Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia. Sandro Biviano intervistato dal Tg5

ansa.jpg1) Tra le 150 persone che a Roma stanno manifestando davanti alla sede del ministero della Salute a favore del metodo Stamina vi sono anche due fratelli affetti da distrofia muscolare in attesa delle cure staminali, Sandro e Marco Biviano, di Lipari, e il presidente del movimento Sicilia Risvegli Pietro Cruisafulli. Solidarieta’ e vicinanza ai sostenitori del metodo Stamina e’ stata anche espressa dal poeta-scrittore eoliano Davide Cortese che vive a Roma. Intanto, dopo quello di Elena Biviano che è il caso piu’ gravegicchè vive attaccata a un respiratore, al tribunale di Barcellona (giudice del lavoro) gli avvocati Desirè Sampognaro e Giulia Leone hanno presentato anche gli altri tre ricorsi ex art. 700 per Palmina, Sandro e Marco Biviano. Si punta sulla sensibilità del giudice per ottenere il via libera alle “cure della speranza”.

DSC_3071.jpg

I

DSC_3084.jpg

DSC_3084.jpg

ntanto, dopo quello di Elena Biviano che è il caso piu’ gravegicchè vive attaccata a un respiratore, al tribunale di Barcellona (giudice del lavoro) gli avvocati Desirè Sampognaro e Giulia Leone hanno presentato anche gli altri tre ricorsi ex art. 700 per Palmina, Sandro e Marco Biviano. Si punta sulla sensibilità del giudice per ottenere il via libera alle “cure della speranza”. – See more at: http://notiziariodelleeolie.myblog.it/#sthash.c7ZeirhD.dpuf

Intanto, dopo quello di Elena Biviano che è il caso piu’ gravegicchè vive attaccata a un respiratore, al tribunale di Barcellona (giudice del lavoro) gli avvocati Desirè Sampognaro e Giulia Leone hanno presentato anche gli altri tre ricorsi ex art. 700 per Palmina, Sandro e Marco Biviano. Si punta sulla sensibilità del giudice per ottenere il via libera alle “cure della speranza”. – See more at: http://notiziariodelleeolie.myblog.it/#sthash.c7ZeirhD.dpuf
Intanto, dopo quello di Elena Biviano che è il caso piu’ gravegicchè vive attaccata a un respiratore, al tribunale di Barcellona (giudice del lavoro) gli avvocati Desirè Sampognaro e Giulia Leone hanno presentato anche gli altri tre ricorsi ex art. 700 per Palmina, Sandro e Marco Biviano. Si punta sulla sensibilità del giudice per ottenere il via libera alle “cure della speranza”. – See more at: http://notiziariodelleeolie.myblog.it/#sthash.c7ZeirhD.dpufStasera a Lipari, alle 19.30 e’ in programma una ”Marcia per la Vita”, organizzata dall’associazione Frammenti di Sole. Un corteo partira’ da Sottomonastero e raggiungera’ Marina Corta.

DSC_3084.jpg

2) A rischio a Salina, nell’arcipelago delle Isole Eolie, il ”salinaDocFest”, rassegna dedicata al documentario narrativo, ideata e diretta da Giovanna Taviani, che, nato nel 2007, ha portato sull’isola nel corso degli anni, personaggi ed eventi di calibro nazionale e internazionale. Per salvarlo l’ideatrice ha lanciato un appello, al quale hanno aderito, tra gli altri Franco Battiato e Roberto Saviano. ”Lanciamo questo appello – dice Taviani – per i giovani delle Eolie, che scontano sulla propria pelle questo drammatico isolamento, per tutti gli amici appassionati che ci hanno aiutato e seguito fino ad ora, per chi ama il cinema e la cultura. E’ arrivato il momento di dire basta”. ”La politica – aggiunge – ci ha lasciato soli. Il futuro e’ emigrato via. Soltanto in Italia la cultura, la formazione e la ricerca hanno subito tagli cosi’ ingenti, proprio quando sarebbe stato opportuno fare il contrario. La cultura non e’ un lusso a cui rinunciare in tempo di crisi. E’ il fondamento di qualsiasi economia: non c’e’ economia senza conoscenza”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia. Sandro Biviano intervistato dal Tg5ultima modifica: 2013-07-10T13:45:35+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLIPARI – E’ stata inaugurata a Lipari, nella frazione di Quattropani, la cantina vincola piu’ grande delle Eolie, di proprieta’ del manager bergamasco Massimo Lentsch. Alla cerimonia erano presenti, oltre alle autorita’, anche una delegazione di operatori giapponesi. L’estensione dei vigneti e’ di 20 ettari dei quali 9 vitati e 11 da vitare nei prossimi 5/8 anni con l’obiettivo di arrivare a una produzione annua di 120 mila bottiglie. Gia’ a settembre si vendemmiera’ nella ”Tenuta di Castellaro”.
   ”Tutto il processo di vinificazione – spiega Massimo Lentsch – avviene per caduta senza l’ausilio di pompe nei diversi travasi ed e’ previsto il solo uso di lieviti indigeni. L’orientamento e’ la produzione di vini naturali di eccellenza valorizzando nei blend prodotti i vitigni autoctoni delle Isole Eolie (la Malvasia delle Lipari nel Bianco Pomice e il Corinto nel Nero Ossidiana). Oltre a questi due vini, a gennaio 2014 sara’ presentata la Malvasia delle Lipari Doc”. Il vino di Lipari e’ gia’ esportato in tutto il mondo: America, Australia, Giappone e nei principali paesi europei.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-06-19T13:39:05+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLipari – Sei anni e 7 mesi di reclusione sono stati inflitti alla sezione distaccata del tribunale a otto persone a Lipari per aver costruito abusivamente nell’Arcipelago delle Eolie, divenuto ”Patrimonio dell’Umanita’, grazie all’Unesco e con una decina di vincoli, tra i quali in alcuni parti delle isole, anche di inedificabilita’ assoluta. Le sentenze sono state emesse  dal giudice Fabio Gugliotta.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-06-15T12:50:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLIPARI- Lesioni personali e violenza ai danni del fotografo liparoto Gaetano Di Giovanni. Con questa ipotesi di reato Naomi Campbell e’ stata citata a giudizio e il 4 dicembre prossimo dovra’ comparire davanti al giudice della sezione distaccata del tribunale delle Eolie. Il rinvio a giudizio e’ stato firmato dal sostituto procuratore Francesco Massara. A fine luglio 2009 la top-model era stata denunciata per aver aggredito e picchiato il giovane fotografo che in pieno centro, a due passi dalla famosa piazzetta di Marina Corta le aveva scattato alcune immagini.
   Di Giovanni aveva riportato graffi in un occhio che gli costarono tre giorni di prognosi, accertata e certificata dai medici al pronto soccorso dell’ospedale.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-06-06T11:35:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Rassegna Stampa. “Corriere.it”, Catania: Il controllo era stato richiesto lo scorso 15 febbraio. Morto tre mesi fa, l’Asp lo cerca a casa per una visita «urgente»

ansa.jpgCATANIA. Il controllo era stato richiesto lo scorso 15 febbraio. Morto tre mesi fa, acorriere.it.jpgl’Asp lo cerca a casa per una visita «urgente».

La denuncia del presidente dell’associazione Sicilia Risvegli, fratello del protagonista di questa vicenda

 

«Mio fratello morto a febbraio lo cercano per visitarlo dopo quasi 3 mesi. Ma in che mondo viviamo?». Lo chiede Pietro Crisafulli, presidente dell’associazione Sicilia Risvegli che si sta occupando dei quattro fratelli Biviano di Lipari, affettai da distrofia muscolare e in attesa delle cure con cellule staminali. «L’altro giorno, durante la mia assenza – racconta Crisafulli, fratello di Salvatore morto dopo un risveglio da un coma in cui era entrato dopo un incidente stradale che lo aveva reso disabile permanente – si presenta a casa mia, a Catania, una dottoressa dell’Asp che a mia madre chiede del signor Crisafulli. Mia madre risponde: ma Crisafulli chi? Cercavo Salvatore Crisafulli, devo fare una visita pneumologica».

«Potete immaginare la rabbia di mia madre – aggiunge il presidente di Sicilia Risvegli – come se l’Asl non sapesse che mio fratello fosse morto lo scorso 21 febbraio. Era – sostiene Crisafulli – la visita richiesta con urgenza lo scorso 15 febbraio ed il tutto si trova al vaglio della magistratura per valutare le responsabilità sulla morte di mio fratello. Ma non è tutto: anche l’Inps, ha inviato una lettera a mia madre, invitandola a restituire la pensione, mai riscossa, di mio fratello Salvatore per il periodo di marzo, minacciando di compensare il debito sulla sua pensione. Dobbiamo combattere contro la burocrazia». flash-service.png

LA NOTA PRECEDENTE DELL’ANSA. “Mio fratello morto a febbraio lo cercano per visitarlo dopo quasi 3 mesi. Ma in che mondo viviamo?”. Lo chiede Pietro Crisafulli, presidente dell’associazione Sicilia Risvegli che si sta occupando dei quattro fratelli Biviano di Lipari, affetti da distrofia muscolare e in attesa delle cure con cellule staminali.
   ”L’altro giorno, durante la mia assenza – racconta Crisafulli, fratello di Salvatore morto dopo un risveglio da un coma in cui era entrato dopo un incidente stradale che lo aveva reso disabile permanente –  si presenta a casa mia, a Catania, una dottoressa dell’Asp che a mia madre chiede del signor Crisafulli. Mia madre risponde: ma Crisafulli chi? Cercavo Salvatore Crisafulli, devo fare una visita pneumologica”.
   ”Potete immaginare la rabbia di mia madre – aggiunge il presidente di Sicilia Risvegli – come se l’Asl non sapesse che mio fratello fosse morto lo scorso 21 febbraio. Era – sostiene Crisafulli – la visita richiesta con urgenza lo scorso 15 febbraio ed il tutto si trova al vaglio della magistratura per valutare le responsabilita’ sulla morte di mio fratello. Ma non e’ tutto: anche l’Inps, ha inviato una lettera a mia madre, invitandola a restituire la pensione, mai riscossa, di mio fratello Salvatore per il periodo di marzo, minacciando di compensare il debito sulla sua pensione. Dobbiamo combattere – chiosa Crisafulli – contro la burocrazia”.

Rassegna Stampa. “Corriere.it”, Catania: Il controllo era stato richiesto lo scorso 15 febbraio. Morto tre mesi fa, l’Asp lo cerca a casa per una visita «urgente»ultima modifica: 2013-05-30T11:16:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Lipari&Porto turistico

mgiacomantoniopiccola1.jpgdi Michele Giacomantonio

Vorrei fare un ragionamento pacato sul progetto della Lipari Porto spa anche alla luce del dibattito di oggi in Consiglio comunale. Dirò subito che condivido ampiamente la posizione dell’Amministrazione e non solo per dovere di funzione giacché ne sono il “portavoce”  ma soprattutto perché ritengo che quella avviata sia la strategia più consona – checché ne pensi qualche consigliere comunale – per raggiungere  gli obiettivi che il movimento di sei-sette anni fa, “porti si, ma non così”, si proponeva.

Allora, al di là del fatto che la procedura era stata avviata in maniera quantomeno discutibile giacché l’approvazione in Consiglio comunale del progetto e della decisione di creare una società con i privati per la sua attuazione era stata mascherata nel programma triennale delle opere pubbliche, i rilievi più importanti riguardavano le contrarietà:

– a che il porto commerciale fosse consegnato a una società al 70% a capitale privato,

– la cementificazione di Marina lunga con tutta una serie di costruzioni da destinare ad attività commerciali e a quindi il rischio che si creasse una Lipari commerciale del porto contrapposta a quella della città;

– le perplessità sul progetto di Marina corta e la preoccupazione che venisse compromesso lo skyline (il profilo, l’immagine) di Lipari dal mare;

– alcuni interrogativi rispetto a Pignataro riguardo alla funzione di porto rifugio ( al di là delle classificazioni formali) e per la sorte dei concessionari dei pontili.  

Personalmente invece non ero mai stato contrario ai porti turistici anche con partecipazione dei privati tanto che avevo manifestato attenzione e interesse quando una società aveva proposto di intervenire su Marina corta, senza grandi stravolgimenti.

Oggi che cosa è rimasto del famoso “megaporto” che fece tanto discutere e creò mobilitazione e raccolta di firme fra i cittadini?

1. E’ stato cancellato per intervento regionale dal progetto il porto commerciale perché la procedura per opere di questo tipo e completamente diversa dai porti turistici;

2. Il primo atto dell’Amministrazione è stato quello di dichiarare a Condotte d’Acque spa la contrarietà a quanto previsto a Marina lunga e Bagnamare decisione che è stata accettata dal partner privato. Naturalmente, con questa cancellazione, sono cambiate le convenienze per cui lo stesso socio privato ha chiesto alla Regione di intervenire, con un contributo calcolabile in circa 30 milioni di euro per coprire la perdita di circa il 25% di posti barca. La Regione si è riservata di rispondere perché teme una sanzione europea potendo configurarsi, questa partecipazione, come “aiuto di Stato”. E’ vero che c’è il precedente dell’aeroporto di Trapani il cui ampliamento è stato realizzato con contributo regionale, ma lì si riuscì a dimostrare che l’opera avrebbe portato un grosso incremento del turismo cosa che non è scontata nel nostro caso visto la crisi che sta traversando il diportismo.

3. Ammesso e non concesso che la Regione decida di intervenire e quindi il partner privato superi le sue remore, il Sindaco ha già dichiarato che subito l’Amministrazione porterà in Consiglio comunale la definizione di un accordo di programma fra i soggetti interessati che a questo punto dovrebbero essere Comune di Lipari, Regione Siciliana e Condotte d’Acque spa. Cioè una realtà completamente capovolta rispetto al passato perché a questo punto, nella Lipari Porto spa, gli entri pubblici potrebbero rappresentare la maggioranza del capitale ed è con questa nuova situazione che si andrebbe a discutere e definire, nell’accordo di programma, gli interventi riguardanti Pignataro e Marina corta.

Se invece la Regione deciderà di non intervenire con ogni probabilità Condotte d’Acque spa recederà dalla società e probabilmente si aprirà un contenzioso sul ripianamento del deficit e le responsabilità per il non raggiungimento dell’obiettivo che la Lipari Porto spa si era proposto.

Una partita aperta e difficile, per quello che possiamo comprendere, ma indubbiamente più agevole per il Comune rispetto alla strada prospettata da molti  di denunziare la società lo scorso anno subito all’insediamento della Giunta Giorgianni. Forse sarebbe stato un atto politico forte ma con quali riflessi sul Comune a cui il partner avrebbe potuto attribuire la responsabilità di una rescissione volontaria e forse anche ingiustificata se vista nella continuità amministrativa?

Un ultima cosa. E’ stato notato da qualche giornalista presente che l’ex sindaco Mariano Bruno, gongolava durante il Consiglio comunale sostenendo che vedeva in aula tanti convertiti alle sue posizioni a cominciare dalla Amministrazione. Se quello che abbiamo detto risponde a verità non mi pare proprio che ci sia una convergenza con i misfatti dell’Amministrazione passata. Quanto a “gongolare” io attenderei per vedere quanto costerà al Comune di Lipari questo tentativo di rimediare ad errori del passato, e se su questi prezzi la Corte dei Conti non avrà nulla da dire.

Lipari&Porto turisticoultima modifica: 2013-05-22T18:57:46+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgI fratelli Biviano affetti da distrofia muscolare, potranno accedere nella chiesa di Santa Croce a Pianoconte”. Lo ha precisato il parroco Lio Raffaele. “Ho già dato mandato a dei professionisti – ha puntualizzato – d’istruire l’iter per la costruzione di una rampa in cemento, che sarà realizzata appena l’iter sarà completato. Sono parroco della comunità di Pianoconte da solo cinque mesi, sin dal mio arrivo ho sempre cercato di essere vicino a tutti andando incontro alle sofferenze ed alle difficoltà che la gente ha nella vita e nel cuore. Nella parrocchia di Santa Croce, inoltre da quasi 10 anni esiste e viene usata una rampa in legno per i diversamente abili che ogni domenica viene utilizzata”. Don Lio Raffaele ha anche aggiunto che ”la parrocchia è presente nella vita della famiglia Biviano, e lì dove c’è bisogno di aiuto, sostegno, amicizia e vicinanza a tutti coloro che sono meno fortunati di noi”. La drammatica storia di Elena, Palmina, Sandro e Marco Biviano in attesa delle staminali che per loro è l’ultima speranza per “sopravvivere”, ha già fatto il giro del mondo. In tanti gli eoliani sparsi in Italia e all’estero che hanno scritto a “Il Notiziario delle Eolie online”. L’eolian-berlinese” Gilormino Casali è stato sintomatico: “Sono stato sempre orgoglioso di essere nato nell’Isola piú bella al mondo, sono orgoglioso dei mie paesani. Per la prima volta mi accorgo, che quando si chiede aiuto, sono tutti  (o quasi) presenti e compatti! Ho seguito con molta attenzione, l’appello fatto dal cannetaro per acquistare un bus per disabili.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-05-21T18:43:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgAncora fiamme nell’ex discarica dei rifiuti di Lami, a Lipari, e due abitanti sono finiti in ospedale perche’ intossicati dal fumo. Un precedente incendio doloso si era sviluppato nei giorni scorsi, quando le le fiamme alte si erano propagate nella boscaglia adiacente. Le due persone finite in ospedale accusano disturbi respiratori e gastrointestinali. La discarica era stata chiusa alcuni anni fa, ma non era mai stata bonificata.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-05-20T10:58:04+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

C’E’ POSTA PER “IL NOTIZIARIO”. Lipari, aiutiamo i “Fratelli Biviano”

Gentile direttore,

sbivianomammasorella1.JPGho avuto modo di ascoltare la commovente intervista dei fratelli Biviano mbivianosorella1.JPGrilasciata al suo giornale online e il primo intervento utile per far comprendere che alle Eolie non sono stati verosilmente abbandonati riguarda la disponibilità di un pulmino, dotato di rampa per accedere con le carrozzine, in modo da consentire ai quattro fratelli di poter circolare per l’Isola a seconda delle varie esigenze e non essere costretti a rimanere segregati in casa; condizione, quest’ultima, che, evidentemente, crea ulteriori sofferenze ad una famiglia già flagellata dalla terribile malattia. La richiesta di Sandro ed Elena non deve essere intesa come un tentativo di disporre di un mezzo da destinare ad esclusivo servizio della propria famiglia, posto che hanno precisato che il pulmino sarebbe da destinare in favore di tutti coloro che, sfortunatamente, sono affetti da disabilità motorie e che, in tal modo, potrebbero trovare un sollievo – quantomeno – dal punto di vista sociale.

Cordiali saluti

Lettera firmata

C’E’ POSTA PER “IL NOTIZIARIO”. Lipari, aiutiamo i “Fratelli Biviano”ultima modifica: 2013-05-18T14:08:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Eolie&Turismo

mgiacomantoniopiccola1.jpgdi Michele Giacomantonio*

Stamattina, al Comune di Lipari si è tenuta la prima riunione del “Forum per il turismo” alla presenza del Sindaco Marco Giorgianni, dell’Assessore al Turismo Roberto Cuccia e dall’Assessore alla Cultura ed all’Istruzione, Tiziana De Luca. Invitati una ventina di operatori delle diverse filere del turismo: albergatori, ristoratori esercizi pubblici, diportismo, trasporti marittimi interni e agenzie di viaggio, associazioni culturali più significative del territorio. L’obiettivo, come ha spiegato il Sindaco, è quello di creare un luogo allo stesso tempo consultivo e cooperativo per confrontarsi sulle varie iniziative per promuovere il territorio. Inizialmente questo Forum sarà istituzionalizzato con una determina sindacale anche per essere operativi nel più breve tempo possibile. In seguito, quando i lavori si saranno avviati, il “Forum” dovrebbe lasciare il passo ad una Consulta vera e propria definita con delibera del Consiglio Comunale.

Il primo compito del Forum sarà quello di fare un calendario delle manifestazioni anche se in stato embrionale che si conta di sviluppare e di supportare col contributo di tutti. Il Sindaco ha quindi fatto alcuni esempi: dal potenziamento della festa di San Bartolo che già lo scorso anno ha dato ottimi risultati, al folkmare, ad un festival musicale da prevedere a settembre.

L’Assessore Cuccia si è soffermato in particolare sulle varie tipologie di turismo che possono essere adeguate alle nostre isole: da quello sportivo, al naturalistico, al culturale, a quello dei grandi eventi, a quello dei valori e delle tradizioni, al sociale, a quello di studio (studenti e università con i master) a quello congressuale infine.  Soprattutto questi tre filoni di turismo sono particolarmente significativi per il futuro delle Eolie anche perché possono dare un buon contributo alla destagionalizzazione.

La proposta dell’Amministrazione ha incontrato il favore dei partecipanti e sono stati numeri gli interventi di chiarimento e di approfondimento.

L’incontro si è chiuso stabilendo un metodo di lavoro e con l’impegno di dare vita, nel più breve tempo possibile, alla prima riunione operativa.

*Portavoce giunta Giorgianni

Eolie&Turismoultima modifica: 2013-05-18T13:50:58+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgA Filicudi, nelle Eolie, la benzina costa 2,35 euro al litro: e’ la piu’ cara d’Italia, secondo gli isolani che protestano insieme ai turisti per il prezzo salato del carburante. Un’interrogazione e’ stata anche presentata al sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, da cui dipende Filicudi. ”L’importo di 2,35 euro – si legge nell’interrogazione di Bartolo Lauria, consigliere comunale Udc – risulta essere maggiorato rispetto a quello praticato e autorizzato nelle altre isole”.

di Loredana Ales

Prezzi stellari alle Eolie. La piccola isola di Filicudi si conferma prima in Italia per il costo della benzina, ben 2,35 euro al litro. Ed è già protesta tra gli isolani e i turisti, costretti a pagare un prezzo troppo salato anche rispetto alle altre isole: “Non ce la facciamo più – dichiara Maria Grazia Bonica, presidente del Consiglio della Circoscrizione di Alicudi e Filicudi -. Non è la prima volta che sull’Isola si registrano prezzi da record ma non capiamo perchè. E’ ovvio che nelle piccole isole il gasolio costi un po di più ma non a questi livelli. E poi, perchè a Filicudi la benzina costa 2,35 e a Salina, cioè a poche miglia di distanza costa 1,90 euro al litro?”.

Qui, fanno sapere dall’Isola, c’è un distributore Agip dal quale dipende l’unico presente a Filicudi, senza insegna: “L’unico distributore di Filicudi – continua la Bonica  – è al porto. Gli abitanti dell’Isola non stanno tutti al porto ma anche a 12 chilometri di distanza. Non è possibile sostenere questi costi ogni giorno. La differenza tra le isole è troppa, è vergognoso. La nostra situazione non interessa a nessuno”.

Intanto un’interrogazione e’ stata anche presentata dal consigliere Bartolo Lauria al sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, da cui dipende Filicudi. ”L’importo di 2,35 euro – si legge nell’interrogazione – risulta essere maggiorato rispetto a quello praticato e autorizzato nelle altre isole”.

Il caro benzina, però, non è l’unico problema di Filicudi. La piccola isola delle Eolie ogni giorno è costretta, così come la vicina Alicudi, a combattere con i disagi dovuti al trasporto di mezzi e persone. L’Isola è collegata alla Sicilia da un’unica nave, la Antonello Da Messina che non riesce a garantire la traversata sia per i turisti che per gli abitanti: “Ogni volta che tentiamo di prenotare un biglietto per Milazzo – continua la Bonica– non c’è mai posto per noi .La Compagnia delle Isole dice che i posti sono esauriti. Non parliamo del trasporto dei mezzi. Ci stanno abbandonando. Questo vuol dire che raggiungere l’Isola è troppo complicato, sia per gli abitanti che per i turisti. Abbiamo parlato con l’amministratore delegato di Compagnia delle Isole Alessandro Seminara, ma la società smentisce, dicono di non sapere nulla. La gente è esasperata”.

Altro problema è la chiusura progressiva di tutte le attività commerciali compresi gli hotel: “I turisti a causa di questi problemi, non riescono ad arrivare sull’Isola – conclude la Bonica -. Questo sta causando il tracollo di tutti gli esercizi commerciali. Abbiamo inviato una lettera al sindaco di Lipari e al coordinatore dell’Ancim (Associazione Comuni isole minori) per intervenire su questo fronte. Noi lavoriamo 20 giorni a settimana ma paghiamo le tasse come se lavorassimo tutto l’anno. Chiediamo al sindaco di Lipari l’attuazione di misure straordinarie”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-05-06T17:30:09+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgQualche giorno fa e’ stato emesso l’avviso di criticita’ e in queste ore lo Stromboli, il vulcano dell’isola delle Eolie, e’ tornato attivo: una colata lavica scende nella Sciara del Fuoco ma senza creare alcun allarme. In questi giorni l’isola ospita parecchi turisti.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-05-02T09:35:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgBuon movimento turistico nelle isole Eolie per il lungo ponte fino al primo maggio. Sono soprattutto i gruppi di turisti stranieri che hanno invaso le isole. Si tratta di francesi, tedeschi e inglesi che hanno scelto in particolare le isole di Lipari e Stromboli. Quasi tutti gli alberghi hanno aperto i battenti e si preparano alla nuova stagione. A Salina per qualche giorno si e’ rifugiato nella sua casa di Malfa, il ministro della pubblica istruzione Francesco Profumo, sbarcato insieme alla moglie. Gli aliscafi cominciano a viaggiare super carichi. In qualche corsa – tipo stamane per Stromboli – non vi era posto. Gia’ in movimento anche i vaporetti turistici soprattutto della societa’ ”Tarnav” che giornalmente trasbordano nelle isole centinaia e centinaia di turisti. Per gli operatori turistici ed economici prima boccata d’ossigeno dopo la lunga stagione invernale.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-04-27T08:03:13+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLa giunta Giorgianni ha conferito l’incarico all’avvocato Fulvio Cintioli per ricorrere al Tar di Catania contro la soppressione della sezione distaccata del tribunale di Lipari. Gli avvocati eoliani preannunciano di volersi incatenare davanti alla sede di Zinzolo che dal 13 settembre chiudera’ i battenti.
   Gli stessi legali, d’intesa con i colleghi delle altre isole minori italiane, sono intenzionati a lanciare un appello a Giorgio Napolitano, che trascorre le sua vacanze estive a Stromboli. Gia’ il presidente del tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Michele Galluccio, ha richiesto alla sede di Lipari l’invio dei fascicoli.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-04-24T20:18:19+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Eolie&Turismo, questo emerito sconosciuto

bferlazzopiccola.jpgdi Bartolino Ferlazzo

Il turismo per quanto vogliamo sforzarci, non è più quello degli anni ottanta e primi novanta, è cambiato radicalmente, sia nella formza, sia nella sostanza sia nella qualità.-
   Le stazioni turistiche nel corso degli anni si sono adeguate, evolute verso una richiesta nuova ed anche molto diversa da quella originaria.-
   Le Eolie ? Queste sette meravigliose isole, sono rimaste ai tempi dei primi pionieri, un esempio su tutti; alla fine degli anni settanta e primi anni ottanta i piroscafi di linea impiegavano per raggiungere Milazzo due ore di navigazione, oggi i tempi di percorrenza sono identici, negli stessi anni i primi aliscafi impiegavano un’ ora per raggiungere la terraferma, nel 2013 i mezzi superv attrezzati e super veloci impiegano lo stesso tempo, questa nuova tecnologia, questo progresso che tipo di miglioramenti ha dato alle Eolie ? nessuno.-
  

Per quanto riguarda la nostra economia turistica, le cause dell’ essere in negativo, a parte quelle connesse alla crisi economica generale, posso essere facilmente individuate nei maggiori costi generali, nel maggior costo del trasporto per raggiungere le isole, nella mancanza di una vera e seria politica ei sviluppo ed una adeguata programmazione turistica per abbattere i costi, nel non prolungare la stagione turistica, la mancanza di contrapposizione efficace, valorizzando adeguatamente il nostro ricchissimo patriomonio artistico, culturalem climatico, paesaggistico, archeologico e religioso, all’ agguerrita concorrenza di altre stazioni turistiche sicuramente con molta < meno > di noi.-
   Per questi motivi, bisogna avere il coraggio di guardare lontano, bisogna capire se è necessario ridimensionare e riqualificare il nostro turismo, senza discriminazioni, senza preconcetti pensando solo a cosa  < è > più utile per le nostre terre, senza mai dimenticare o perdere di vista che quella turistica è un’ industria che interessa in modo pieno e continuativo, tutti i settori dell’ economia eoliana.-
  

Le Eolie, sono state divinamente create per un turismo raccolto, attento, capace del silenzio, sono state concepite per delle esperienze interiori profonde, intime, silenziose di impensabili incontri con la natura, con la storia, con l’ arte; per questo è stato ampiamente dimostrato, anche e principalmente a livello internazionale, che per la loro limitata estensione e la loro conformazione geomorfologica, le isole minori non possono soppirtare senza dannosi effetti, i risultati li abbiamo gioirnalmente sotto gli occhi, l’ urto turistico di massa, inteso come concentrazione nel tempo limitato, a questa logica, a nostro avviso, non possono sottrarsi le Eolie.-
   Dunque bisogna sedersi ad un tavolo amministratori, albergatori operatori turistici ed economici, per un’ attenta analisi di quanto sta succedendo, per ridisegnare un modello di sviluppo del nostro turismo, decidendo se scegliere un turismo giovanile di massa, di frastuono bisaogna attrezzarsi in talsenso e stesso discorso va fatto e deciso se si propende per un turismo escursionistico del mordi  efuggi o del turismo di elire che ti porta richhezza e benessere, ma si deve decidere il tempo dei rinvii del domani vediamo e vderemo è passato da tantisismo tempo, il rinviare tutto aggrava una situazione ormai al collasso economico e, bisogna far presto perchè stanno nascendo nuove opportunità che coinvolgono protagonisti che fino ad oggi, non erano presenti o addirittura esclusi da questo tipo di mercato.-
  

Per ottenere questo bisogna, coinvolgere in prima persona gli operatori eoliani, ed è per questa che ci è sembrata astrusa, la nomina all’ Assessorato al Turismo, del Prof. Cuccia di Palermo valente libero porfessionista, ma ci chiediamo cosa conosce dei problemi turistici delle Eolie, li ha mai vissuti in prima persona e sulal sua pelle, ne conosce cause ed effetti, per questo sarebbe stata opprtuna una nomina eoliana, non aver preso una tale decisione suona come una bocciatura verso che giorno dopo giorno, mese  dopo  mese  ed anno dopo anno sta investendo i propri capitali nelle attività, tentando < da soli > di risollevare questi < scogli > utlizzando tempo, pazienza ed esperienza, un affronto simile non andava assolutamente perpetrato, questo vuol dire che chi non vuole vedere non si è ancora accorto, anche volutamente, come il tempo dello spontaneismo sia superato dalle pressanti leggi della concorrenza.-
   Dal 1948, periodo in cui Lipari, le Olie e gli Eoliani si affacciarono a nuove prospettive, sono trascorsi tantissimi anni, oggi facciamo il punto e cerchiamo di suggerire e proporre, lo faremo in seguito, qualche spunto di riflessione su fatti di esperienza ad un settore qualificato, qualificante e sensibile verso il desiderio di rinnovamento che pervade, malgrado tutto, le popolazioni eoliane.-
     Auguri Lipari.-

Eolie&Turismo, questo emerito sconosciutoultima modifica: 2013-04-23T16:06:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgIl Consiglio di giustizia amministrativa di Palermo ha revocato l’affidamento della gestione del porto di Santa Marina alla societa’ milazzese Safim. La decisione del Cga conferma quanto gia’ statuito lo scorso anno in materia.
   La Safim gestiva il porto eoliano dal 2009, ma la conduzione delle attivita’ era stata aspramente criticata dall’Amministrazione comunale (e non solo), soprattutto per le tariffe elevatissime.
   Soddisfatto il sindaco Massimo Lo Schiavo: ”il Cga – spiega – ha dato ragione a quanto sostenevamo da tempo: la darsena turistica deve essere gestita dal Comune dell’isola”. Dopo lunghe battaglie (basti ricordare anche il trasferimento della sede del sindaco dal comune al porto) estenuanti e alquanto complesse (e mi tengo leggero nei commenti) il nostro comune ha piena legittimita’ per la gestione della darsena turistica, almeno di ulteriori giochi,che, ove dovessero esserci, mi porteranno questa volta a dormire sotto qualche rinomato palazzo di Palermo, il porto turistico saremo noi a gestirlo”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-04-20T10:10:13+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg1)”Ritengo che Roberto Cannistra’ non sia l’esecutore materiale dell’uccisione di Eufemia Biviano”. Lo ha detto a Lipari il generale Luciano Garofano, ex comandante dei Ris di Parma, che ha effettuato un nuovo sopralluogo nella casa di Quattropani, ancora sotto sequestro, dove la vigilia del Natale di due anni fa venne uccisa la proprietaria. Dell’omicidio della donna, che sarebbe avvenuto a scopo di rapina, e’ accusato Roberto Cannistra’, tuttora detenuto. Garofano e’ stato incaricato come consulente dagli avvocati Luca Frontino e Gaetano Orto che difendono l’imputato. La ricognizione e’ stata autorizzata dalla Corte d’Assise di Messina, davanti alla quale e’ in corso il processo che dovrebbe concludersi entro l’estate.
   ”La ricognizione di oggi e’ stato molto importante – ha spiegato il perito – perche’ ci ha permesso di verificare la natura delle macchie di sangue, perche’ non basta solo il dna”. L’ex comandante dei Ris di Parma, e’ stato accompagnato dai legali di Cannistra’; l’ispezione e’ avvenuta alla presenza dei carabinieri. Garofano ha anche sostenuto che i delitti di Novi Ligure e di Cogne, di cui e’ accusata la mamma del piccolo Samuel Anna Maria Franzoni, hanno molti punti di contatto con quello avvenuto a Lipari: ”grazie all’utilizzo di una prova scientifica nuova, la ‘Bpa’, contiamo di fare chiarezza”.

2) E’ ripresa sul cratere dello Stromboli, nelle Eolie,  l’attivita ”stromboliana” in modo intenso con lancio di lapilli e con la fuoriuscita di magma che finisce lungo la sciara fino a raggiungere il mare. L’eruzione e’ visibile sia da Panarea che da Lipari. L’attivita’ del cratere e’ seguita dalla Protezione civile e anche dall’Ingv.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-04-18T07:29:58+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgDue tartarughe marine della specie caretta-caretta sono state salvate al largo delle Eolie. Sono state notate da alcuni diportisti mentre nuotavano con difficolta’, probabilmente per un amo finito in gola. I due esemplari, consegnati alla capitaneria di Lipari, sono state poi trasferite in un centro specializzato di Comiso (Ragusa) dove saranno curate.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-04-16T19:58:55+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgI sindaci delle isole minori siciliane si dividono sul ticket di 5 euro. Il sindaco di Lipari Marco Giorgianni lo ha definito ”un risultato storico”, ma contrari si dichiarano i primi cittadini di Santa Marina Salina, Leni e Favignana che hanno annunciato che non usufruiranno delle norme previste dal disegno di legge sulla gestione dei flussi turistici delle isole minori’ cui ha dato il via libera la giunta Crocetta, su proposta dell’assessore alle autonomie locali e funzione pubblica Patrizia Valenti. 

Il disegno di legge prevede la possibilita’ per i sindaci di introdurre una piccola tassa per i turisti che sbarcano sulle isole minori, dell’importo massimo di 5 euro. I sindaci potranno scegliere se applicare o meno il balzello. Secondo i sindaci di Salina e Favignana, l’attuale ”tassa di sbarco” di 1,50 euro, e’ equa e proporzionata, e pertanto non verra’ elevata ulteriormente, per non scoraggiare i visitatori in questo periodo di particolare crisi e per non penalizzare i pendolari. La tassa restera’, quindi, contenuta e fissa a questa cifra, secondo quanto stabilito al livello nazionale dall’Ancim, l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori. Il sindaco di Lipari Giorgianni invece punta a incassare 2 milioni di euro l’anno, considerato che i turisti giornaeiri ammontano a circa 400 mila.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-04-13T14:03:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg1) Il presidente della Regione Rosario Crocetta e il nuovo assessore al Turismo rcrocettagruppo1.jpgcrocetta6.jpgMichela Stancheris  giungeranno alle 13:30 a Lipari. Nella sede del Comune incontreranno il sindaco e gli operatori turistici e economici della maggiore isola delle Eolie.
   Al centro della discussione, il momento difficile che sta attraversando la comunità eoliana, alla luce anche dell’ultimo evento tragico che ha visto l’albergatore Edoardo Bongiorno togliersi crocetta7.jpgla vita.

2) ”Rilanceremo le isole minori della Sicilia”. Lo ha detto il presidente dellacrocetta9.jpg Regione, Rosario Crocetta, appena sbarcato a Lipari, accompagnato dal nuovo assessore al turismo Michela Stancheris. Sono stati accolti dal sindaco Marco Giorgianni.
  ”Oggi sono qui – ha aggiunto il governatore – anche per essere vicino agli abitanti dell’arcipelago delle Eolie dopo il suicidio dell’albergatore Edoardo Bongiorno, anche se ritengo che la causa del suo estremo gesto non sia da attribuirsi esclusivamente alla crisi economica del crocetta10.jpgturismo”.
   Crocetta ha anche annunciato che nei prossimi giorni a Palermo crocetta14.jpgorganizzera’ un incontro con tutti i sindaci delle isole minori: ”la mia giunta – ha puntualizzato – ha gia’ approvato un disegno di legge per il loro crocetta11.jpgrilancio e con i primi cittadini di questi arcipelaghi, intendiamo raggiungere una unita’ di intenti su sviluppo di trasporti, scuole, sanita’, gestione dei rifiuti”.
  ”Sono in uno dei luoghi piu’ belli e’ evidente che con tutte le nostre forze ci adoperemo per rilanciare questi posti incantevoli”, ha affermato Stancheris. 
   crocetta12.jpg”Lo scorso anno – ha osservato il sindaco Giorgianni – tra Regione e Stato, il taglio al comune e’ stato di 2 milioni di euro e si e’ crocetta13.jpgdovuta aumentare la pressione fiscale sui cittadini con addizionale Irpef e Imu”.

3) ”Per venire incontro agli imprenditori, stiamo procedendo a una moratoria, anche di un anno, con la societa’ di riscossione dei tributi”. L’ha detto a Lipari il presidente della Regione, Rosario Crocetta, durante l’incontro con gli imprenditori eoliani.

4) “Da oggi le imprese che operano in Sicilia pagheranno le tasse in Sicilia. Uno dei sogni dei padri dello statuto siciliano e degli autonomisti trova attuazione su proposta della Regione siciliana”.

Ad annunciarlo è il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, dopo l’accordo col governo nazionale “che ha approvato all’unanimità il provvedimento – ha detto il presidente della Regione – sulla base delle buone prassi di bilancio che il governo siciliano ha avviato, attraverso le azioni di spending review, i tagli delle province, delle partecipate, la revisione di spesa per gli assessorati, il taglio del salario accessorio, la chiarezza dei conti, quindi, sulla base dell’azione di buon governo che la Sicilia sta portando avanti”.

Crocetta ha sottolineato che la Sicilia utilizzerà “nel miglior modo possibile la fiducia che ci viene data, portando avanti con giustizia le politiche di rigore senza massacro sociale, sostenendo le imprese e i poveri. Da oggi inizia una pagina nuova per la Sicilia, la sfida di cominciare a farcela da soli, con l’orgoglio di essere siciliani, mettendo a posto i conti e sviluppando l’economia. La Sicilia non vuole vivere di assistenzialismo e parassitismo, vuole vivere con le proprie risorse e questo cambia la prospettiva totale e inverte la tendenza politica di oltre 50 anni”.

Il governatore si è poi soffermato sul doppio voto di genere appena approvato all’Ars. “Nel parlamento europeo la delegazione italiana è tra le ultime per presenza di donne. Per la presenza delle donne nelle istituzioni, l’Italia è in Europa l’ultimo Paese seguito solo dalla Grecia. Con la nuova legge la Sicilia evita la trappola delle quote rosa e soprattutto l’altra ancor più grave dell’eliminazione del voto di preferenza”.

5) Il neo assessore al turismo della Regione siciliana, Michela Stancheris, ha convocato per martedi’ a Palermo, i rappresentanti regionali delle categorie imprenditoriali e sociali. Lo annuncia Christian Del Bono, presidente Federalberghi Isole Eolie e isole minori della Sicilia.
   ”Dal nostro canto – dice Del Bono – abbiamo avuto modo di ribadire l’assoluta necessita’ di garantire la stabilita’ dei collegamenti marittimi e quindi la certezza dei fondi regionali necessari a bandire le nuove gare e che, auspichiamo, possano ristabilire le linee tagliate lo scorso anno. Abbiamo la necessita’ di una legge speciale per le piccole isole che preveda una serie di deroghe a compensazione degli svantaggi causati dall’insularita”’.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-04-07T07:35:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgArmatore multato nelle Eolie perche la sua nave cisterna per un problema tecnico fini’ il  27 agosto 2010 sugli scogli adiacenti l’isola di Panarea. Il tribunale ha condannato Alberto Vecchiarelli, 50 anni, di Roma, al pagamento di una multa di 20 mila e 150 euro. E’ stato difeso dall’avvocato Valerio Melazzo. La sentenza e’ stata emessa alla sezione distaccata del tribunale di Lipari dal giudice Fabio Gugliotta. Secondo il capo d’imputazione l’armatore ”non avrebbe tenuto le apparecchiature della nave in modo conforme a causa delle errate individuazioni dell’angolo di barra del timone”. La nave cisterna di conseguenza si incaglio’ sugli scogli di Panarea, imbarcando acqua e inclinandosi a sinistra.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-04-05T17:25:16+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgIl maltempo si abbatte ancora sull’Arcipelago delle Eolie. Il vento soffia da ovest, il mare è mosso, forza 6, e gli aliscafi si sono fermati. Da Milazzo viaggiano solamente i traghetti per Vulcano, Lipari, Salina e, se le condizioni del mare lo permetteranno, proseguiranno anche per le isole minori che al momento sono prive di collegamenti.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-04-03T10:37:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgA causa della crisi turistica chiudono due storici alberghi di Vulcano: Le Sables Noirs e L’Eolian Hotel. Negli anni 60 sono stati tra i primi a sorgere sull’isola delle Eolie. Entrambi situati sulla spiaggia delle sabbie nere, la piu’ frequentata dell’isola sono stati frequentati da personaggi famosi.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-04-01T10:43:57+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgPasqua con il sole alle Eolie, ma il pienone di turisti e’ solo un ricordo. Poche le persone arrivate con aliscafi e traghetti – molti sono escursionisti giornalieri -, quasi tutti gli alberghi sono ancora chiusi.
Molte strutture turistiche sono state costrette a chiudere i battenti per la crisi: diverse sono in vendita.
Unica meta dell’arcipelago in cui c’e’ il tutto esaurito e’ Stromboli, invasa da turisti, soprattutto stranieri, che almeno  in questo periodo potranno tornare a raggiungere la cima del vulcano.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-03-31T13:07:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg”Sos” per la spiaggia di Pollara, divenuta famosa in tutto il mondo grazie al film ”Il Postino” con Massimo Trosi. Lo ha lanciato il sindaco del Comune di Malfa Salvatore Longhitano, da cui dipende il villaggio che ospita la casetta rosa dove fu girato la pellicola diretta da Michael Radford, con Philippe Noiret e Maria Grazia Cucinotta. ”Anche la prossima estate – ha spiegato il sindaco  – quasi tutto il litorale non potra’ essere utilizzato dai turisti per il rischio caduta massi. L’unica parte della bellissima baia che si potra’ frequentare per i bagni in mare continuera’ ad essere la scogliera limitrofa al litorale, ove vi sono le grotte utilizzate un tempo dai pescatori”.
   ”Negli anni passati – ha  detto Longhitano – abbiamo presentato un progetto al ministero dell’ambiente per il recupero della splendida spiaggia e anche per mettere in sicurezza tutto il costone. Ma fino a oggi, l’unico risultato ottenuto e’ il silenzio”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-03-22T19:44:06+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgIl Tribunale di Mistretta ha accolto il ricorso proposto da una precaria della scuola riconoscendole circa 30 mila euro per le differenze retributive delle mensilita’ di luglio ed agosto per gli ultimi 5 anni di insegnamento oltre l’anzianita’ di servizio e tfr sin dal primo contratto. La sentenza sostanzialmente ha ritenuto illegittima la reiterazione dei contratti a termine cui sono sottoposti i precari equiparandoli sotto il profilo economico e degli scatti di anzianita’ ai docenti assunti invece a tempo indeterminato. La precaria e’ stata assistita dall’avvocato Vincenzo La Cava.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-03-20T20:33:54+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgPer salvare il tribunale di Lipari si muove la giunta comunale di centro sinistra. Il sindaco Marco Giorgianni fara’ ricorso al Tar di Catania contro la decisione del governo nazionale. Il consiglio comunale ha gia’ approvato un ordine del giorno unitario per dire ”no” all’accorpamento al tribunale di Barcellona inviato anche al ministero della giustizia. Analoga iniziativa e’ stata attuata dal Comune di Leni. Silenzio dai Comuni di Malfa e Santa Marina. Giorgianni si e’ anche incontrato con il presidente del tribunale di Barcellona Michele Galluccio al quale ha ribadito che ”Lipari e le Eolie non possono e non devono perdere il tribunale”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-03-16T14:26:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgNevica anche sulle Eolie: la cima piu’ alta dell’arcipelago e’ infatti ammantata di bianco. E’ accaduto sul Monte Fossa delle Felci, a quota 962 metri. Violenta grandinata anche a bassa quota. Alle Eolie la temperatura si e’ notevolmente abbassata. Problemi anche a cusa del mare forza 7: da Milazzo per Vulcano, Lipari, Salina e ritorno viaggiano solo i traghetti della Compagnia delle Isole. Prive di collegamenti da ieri pomeriggio le altre quattro isole.

LA NOTA PRECEDENTE. l’ondata di maltempo nell’arcipelago delle Eolie. Le sette isole sono da ieri pomeriggio prive di collegamenti con pesanti disagi. Da Milazzo per Vulcano, Lipari e Salina è partito solamente il traghetto “Lippi” della Compagnia delle Isole al comando di Damiano Russo. A bordo 130 passeggeri e 20 mezzi. Fermi tutti gli altri mezzi.  Per il forte vento proveniente da ovest il mare e’ forza sette. A Lipari e’ anche ferma nel porto di Sottomonastero la nave della Compagnia delle Isole.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-03-15T19:06:52+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgNel Comune di Santa Marina Salina sindaco e assessori si sono aumentati gli stipendi. Per il Comune di 800 abitanti, guidato da Massimo Lo Schiavo (che e’ anche coordinatore dell’Ancim Sicilia, l’associazione dei comuni delle isole minori), la spesa annuale aumenta di circa 10 mila euro. La delibera, la numero 24, e’ dello scorso 18 febbraio.
L’aumento e’ stato contestato dal capogruppo di minoranza  Bartolo Domenico Giuffre’: ”Mentre nel Paese dilaga un forte sentimento di anti-politica e le casse pubbliche sono al verde, non si puo’ operare in questo modo”.

La replica del sindaco Lo Schiavo: “La delibera dello scorso 18 febbraio – dice – rispetta pienamente la norma vigente”.
 

Oltre a Santa Marina, nell’Isola di salina vi sono altri due Comuni (Leni e Malfa) per un totale di 2.400 abitanti. Le altre sei isole delle Eolie sono governate da Lipari, la maggiore dell’arcipelago. Qui il consigliere Antonio Casilli (Pdl), vista la crisi dell’ente, ha proposto di eliminare il gettone di presenza ai consiglieri e di ridurre le indennita’ di sindaco, assessori e presidente del consiglio. Ma dall’altro lato, la consulente Angela Mazziotta, che dall’inizio della consiliatura cura i rapporti con la Regione siciliana, e’ passata da un incarico a titolo gratuito a uno retribuito 1.200 euro al mese.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-03-13T10:13:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLe Eolie sono isolate: per tutta la notte sulle sette isole dell’arcipelago si sono cannetomareggiata.jpgabbattute violente raffiche di vento da sud-est, che hanno raggiunto 50 nodi. Aliscafi e  traghetti sono bloccati nei cannetomareggiata1.jpgporti. A Lipari le mareggiate hanno invaso le strade nelle zone di Marina Lunga, Marina cannetomareggiata2.jpgmarinacortatempesta.jpgCorta e Canneto. Anche oggi giornata di disagi nelle scuole: quasi tutti gli insegnanti sono bloccati a Milazzo.
Ieri sera il traghetto della Ngi e’ riuscito a raggiungere  Lipari, portando un centinaio di passeggeri che dalle 13 erano bloccati a Milazzo. Le isole minori, invece, sono prive di collegamenti da ieri pomeriggio.

Foto di Gaetano Agrip

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-03-06T17:10:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgIl Museo archeologico di Lipari Luigi Bernabo’ Brea presta al Getty Museum di Los Angeles alcuni reperti che saranno esposti in una mostra organizzata in collaborazione con l’assessorato Beni culturali della Regione siciliana, dal titolo ”Sicily. Art and invention between Greece and Rome”. Lo hanno annunciato i dirigenti del parco archeologico delle Eolie, Ugo Spigo e Michele Benfari. L’esposizione sara’ inaugurata il 3 aprile e rimarra’ aperta fino al 19 agosto.
   ”Si tratta – ha spiegato l’archeologa Maria Clara Martinelli – di meravigliosi manufatti trovati nella necropoli greca e romana di Contrada Diana, a Lipari, che facevano parte dei corredi delle tombe o nel caso dei crateri, contenevano le ceneri dei defunti. Uno dei pezzi del Museo piu’ noti nel mondo, e’ Il Cratere a calice a figure rosse datato alla fine del IV sec. a.C. Il vaso e’ stato sottoposto in questi mesi a un accurato restauro per meglio garantire la sua conservazione”.
   ”I crateri a figure rosse – hanno aggiunto i dirigenti Spigo e Benfari – con scene dedicate a Dioniso, insieme all’usanza di deporre nei corredi modellini di maschere in terracotta di personaggi della commedia e della tragedia, rappresentano un patrimonio esclusivo di Lipari”. Partiranno anche cinque modellini di maschere teatrali, un altro cratere a figure rosse e lo specchio in bronzo (fine IV sec. a.C.) con il manico figurato a rilievo su cui e’ modellato Eracle in lotta con l’Amazzone”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-03-05T16:49:37+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgL’edificio scolastico di Stromboli, nelle Eolie, e’ stato intitolato ad Ingrid Bergman e a Roberto Rossellini, che nel 1948 giro’ nell’isola ”Stromboli”. La decisione e’ stata presa all’unanimita’ dal Consiglio della circoscrizione.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-03-02T13:37:38+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg”Da settimane Alicudi, la piu’ piccola isola delle Eolie, fa i conti con l’isolamento a causa dei fondali che non sono stati dragati davanti al porticciolo”. Proteste si registrano da parte dei 100 abitanti dell’isola. La giunta comunale di Lipari, da cui dipende amministrativamente Alicudi, ha stanziato oltre 12 mila euro per effettuare i lavori, ma la ditta incaricata non sarebbe in condizione di eseguirli.
   Della vicenda si e’ interessato anche il deputato regionale Fabrizio Ferrandelli, che ha sollecitato il presidente della Regione: ”La ditta che avrebbe dovuto fornire macchinario e servizio – ha spiegato – e’ stata bloccata per illeciti. Mi chiedo come sia possibile che in tutta la Sicilia non ci sia un altro macchinario simile che possa essere utilizzato per ripristinare i fondali marini di Alicudi? Ho gia’ preparato un’interrogazione per chiedere al governo regionale quali iniziative intende porre in essere per ripristinare la funzionalita’ del porto e ristabilire i collegamenti con Alicudi”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-02-27T14:04:29+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgInaugurato a Lipari il ”Museo della memoria”, progetto del Group Service presieduto da Davide Starvaggi, per il quale ”il museo ricorda, illustra e valorizza tematiche e avvenimenti fondamentali per la storia delle Eolie: le cave di pomice, lo stabilimento termale di S. Calogero e mette in luce alcuni passaggi significativi per la storia, la cultura e l’economia della popolazione, fondando il racconto su due temi sostanzialmente inediti: testimonianza storica, sociale ed etno-antropologica di un passato recente, non piu’ attuale, ma che lascia ancora tracce nella memoria e nel tessuto sociale”.
   Nel corso dell’inaugurazione e’ stato proiettato il documentario ”Gente Lontana” – vincitore del Gran Premio Orso d’Oro del festival di Berlino nel 1957 – sulla vita dei cavatori di pomice.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-02-22T13:42:12+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgA distanza di 21 anni, 40 abitanti della frazione di Ginostra, nell’Isola di Stromboli, nelle Isole Eolie, tornano a votare nel proprio seggio elettorale. La notizia e’ stata ufficializzata dalla Prefettura di Messina. Alle elezioni di domenica e lunedi’ prossimi i ginostresi potranno votare senza doversi trasferire a Stromboli. ”Nel 1992 – ricorda Riccardo Lo Schiavo – il seggio elettorale di Ginostra era stato ‘accorpato’ alla sezione di Stromboli. L’altra parte dell’isola e’ pero’ raggiungibile solamente via mare, ma con condizioni meteo-marine non ottimali cio’ non sempre e’ stato possibile”. ”Il risultato raggiunto – conclude Lo Schiavo – e’ il frutto di una costante, solitaria, ventennale battaglia di civilta’ che pone fine a buie pagine di negata piena partecipazione alla vita democratica della nostra nazione. Vivissimi ringraziamenti vanno al Presidente della Repubblica e al Prefetto di Messina che si sono adoperati a tutela dei diritti della comunita’ ginostrese, mostrando piena disponibilita’ ed eccezionale sensibilita’ istituzionale”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-02-21T17:49:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgUn gruppo di abitanti di Pantelleria e Lipari hanno protestato a Roma, davanti alla sede del ministero della salute, per chiedere la riapertura dei punti nascita nelle loro isole, chiusi da un provvedimento del precedente governo regionale. Contemporaneamente altre due manifestazioni si sono svolte a Palermo, davanti all’assessorato alla Salute, e a Pantelleria davanti all’ospedale. Nel capoluogo, i manifestanti hanno consegnato all’assessore regionale alla Sanita’, Lucia Borsellino, una petizione con 1.500 firme.
   Le donne lamentano che spesso le partorienti vengono accompagnate sulla terraferma in elicottero e ogni viaggio costa alla Regione siciliana circa 16 mila euro, senza contare le difficolta’ dei collegamenti in inverno, a causa del maltempo.
   ”Il Piano regionale della salute approvato nel 2011 prevedeva il mantenimento delle deroghe per Lipari e Pantelleria, in quanto zone considerate ‘disagiate’. Inspiegabilmente pero’ – denunciano i manifestanti – un successivo decreto dell’assessorato ne ha programmato, invece, la chiusura”. L’assessore Borsellino ha promesso di rivedere il piano e di riparire i punti nascita.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-02-18T18:21:54+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg”Un ticket di 5 euro per i turisti-escursionisti che d’estate vanno alle Eolie”. Lo ha annunciato il sindaco di Lipari Marco Giorgianni, nel corso del meeting “Eolie al centro”, che si è svolto stamane e a cui hanno partecipato il senatore Gainpiero D’Alia e il consigliere provinciale Rosario Sidoti, Udc. Il sindaco Giorgianni a spiegato che il provvedimento e’ previsto nel ddl sulle isole minori che sara’ discusso dall’Assemblea regionale siciliana. ”Ad agosto, nelle nostre isole, giornalmente arrivano anche 5-6 mila turisti pendolari. Sara’ un’occasione – ha concluso – per rimpinguare le casse del Comune”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-02-13T16:25:42+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgNeve e temperature basse anche nelle sette isole Eolie: le cime di Salina, salinaneve8.jpgsalinaneve9.jpgsalinaneve10.jpgStromboli, neve1.jpgFilicudi e Lipari sono bianche. Lungo la strada provinciale del quartiere Quattropani, a Lipari, il camion della spazzatura e quattro auto sono rimaste impantanate e neve2.jpgc’e’ voluto l’intervento dei vigili del fuoco per liberare i mezzi. Anche due giorni fa nelle isole dell’arcipelago si neve3.jpgneve4.jpgera registrata una nevicata che aveva imbiancato alcune neve5.jpgspiagge.neve19.jpg

Foto di Giancarlo Baldanza, Gesuele Fonti, Bartolo Fonti, Alfredo di Salina, Giuseppe Natoli e Elio Benenati.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-02-10T17:46:06+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgVincita milionaria per tre eoliani in Australia. Alla lotteria di quella che viene considerata come l’ottava isola delle Eolie (vi sono ben 40 mila eoliani tra prima, seconda, terza e quarta generazione), hanno vinto oltre un milione di dollari. I tre fortunati sono il ristoratore Santino Trimboli, il suo autista Nino Cincotta e l’operatore turistico Franco Matarazzo che si trova in vacanza in Australia, tutti originari di Lipari. Il piu’ felice e’ stato Franco Matarazzo che ha subito speso la vincita acquistando una ”Lamborghini”, gialla fiammante.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-02-09T13:54:36+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgDopo l’incendio del traghetto “Palladio” della Compagnia delle Isole, in navigazione da Lampedusa a Porto Empedocle, la società ha trasferito la nave “Pietro Novelli” dalle Eolie alle Pelagie. Sospeso di conseguenza il collegamento con Napoli che era garantito dal traghetto ex Siremar. Il collegamento Eolie-Napoli dovrebbe riprendere a fine mese, con il rientro in linea della nave “Laurana” che si trova in cantiere a Palermo per lavori. Nelle Eolie – soprattutto nelle isole di Stromboli e Panarea – intanto montano le proteste.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-02-08T09:01:45+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia. Il video de “Il Notiziario” rilanciato dall’Ansa

ansa.jpg

Neve su Eolie, Vesuvio e Sardegna

Spruzzatina di neve sulle spiagge delle Eolie, dove intorno alle 10 e per un paio di minuti sono caduti fiocchi che hanno imbiancato la sabbia. A Lipari, il litorale di Marina Lunga, a due passi dalla via principale, si e’ ammantato di bianco. Neve anche sulle cime delle Eolie: Salina e Stromboli. 

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia. Il video de “Il Notiziario” rilanciato dall’Ansaultima modifica: 2013-02-07T13:34:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgIl sindaco di Santa Marina Salina, Massimo Lo Schiavo, nella qualita’ di presidente dell’Ancim Sicilia, ha inviato una lettera al governatore Crocetta e al presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, per chiedere la convocazione di un incontro che possa portare alla predisposizione di una programmazione di interventi per non penalizzare le comunita’ delle Eolie.
   Lo Schiavo, dopo aver ricordato quanto avvenuto la scorsa estate, ”allorquando la soppressione dei collegamenti a mezzo nave Ro-Ro verso una parte dei nostri territori, ha provocato danni e servizi di ogni genere, soprattutto di ordine pubblico, tanto da interessare pure le prefetture competenti”, evidenzia che questa situazione non e’ stata risolta e oggi isole come Favignana, Pantelleria, Ustica vivono disagi insostenibili, con danni notevoli anche alla loro immagine.
   ”Ne’ – aggiunge Lo Schiavo – i provvedimenti-tampone fin qui adottati possono ritenersi soddisfacenti a porre fine a una situazione di emergenza. Per di piu’ la situazione che stanno vivendo le isole occidentali della Sicilia ben presto si presentera’ anche nel settore orientale, a partire da maggio, scadenza naturale dei contratti di collegamenti con mezzi Ro-Ro da e per le Eolie. Non possiamo permetterci di andare incontro a problemi analoghi e la mancanza di copertura economica per un servizio di vitale importante finira’ col piegare del tutto le fragili economie insulari, vanificando gli sforzi compiuti per la salvaguardia di territori unici al mondo e di cui la Regione dovrebbe fare motivo d’orgoglio”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-02-06T19:25:40+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgAncora maltempo alle Eolie e Stromboli, Ginostra, Alicudi e Filicudi sono isolate per la sciroccata. Con difficolta’ navi e aliscafi viaggiano da Milazzo, per Vulcano, Lipari, Salina e ritorno.
   A Lipari gli aliscafi attraccano nello scalo alternativo di Punta Scaliddi. Proteste a Stromboli. L’isolano Salvatore Esposito dice: ”Ci risiamo, ancora una volta i collegamenti marittimi privilegiano l’isola di Lipari, sospendendo la corsa delle 13:15 da Milazzo su Stromboli, per condizioni meteo marine, ma raggiungendo Lipari, nonostante a Stromboli il mare fosse buono per navigare, e anche per l’attracco non ci sarebbero stati problemi”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-01-20T21:50:30+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgFurto in chiesa a Lipari, nell’arcipelago delle isole Eolie. Qualcuno ha rubato gli orecchini e una spilla di valore dalla statua della Madonna dell’Addolorata. I ladri hanno portato via anche alcune tovaglie per coprire l’altare e ampolle per la santa messa.
   Il furto e’ stato denunciato da Gianluca Zanca che si occupa della chiesa, nel borgo di Santa Margherita. ”Che vergogna rubare – dice il giovane – Non ho parole. Che Santa Margherita possa punire chi ha compiuto questo gesto”.
   Sdegno tra i cittadini, preoccupati dall’escalation di atti criminali. Nei giorni scorsi una donna di 80 anni e’ stata derubata in casa di 5 mila euro da due ladri armati, un’altra pensionata con un figlio disabile e’ stata costretta a consegnare 1.500 euro. La scorsa notte sono state bruciate due auto e un motociclo a un tecnico del Comune.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-01-20T16:48:34+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgIl maltempo sta flagellando anche l’arcipelago delle Eolie, spazzato dal vento proveniente da ovest. I collegamenti con la terraferma sono interrotti a causa del mare forza 7; aliscafi e traghetti sono rimasti ormeggiati in porto. Disagi soprattutto per le isole minori che da quasi tre giorni continuano a fare i conti con  difficolta’ nei collegamenti. Situazione particolare a Stromboli il cui vulcano continua ad essere in piena attivita’ eruttiva.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-01-18T10:22:30+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgI 500 abitanti di Stromboli, l’isola delle Eolie al centro in questi giorni di una forte attivita’ esplosiva vulcanica, hanno partecipato ieri pomeriggio ad una assemblea pubblica con i responsabili dell’Ingv e della Protezione Civile che hanno tranquillizzato la popolazione. I residenti hanno tuttavia espresso alcune preoccupazioni legate all’eventuale necessita’ di evacuare l’isola. Stamani, ad esempio, i collegamenti marittimi sono interrotti a causa del forte vento e del mare Forza 5. Oltre a Stromboli, e’ isolato anche il piccolo borgo di Ginostra, raggiungibile solo via mare.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-01-16T12:35:41+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgPer tutta la notte e’ proseguita l’eruzione dello Stromboli e giovedi’ gli uomini della Protezione civile, insieme ai tecnici dell’Ingv e al sindaco di Lipari Marco Giorgianni, incontreranno i 600 abitanti, mentre rimane vigente l’avviso di ”criticita’ elevata” emesso dopo la discesa della lava lungo la Sciara del Fuoco. Registrato un forte aumento del tremore, a cui e’ seguita una spiccata deformazione del suolo nella parte sommitale del vulcano: il fenomeno sembra imputabile alla parziale frana che si e’ verificata nell’orlo del cratere di nord-est.
   E’ stato effettuato un sorvolo, nel corso del quale sono state fatte riprese con la telecamera termica per evidenziare l’eventuale presenza di fratture di nuova formazione sul versante della Sciara del Fuoco. Al sorvolo e’ seguito un sopralluogo in area sommitale che ha permesso di osservare come l’attivita’ vulcanica, seppur intensa, si mantiene stazionaria.
   ”Nell’isola sara’ organizzato un presidio stabile, sia con personale dell’Ingv che della Protezione civile, in modo da rafforzare il monitoraggio”, ha detto Piergiorgio Scarlato, ricercatore dell’Ingv, responsabile dei laboratori di geofisica e vulcanologia di Roma e membro del comitato operativo nazionale Protezione civile. ”La popolazione – ha aggiunto – puo’ stare tranquilla. Tutto e’ sotto controllo. Al momento nessun allarmismo. Noi siamo piu’ che preparati. Si tratta di un’eruzione abbastanza normale. Abbiamo una certa rialimentazione dal basso del condotto vulcanico e un innalzamento del magma che tracima dal cratere, con esplosioni di energia limitata. Nessuno puo’ dire con certezza quando finira”’.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-01-15T11:40:03+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgNon si placa l’attivita’ eruttiva dello Stromboli, il vulcano piu’ esplosivo delle Eolie. Nelle ultime ore sono stati registrati ben 23 segnali sismici associabili ad eventi franosi localizzati nell’area della sciara del fuoco. La situazione viene costantemente monitorata dalla sala della sezione Ingv di Napoli (Osservatorio Vesuviano), dove sono centralizzati i segnali della rete sismica a larga banda che opera sullo Stromboli. E’ stato anche registrato un segnale continuo di frana. L’ampiezza del tremore e’ su valori medio-alti, con un lieve trend in diminuzione. Anche le esplosioni sono state di ampiezza medio-alta. Sull’isola l’attivita’ e’ seguita dai vulcanologi e dalla Protezione civile.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-01-14T13:09:04+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Lipari, arriva il monocarena della Ustica Lines pilotato dal “comandante coraggioso” Gianfranco Parisi

monocarenapiccolo.jpgLipari – Il monocarena dell’Ustica Lines pilotato dal solito “comandante coraggioso” Gianfranco Parisi ha garantito il collegamwento Milazzo, Vulcano, Lipari. A bordo 105 passeggeri. Tra poco partirà per Salina. Alle 12,20 partenza da Lipari per Milazzo.

Lipari, arriva il monocarena della Ustica Lines pilotato dal “comandante coraggioso” Gianfranco Parisiultima modifica: 2013-01-12T10:50:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgDa due giorni gli abitanti delle Eolie sono semi-isolati a causa del maltempo. Il vento da ovest e il mare forza 5  hanno bloccato traghetti e aliscafi nei porti. Le isole minori (Panarea, Ginostra, Stromboli, Alicudi e Filicudi) sono prive di collegamenti da 48 ore con forti disagi soprattutto nelle scuole considerato che gli insegnanti arrivano quasi tutti dalla terraferma. Non va meglio nelle altre isole. Solo il traghetto ”Lippi” delle compagnia delle isole e’ partito da Milazzo alle 9 per Vulcano, Lipari e Salina.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-01-12T10:43:14+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgNell’arcipelago delle Eolie, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanita’, 400 accertamenti su presunti abusi edilizi nelle sei isole che fanno capo al Comune di Lipari ricadono su due persone: il responsabile dell’ufficio illeciti Claudio Beninati, geometra, e Giacomo Bicchieri, ingegnere.
   Da tempo e’ stato richiesto il potenziamento dell’ufficio e il sindaco Marco Giorgianni ha garantito che presto sara’ fatto. Frattanto, a Lipari sono state eseguite due demolizioni di fabbricati di 70 metri quadri. Nelle scorse settimane un piccolo fabbricato era stato demolito ad Alicudi. Sono dieci gli immobili che attendono di essere demoliti, mentre per altri cinque i lavori sono in corso.
   L’amministrazione comunale per far fronte agli interventi di demolizione che saranno eseguiti entro il 2013 ha stanziato in bilancio 100 mila euro. Il Comune ha in corso l’acquisizione di 30 costruzioni abusive (qualche caso si trascina da circa 30 anni) ma solamente per un fabbricato e’ stato definito l’iter e nelle prossime settimane potrebbe scattare il provvedimento.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-01-10T11:18:11+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLo spettacolo dello Stromboli in attivita’ ha fatto da cornice, nell’isola delle Eolie, all’arrivo del 2013. Numerosi i turisti presenti alla quota di sicurezza, fissata a 400 metri dal livello del mare.
”Siamo rimasti in quota sicurezza – ha spiegato la guida  Mario Zaia – ma come ormai tutti gli anni, abbiamo fatto brindato al Capodanno sullo Stromboli. Oltre alla squadra del Soccorso alpino, lo abbiamo festeggiato con un centinaio di turisti quasi tutti stranieri, molti stranieri”.
Alcune imbarcazioni, cariche di curiosi, si fermano vicino l rada della Sciara del fuoco per ammirare dal mare l’eruzione dello Stromboli.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2013-01-01T13:23:28+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgA Lipari, nelle Eolie, la maggior parte degli albergatori – per protesta – ha pagato l’Imu nella misura dello 0,76% e non l’0,96% come deliberato dal Consiglio comunale. L’ha reso noto il presidente di Federalberghi delle Eolie, Christian Del Bono, sostenendo che gli imprenditori hanno sposato la tesi di un associato a Federalberghi Sicilia, esposta nella recente assemblea generale.
   ”Da un’attenta lettura – ha spiegato Del Bono – la legge escluderebbe la facolta’ di aumentare l’Imu oltre l’aliquota minima dello 0,76% per gli immobili che non producono reddito fondiario. Federalberghi Eolie, nel giorno di scadenza del saldo Imu, ha scritto al Comune facendo rilevare che all’art. 13, comma 9 del della legge 214 del 2011, per i fabbricati in questione e’ concesso di ridurre l’aliquota base fino allo 0,4%, mentre non viene in alcun modo data la possibilita’ che venga aumentata”.
   ”Come evidenziato in passato dalla nostra associazione – ha aggiunto Del Bono – gli immobili destinati ad attivita’ alberghiera sono beni strumentali all’attivita’ svolta e non producono reddito fondiario bensi’ di impresa”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-12-18T19:15:33+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Vero&Falso

veroefalso.jpg-Scoperte alle Eolie le minoranze linguistiche. Si preparano i corsi per migliorare la dizione.
-Consiglio comunale all’insegna della ricerca di un Santo per il miracolo sul bilancio.
-La ventisettenne Francesca Pascale ex valletta del programma “Telecafone” di Telecapri ed attuale fidanzata di Silvio Berlusconi, vuol convincere Marina Berlusconi a fare la traversata a vela Capri-Panarea in giornata.
-Violante Placido deve il suo taglio a caschetto ad un acconciatore eoliano che è riuscito a sollevarla dopo una cadutina.
-Sperimentazione segreta a Lipari. In vasca si tenta l’allevamento di totani-tacchino.
-Graziella Nalli, madre di Chicco marito di Tina Cipollari, ha offerto alla nuora una vacanza a Vulcano per i nipoti in modo da lasciare il lettone solo al figlio e alla nuora.
-Convegno di consolazione per i comuni eoliani. Il Centro studi organizza per Natale “c’è di peggio”.
 
Vero&Falsoultima modifica: 2012-12-16T00:08:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Lipari, il consiglio di Stato depuratore a Canneto Dentro

lucioraffaele.jpgdi Lucio Raffaele

Il consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dal commissario Pelaggi avverso la decisione del Tar Lazio che dava ragione ai ricorrenti contro l’individuazione del sito di Canneto dentro. Morale della favola: Unci avrà la sua bella vasca di liquami, Marina Lunga avrà la sua bella vasca di liquami, gli abitanti di Pirrera e Serra si godranno il loro salutare olezzo di m…., i proprietari dei terreni dove nascerà il depuratore andranno altrove a coltivare ortaggi, la spiaggia di Canneto la useremo solo per fare passeggiare i cani (chi si arrischia a farsi il bagno?) , chissà che l’acqua del dissalatore non cambi ancora colore da giallo a marrone? Il tubo di troppo pieno della vasca di Unci sarà posto non troppo lontano dall’adduttore del dissalatore e questa è solo una parte dei problemi che la scelta del sito crea. Ma di tutto questo sembra che alla maggioranza dei Liparoti non riguardi…. Che dio ce la mandi buona!

Le reazioni nel web.

Francesca Basile: Bisogna incatenarsi.

Lucio Raffaele: Credo che dovremo scendere in piazza con i forconi, sennò nessuno ci ascolta. Ormai in questo paese si è persa ogni identità, ogni rispetto per i propri simili e per il proprio territorio. Non ci sono più i veri Liparoti con gli attributi, ma solo quaquaraqqua. All’inizio tutti in vetrina, compresa qualche associazione e adesso?

Francesca Basile: Non lo farà nessuno perchè ormai a Lipari ognuno vive alla giornata ed in molti pensano ad emigrare!

Angelo Sidoti: Ma l’amministrazione che fa?

Pietro Lo Cascio: Tutto quello che fa o che farà, sarebbe stato meglio che l’avesse fatto il giorno dopo l’insediamento. l’attesa, in questo caso, sembra non pagare…

Angelo Sidoti: I proclami però a Canneto ci sono stati e tutti in silenzio come ad esempio l’associazione per Canneto “totalmente assente”!

Salvatore Agrip: Cerchiamo di finirla con le chiacchiere e avanti con i fatti! Organizziamoci a dovere e riprendiamoci il NOSTRO TERRITORIO.

Paolo Arena: Esiste un modo per bloccare il progetto? Perchè non è fattibile lo stabilimento interrato a Monterosa? L’amministrazione che dice?

Lucio Raffaele: L‘impianto a Monterosa è fattibbilissimo. Pietro Lo Cascio potrà dare maggiori informazioni su questo. L’amministrazione è tra l’incudine e il martello, non è d’accordo sul sito di Canneto ma ha urgente bisogno del depuratore per non incorrere in pesanti sanzioni. Io sono invece dell’idea che gli eoliani tutti dovrebbero richiedere i danni alla struttura commissariale per aver procurato 13 anni di ritardi sulla realizzazione dell’impianto stesso. Il progetto Lotti stava per essere appaltato appunto 13 anni fa.

Paolo Arena: Ma se è fattibilissimo perchè allora non si fa li? Solo una questione di tempi, o costa molto di più?

Lipari, il consiglio di Stato depuratore a Canneto Dentroultima modifica: 2012-12-15T07:48:16+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Da Pirrera in linea Antonio Marra

di Antonio Marra

acquagialla4.JPGAncora acqua gialla a Collo-Pirrera.
L’ altro ieri ho pensato di riempire la cisterna collegata all’ acquedotto come generalmente faccio da anni e devo dire che e’ stato un disastro perche’ adesso sono con l’ acqua gialla che esce dal rubinetto. Devo dire che fino ad adesso avevo letto la protesta sia degli abitanti di Pirrera che di alcuni dei miei vicini del Collo ma a me non era capitato di vedere questa acqua gialla dal rubinetto. Avevo anche letto che il servizio era stato sospeso fino a che non si sarebbe risolto il problema e uindi vedendo che all’ interno della linea dell’ acquedotto c’era la duistribuzione ho provveduto a riempire la cisterna pensando che il problema denunciato ormai da quasi un anno si fosse risolto visto che la linea era in funzione.
 
Non e’ cosi , pultroppo ora sono con una cisterna di 24 tonnellate di acqua gialla da buttare e non so se quella che mettero’ di nuovo sara’ meglio perche’ per saperlo devo prima svuotare la cisterna, poi riempirla e poi potro’ controllare se quella che esce e’ di colore normale o gialla. Cosa fare? C’e’ qualcuno che se ne interessa e chi mi paga il danno di tanta acqua che al costo di 2€ al metro cubo verra’ conteggiata, per non parlare della giornata che dell’ elettricita che consumero’ per svuotare la cisterna sensa sapere se poi sara’ meglio?
Possibile che in quasi un anno non si e’ arrivato a trovare la causa del problema?
Conoscevo la canzone Bandiera gialla ma non acqua gialla o perlomeno ….. azzurra, acqua chiara.
Da Pirrera in linea Antonio Marraultima modifica: 2012-12-12T17:41:47+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

“Emigrazione Eoliana in Argentina. A Mar del Plata la presentazione del libro di Susanna Tesoriero

stesoriero.JPGFervono i preparativi alla Casa D’Italia di Mar del Plata – la federazione costituita dagli italiani in Argentina in collaborazione con U.R.S.A. (Unione Regionale Siciliana Argentina) sta organizzando, la presentazione della seconda opera di Susanna Tesoriero “Emigrazione Eoliana in Argentina” edita dal Centro Studi Eoliano di Lipari.

L’autrice che ha vissuto da protagonista questa esperienza, torna a Mar del Plata, dopo 40 anni ad incontrare i discendenti di quegli emigrati eoliani e getta cosi un ponte tra le isole e il continente Sudamericano. Gli italiani d’Argentina infatti, pur essendosi perfettamente integrati nella nuova patria, spesso conquistando posizioni di assoluto rilievo, non hanno mai dimenticato le loro origini e hanno gelosamente conservato le proprie radici specie quando provengono da comunità fiere ed unite come quella eoliana. La manifestazione avrà luogo giorno 19 dicembre alle ore 18,00 presso i saloni della Casa D’Italia a Mar del Plata.

“Emigrazione Eoliana in Argentina. A Mar del Plata la presentazione del libro di Susanna Tesorieroultima modifica: 2012-12-12T09:17:42+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgEolie ancora isolate a causa del maltempo: sulle sette isole soffia un vento molto forte da ovest, il mare ha raggiunto forza sette e l’arcipelago ancora una volta, nel giro di pochi giorni, e’ privo di collegamenti. Aliscafi e traghetti sono bloccati nei porti. Disagi psoprattutto gli abitanti delle isole minori (Stromboli, Ginostra, Panarea, Alicudi e Filicudi) che da domenica sono prive di collegamento e sono state raggiunte solamente da qualche corsa di linea. Problemi si registrano nelle scuole, quasi tutte prive di docenti che arrivano dalla terraferma. Anche le derrate alimentari cominciano a scarseggiare. Il maltempo alle Eolie – con forte vento e mare molto mosso – stando alle previsioni meteo, dovrebbe protrarsi fino a domenica.(

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-12-05T10:14:17+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgViolente raffiche di vento provenienti da Ovest, che durante la notte scorsa hanno quattrocchitempesta.jpgraggiunto i 38 nodi, spazzano le Isole Eolie, che sono prive di collegamenti a causa del mare Forza 8, con onde alte quasi cinque metri. Ieri sera il traghetto della Compagnia delle Isole salpato da Milazzo ha raggiunto Lipari ma stamane e’ rimasto ormeggiato nel porto di Sottomonastero. Fermi anche gli aliscafi. A Milazzo sono bloccati oltre 200 persone tra isolani e pendolari e VULCANOMAREGGIATA1.jpgcamion, carichi di derrate alimentari, che dovevano rifornire le isole. 
   malfamareggiata1.jpgLe raffiche di vento che hanno soffiato per tutta la notte hanno provocato danni. Alcune borgate acquacaldamareggiata10.jpgsono senza luce elettrica: Santa Margherita, Vizzini e dintorni. Lungo alcune strade si sono anche verificate frane. Danni anche all’agricoltura. Il vento ha anche divelto alberi lungo le strade, scoperchiato tettoie e fatto saltate antenne televisive. Una verifica dei danni e’ stata compiuta dalla squadra della Protezione civile. Impegnati anche i vigili del fuoco.

Foto di Giancarlo Baldanza, Antonella Campisi e Bartolo Mandarano

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-12-03T11:27:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLe Eolie sono quasi completamente isolate da due giorni a causa del maltempo e delle forti raffiche di vento da ovest, sud ovest. Il mare forza 5 impedisce infatti i collegamenti con Stromboli, Ginostra, Panarea, Alicudi e Filicudi. Bloccati anche gli aliscafi della Compagnia delle Isole e della Ustica Lines che collegano l’arcipelago con Milazzo e Messina. Solo le navi della Ngl questa mattina sono partiti da Milazzo dirette a Vulcano, Lipari e Salina. Disagi nelle sedi scolastiche e negli uffici pubblici, perche’ non tutti i docenti e gli impiegati hanno potuto raggiungere le isole, cosi’ come agli studenti. Nella rada di Lipari si sono rifugiate tre navi cisterna.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-11-29T13:08:04+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgSabato prossimo nella chiesa dell’Immacolata del Castello di Lipari verra’ proiettato in anteprima nazionale il film-documentario ”La guerra dei vulcani” di Francesco Patierno. Il film ricostruisce con filmati d’epoca le vicende amorose tra Roberto Rossellini, Ingrid Bergman e Anna Magnani.
   Correva l’anno 1949 e le Isole Eolie fecero da set naturale a due film: ”Vulcano”, di William Dieterle, girato nell’omonima isola e interpretato da Anna Magnani, il cui legame sentimentale con il regista era appena cessato; ”Stromboli-Terra di Dio”, girato ai piedi del vulcano, diretto da Rossellini e interpretato da Ingrid Bergman che aveva sostituito la Magnani nel cuore del regista.
   Patierno recupera ”il pezzo di vita intensa di tre esseri umani” ossia la vicenda che all’epoca diede luogo ad un vero e proprio scandalo.
   ”La guerra dei vulcani” – prodotto da Todos Contentos y yo tambien in collaborazione con Cinecitta’ Luce, Wide House e Centro Studi Eoliano – e’ stato presentato alla 69/ma edizione del Festival di Venezia e dopo proiettato in atri festivals a Londra, New York, Parigi, Toronto e venduto in 12 paesi.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-11-27T17:11:53+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgDa domani gli studenti delle borgate di Lipari devono pagare il bus: il Comune non ha piu’ soldi fino a dicembre e la ditta Urso ha sospeso il servizio gratuito. Numerose mamme delle borgate di Lipari hanno protestato al Comune.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-11-20T20:56:59+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Eolyman, le “Cayman dei poveri”

sleonepiccola2.jpgdi Salvatore Leone

Mentre Monti è in Oriente alla ricerca di capitali per investimenti in Italia, i capitali nazionali continuano ad espatriare. La trovata del Trust.

Certo non sarà possibile per il ceto medio portare capitali all’estero, ma chi ha una buon bagaglio di capitale può alle Cayman fare coincidere coi propri soldi il lordo col netto dalle tasse. Basta aprire un asset-protection trust. Insomma si affidano i soldi ad un fiduciario e tutto è fatto. E’ impossibile per il fisco italiano risalire ai loro proprietari. Pertanto, basta recarsi alla Cayman National Bank , parlare con Kenneth Dart che ha creato questo pezzo di paradiso fiscale in un posto di soli 40.000 abitanti. Per aprire un trust servono 12 mila dollari e 6.500 dollari annui per mantenerlo. Poi non si pagano più tasse. Nel trust possono confluire immobili, yacht e qualsiasi altro bene”. Così si diventa felicemente nullatenenti intasando SER.PI.CO, che pur accendendo l’allarme rosso, impazzisce di rabbia non riuscendo ad inseguire gli spostamenti di denaro. Mentre l’Italia si impoverisce sempre più, Monti diventa il commesso viaggiatore dei poveri con il catalogo della “Svendita Italia”. Le tre isole ove confluiscono i soldi, profumati e non, hanno le dimensioni dell’Elba con la metà di abitanti diventati immigrati di lusso. Sono impiegati nella finanza, ospitano circa 80 mila società, delle quali 9 controllate da Citigroup, 33 da News Corporation (Murdoch) e 692 da Enron.Il simbolo delle Cayman è l’Ugland House, un palazzo di quattro piani che è la sede di 2000 società. L’Ugland House è l’edificio più grande del mondo per frode fiscale”. Il miglior progetto costruito per ospitare capitali in fuga dalle tasse. Quando l’evasione va in vacanza. La leggenda narra che le isole divennero “esentasse” nel 1780, quando 10 navi della marina inglese si incagliarono al largo delle Cayman e la popolazione locale, accorrendo con i barchini, mise in salvo tutti gli equipaggi, guadagnandosi la riconoscenza di Re Giorgio III, che permise ai “Caymanesi” di non pagare più dazi all’Impero Britannico. Adesso il commesso Monti dopo la gita in medio Oriente (non grande Oriente) per cercare o elemosinare capitali, con il proprio governo tecnico e l’esperienza delle Cayman ha uno studio per realizzare nelle isole con le sedi soppresse dei Tribunali, l’esenzione dal pagamento delle imposte in vista dei pericolosi periodi a venire. Insomma saranno applicate le stesse agevolazioni della Cayman. Solo così si potrà fermare la fuga all’estero dei pochi capitali rimasti e qualcuno delle isole potrà diventare un degno concorrente di Kenneth Dart. Le Eolie oltre a mantenere il privilegio di patrimonio dell’Umanità potrebbero diventare Patrimonio Nazionale, ma saranno sempre le Cayman dei poveri. In compenso si chiameranno Eolyman.

Eolyman, le “Cayman dei poveri”ultima modifica: 2012-11-20T08:00:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgUn principio di incendio si e’ sviluppato su un traghetto della Tirrenia al largo delle LAZIO11.JPGEolie. La nave ”Lazio”, dopo alcuni lavori, era partita da Messina per un viaggio di trasferimento, senza passeggeri a bordo. A 5 miglia da Salina a bordo vi e’ stato un problema all’impianto elettrico che ha causato un principio di incendio. 
Scattato l’allarme, l’equipaggio e’ subito riuscito a domare le fiamme. Su richiesta della Capitaneria di Porto di Milazzo e di Lipari è stato “dirottato” il monocarena della Usitca Lines comandato da Giuseppe Banano che ha dato assitenza all’equipaggio. E’ stato anche richiesto un rimorchiatore. Il “Red” della Marnav è partito da Messina per far rientrare il traghetto nel porto della citta’ dello Stretto.

Foto di Domenico Re.

gbananogbraccino.JPGLa nota della Cp di Milazzo. Nella giornata odierna uomini e mezzi della Guardia Costiera sono stati impegnati a prestare assistenza alla Motonave LAZIO della Compagnia Tirrenia che in navigazione da Messina a Cagliari dopo un principio d’incendio prontamente domato con i mezzi ed il personale di bordo, ha avuto delle avarie tecniche ai motori. La nave era in trasferimento dal porto di Messina (dove aveva effettuato lavori di manutenzione) a quello di Cagliari senza passeggeri e carico a bordo con I’equipaggio e 9 tecnici. Subito dopo il principio d’incendio e verificata da parte del Comando di bordo l’impossibilita di far ripartire autonomamente i motori, la Società armatrice inviava un rimorchiatore per poter condurre I’unità nuovamente nel porto di Messina per essere sottoposta ai  previsti accertamenti del caso. Pertanto, dallo stesso porto di Messina partiva il rimorchiatore “levoli Red” che alle ore 16:00 raggiungeva l’unità a largo di Lipari ed iniziava le manovre di rimorchio.

Nel frattempo la Capitaneria di Porto di Milazzo inviava sul posto anche il rimorchiatore Vigoroso della Società Capieci in eventuale assistenza e venivano dirottate nell’area di operazioni il catamarano “Diego Morace” della società Ustica Lines e la nave “leranto”. Intervenivano, inoltre, in zona la motovedetta 823 SAR di Lipari e anche un elicottero “Koala” del 2″ Nucleo Aereo – Guardia Costiera di  Catania. L’evolversi della situazione, che non ha mai comportato rischi né per le persone presenti a bordo, né per la sicurezza della navigazione e dell’ambiente marino, è stata costantemente monitorata dalle Sale Operative della Capitaneria di porto di Milazzo e di Lipari, nonché da quelle del”f1’MRSC di Catania con il coordinamento della Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di  porto. La Motonave Lazio è prevista giungere al porto di Messina nelle prime ore della giornata di domani per essere sottoposta agli accertamentitecnici del caso.

Nella foto di Giuseppe De Salvatore: da sinistra il comandante del monocarena, Giuseppe Banano e il direttore Giuseppe Braccino.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-11-14T20:07:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Fede e politica (3)

asidotipiccola5.jpgdi Angelo Sidoti

Assimilare la Religione alla Politica mi sembra poco opportuno. Ma restando sul tema religioso/ spirituale esprimo un mio pensiero ad alta voce: “la gente è stanca di sentire il sermone della montagna”. Sono testimone che Michele ha cercato, nella fase di pre elezioni, di mettere insieme una serie di soggetti (liste civiche,movimenti) unitamente al suo PD o almeno a quella parte di iscritti al partito che pensava che gli erano fedeli, ma senza alcun risultato positivo.

Discutendo con Michele in quei giorni, anche io, che mi avvicinavo per la prima volta alla politica attiva o meglio ero mosso dall’interesse di dare un contributo diverso al mio paese, ero positivamente attratto dalla creazione di un movimento che fosse capace di mettere insieme forze diverse ma che allo stesso tempo avessero come obiettivo comune il ripristino della legalità sul nostro territorio ed il ritrovamento di un sistema di equità sociale.

Ma dobbiamo essere onesti con noi stessi. Lo stare insieme non è stato mai l’elemento di forza di noi Eoliani. Forse per ritrovare questo valore dovremmo ritornare indietro di anni, forse decine di anni ma forse anche di più. Siamo invece molto bravi ad esprimere le nostre capacità singolarmente (almeno così vogliamo far apparire) ma poco favorevoli e disponibili a condividere scelte e programmi.

Il risultato di tutto questo è davanti ai nostri occhi. Un amministrazione frutto di una coalizione unita nel motto del Patto per le Eolie ma che sta governando ignorando le regole di base di un rapporto tra ente pubblico e cittadino. In assoluto tra tutti tre elementi:

a) la mancanza di trasparenza che non è quella richiamata nel programma di seguito riportata:

TRASPARENZA: Sfruttando l’economicità delle nuove tecnologie, al fine di coinvolgere sempre più attivamente la cittadinanza alla vita amministrativa del Comune, ci si adopererà per garantire idonea diretta streaming delle sedute del civico consesso attinenti i temi di maggior interesse pubblico e collettivo così da permettere ai cittadini di assistere, seppur virtualmente, alle sedute più importanti del consiglio comunale. Ma ben altro. Anche il buon Mariano avente garantito un livello leggermente più elevato.

b) la mancanza di dialogo che ha dimostrato nei fatti in occasione dello scontro in consiglio comunale con gli albergatori e per la questione legata ai trasporti. Sul tema il programma del sindaco riportava testualmente:

1 Riorganizzazione dei servizi di trasporto e interventi sulla portualità. Bisogna intervenire, concordando con Regione e le società di navigazione, la rimodulazione razionale degli orari e delle tratte delle corse di collegamento, a cominciare dal servizio prestato nelle isole minori.

c) la mancanza di programmazione che ha dimostrato nei fatti in occasione della delibera sugli aumenti delle tasse approvata all’ultimo minuto pur essendone a conoscenza dal mese di Maggio della situazione disastrosa nel nostro comune (vedi relazione del ragioniere capo). Sul tema il programma del sindaco riportava testualmente: L’addizionale IRPEF va adottata, se necessario,visto lo stato di emergenza consolidato, preferendola all’ innalzamento dell’aliquota ICI, in quanto, nonostante gravi sui redditi dichiarati, considerata la proporzionalità della stessa al reddito e la possibile esenzione dei redditi più bassi, appare più equa. ed anche sul tema società miste il programma del sindaco riportava testualmente:

Per il riassetto delle società controllate e’ diventato improrogabile un piano finalizzato alla razionalizzazione ed ottimizzazione delle partecipazioni del Comune alle società capitalizzate. Ma secondo voi possiamo affermare che la direzione intrapresa da questa amministrazione è quella giusta?? E visto che tanto piace il tema …. che la stessa rispetti “gli indirizzi politici” espressi alla cittadinanza con il suo programma.

A dire il vero io ho forti dubbi. Speriamo di essere smentiti al più presto per evitare che sia troppo tardi!!!!!!!

Fede e politica (3)ultima modifica: 2012-11-14T17:22:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Da Santa Marina Salina in linea Massimo Lo Schiavo

mloschiavopiccola4.jpgdi Massimo Lo Schiavo*

I nuovi orari della Siremar non li ho appresi dai notiziari on line. Mi sono già lamentato con chi di dovere e ho avuto assicurazioni che presto verranno rivisti!

*Sindaco del Comune di Santa Marina Salina

Da Santa Marina Salina in linea Massimo Lo Schiavoultima modifica: 2012-11-07T09:03:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgContinua ad essere sospeso il collegamento marittimo tra le Eolie e Napoli con il traghetto della Compagnia delle Isole (ex Siremar) e scattano le proteste dei turisti. Soprattutto delle isole di Panarea e Stromboli che sono le piu’ penalizzate. ”Neanche oggi – ha raccontato un turista – e’ partita la nave per Napoli. E’ la terza volta nell’arco di una settimana che cio’ accade. Occorre dire che non sempre le condizioni meteomarine sono state avverse”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-11-05T19:43:45+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLe Eolie rischiano un’emergenza rifiuti. Da una settimana il traghetto che dalle sette degrado16.JPGisole trasporta la spazzatura e’ fermo in porto perche’ la Regione non ha ancora erogato le somme per il degrado17.JPGfinanziamento del servizio alla societa’ che lo gestisce.  
  ”La situazione si e’ fatta davvero pesante in tutte le isole – afferma il direttore dell’Ato 5 Eolie Mimmo Fonti, la cui societa’ e’ gia’ in liquidazione e pronta a trasferire le consegne alla nuova Srr -. La spazzatura che viene degrado19.JPGraccolta e’ trasferita nei centri di stoccaggio che sono gia’ saturi e rischiano di scoppiare. Continuamente sia i quattro Comuni eoliani, che l’Ancim Sicilia, hanno degrado18.JPGsollecitato la Regione ad effettuare i pagamenti, ma fino ad ora non abbiamo ricevuto un solo euro”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-11-02T17:32:45+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Onore ai defunti

cimitero8.JPGNel ricordo dei nostri cari defunti, vittime della vita, puntualmente ci ritroviamo carichi di lacrime e di ricordi. Fra i marmi delle tombe tirate a lucido e crisantemi freschi di giardino vive il pellegrinaggio cimiteriale dove posiamo il ricordo alla vita di tutti i nostri cari che con i loro sacrifici hanno creato ricchezza che ancora oggi ci permette una vita agiata che adesso a stento si riesce a conservare.
 
C’è chi dice che adesso la vera vita è quella dei morti perchè vivono nell’alto dei cieli con la gloria di quel Signore che ci permette ancora il loro ricordo. Noi possiamo solo sperare che i cimiteri vengano conservati e ristrutturati come fossero piazze o sedi comunali, perchè il loro nido è la nostra vita, anche perchè il paese dei cimiteri non muore mai. Neanche senz’acqua.
Onore ai defuntiultima modifica: 2012-11-01T08:08:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Crocetta, “taglio” dei consulenti e stipendio dimezzato. I “papabili” in giunta

rcrocetta1.jpgNegli ultimi quattro anni Raffaele Lombardo ne ha nominati quasi 700 e per pagarli la Regione siciliana ha speso qualcosa come 8,5 milioni di euro. È “l’esercito” dei consulenti esterni, spesso arruolati perchè vicini a partiti o singoli politici, ai quali il neo governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, ha dichiarato “guerra”. “Li revochero tutti non appena mi insedio”, ha promesso l’ex sindaco di Gela. Che tra l’altro partecipando alla trasmissione Ballarò ha dichiarato: “Taglierò il mio stipendio del 50%”.

Per verificare quanti esterni hanno incarichi in corso, con quali ruoli e quanto guadagnano, Crocetta ha deciso di affidare uno studio ai suoi più stretti collaboratori. Intanto i loro contratti da qualche mese sono sotto la lente d’ingrandimento della Corte dei conti che ha aperto una inchiesta per fare luce sulla legittimità delle nomine e sulla loro reale necessità per il funzionamento dell’amministrazione.

Nel mirino di Crocetta sono finiti anche i dirigenti generali, superburocrati alcuni con buste paga da 250 mila euro all’anno che gestiscono i dipartimenti della Regione, cuore nevralgico della macchina amministrativa. Anche per loro si profila la revoca degli incarichi e una maxi-rotazione, “perchè nessuno deve considerarsi inamovibile”, avverte Crocetta citando la legge sullo spoil system. Il governatore non intende fare sconti. Il primo superburocrate a “saltare” sarà il piemontese Ludovico Albert, dirigente esterno nominato da Lombardo, alla guida del dipartimento Formazione, da cui dipende uno dei settori più complessi e clientelari della Sicilia, con un stuolo di 7mila dipendenti e decine di enti di formazione per decenni a carico del bilancio regionale.

“Albert può fare le valigie”, avverte Crocetta. All’esperto piemontese Lombardo ha affidato la riforma della formazione, che da quest’anno non è più foraggiata con fondi del bilancio ma con le risorse dell’Unione europea. Solo nel 2012 sono stati nominati poco meno di 100 consulenti, per una spesa che sfiora il milione di euro; alcuni sono stati “assunti” dal governatore dimissionario a poche settimane dalle elezioni regionali. L’anno scorso gli esterni contrattualizzati sono stati 116, con un costo di circa 800 mila euro. Altri 165 sono stati chiamati nel 2010, allora la spesa fu di quasi 2 milioni di euro.

E ancora: oltre 170 nel 2009 e altri 136 nel 2008 per una spesa totale di circa 5 milioni. Tanti i consulenti dai curricula non proprio irreprensibili: si va dal trombettista al musicista di piano bar. E poi c’è il caso dell’avvocato che ogni anno riusciva a vincere la gara per consulente legale all’assessorato al Territorio. Singolare la consulenza per studiare la Zelkova, pianta rara che la Regione intendeva proteggere utilizzando un progetto finanziato dall’Ue con 450 mila euro, 150 dei quali come compenso per l’esperto esterno; bando poi revocato sull’onda delle forti polemiche. Tante anche le long list pubblicate per la ricerca di esperti: da quella dell’assessorato Energia per trovare consulenti da inquadrare per esaminare altri consulenti all’elenco di 209 ‘esternì ai quali assegnare la valutazione di progetti da finanziare con fondi europei.

I PAPABILI PER LA NUOVA GIUNTA. Udc e Pd avanzano candidature per la presidenza dell’Ars. Fra le correnti dei democratici è già scattata la corsa per un posto in giunta. E sul governatore appena eletto arriva anche il pressing dei rutelliani e del movimento Territorio che si appresta a diventare gruppo autonomo in Parlamento reclamando un ruolo di primo piano. A 24 ore dall’elezione, la votazione sulla presidenza dell’Ars sarà il vero test per verificare se il cammino di Crocetta sarà denso di ostacoli o se le difficoltà inizieranno presto a diminuire.

