A’nciuria mostra fotografica di Emilie Di Paola

bmichele1.jpgda Firenze in linea Michele Bellamy Postiglione*

Quando pensiamo alla fotografia il nostro immaginario rimanda inevitabilmente al rapporto che abbiamo con il mezzo fotografico, ormai di uso comune come un elettrodomestico, e di conseguenza rimanda a un’idea di fotografia a noi familiare, come lo sono le nostre scattate con la nostra macchinetta  fatte alle persone con le quali abbiamo un rapporto di amicizia o parentela o a luoghi dove la natura da il meglio di sé nel preciso momento in cui godiamo di cotanto spettacolo. Quando decidiamo di andar a vedere una mostra fotografica accade più o meno la stessa cosa nella misura in cui si crea, rimane e permane una distanza fra la nostra aspettativa e l’idea creativa dell’artista. Il più delle volte è così ma per fortuna non sempre, non sempre se consideriamo la fotografia una possibile forma di arte e non sempre se l’autore utilizza la fotografia come un linguaggio, una scrittura per immagini. Con Emilie Di Paola questa fatidica distanza, questa separazione sparisce. Nella mostra fotografica di Emilie  ci troviamo immersi in una dimensione emotiva gioiosa e familiare, con i suoi ritratti ci ritroviamo perché attraverso di essi recuperiamo il piacere del senso di appartenenza, prima di tutto geografico ma soprattutto culturale. Nei ritratti di Emilie ci sono le nostre radici, le stesse che lei rimarca, difende, protegge con amore e un sorriso luminoso, autentico come quello che traspare  da ognuno dei suoi personaggi.
“A ‘nciuria”  è una mostra che consiglio di visitare perché è una mostra vera, autentica ma anche perché è il frutto della sinergia e della volontà comune dell’assessore e amico Ivan Ferlazzo e della Associazione I.Dee, a dimostrazione che le cose belle si possono organizzare quando comuni intenti si aggregano a favore della cultura.

*Director&curator
.spazio.aperto.artecontemporanea.

A’nciuria mostra fotografica di Emilie Di Paolaultima modifica: 2010-05-03T17:23:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo