Ginostra&Carriole a motore. Si mobilitano le ditte

ginostrapiccola1.jpgGinostra, le carriole a motore e l’ordinanza del sindaco.

Ginostra – “Chi controllerà se le carriole a motore rispetteranno la nuova ordinanza del sindaco?”. Se lo chiedono i turisti villeggianti che a Ginostra, hanno la casa. Nella borgata dell’isola di Stromboli, raggiungibile solamente dal mare, non ci sono vi gili urbani e carabinieri. Allorquando c’è necessità arrivano da Lipari e Stromboli. Nuova ordinanza del sindaco Marco Giorgianni che nel corso della giornata regolamenta l’uso di questi mezzi rumorosi che circolano da cinque anni, ma che hanno raggiunto il numero di otto. Insieme ai 5 asinelli vengono utilizzate come mezzo di trasporto. Ginostra (40 abitanti che ad agosto arriva anche a mille presenze) non è l’unico luogo delle Eolie privo di forze dell’ordine. Anche l’isola di Alicudi (100 abitanti che d’estate arriva a mille) non ha carabinieri e vigili urbani. Arrivano da Filicudi e Lipari.
 
LA NOTA PRECEDENTE. Quel rumore dei motori delle otto carriole cingolate utilizzate per il trasporto delle merci dal porto del ”Pertuso” al centro abitato che e’ situato sulla collina, disturbano la quiete a Ginostra, frazione del comune di Lipari. I mezzi in funzione da oltre cinque anni si inerpicano in alternativa ai cinque asinelli nelle strette e caratteristiche viuzze. Per ripristinare la tranquillita’ il sindaco Marco Giorgianni ha emanato un’ordinanza per regolamentare il ”via-vai”. Le carriole cingolate da lunedi’ 10 giugno al 15 settembre potranno circolare il martedi’, giovedi’ e sabato dalle ore 10 alle 19, il lunedi’ mercoledi’, venerdi’ e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. La circolazione sara’ libera durante il resto dell’anno. Per i trasgressori multa anche di 155 euro. Libera la circolazione per gli asinelli. A Ginostra, l’isola nell’isola di Stromboli, vivono una quarantina di residenti (trenta isolani e 10 tedeschi) e ad agosto vi sono anche mille turisti molti dei quali hanno una casa di proprieta’. La carriola cingolata (modello ruspa), ha una portata di 8 quintali, e’ dotata di pala autocaricante e cassone ribaltabile per il carico e lo scarico del materiale. E’ adatta anche nei cantieri edili, per il movimento terra, in fondi dissestati e fangosi dove con altri mezzi sarebbe difficoltoso operare. E’ il caso di Ginostra dove non esistono stradelle ma solamente piccole viuzze e anche in salita, come dal porto all’abitato.
 
LA NOTA PRECEDENTE. Oltre agli asinelli nel piccolo borgo di Stromboli raggiungibile solo via mare, nelle caratteristiche viuzze per il trasporto merci e di materiale vario si può anche circolare con le carriole munite di motore a scoppio (trasportatore cingolato). Ma il silenzio e la quiete di Ginostra cominciano ad essere disturbati e il sindaco Marco Giorgianni è stato costretto ad emanare una ordinanza per regolarmentare il “via-vai”. I mezzi a motore da lunedi’ 10 giugno al 15 settembre
potranno circolare il martedi’, giovedi’ e sabato dalle ore 10 alle 19, il lunedi’ mercoledi’, venerdi’ e
domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. La circolazione sarà libera durante il resto dell’anno.
Per i trasgressori multa anche di 155 euro. Libera circolazione per gli asinelli. A Ginostra, l’isola nell’isola di Stromboli, vivono una quarantina di residenti (trenta isolani e 10 tedeschi) e ad agosto
vi sono anche mille turisti molti dei quali hanno casa.

La proposta di Messersì.

Scriviamo in quanto negli ultimi giorni abbiamo letto della recente ordinanza comunale sulla regolamentazione del transito delle motocarriole cingolate utilizzate per il trasporto delle merci dal porto al Vostro splendido centro abitato. La nostra azienda è leader in Europa nella progettazione e produzione di mini carriole cingolate e, ben consci delle problematiche legate alla rumorosità di tali utilissime macchine, siamo lieti di annunciarvi la nostra ultima innovazione in fatto di mini carriole cingolate: il modello TCH R16 FED Full Electric Dumper. Il TCH R16 FED è il primo mini trasportatore cingolato completamente elettrico (motore e trasmissione) che coniuga la grande capacità di lavoro, la robustezza e l’affidabilità che contraddistinguono le nostre macchine, con l’economicità, l’ecologia e la silenziosità tipiche dei mezzi elettrici di ultima generazione.

Alessandro Valere Product Manager Messersì S.p.A. Casine di Ostra (AN)

 

La proposta di COTEMI commerciale.

Leggendo nelle notizie ANSA tramite il mio cellulare, ho notato che nelle vostra GINOSTRA per il trasporto dei mate riali si impiegano delle carriole cingolate a scoppio e dalla notizia emerge una problematica legata al rumore del motore. La mia azienda si occupa di trasformazione di veicoli da motore a scoppio in elettrici con batteria.
 
Massimo Balducci
Ginostra&Carriole a motore. Si mobilitano le ditteultima modifica: 2013-06-14T09:48:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo