
Eolie, 3 scosse in mare

Salina – Mancano pochi giorni all’inizio di questa speciale edizione del SalinaDocFest. Un’edizione di resistenza simbolica perché si possa sottolineare – attraverso una festa di cinema e di solidarietà – come arte e spettacolo siano essenziali per sostenere e alimentare il progetto di un futuro condiviso.
SALINADOCFEST EDIZIONE SPECIALE / ESERCIZI DI RESISTENZA QUALE FUTURO?
SALINA, ISOLE EOLIE 20-23 SETTEMBRE 2012
Programma
GIOVEDì 20 SETTEMBRE
SANTA MARINA – Piazza
21.00 INAUGURAZIONE
EserciziDiResistenza – LeCarceriRaccontano
EVENTO SPECIALE
Proiezione di Cesare deve morire, di Paolo e Vittorio Taviani, Italia, 2012, 76’
Intervengono gli attori Salvatore Striano e Fabio Rizzuto (Compagnia Teatrale Rebibbia)
Presentazione mostra fotografica Sguardi dal di dentro (scatti dal carcere di Rebibbia), intervengono: Andrea Mancini (curatore della mostra) e Umberto Montiroli (fotografo di scena).
A chiusura di serata anteprima-estratto del nuovo documentario Quartieri spagnoli, Italia, 2012, 5’55 di Gaetano di Vaio.
Interviene il regista e produttore Gaetano di Vaio.
SANTA MARINA – Porto Bello Lounge
24.00 DJ SET
VENERDì 21 SETTEMBRE
MALFA, Centro Congressi
INCONTRI CON GLI AUTORI
10.00 Boatman, di Gianfranco Rosi, Italia, 1993, 56’
A seguire workshop con il regista sul tema “Lo sguardo del documentario”.
MALFA, Centro Congressi
EserciziDiResistenza – LeDonneRaccontano
12.00 Cadenas, di Francesca Balbo, Italia, 2012, 60’
A seguire incontro con la regista.
MALFA, Centro Congressi
INAUGURAZIONE CONCORSO DOCUMENTARI: Quale Futuro?
15.00 Concorso 1
17.00 Concorso 2
19.00 Concorso 3
Al termine di ogni proiezione seguirà incontro con il regista del film
MALFA, Centro Congressi
SGUARDI DI CINEMA
21.00 La nave dolce, di Daniele Vicari, Italia, 2012, 90’
A seguire incontro con il regista.
SABATO 22 SETTEMBRE
MALFA, Centro Congressi
EserciziDiResistenza – LeDonneRaccontano
10.00 Lasciando la Baia del Re, di Claudia Cipriani, Italia, 2011, 78’
A seguire incontro con la regista
MALFA, Centro Congressi
INCONTRI CON GLI AUTORI
12.00 Workshop della montatrice Ilaria Fraioli, sul tema “Montaggio di genere?” stralci da “Un’ora sola ti vorrei” di Alina Marazzi e “La casa del padre” di Sebastiano D’Ajala Valva.
MALFA, Centro Congressi
CONCORSO SALINADOCFEST: Quale Futuro?
15.00 Concorso 4
16.30 Concorso 5
18.30 Concorso 6
Al termine di ogni proiezione seguirà incontro con il regista del film
SANTA MARINA, Piazza Monsignor Paino
PREMIO “DAL TESTO ALLO SCHERMO”
21.00 Saluto di Emma Bonino: “Le donne e il mondo arabo”
Segue incontro tra la scrittrice Jamila Hassoune e la poetessa Lidia Riviello sul libro, in anteprima assoluta, La libraia di Marrakech (Mesogea).
SANTA MARINA, Piazza
GRAN FINALE DI SERATA
22.30 Concerto a sorpresa di un grande artista internazionale.
A seguire Dj Set sotto le stelle presso il locale Papagayò Lounge
DOMENICA 23 SETTEMBRE
MALFA, Centro Congressi
CONCORSO SALINADOCFEST: Quale Futuro?
10.00 Concorso 7
11.30 Concorso 8
Al termine di ogni proiezione seguirà incontro con il regista del film
MALFA, Centro Congressi
SpotDall’Isola – ControLeMutilazioni
Pakistan / Infibulazione, di Riccardo Fiore, Italia, 2012, 4’
MALFA, Centro Congressi
EserciziDiResistenza – Mediterraneo
In collaborazione con Film Femmes Méditerranée de Marseille.
15.00 L’âge adulte, di Eve Duchemin, Belgio/Francia, 2011, 56’
Incontro con la regista
MALFA, Centro Congressi
EserciziDiResistenza – LeDonneRaccontano
16.30 La fabbrica è piena, di Irene Dionisio, Italia, 2011, 55’
A seguire incontro con la regista
MALFA, Centro Congressi
EserciziDiResistenza – LeDonneRaccontano
18.00 Io, qui. Lo sguardo delle donne, di Costanza Quatriglio, Italia, 2012, 15′
I PROGETTI COLLETTIVI
18.30 Son tutte belle le mamme del mondo, film partecipato sul tema della maternità diretto da Katja Colja, Chiara Cremaschi Gaia Giani, Chiara Idrusa Scimieri, Emanuela Rossi, Paola Rota, Rossella Schilacci, Antonella Sica, Enrica Viola
19.00 Oggi insieme, domani anche film partecipato sul tema dell’amore diretto da Antonietta de Lillo
Al termine di ogni proiezione seguirà incontro con la regista/direttrice artistica del progetto
MALFA, Centro Congressi
EserciziDiResistenza – LeDonneRaccontano
EVENTO SPECIALE
19.30 Terramatta;, di Costanza Quatriglio, Italia, 2012, 74’
A seguire incontro con la regista.
MALFA, Piazza
GRAN FINALE DI SERATA
22.30 PREMIAZIONE SALINADOCFEST
alla straordinaria presenza di Beppe Fiorello.
MALFA, Piazza
GRAN FINALE DI SERATA
22.30 Concerto di chiusura di Enzo Gragnaniello e i Sud Express preceduto dal documentario musicale Radici, di Carlo Luglio (Italia, 2011, 60’).
Da qualche settimana il servizio di ostetricia e ginecologia è privo della dott.ssa Granese, unico specialista di ruolo, e niente è stato fatto per la sua sostituzione temporale.
Inoltre, dal primo di ottobre lo stesso medico, vincitore di concorso al Policlinico di Messina, dovrebbe lasciare l’ospedale eoliano per quello messinese.
Non di meno, gli altri due ginecologi in servizio, la dott.ssa Mastroeni e la dott.ssa Zurzolo, sono in scadenza di contratto prevista per il prossimo 31 novembre.
Alla luce di quanto sopra Le chiedo:
Di provvedere alla immediata sostituzione della Dott.ssa Granese, non solo dal 1° di ottobre ma anche per i periodi di ferie che la stessa sta e/o intende usufruire.
Di conoscere se è nelle intenzioni di codesta azienda rinnovare i contratti ai ginecologi attualmente in servizio o se si ha intenzione di procedere ad eventuali concorsi per l’assegnazione dei posti vacanti.
*Assessore ai servizi socio-sanitari Comune di Lipari
Lipari – Scossa di terremoto al largo delle Eolie. E’ stata registrata dall’Ingv di Roma alle 13, 09. Il magnitudo è stato di 3.5. L’epicentro è stato ad una profondità di 20 chilometri. L’evento sismico è stato sentito dagli abitanti e dai turisti ma non ha causato danni.
Un’altra scossa di terremoto di magnitudo 2.3 era stata registrata alle 2,18 di notte a est dalle isole Lipari.
Ho constatato con dispiacere il furto del collo di una cisterna, in una casa in Lami. Il furto è avvenuto di notte. Questo fantomatico ladro di opere in pietre nei fabbricati della ridente borgata di Lipari, chi è? A chi vende queste sculture in pietra che hanno un valore affettivo per i proprietari delle case di una volta, di quei tempi in cui si prendeva l’acqua col secchio? O li utilizza in qualche sua villa? E’ ora di finirla con questi furti. E’ora di finirla per chi acquista queste opere in pietra che oltre a danneggiare gli immobili arrecano danni alle strutture murarie e provocano dolori sentimentali. Ho preso le misure del collo della cisterna, come se fosse il collo di una persona che deve farsi la camicia. Non sarà difficile per me, scovare l’autore, ricordandomi perfettamente di questa opera in pietra con relativo coperchio. A presto, ladro di “colli”. Se poi le forze dell’ordine hanno personale e tempo e vogliono le misure del “collo di pietra” posso sempre darle perchè sono conservate nel cuore della nostra famiglia, come tante famiglie che hanno ricevuto la stessa tipologia di ruberia da parte di un ladro da prendere per il collo. Un’ultima cosa: un’indagine del presidente dell’associazione “BorgataLami” Saverio Merlino non sarebbe male… Baciamo le mani.
Lipari – Ben quattro scosse di terremoto nel mare delle Eolie. La prima è stata alle 8,27, di magnitudo 2,3 Richter a 127 km di profondità, la seconda alle 13,53, di magnitudo 3,2 ad appena 17,5km di profondità, la terza alle 14,02 e poi alle 14,15 di magnitudo 2,6 e 2,5 Richter a una profondità rispettivamente di 26,7 e 34,7km. Non si sono registrati danni.
Ustica – Scossa di terremoto di magnitudo 4.2 Richter alle 21.34 con epicentro in mare, tra Palermo e l’isola di Ustica (a 22 chilometri a est dell’isola) e a 43 chilometri di profondità.. Il sisma è stato avvertito distintamente da tutta la popolazione. Dalle sale operative di vigili del fuoco e protezione civile non si segnalano danni. Il terremoto é stato avvertito anche in provincia. L’epicentro è nella stessa area in cui il 6 settembre 2002, alle 3.20 di notte, fu registrata una forte scossa, di magnitudo 5.6 Richter.
SCOSSE DI ASSESTAMENTO. Alla scossa di terremoto di magnitudo 4.2 registrata alle 21.43 a largo di Ustica e che è stata avvertita dalla popolazione, hanno fatto seguito altre tre repliche. La prima, alle 21.48, di magnitudo 2.0; la seconda, alle 23.38, di magnitudo 2.3, la terza ancora di magnutudo 2.0 alle 00.31. L’epicentro, secondo quanto rilevato dai sismografi dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stato localizzato nella stessa zona.