LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO”. Lipari&Nuovo depuratore. Parla il sindaco Marco Giorgianni

Lipari – Il nuovo depuratore, la riunione a porte chiuse a chiave, la rabbia dei proprietari dei terreni, i vizi di procedura e i lavori abusivi per lo sbancamento denunciati dall’avvocato del Codacons Paolo Intilisano, il paragone con l’impianto di Quinto in Liguria che non funziona, la gestione (sarà affidata a società?), i costi salati a carico degli isolani, il nuovo assessore di Art.1, le posizioni organizzative contestate dalla Fp Cgil. Su questi temi intervista al sindaco Marco Giorgianni.

snapshotgiorgianni06112013.jpg

http://www.bartolinoleone-eolie.it/marcogiorgianni06112013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/marcogiorgianni06112013.wmv

-di Michele Giacomantonio*

Oltre tre ore e mezza di confronto sereno nel tono e nel modo  ma anche stringente, appassionato, fermo e determinato, in particolare nelle dichiarazioni finali del Sindaco. Il confronto è avvenuto fra, da una parte, il Sindaco Marco Giorgianni, il Presidente del Consiglio Sabatini, la Commissione consiliare Rifiuti, reflui e acqua con il suo Presidente Russo e la Commissione consiliare Urbanistica  col  Presidente Profilio, i Consiglieri Orifici, Casilli, Carnevale, Gugliotta, Biviano, Fonte, D’Alia, Lo Cascio, Portelli e Berté i tecnici comunali geom. Spartà e geom. Sulfaro, dall’altra l’equipe del Commissario con l’ing. Antonio Cirati responsabile del procedimento, l’ing. Pietro Certo, direttore dei lavori  e i suoi supporti ing. Agrestini e dott. Nico Russo, i progettisti ing. Fabrizio Parboni Arquati e ing. Pietro Agnello.assi-russo.jpg

L’ing. Cirati e l’ing. Parboni Arquati illustrano il punto di vista del Commissario. Si parte con l’ing. Cirati dal progetto definitivo approvato nella conferenza di servizio del dicembre 2010 con tutte le autorizzazioni necessarie fra cui quelle del Comune di Lipari ed alcune prescrizioni affidate a chi vincerà l’appalto e dovrà redigere la progettazione esecutiva. Fra queste prescrizioni ci sono le migliorie che vengono apportate nella redazione del definitivo e quindi non possono essere considerate –viene chiarito – innovative rispetto al definitivo ma solo una sua attualizzazione. Successiva alla conferenza di servizi è arrivata solo la richiesta del Genio Civile che ha voluto riconoscere il depuratore di Lipari come opera strategica cioè come opera che anche  in fase critica deve mantenere la sua operatività. Quindi ribadisce l’ing. Cirati, rispondendo ad una precisa richiesta del Sindaco, la progettazione esecutiva si è mossa rigorosamente all’interno delle scelte fatte nel definitivo pur con alcune modifiche già previste in sede di conferenza che si sono rivelate necessarie e migliorative ma non tali da modificare significativamente il progetto che aveva ottenuto le autorizzazioni e le approvazioni.

logo.jpgDelle modificazioni ne parla l’ing. Parboni Acquaro. Esse sono soprattutto tre: quelle riguardanti la vasca di Marina lunga collocata inizialmente nella zona della stazione aliscafi, la vasca di Canneto collocata ad Unci e l’impianto centrale di Canneto dentro. La vasca di Marina lunga viene in un primo momento eliminata per trasferire i reflui all’impianto di sollevamento del Cimitero in località Santa Caterina, in un secondo momento viene eliminata definitivamente e l’impianto di Santa Caterina è stato sostituito da una struttura che conduce direttamente all’impianto di depurazione di Canneto dentro. Anche la vasca di Unci nel progetto esecutivo è stata eliminata definitivamente  ed è stata integrata nell’impianto di Canneto dentro.

Infine il depuratore di Canneto dentro. Nel progetto esecutivo è stato reso più compatto e spostato più a valle in modo da ridurre significativamente la cementificazione della parete montuosa sostituendo gran parte della escavazione con iniezioni di cemento. Inoltre si è trasferita ogni tipo di attività di depurazione dall’esterno all’interno eliminando rumori ed odori. Proprio per questo l’area di rispetto intono all’impianto può essere ridotta al minimo permettendo la realizzazione, in prospettiva, dell’area artigianale.

Diversi gli interventi dei Consiglieri che, pur riconoscendo i miglioramenti apportati dal progetto esecutivo rispetto al progetto definitivo, hanno ribadito le critiche rispetto alla scelta della località e soprattutto la preoccupazione circa l’onerosità della gestione di questa struttura ed il rischio che una gestione che non sia a norma finisca col fare riemergere quei difetti, come i rumori e gli odori, che oggi sulla carta sembrano scongiurati.

Concludendo i lavori il Sindaco ha voluto sintetizzare il giudizio dell’Amministrazione a questo punto della procedura di realizzazione dell’opera e allo stato dell’informazione. Innanzitutto ha voluto ribadire che pur tenendo conto di tutte le migliorie apportate al progetto e le rassicurazioni date dal responsabile del procedimento e dai progettisti continua a non condividere la collocazione scelta probabilmente da imputare più che al Commissario alla dirigenza che ha gestito l’Amministrazione liparese negli anni passati. Comunque, il Sindaco, si è dichiarato altrettanto convinto che l’opera non può più essere rinviata come si è visto chiaramente quest’estate quando la chiusura per sequestro giudiziario dello scolmatore di Santa Caterina e l’impedimento di accesso ai tecnici comunali anche per la sola manutenzione, creò disagi notevoli nella popolazione con rigurgiti di liquami per le strade sia a Lipari che a Canneto.

logo.png“Per questo, più che avviarci per la strada avventurosa – visto che a quanto risultava vi erano dal punto di vista formale e legale i poteri per agire – della contrapposizione aprioristica all’azione del Commissario, come pure molti sollecitavano, abbiamo scelto la strada del confronto e verificare con la struttura commissariale se ci fossero la possibilità e le condizioni per portare delle migliorie ad un progetto che aveva ormai tutti i pareri necessari. Oggi, sulla base di quanto ci è stato illustrato possiamo dire che delle migliorie significative sono state apportate come l’abolizione definitiva delle vasche di Marina lunga a Lipari e di Unci a Canneto, l’abolizione di ogni impianto di trattamento esterno dei liquami, la compattazione dell’impianto che ne riduce la dimensione e sembra renderlo compatibile con la progettata area artigianale, le dimensioni ridotte dello sbancamento della parete montuosa a fianco del progettato depuratore.

Di contro, ha continuato il Sindaco, non sono per niente tranquillo su alcuni aspetti che non risultano per nulla chiariti in questo incontro a cominciare dalla gestione di questo impianto ed in particolare dei costi di gestione. Già abbiamo un gravissimo problema col costo idrico che facciamo fatica a sostenere se, a questa criticità, dobbiamo aggiungere anche un costo esorbitante del sistema fognario temo fortemente che non riusciremo a sostenere questo peso malgrado i successi riportati, sul piano delle entrate, con l’approvazione (ancora solo per decreto) della nuova imposta di sbarco. Per questo chiedo formalmente, afferma il Sindaco, una perizia sul costo di gestione dei due impianti di depurazione di Lipari e Vulcano visto che, se pur approssimativamente, ci comunicate che il costo di realizzazione dei depuratori di  Lipari e di Vulcano compreso il dissalatore di Vulcano si aggirerà sui 19 milioni di euro e quello del dissalatore di Lipari sui 16 milioni ( compresi i cinque milioni) della centralina fotovoltaica di Monte Sant’Angelo. Forse proprio il costo di gestione dell’impianto rappresenterà in futuro il vero terreno di confronto visto che ben poco si potrà fare ormai in ordine alla sua collocazione.

Inoltre, aggiunge il Sindaco, ci si aspetta di conoscere una proposta per lo smaltimento del terreno che verrà rimosso a Canneto dentro che, se anche in volume ridotto rispetto a quanto previsto nel progetto definitivo ( dai 70 mila mc del definitivo ai 16 mila dell’esecutivo), rimane comunque consistente. Per questo non ci risultano deroghe a favore del Commissario e l’Amministrazione non intende abdicare alle sue competenze sul territorio.

Infine, dichiara il Sindaco, non posso non deplorare quanto è venuto alla luce nel corso di questa seduta. La documentazione circa il progetto esecutivo presentata a firma del Commissario Pelaggi nel corso del mese di ottobre, malgrado quanto dichiarato dallo stesso Commissario nella lettera ufficiale di trasmissione, non era né completa né quella definitiva che ci è stata invece consegnata nel corso della riunione, brevi manu, su dischetto dal progettista ing. Parboni Acquaro. Giudico questo un fatto grave perché indica scarso rispetto dell’organo commissariale nei confronti delle autorità locali”.

*Portavoce giunta Giorgianni

trinitas.gif

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO. Lipari, presentato il progetto “Ustica”. L’intervista a Pino La Greca

2399385793.2.jpgLipari – Al palacongressi incontro sul progetto “Ustica”. E’ stato finanziato dall’assessorato regionale alla salute.

E’ portato avanti in collaborazionecon il Comune di Lipari, settore Protezione civile e l’Asp 5 di Messina. L’obiettivo è la preparazione sanitaria del personale, in vista di casi di pronto soccorso. I formatori sono rappresentanti del 118. Coinvolte una novantina di persone tra i gestori dei lidi balneari, le associazioni sportive, riacretive, di ballo e si punta anche a coinvolgere gli albergatori e i ristoratori.

L’intervista al dottor Pino La Greca. consulente alla Protezione civile della giunta Giorgianni. Da presidente di Legambiente si parla anche del nuovo depuratore a Canneto Dentro e del mega porto turistico.

lagreca05112013.jpg
http://www.bartolinoleone-eolie.it/lagreca05112013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/lagreca05112013.wmv

youtube.jpghttp://www.youtube.com/watch?v=Glx2ZS2HzuI&feature=youtu.be

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO”. Lipari&Nuovo Depuratore. “Vizi di procedura e lavori abusivi”. La denuncia dell’avvocato Paolo Intilisano del Codacons. La contestazione dei proprietari dei terreni e lo scontro verbale

image.jpgLipari – “Vizi di procedura e lavori abusivi”. Lo ha denunciato l’avvocato Paolo Intilisano del Codacons di Messina con esposto già inviato una settimana fa alle autorità preposte e ancora senza esito, nel corso del sopralluogo a Canneto Dentro per l’immissione in possesso dei terreni. Ed è subito contestazione.

Le interviste ad Antonio e Rosina Mirabito, a Roberto Profilio e all’avvocato Intilisano. Toccanti le dichiarazioni del signor Mirabito: “Pagano sempre i piu’ deboli. L’impianto si doveva realizzare al Lazzaretto, a Monte Rosa, ma li’ l’area è intoccabile perchè appartiene ad un notabile. Ho dedicato 50 anni della mia vita a questi 2 mila metri quadri di natura. Ho piantato oltre 100 alberi, coltivato l’orto e ora si distrugge questo patrimonio naturale. Dove sono il sindaco, gli assessori, i consiglieri comunali?…”. Poco fa è giunto il consigliere Bartolo Lauria che ha espresso solidarietà morale al signor Mirabito. Sul posto anche i carabinieri.

intillisano04112013.jpg

Le interviste.
http://www.bartolinoleone-eolie.it/mirabito-esproprio04112013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/mirabito-esproprio04112013.wmv


http://www.bartolinoleone-eolie.it/intillisano04112013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/intillisano04112013.wmv 

fuoriondaintillisano04112013.jpg

http://www.bartolinoleone-eolie.it/esproprio-mirabito-fuorionda04112013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/esproprio-mirabito-fuorionda04112013.wmv

 

youtube.jpg http://www.youtube.com/user/EOLIENEWS/videos

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO”. Lipari, il dramma di Vincenzo Tesoriero. Falegname con sfratto e sequestro della struttura

Lipari – Da un dramma a un altro dramma. Da Canneto Dentro a Candali. Dalla storia di Antonio Mirabito a quella di Vincenzo Tesoriero, giovane falegname, sposato, 2 figli piccoli, rimasto senza lavoro.

image.jpgDa anni attende le autorizzazioni dal Comune. Non sono giunte e ora si ritrova con lo sfratto e la struttura non autorizzata posta sotto sequestro. Tre persone hanno anche perso il lavoro. Eppure a Candali vi sono state autorizzazioni e proliferano le baracche e i capannoni.

L’intervista a Vincenzo Tesoriero e alla moglie.

tesoriero04112013.jpghttp://www.bartolinoleone-eolie.it/vincenzo-tesoriero04112013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/vincenzo-tesoriero04112013.wmv

youtube.jpg

http://www.youtube.com/user/EOLIENEWS/videos#sthash.m58CZ1TU.dpuf

youtube.jpg http://www.youtube.com/user/EOLIENEWS/videos

– See more at: http://notiziariodelleeolie.myblog.it/#sthash.m58CZ1TU.dpuf

youtube.jpg http://www.youtube.com/user/EOLIENEWS/videos

– See more at: http://notiziariodelleeolie.myblog.it/#sthash.m58CZ1TU.dpuf

youtube.jpg http://www.youtube.com/user/EOLIENEWS/videos

– See more at: http://notiziariodelleeolie.myblog.it/#sthash.m58CZ1TU.dpuf

Grenada, il “privilegio” dell’incontro con il Console Italiano Vittoria Bertoletti

Grenada, il “privilegio” dell’incontro con il Console Italiano Vittoria Bertoletti. L’intervista.
http://www.bartolinoleone-eolie.it/console-grenada20123.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/console-grenada20123.wmv

youtube.jpg http://www.youtube.com/user/EOLIENEWS/videos

snapshot28102013.jpgGrenada, il “privilegio” dell’incontro con il Console Italiano” Vittoria Bertoletti. Ben sette ore. In giro per l’isola. Con la sua Jeep. Su e giu’. Anche fino a quota 600 metri sul livello del mare. Conosce, quella che è ormai la sua isola, da ben 22 anni. E cosi’ ancor di piu’, si sono potute apprezzare le peculiarità di Grenade che é famosa per la noce

image.jpg

moscata, per le attività offshore e per presenza nell’entroterra della foresta pluviale, fitta e a tratti inaccessibile che fa da contraltare alla barriera corallina e alla foresta tropicale nelle zone costiere. L’isola é popolata da neri, meticci e mulatti che discendono dagli schiavi africani importati nell’isola dai britannici, ma ci sono anche ristretti gruppi di europei e indiani orientali. Questo geniale e naturale miscuglio umano genera il piacere di una familiarità incondizionata e libera. Qui tutti vivono felici – ricchi e poveri – in questo paradiso indipendentemente dallo stato sociale. E un saluto e un sorriso, nelle strade principali ma anche in quelle piu’ impervie, ci sono sempre…

image.jpgimage.jpgimage.jpgimage.jpg

image.jpg

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO”. Lipari. “Le isole bruciano di solidarietà”. Parlano Gaetano Sardella, Danilo Conti e Antonio La Greca che ha ricevuto 7 mila e 558 euro

alagrecagruppo.jpgLipari – “Le isole bruciano di solidarietà”. All’insegna di questo slogan nella banchina di Sottomonastero si è tenuta la cerimonia voluta dal  comitato presieduto da Danilo Conti che grazie alla sensibilità degli eoliani (e non solo), ha donato 7 mila e 558 euro ad Antonio La Greca che lo scorso ferragosto si  ritrovò’ con il suo taxi distrutto dalle fiamme. Per la benedizione presente monsignor Gaetano Sardella, insieme ai promotori dell’iniziativa, ai familiari, amici e tassisti. 

Le interviste a monsignor Gaetano Sardella, Danilo Conti e Antonio La Greca. 
snapshot15102013.jpg
http://www.bartolinoleone-eolie.it/lagreca-taxi15102013.wmv

Per visualizzare i video su iPad e Tables scaricare ed installare il software VLC che troverete a questo indirizzo web:

PER IOS http://www.videolan.org/vlc/download-ios.html

PER ANDROID http://www.videolan.org/vlc/download-android.html

youtube.jpghttp://www.youtube.com/user/EOLIENEWS/videos


– Lo scorso Ferragosto il suo taxi bruciò nel cuore della notte, a ansa.jpgLipari. Antonio La Greca, che era da poco rientrato nella sua isola dopo anni trascorsi fuori dalle isole, lo ha potuto ricomprare grazie alla colletta degli eoliani, che hanno raccolto 7.358 euro. Domani, in località Sottomonastero, avverrà la consegna del denaro. Commosso La Greca, che insieme alla moglie Susanna e ai figli Valentina e Fabio ha scritto una lettera per ringraziare gli isolani.

-Amici, è difficile trovare le parole giuste per esprimere la gratitudine e la commozione che io e la mia famiglia stiamo provando. Quello che è stato fatto per noi è molto di più di un gesto di beneficenza, è un gesto di unità e speranza contro le difficoltà piccole e grandi che ognuno di noi si trova ad affrontare nel proprio percorso. Spero di avere la possibilità, con chi ancora non l’ho potuto fare, di ringraziarvi personalmente uno ad uno. Anche se un grazie è riduttivo. Mai dimenticheremo quello che è stato fatto per noi. E nel mio piccolo spero di essere sempre presente e pronto ad aiutare la mia comunità. Con stima e gratitudine

Antonio, Susanna, Valentina e Fabio La Greca ilnotiziario.jpg
 
-Buongiorno Direttore,

si è conclusa la raccolta del Comitato Spontaneo di Solidarietà per il Concittadino Antonio La Greca.
Il totale complessivo delle donazioni è di € 7.358,00. Segue elenco dei donatori che la prego di pubblicare per intero pur occupando, orgogliosamente, molto spazio del Suo giornale on-line. Ringrazio di cuore tutti i membri del Comitato (Massimo Lo Schiavo, Salvatore Agrip, Pietro Lo Cascio, Francesco Rizzo, Christian Del Bono, Luisa Mendoza) e tutte le persone e le Ditte che ci hanno  aiutato in quest’impresa, realmente non facile. Ringrazio le persone che hanno donato dalle altre Isole Eolie e dall’estero, ma soprattutto mia moglie Luisa che mi ha aiutato, sorretto e dato lo spunto di riflessione iniziale per promuovere questa raccolta.

L’EVENTO: Giorno Martedì 15 Ottobre alle 11:30 AM (previa autorizzazione della Capitaneria di Porto), in Località Sottomonastero nei pressi del parcheggio Taxi (sotto il gazzebo), abbiamo organizzato, con Padre Gaetano Sardella, la consegna del denaro raccolto e l’inaugurazione/ benedizione ufficiale del nuovo mezzo di Antonio La Greca. Invitiamo ed aspettiamo puntuali tutte le persone che hanno partecipato alla raccolta, ad assistere alla consegna della busta, alla benedizione e fare un brindisi tutti insieme.

HANNO CONTRIBUITO: FUORI SEDE

Pesce Eduardo
Velten-Mrowka Christa
Dedioniggi Carla
Trimarchi Irene
Trimarchi Giorgio
Folicaldi Andrea
Salerno Aurora
Gherardi Sandra

VULCANO

Tutta La Vita di Nino Fugazzotto
Terasia Resort Imperatore Travel Sig. Luigi Polito
Checchin Mauro

SALINA

Hotel Signum di Rametta Clara
Hotel Ravesi Srl
Hotel Santa Marina Trisform Srl
Ristorante Pizzeria Batana’
Ristorante Il Delfino Snc
Alfredo in Cucina di Oliveri Pietro
Delizie e Sapori di De Fina Giuseppe
Bar Da Silvio di Costa Silvio
Podetti Antonio
Capasso Giuseppe
Arabia Domenico
Sidoti Linda
Avv. Vincenzo Terenzio
Benenati Elio
Casolaro Antonio
Dr. Pistorino Roberto
Dr. Santisi Maurizio
Cervellera Alberto
Sciacca Cristian
Mollica Chiara
Sac. Lo Nardo Alessandro
Longo Graziella
Taranto Mirko (Taxi)
Re Domenico
Sangiolo Luciano
Sindaco di Santa Marina, Massimo Lo Schiavo

LIPARI

Corrieri Silvio (Taxi)
Corrieri Gianfranco (Taxi)
Corrieri Davide (Taxi)
Villini Bartolo (Taxi)
Villini Mirko (Taxi)
De Salvo Natale (Taxi)
Crisafulli Simone (Taxi)
Monteleone Daniele (Taxi)
Monteleone Alessandro (Taxi)
Famularo Bartolo (Taxi)
Natoli Giuseppe (Taxi)

Bar Chicco Tosto
Bar L’Approdo Lipari
Cafè La Vela
Bar Gabbiano
Bar Sol Et Maris
Bar Blu Cafè
Piccolo Bar
Bar “Tano”
Bar Ritrovo Papisca

Hotel Giardino Sul Mare
Hotel La Filadelfia
Hotel Carasco
Hotel Gattopardo Fabrizio Famularo
Hotel Poseidon Bartolo Basile
Hotel Casajanca

Ristorante L’Anfora
Ristorante Da Marisa
Ristorante Villa Liberty
Ristorante Al Pirata
Ristorante E’ Pulera
Trattoria del Vicolo di Gallo Rosaria

Edicola Belletti
Associazione Borgata Lami
Gruppo Navigazione Regina
Gruppo Orione Navigazione
Regalcasa
Partylandia
Il Pozzo dei Desideri Mavilia Giuseppina
Rotary Club di Lipari
Hair Diffusion Catello
Pontile di Porto Salvo Saglimbeni Filippo
Farmacia Sparacino
Farmacia Morsillo
Camping Baia Unci
Format Saltalamacchia Tony
Sinistra Eoliana
Tabacchi Ziino
Granata Natoli Snc
Ostello di Giardina Giovanni
Impresa Orto Dario
Aliante Soc. Cooperativa
Eoliana Edilizia Palano Viviana
Fomal Srl
Impresa Famularo Bartolo
Noleggio Blu Wave
Impresa Fonti Antonino
Lido Coral Beach
Idraulica Merlino Silvio
Studio Commercialista Campo Aldo
Ditta Baldi Ernesto
Ditta Mondello Maurizio
Lido Balneare Las Palmas

Subba Sergio
Lo Schiavo Marco
Massimo
Agrip Salvatore
Famiglia Turcarelli
Stefanachi Marcello
Valastro Francesco
Cacciola Maria
Petracca Lino
Bernardi Antonio
Foti Elvira
Costanzo Placido
Costanzo Ornella
Staff Sala & Cucina Hotel Carasco
Staff Ricevimento e Piani Hotel Carasco
Del Bono Stefano
Del Bono Fabrizio
Del Bono Christian
Rizzo Giuseppe
Rizzo Francesco detto “Ciccio”
Cannistrà Daniele
Anonimo G.B.
Donazioni fedeli Parrocchia
Butturini Stefano Fotografo
Andreolli Alessandra Operatrice Turistica
Favaloro Giuseppe
Iacono Lucy
Danielutti Paolo
Alessandra e Giovanni
Krohmer Ute
Mazza Stefano
Lazzaroni Daniela e Silvia
Famiglia Urso Guglielmo
Corrieri-Nigredi Angela
Turcarelli Cristian
Dr.ssa Christine Berart
Famiglia Zagami Bartolino
Schiera Johnny
De Vita Bartolo
Casali Livio
Dr. Orazio Ischia
Maieli Carmelo
Jean Claude & Florance
Leone Bartolino
Restuccia Gianluca
Finocchiaro Giuseppe e Laura
Dr. Iacolino Gianni
Dr. Noto Giovanni
Giuffrè Gaetano
Megna Francesco
Manni Marco
Sig. Amico Antonio
Rizzo Maria Grazia
Sidoti Angelo
Fonti Gesuele
Orifici Daniele
Ing. Carnevale Emanuele
Dr. Famà Natale
Sgroi Claudio
Merlino Alessandro
Famularo Bartolo (Lino)
Licari Fabrizio
Borella Alessandro
Casali Alessandro
Famiglia Groppo
Ziino Giuseppe
Lo Cascio Pietro & Flavia
Piemonte Roberto
Geom. Castrogiovanni Giuseppe
Galletta Filippo
Leone Cettina e Famiglia
Faranda Giuseppe

Salvuccio Spinella 
Sig. Gioacchino / guida tedesca/
Mendoza Luisa Fernanda
Conti Samuele 7 anni
Conti Isabella 5 anni
Conti Danilo

Grazie a tutti Danilo Conti

brucianosolidarieta'.jpg

Lipari. Polemiche per la riapertura della via Garibaldi. Le reazioni

ilnotiziario.jpglchiofalo3.jpgdi Luca Chiofalo

Prendo atto dei chiarimenti (in verità, non tanto “chiarificatori”) dell’assessore Sardella e riduco, per chiuderla, la questione ad un unico quesito, il seguente: Intende l’amministrazione agevolare la vocazione turistica dell’isola di Lipari, dunque di via Garibaldi e di tutte le vie del centro storico con una limitazione al traffico veicolare correlata alle caratteristiche delle suddette, oppure, per gli anni a venire, ci viene implicitamente consigliato di pianificare attività d’impresa rivolte in misura quasi totale all’utenza locale, magari, come suppongo ipotizzino i “suggeritori” dell’assessore, realizzando pompe di benzina, autogrill e officine per tutto il centro storico…? Che i Liparoti preferiscano girare per il proprio centro storico in macchina è da dimostrare, che i turisti vogliano camminare per le nostre caratteristiche vie senza il pericolo e l’assillo dei veicoli a motore è una certezza…! Sempre rispettoso e fiducioso mi chiedo: di che avviso è la nostra amministrazione…?

gsardellaassessore.JPG-di Giovanni Sardella*

In riferimento all’articolo di stampa pubblicato dal Notiziario delle Eolie, tengo a precisare alcune informazioni utili al lettore e chiarire le posizioni precedentemente riportate in maniera non corrispondente ai fatti. Nello specifico, l’articolo cita affermazioni che non mi appartengono come la mancanza di richieste riferite alla viabilità della via Garibaldi. Infatti proprio tale viabilità è stata oggetto di innumerevoli richieste, circa la possibilità del libero accesso, da parte degli esercenti che operano sia nell’area oggetto di discussione e sia nelle aree limitrofi, da piazza Mazzini fino a piazza Ugo S. Onofrio, così come pure la via Roma, nella quale fino al 30 settembre u.s. vigeva la ZTL la mattina e area pedonale dalle ore 14,00 sino alle ore 06,00. Fatta questa precisazione, che a chiare lettere significa la posizione dell’assessore, tengo a far rilevare che sia gli indirizzi sia le determinazioni assunte sono il frutto dell’equilibrio di fattori che partono dalle richieste pervenute ma che devono essere pianificate con lo stato di fatto, ed è questo il lavoro di un amministratore del paese. Per poter trasferire la piena consapevolezza della questione voglio elencare alcuni elementi in ordine alle viabilità dell’area in oggetto.

Via Garibaldi: Per la prima volta la stagione estiva 2013 ha visto chiusa al traffico h24 la parte di strada da angolo via Umberto I° a tutta via Maurolico consentendo per la prima volta di decongestionare la mezza arteria che porta al corso principale. Tale scelta ha ricevuto numerosissime lamentele dai trasportatori e dal carico scarico merci che di fatto hanno dovuto adeguarsi al divieto. La stessa via Garibaldi, si precisa, non è solo il tratto angolo via Maurolico – Piazza Ugo S. Onofrio ma come comincia da piazza Mazzini e, per tanto, le scelte che condizionano parte della via di conseguenza creano disagio ai quanti svolgono attività e risiedono sia in via Garibaldi, che in via Umberto, via Mons. Bernardino Re, via Prof. Em.le Carnevale, via XXIV Maggio e Piazza Mazzini. Per la prima volta quest’anno, a sostegno dei disagi provenienti dalla restrizione veicolare, è stato concesso l’uso del parcheggio di Piazza Mazzini per residenti, attività commerciali, Comune ecc. con la disponibilità di circa 100 posti auto.

Via Roma: La stessa, deve sopportare il transito di taxi e macchine autorizzate che, inserite in un contesto turistico come quello di agosto, risulta fuori dalla sua portata; la stessa serve inoltre le innumerevoli attività di spettacolo e di servizio che nella stagione vengono svolte a Marina Corta fino ad oggi senza problemi di sorta. Questo è stato possibile grazie anche alla collaborazione avuta dagli addetti ai lavori. Superata la stagione estiva, questa via come già capitato diverse volte negli ultimi giorni, si connota come “torrente”, condizionando l’accesso anche ai mezzi per l’emergenza. Infine, a completare una nuova programmazione della viabilità estiva sono state realizzate, anche grazie alla collaborazione di istituzioni come il Circomare di Lipari, regolamentazioni del traffico sul porto di sotto monastero con regolare corsie di imbarco, con il senso unico con i parcheggi a tempo, parcheggi per gli operatori, per il 118 e per diversamente abili. A completamento di quanto già detto si fa presente che la viabilità pedonale della via Garibaldi, compatibilmente con le risorse dell’Ente è stato garantito da due unità di P.M. e, in alcuni casi, con la collaborazione personale del sottoscritto. Come si rileva da quanto su elencato con grande sacrificio da parte di tutti, e per primi i cittadini e i commercianti di Lipari, abbiamo cominciato a rinnovare il precedente concetto di viabilità verso una nuova visione che mette al primo posto la vivibilità di tutti, confrontandosi con i limiti del territorio. Questo è stato possibile grazie anche alla fiducia rivoltami dal Sindaco di Lipari Marco Giorgianni che senza intervenire nei processi di lavoro, ha riposto piena fiducia nell’operato del sottoscritto. Con la collaborazione e la consapevolezza di tutti si ottengono risultati, diversamente rimangono punti di vista. Per dovere

*Assessore alla viabilità 

-Gentilissimo direttore,

la mia, per esprimere una opinione, personalissima, sulla riapertura al traffico di via Garibaldi a Lipari. Premesso che sento parlare di scaglionamento delle ferie e destagionalizzazione da quando ero
ragazzo, purtroppo son passati tanti anni,e nulla è cambiato. Non capisco chi deve chiedere una proroga e a chi. Purtroppo da anni il turista di media e
bassa stagione, che ci porta soldi quando non ce né, viene penalizzato dai pochi servizi che trova in quelle attivita’ che hanno il coraggio di resistere
(credetemi ci vuole coraggio) con questo, non chiediamo incentivi economici o elemosine, ma collaborazione dagli enti preposti ad amministrarci. Non si puo’ parlare di mors tua vita mea dato che siamo nella stessa barca, direttamente o indirettamente, viviamo tutti di turismo. Quindi, si debbono aprire le porte, anche con cambiamenti dell’ultima ora, a questi flussi, forse fuori stagione, ma
fondamentali, senza dovere fare istanze o preghiere a chicchessia. Distinti saluti

Maurizio Pagliaro- Vulcano

P.S. Se vi ricordate, l’ora legale finiva l’ultimo week end di settembre, e per noi che vendiamo sole era restrittiva, se anche i nostri ottusi politici nazionali,si sono accorti dell’importanza della proroga, una ragione c’è.

plocascio.jpg-di Pietro Lo Cascio*

Dopo avere sollevato durante il consiglio comunale di ieri la questione della riapertura al traffico di via Garibaldi, vorrei chiarire meglio il mio pensiero, che – per ragioni di sintesi – è stato leggermente travisato. Non ho mai parlato infatti di turismo che “invade” il paese: ritengo che, dopo l’assedio del Barbarossa, il nostro paese non abbia visto invasori, e che i visitatori giornalieri – scesi dai barconi o dalle navi crociera – rappresentino comunque una risorsa, in un momento economicamente difficile dove – come tradizione vuole – “ogni ficatieddu ‘i musca è sustanza”. Il problema che ho posto è il seguente: non si può ignorare che Lipari – a prescindere dai giornalieri – stia beneficiando di un fortunato prosieguo della stagione estiva, con numerose presenze individuali o in gruppo che soggiornano nella nostra isola. Non so se ciò sia merito delle “Vele Nere”, del bel tempo, dell’instabilità politica del Vicino Oriente o di altro, ma è un fatto indiscutibile che b&b, residence, alberghi, ristoranti e altri esercenti stiano lavorando più e meglio di quanto sperassero. La chiusura al traffico di via Garibaldi e il doppio senso di circolazione in via Roma – quest’ultimo teoricamente limitato agli aventi diritto – vigevano fino al 30 settembre, e poiché tale disposizione ha funzionato, nel bene o nel male, per quattro mesi, poteva risultare logico prorogarla per altri 30 giorni. In questo senso, l’enigmatica risposta dell’amministrazione – “non è stata chiesta la proroga” – non appare adeguata alla realtà, che invece è mutevole, a volte imprevedibile, e richiederebbe una certa elasticità di visione e di azione. Poi, io propenderei per una totale chiusura del centro storico: lo abbiamo detto espressamente nel programma elettorale della Sinistra, e riteniamo che sia un atto di civiltà, in grado di migliorare la qualità della vita del paese. Ovviamente, deciderlo senza una pianificazione adeguata sarebbe un errore; per andare incontro alle esigenze di esercenti e cittadini, infatti, una scelta del genere sarebbe praticabile soltanto prevedendo un servizio-navetta, possibilmente gratuito per i residenti e con costi accessibili per i visitatori, che consenta di fare la spesa, acquistare materiale elettrico, farmaci o quant’altro, senza disagi per chi vive. Invito però a riflettere sul fatto che anche il congestionamento del traffico in un centro storico privo di parcheggi rappresenta un disagio, oltre che un pessimo biglietto di presentazione per un paese che vive prevalentemente di turismo. Non è fantascienza: lo fanno già in molti centri urbani, anche meno belli e caratteristici del nostro. Tuttavia, non credo che questo accadrà. Forse questa sensibilità esiste ed è più diffusa di quello che potrebbe apparire, ma è avvezza a sottostare a consolidate abitudini che non ci fanno immaginare un paese più vivibile, più gradevole, più organizzato, e persino più aperto e solidale. Per esempio, mentre Lampedusa attraversa uno dei peggiori drammi della sua storia, io non mi sognerei affatto di sollevare la questione della Laurana e preferisco accontentarmi della Veronesi, rimandando il problema a momenti migliori. Naturalmente, altri sono liberi di farlo, e lo facciano pure.

*Consigliere comunale de La Sinistra

-Gent.mo Direttore,

facciamo seguito all’articolo da Lei pubblicato relativo all’intervento dei consiglieri Comunali e dell’Assessore alla viabilità in merito all’ipotesi di una nuova chiusura al traffico della Via Garibaldi,  precisando che si sta parlando di un “turismo” di poche ore giornaliere CHE INVADE IL PAESE, dice bene il Sig. Lo Cascio e che favorisce senz’altro alcune tipologie di attività commerciali (Souvenir e Fotografi!!!!!!), ma a nulla o poco giova ad altre. Vogliamo precisare agli intervenuti che esistono attività come quella che noi sottoscritti rappresentiamo e che gestiamo con enormi difficoltà nella Via Maurolico, che non vivono con i “turisti mordi&fuggi” che comprano souvenir e gelati, bensì con gli artigiani e i commercianti dell’isola che, tuttavia, con la chiusura del centro storico, non ci possono raggiungere. E’ possibile che in queste isole vige sempre la regola: mors tua vita mea”???????? Dice bene il consigliere Lauria “L’Amministrazione deve essere per i cittadini non contro” ma lo deve essere per TUTTI I CITTADINI!!!!!! Sarebbe più opportuno, anche nell’interesse del turismo eoliano, indirizzare l’attenzione su un problema di maggiore importanza quale la sostituzione della nave “Laurana” dalla tratta Eolie-Napoli con la più vecchia e fatiscente nave “Paolo Veronesi”, per il quale i disagi sarebbero davvero enormi e per TUTTI I CITTADINI delle Isole Eolie!!!!!! Senza inutili lungaggini cordialmente salutiamo.

SCAM Srl Costanzo Sergio Alessi Marco

– di Luca Chiofalo

Faccio seguito alle dichiarazioni rese dall’assessore Sardella a margine del civico consesso e riportate dal suo Notiziario. La proroga dell’ordinanza di chiusura al traffico della via Garibaldi è stata chiesta ripetutamente quest’anno ed è già stata oggetto di accesa discussione lo scorso anno (quanto sto affermando può essere confermato dal primo cittadino). Anche nel caso (non questo!) in cui non gli fosse giunta richiesta di proroga, la chiusura dei centri storici nelle località turistiche di pregio è un provvedimento tanto necessario e condiviso da far apparire la posizione dell’assessore Sardella davvero insostenibile. Vista l’ulteriore dichiarazione, del suddetto assessore, ” non è giusto che si chiuda solo la via Garibaldi”, mi chiedo (preoccupato) quale logica ispirerà la programmazione futura della viabilità, dato che non sembra essere tenuto in considerazione il fatto che ogni via ha caratteristiche, flussi turistici e necessità peculiari tali da non consentire di ridurre la soluzione al “tutte o nessuna”.

gortogruppo5.jpgblauriagruppo7.jpgcsgroigruppo1.jpgLipari – Consiglio comunale sui debiti fuori bilancio per circa 6 mila e 500 euro. Presenti 12 consiglieri, il vice sindaco Gaetano Orto e l’assessore Giovanni Sardella. Sono giuti i consiglieri Pietro Lo Cascio e Luciano Profilio ed è uscito Raffaele Rifici.

Ecco i debiti: 2.123,55 derivanti da sentenze ed atti esecutivi tar di Catania ditta Covei per diniego accesso agli atti (già approvato nella seduta di ieri); 1.415,70 per sentenze ed atti esecutivi tar di Catania ditta Ati Lipari per silenzio programma costruttivo alloggi di edilizia agevolata e 2 caserme dei carabinieri: studio dell’avv. Pietro De Luca; sentenze e atti secutivi giudice di Lipari 312,44 ing. Carla Massone e geom. Saitta Antonino ritardo pagamento transazione commerciale e ritenuta d’accordo non calcolata e 1.619,26 derivanti da modelli F23 a seguito di sentenze e atti esecutivi negati per l’ente.

Gesuele Fonti, presentato un emendamento firmato anche da Bartolo Lauria e ha ricordato la vicenda legata alla società che voleva costruire 140 appartamnti in cambio di 2 caserme per i carabinieri.

Adolfo Sabatini, va sottolineato che il consiglio ha deciso liberamente e autonomamente.

Bartolo Lauria, vi è la responsabilità da parte di quei consiglieri che spesso uscivano dall’aula nel momento in cui si doveva votare. Io sono stato anche tra i piu’ accanti. Ho anche presentato una interrogazione. La procura – mi risulta – che avviò anche una inchiesta.

Giovanni Portelli, è assurdo che la procura entri nel merito delle decisioni del consiglio. Invito i consiglieri Fonti e Lauria a ritirare l’emendamento perchè voterò contrario.

Bartolo Lauria: l’emendamento non sarà ritirato e voterò favorevolmente. Sulla stessa linea Gesuele Fonti. Bocciato l’emendamento Fonti-Lauria: 3 favorevoli, 1 contrario e 7 contrari. Il debito è stato approvato.

Solito emendamento di Fonti e ultimi due debiti fuori bilancio approvati.

Pietro Lo Cascio, una parte del nostro centro storico, la via Garibaldi è stata riaperta al traffico di auto e scooter e come si è visto c’è una invasione di turisti che arrivano con le navi da crociera e con i vaporetti. Chiedo che sia nuovamente chiusa questa strada. Lo chiedo all’assessore Sardella che è in aula.

Antonio Casilli, l’isola vorrebbe ancora vivere con questa tipologia di turismo ma che deve fare una “ginkana”. Chiedo se si può rivedere il provvedimento, ma il consiglio deve essere ascoltato. Aggiungerei anche via Roma. Sono contrario al doppio senso. Si consenta solo il carico e scarico delle merci. Ne guadagneremmo tutti e l’isola sarebbe piu’ vivibile.

Bartolo Lauria: abbiamo un ottobre positivo a livello turistico e apriamo la strada. Non ha senso. Si vedano le foto pubblicate sui giornali online. L’amministrazione deve essere per i cittadini non contro.

Giovanni Sardella: nessuno ha richiesto una proroga dell’ordinanza. Non è giusto che si chiuda solo la via Garibaldi. Va ricordato che nel periodo estivo la via Roma ha subito il traffico in doppio senso di circolazione.

mgiorgiannigruppo6.jpgblauriagruppo6.jpgacaccettagruppo3.jpg– Lipari – Consiglio comunale convocato dal presidente Adolfo Sabatini.  All’ordine del giorno 8 argomenti. 15 i consiglieri presenti. In aula anche il sindaco Marco Giorgianni e l’assessore Tiziana De Luca. E’ arrivato anche il consigliere Natale Famà.

Si passa all’elezione dell’unico revisore dei conti (in base alla nuova legge non sono piu’ 3) che percepirà 4 mila e 900 euro lordi. In precedenza erano 3.

Nuccio Russo: è chiaro che il nuovo revisore dei conti dovrà assumersi le sue responsabilità, viceversa non voterò le deliberazioni.

