra uova e farina (26 giugno, ore17.30 e 18.30). E poi le performance “ANGRY” (in lingua inglese), scritta e interpretata dallo statunitense Paul Ricciardi, che sorprenderà gli spettatori con inaspettati blitz artistici in vari luoghi dell’isola (22 giugno, dalle 18 alle 22) e “METAMORFOSI: LA CREAZIONE DEL MONDO”, improvvisazione per attrice e argilla a cura di Ilenia Cipollari sulla spiaggia di Scari il 23 giugno alle 18.

Ma che Festa sarebbe senza la musica? Oltre alla parata musicale dei Takabum, appuntamento con il quartetto LE CARDAMOMO’ per un concerto sul molo il 24 giugno alle 21.30; l’intensità dei versi di Garcia Lorca si unirà agli arpeggi di chitarra in LAS ROSAS (Pardes, 22 giugno, ore 22) con Marco Schiavoni e Caterina Genta, quest’ultima protagonista anche di TRIO DI ACQUE (Molo Vecchio, 25 giugno, ore 19.30). Alessandro Librio condurrà il pubblico nell’originale performance di viola, violino e “luogo” VIBRO (22 giugno, ore 22, B&B Pasquale).

Evento speciale quello a cura di Alessandro Baronio che, durante i giorni della Festa, costruirà scenografie e opere d’arte riutilizzando oggetti “rifiutati” ripescati dal fondo del mare e riconsegnandoli a nuova vita attraverso il ricordo e il contributo collettivo degli strombolani.
Infine, dal 22 al 26 giugno, l’isola di Stromboli ospiterà il laboratorio di danza e improvvisazione con musica dal vivo I SENSI DELL’ANIMA, a cura di Caterina Gottardo con interventi musicali di Paolo Pascolo. Il laboratorio si concluderà con una performance pubblica a Piazza San Vincenzo il 26 giugno alle ore 18.

Oltre agli spettacoli e agli eventi dal vivo la Festa di Teatro Eco/logico è anche un momento di riflessione sul ruolo dell’artista e del teatro in rapporto con l’ambiente naturale. Ecco perché il 25 giugno alle 17.30 sulla terrazza della Pensione La Nassa teatranti, artisti, ambientalisti, tecnici di palcoscenico e spettatori si ritroveranno per una TAVOLA ROTONDA SUL MARE. L’incontro, a cura di Giulia Giordano per il Teatro Pinelli Occupato, si arricchirà degli interventi di fluidoN9, teatro Pinelli, The Company, Gianfranco Zanna di Legambiente Sicilia, la compagnia Carullo-Minasi, l’artista Federico Russo, l’attore e illuminotecnico Hossein Taheri, l’urbanista Carmelo Celona, la casa editrice Mesogea, il centro studi eoliani, Silvia Jop, antropologa di Lavoro Culturale e molti altri.

Lipari – Palermo, torna il “Teatro del Fuoco”

teatrofuoco1.JPG“Burning desire” è il tema della sesta edizione del Teatro del Fuoco® International firedancer festival 2013, in programma alle Isole Eolie e Palermo dal 26 luglio al 3 agosto.
“Burning Desire vuol dire voglia di continuare a provare, di rialzarsi dopo una caduta, essere creativi nonostante tutto fino a raggiungere lo scopo, il sogno” spiega Amelia Bucalo Triglia, ideatrice dello show. Con questa idea è nata una kermesse spettacolare, che attinge a piene mani dalla natura e dai suoi elementi. A Lipari lo spettacolo è realizzato all’interno del complesso museale Bernabò Brea, il cui simbolo noto in tutto il mondo è il “cratere dell’Acrobata”.

Tra arte e fuoco, danza e magia, un indimenticabile viaggio evocativo fra suggestioni e rappresentazioni di altissimo livello portate in scena da una compagnia di 40 artisti di fama internazionale in un mix di culture, esperienze e metodologie.

Secondo Bucalo Triglia, “il Teatro del Fuoco rappresenta un valore aggiunto per l’offerta turistica e culturale siciliana perché capace di dirottare consistenti flussi turistici provenienti anche da destinazioni internazionali che scelgono la Sicilia, centro del mediterraneo come fulcro di un viaggio primordiale intorno all’uomo”.

Lo spettacolo prevede una trama centrale a partire dal tema “Burning desire”, da cui si articolano scene e visioni differenti, che prendono forma dalle performances degli artisti che si esibiscono col fuoco in esercizi aerei, con palle di fuoco, torce, bastoni e coreografie di fortissimo impatto scenico.

Lipari, Chitarra Bar&Spettacoli

di Nicola Merlo

sgalletta.jpgLa formazione della band è cosi composta: Sal Gallett, Nick Blackbird, Dorin Profail, Tio Gai e la straordinaria partecipazione di Joseph of Jhon, molto attesa! Ospite d’onore: “Il Conte Barrica”. Venite numerosi ma non vi accalcate.

Lipari, questa sera “Amore e Psiche” con la Compagnia Piccolo Borgo Antico

lspano'.jpgdi Luana Spanò

La Compagnia Teatrale Piccolo Borgo Antico è lieta di presentare, questa sera alle 21.00, presso il Palazzo dei Congressi, Amore e Psiche. Amore e Psiche sono i due protagonisti di una nota storia narrata da Apuleio, all’interno della sua opera “Le Metamorfosi” . Regia Tindara Falanga. La commedia sarà rappresentata dai ragazzi del laboratorio, giunto a termine. Ogni anno decine di ragazzi dai 5 ai 16 anni, si cimentano in tale arte, spesso portando in scena autori e trame letterarie apprese tra i banchi di scuola. Imparando non solo le basilari tecniche teatrali, come l’ impostazione della voce, della postura; ma soprattutto, l’ importanza della comunicazione. Ingresso gratuito.