Bartolo Lauria: dal nuovo revisore dei conti devo essere garantito. Questo chiedo.

Gesuele Fonti: ringrazio il collegio dei revisori dei conti uscente e spero che anche il nuovo designato possa essere all’altezza perchè è stato fatto un buon lavoro con ottime relazioni.

Antonio Casilli: il revisore dei conti è una garanzia per tutti sia per l’amministrazione che per il consiglio. In passato ricordo abbiamo contestato questioni quali le partecipate che i revisori non avevano ben messo in evidenza. Ricordo solo 10 evasori 2008 che sommando per gli anni a seguire 2009, 2010 e 2011, nelle casse dovremmo avere circa 900 mila euro. Non è possibile che soltanto 10 evasori solo nel 2008. Non vorrei che domani l’amministrazione aumentasse nuove tasse anche solo di 1 un euro. Ci sono corsi gratuiti con l’Agenzia del territorio per aggiornare il personale. Si tenga conto di questo invece di far fare corsi a pagamento.

Si passa alla votazione: il nuovo – si fa per dire – unico revisore dei conti è Roberto Piemonte eletto con 11 voti, 3 Gianfranco Grasso, 1 bianca.

Si passa al regolamento per la disciplina del sistema integrato dei controlli interni. Approvato con 11 voti.

Approvato annche il programma per la trasparenza e l’integrità per il triennio 2013-2015 sempre all’unanimità con 11 voti.

Si passa ai debiti fuori bilancio per circa 6 mila e 500 euro.

Cosi’ suddivisi: 2.123,55 derivanti da sentenze ed atti esecutivi tar di Catania ditta Covei per diniego accesso agli atti; 1.415,70 per sentenze ed atti esecutivi tar di Catania ditta Ati Lipari per silenzio programma costruttivo alloggi di edilizia agevolata e 2 caserme dei carabinieri: studio dell’avv. Pietro De Luca; sentenze e atti secutivi giudice di Lipari 312,44 ing. Carla Massone e geom. Saitta Antonino ritardo pagamento transazione commerciale e ritenuta d’accordo non calcolata e 1.619,26 derivanti da modelli F23 a seguito di sentenze e atti esecutivi negati per l’ente.  

Gesuele Fonti: preannuncio il solito emendamento. Il 1′ debito nasce da un diniego di un accesso agli atti da parte di un diirgente. Tra l’altro c’è un precedente. Debiti fuori bilancio approvato solo il primo e poi è caduto il numero legale. Il consiglio tornerà a riunirsi domani alle 10.

Le interviste ad Antonio Casilli e Giacomo Biviano su evasione, corsi di formazione e partecipate. 

casilli11102013.jpgE’ stata ripristinata l’integrità dell’intervista, ci scusiamo con il consigliere Casilli e con i nostri lettori per il problema tecnico. Come sempre “Buon Notiziario” a tutti.
http://www.bartolinoleone-eolie.it/casilli11102013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/casilli11102013.wmv


biviano11102013.jpg
http://www.bartolinoleone-eolie.it/giabiviano11102013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/giabiviano11102013.wmv

 Per visualizzare i video su iPad e Tables scaricare ed installare il software VLC che troverete a questo indirizzo web:

PER IOS http://www.videolan.org/vlc/download-ios.html

PER ANDROID http://www.videolan.org/vlc/download-android.html

youtube.jpghttp://www.youtube.com/user/EOLIENEWS/videos

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO”. Isole minori&Gal. 2 milioni e 900 mila euro per attività agricole e turistiche. Ma i progetti vanno presenatti entro il 15 ottobre ed è polemica. Tra poco Santi D’Alessandro e Roberto Sauerborn

Lipari – Il Gal Isole di Sicilia ha organizzato un meeting per discutere dei bandi per il finanziamento di iniziative di valorizzazione del territorio.

Sono intervenuti anche funzionari dell’Autorità di Gestione e della SAC. L’incontro che si è tenuto nella sala conciliare è stato l’occasione per presentare la struttura organizzativa ed il programma delle attività del Psl, i bandi in pubblicazione, il regime di aiuti, le disposizioni attuative ed i programmi operativi delle singole azioni di sviluppo previste nel progetto approvato.I progetti vanno presentati entro il 15 ottobre e ieri pomeriggio nel corso della riunione vi sono stati anche forti polemiche.

I tempi di impegno delle somme saranno rapidissimi in quanto entro il 31/12/2013 il Gal dovrà completare le procedure per la formalizzazione degli impegni in favore dei beneficiari finali. Il Psl viene attuato dal Gal Isole di Sicilia nell’ambito dell’Asse 4 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Siciliana 2007-2013 che, approvato dalla Commissione Europea, ha come territorio di riferimento tutte le isole minori siciliane.

Gli interventi previsti hanno lo scopo di rafforzare la capacità progettuale dei comuni, migliorare la qualità della vita nelle zone rurali, creare nuove opportunità occupazionali, migliorare l’offerta di servizi di ecoturismo, valorizzare il patrimonio storico-culturale connettendolo con itinerari di fruizione, favorendo nel contempo il consolidamento di un modello di albergo diffuso sul territorio (B&B).

Le interviste al dirigente dell’assessorato regionale all’agricoltura Santi D’Alessandro e Roberto Sauerborn.

snapshot07102013.jpg
http://www.bartolinoleone-eolie.it/gal07102013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/gal07102013.wmv

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO”. Lipari, alla guardia costiera cerimonia di “commiato”. Parlano il comandanre Cosimo Bonaccorso e Antonio Lonetto

alonettogruppo.jpgLipari – Il direttore di macchina della motovedetta della Cp Antonio Lonetto lascia l’Ufficio Circondariale Marittimo per trasferirsi alla Capitaneria di Porto di Milazzo. Nella sede di Pignataro cerimonia tra ricordi, nostalgia e occhi lucidi.

Le interviste al tenente di vascello Cosimo Bonaccorso e al direttore Antonio Lonetto.

snapshot05102013.jpg

http://www.bartolinoleone-eolie.it/capitaneria05102013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/capitaneria05102013.wmv