L’Udc ha pronta la candidatura alla presidenza dell’Ars di Giovanni Ardizzone, ma nei centristi proverà a giocarsi la partita anche Lino Leanza, l’ex numero due dell’Mpa passato alla corte di Casini. Più probabile però che all’opposizione vengano lasciate le due vicepresidenze dell’Ars: già si fa avanti Francesco Scoma del Pdl mentre l’Mpa potrebbe provare a piazzare Nicola D’Agostino. L’Udc potrebbe optare per la vicepresidenza della Regione con Antonello Cracolici.

Nella formazione della giunta, Luigi Cocilovo dovrebbe essere l’unica certezza, in quota D’Antoni. Beppe Lumia aspira alla vicepresidenza. Punta a entrare in giunta anche Mirello Crisafulli, area Bersani. L’area ex margheritina dovrebbe invece indicare il messinese Franco Rinaldi, forte di 18.664 voti appena conquistati. Ieri Crocetta ha confermato che Lucia Borsellino guiderà l’assessorato alla Sanità.

Crocetta, “taglio” dei consulenti e stipendio dimezzato. I “papabili” in giuntaultima modifica: 2012-10-31T15:37:33+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgUna lezione su ‘educazione e legalita” a Lipari, nelle Isole Eolie, in una scuola media della borgata di Quattropani, dove alla vigilia di Natale del 2011 una donna di 60 anni, Eufemia Biviano, fu uccisa a coltellate da un vicino di casa durante una rapina. L’ha tenuta, per iniziativa del dirigente scolastico Renato Candia, il capitano dei carabinieri del comando territoriale di Milazzo Antonio Ruotolo davanti a alunni e insegnanti – dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado – alla presenza anche degli alunni della scuola secondaria di Pianoconte, del comandante della Tenenza di Lipari Francesco Villari. Ai ragazzi e’ stato presentato un filmato che riassumeva storia, composizione, ruoli e funzioni dell’Arma dei carabinieri e successivamente il capitano Ruotolo ha parlato di legalita’ analizzandone i vari aspetti, dalle giornaliere azioni di rispetto delle regole della buona convivenza civile al bullismo, all’uso non sempre appropriato dei social network e cosi’ via. Ne e’ scaturito un vivace dibattito tra alunni e rappresentanti dell’Arma che ha prodotto momenti di riflessione per i ragazzi. ”Si ringrazia vivamente l’Arma dei carabinieri – ha detto Candia – per questa occasione, per aver creato spunti e riflessioni tutt’altro che astratti che potranno essere ripresi e approfonditi dagli insegnanti stessi nel corso delle loro lezioni. Un’esperienza che ci auguriamo possa ripetersi”

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-10-24T10:54:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgStanotte bruciato a Lipari uno scuolabus della ditta Urso, proprietaria del mezzo che serviva al trasporto di ragazzi delle elementari e delle medie di Quattropani. Era parcheggiato nel cortile della stessa scuola.
Il lucchetto del cancello e’ stato forzato e i vigili del fuoco, che dopo la mezzanotte hanno spento l’incendio, hanno trovato tracce di liquido infiammabile. Il fuoco si e’ propagato. I carabinieri hanno avviato indagini.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-10-13T13:31:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgUna turista olandese di 79 anni e una tedesca di 53 sono state salvate su Monte Fossa delle Felci, nell’isola a eoliana di Salina, in due distinti interventi dal Corpo forestale e da volontari. Le due escursioniste, che erano cadute, sono rimaste ferite e dopo le prime cure sono state accompagnate da un elicottero del 118 all’ospedale di Messina.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-10-12T13:27:19+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg”Il porto turistico a Lipari? Devono essere i cittadini a decidere. Non può essere la politica a decidere”. Lo ha affermato Beppe Grillo durante la sua visita nella piu’ grande delle isole dell’arcipelago delle Eolie nell’ambito della campagna elettore del Movimento 5 Stelle per le regionali in Sicilia del prossimo 28 ottobre.
   Accompagnato dal candidato governatore del M5S, Giancarlo Cancelleri, il comico ha incontrato i cittadini nel centralissimo corso Vittorio Emanuele, dove ha anche incrociato il sindaco, Marco Giorgianni. Per Grillo applausi, foto e video, fino alla piazza di Marina Corta dove il comico si e’ intrattenuto, dando anche spettacolo, davanti a centinai di persone, al ‘Chitarra Bar’, ritrovo amato da diversi artisti.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-10-11T18:22:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Lipari&Ringraziamenti

Gentile Direttore,

ggiardinaleone.jpgmi consenta  ancora una volta  di rinrgaziare TUTTI, TUTTI, TUTTI, in particolare ”Il Notiziario delle Eolie online”, il webmaster Massimo Pagliaro, Felice D’ambra, Gilormino Casali, “I Gioelli del mare di  Francesco Berte’, tutta la stampa locale  e a tutti quelli che  hanno apprezzato e incoraggiato  il mio modesto passatempo. GRAZIE , GRAZIE  ancora. Per quest’anno mi accontento del “Simbolo di Lipari“ appuntamento ad un’altr’anno per il “Leone d’oro“ e prima di chiudere il mio bagaglio L’OSCAR!!!  Ah !Ah Ah! Ne approfitto inoltre per inviare abbracci e baci a tutti gli Eoliani sparsi nel mondo e a tutti i miei concittadini. Il mio cuore continuera’ a battere per Voi.  Con affetto Giovanni  Giardina che finalmente a 66 anni si e’ sentito chiamare Maestro. 

Lipari&Ringraziamentiultima modifica: 2012-10-11T09:57:21+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgNel pontile galleggiante di Marina Lunga a Lipari si e’ ancorato uno dei 100 panfili piu grandi del mondo: il ”Lady Marina”, del miliardario svizzero Sergio Mantegazza, 82 anni, luganese, proprietario dell’impresa ”Globus Tours” e della compagnia aerea ”Monarch”. ”Lady Marina”, 64 metri, tre piani, valore 42 milioni di euro, nato nel 1999, e’ provvisto di un nuovissimo sistema antirullaggio per quando e’ ancorato.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-10-10T15:40:19+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgPer il processo a carico di Roberto Cannistra’ accusato di aver ucciso a Lipari la vigilia dello scorso Natale Eufemia Biviano, nel corso di una rapina, si terranno ben tre udienze in un mese. La prima si e’ gia’ tenuta davanti alla Corte d’Assise di Messina (presidente Carmelo Trovato). Sono stati sentiti alcuni testi, il luogotenente della stazione dei carabinieri di Lipari Francesco Villari e Trovato del nucleo operativo della squadra mobile di Messina.
   In aula era presente l’imputato, che e’ ancora nel carcere di Gazzi, assistito dai suoi avvocati Luca Frontino e Gaetano Orto. Le altre due udienze sono state programmate per il 12 ottobre (saranno sentiti il medico legale Giulio Cardia e altri esponenti dei carabinieri di Lipari) e il 24 ottobre per ascoltare le tetimonianze dei rappresentanti dei Ris di Messina. Secondo i legali di Cannistra’ la sentenza potrebbe arrivare entro la prossima estate.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-10-09T10:52:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgE’ allarme zanzare nell’Isola di Vulcano, nell’arcipelago delle Eolie, per una invasione degli insetti, che proliferano anche grazie a condizioni climatiche favorevoli. Per cercare una soluzione al problema delle zanzare, che, nonostante una disinfestazione, continuano a dar fastidio a residenti e turisti, la giunta Giorgianni, in collaborazione con la circoscrizione di Vulcano, l’assessore Gabriella Berzioli, Guardia Forestale e Vigili Urbani, ha programmato un sopralluogo sull’isola che, salvo imprevisti, dovrebbe essere effettuato domenica prossima.
   ”Poiche’ le zanzare depongono le uova nelle acque stagnanti e proliferano nell’umido della vegetazione – ha detto il vice presidente della circoscrizione di Vulcano Angelo Messina – il Comune diffidera’ tutti coloro che lasciano piscine con poca acqua scoperte o che creano condizioni di acqua stagnante e tutti coloro che nel centro urbano tengono terreni abbandonati senza regolare pulizia”. ”L’Amministrazione – ha aggiunto Messina – ci tiene a risolvere questo problema, ma c’e’ bisogno della collaborazione di tutti anche nel semplice gesto di non lasciare acqua nei sottovasi. La sola disinfestazione non basta”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-10-04T08:04:52+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLipari, il piu’ grande Comune delle Eolie ha i conti in rosso e mette in vendita appartamenti, garage e il megaparcheggio. Punta a incassare oltre 7 milioni e mezzo. Lo ha deciso la giunta Giorgianni. Per fare cassa,  ha gia’ deliberato di mettere in vendita gli appartamenti e il garage di via Madre Profilio, mentre il mega-parcheggio di via Cappuccini, la messa in vendita era stata deliberata dall precedente giunta comunale guidata dal sindaco Mariano Bruno. Per gli appartamenti, utliizzati attualmente dalla polizia municipale e per uffici comunali (371 metri quadri) e per il garace di di 254 metri quadri, si parte da un importo di quasi un milione e 600 mila euro. Per il megaparcheggio invece si parte da circa 5 milioni di euro. Nel contempo,  la giunta Giorgianni ha deciso che l’addizionale Irpef e l’Imu nel prossimo consiglio comunale di martedi’ non saranno trattati, in attesa dei provvedimenti del governo Monti che nella riunione del 15 ottobre sul ”Caso Eolie” potrebbe eliminare il vincolo di stabilita’, cosi’ come si era impegnato a fare il ministro dell’ambiente Corrado Clini.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-09-29T14:48:08+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Eolianità, giustizia&4 sindaci

sleonepiccola2.jpgdi Salvatore Leone

E adesso si, caro Sindaco di Santa Marina Salina. Sei riuscito ad ottenere un grosso risultato per Le Eolie. La costituzione di nuove Società SSR solo per le Eolie. “Eccezziunali veramente” il Tuo interessamento ed i Tuoi meriti. Giusto farlo sapere. Adesso che si avvicina il momento delle elezioni è meglio. Adesso bellissimo Sindaco di Santa Marina devi farla gestire con costi ridotti ai giovani eoliani e ripeto eoliani  sperando che sia ancora operante il capitale sociale di 1 euro (per la costituzione delle srl). Anche questo fa parco voti e procura affari. Peccato che non sei riuscito, con i Tuoi confratelli politici di Leni, Lipari e Malfa a salvare l’amministrazione della giustizia nell’ambito della competenza del Tribunale nella sede di Lipari. Peccato…peccato. Eoliani, ricordaTi che bisogna essere in “todo” e non quando conviene. Il parzialmente eoliani è come il parzialmente emigranti o il parzialmente “tickettari”.

Evitare la chiusura del Tribunale di Lipari sarebbe stata una gran bella soddisfazione anche politica per Voi Sindaci e per noi tutti abitanti eoliani a 360 gradi. Ma per ottenere ciò dovevate lottare tutti e 4 sindaci, come Tu hai fatto quando hai trasferito il Tuo ufficio al porto. Come sai il Tribunale porta pochi voti anzi
spesso li fa perdere. Peccato. Non appena avrò notizie dai colleghi d’Ischia mi permetterò attraverso il Notiziario a notiziarTi pubblicamente. Anche per conoscerci meglio come professionalità eoliana. Baciamo le mani.

Eolianità, giustizia&4 sindaciultima modifica: 2012-09-27T09:59:02+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

La foto del giorno

ploschiavocernia.jpgLipari – Per il “bomber” Peppe Lo Schiavo non solo gol. Nella rete finiscono anch cernie.. 

La foto del giornoultima modifica: 2012-09-25T09:37:58+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgI film documentari ”Le cose belle”, di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, e ”Il limite”, di Rossella Schillaci, sono i vincitori del ”Salina DocFest”, intitolato ‘Esercizi di resistenza”, organizzata da Giovanna Taviani. I premi sono stati assegnati dalla montatrice Ilaria Fraioli, dalla scrittrice Lidia Ravera, dal direttore del FIDMarseille Jean Pierre Rehm e dai registi Gianfranco Rosi e Daniele Vicari. A ”Le cose belle” e’ andato il Premio Tasca d’Almerita, a ”Il limite” il Premio Signum del Pubblico.
   ”Il documentario e’ davvero popolare. Racconta alla gente la realta’. .- ha detto Beppe Fiorello, ospite della manifestazione – Per questo sono stato felice di accettare l’invito di Giovanna Taviani, felice di esserle vicino in questo momento di grande difficolta’ per la cultura e per la Sicilia”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-09-24T14:09:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLipari – Il ministro dell’ambente Corrado Clini in  visita istituzionale alle Eolie. Con unmurocrollato.JPG elicottero giungerà oggi pomeriggio intorno alle 14 per un sopralluogo nei “luoghi del disastro”, dopo l’alluvione di sabato scorso. Il sindaco Marco Giorgianni ha già messo a punto il programma. Ricognizione nelle zone a rischio: il costone di Annunziata, i torrenti di Ponte e Valle, Canneto (Calandra, Aurora e Boccetta), Porticello con murocrollato1.JPGtutta l’area pomifera e Acquacalda ove qualche anno si registrò il crollo a mare di un “pezzo” della strada provinciale.
viottolo.JPGSubito dopo alle 15,30 nel palazzo comunale di piazza Mazzini si terrà viottolo1.JPGun incontro con la giunta comunale, il presidente del consiglio, i consiglieri e le altre autorità prefettizie ed stituzionali che interverranno.

Il ministro Clini a Quattropani troverà anche muri crollati e viottoli sprofondati.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-09-23T09:30:57+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgDomenica il ministro dell’ambiente Corrado Clini sarà nella maggiore isola delle Eolie. Insieme al sindaco Marco Giorgianni e ai tecnici della Protezione civile farà una ricognizione nelle località danneggiate dall’alluvione di sabato scorso.

Da Annunziata a Valle, da Ponte a Canneto fino a Calandra ove quando piove viene sempre giu’ una montagna di pomice. Il sindaco Giorgianni in un contatto telefonico che ha avuto con lo stesso ministro Clini ha sollecitato di sbloccare i 9 milioni di euro dal suo ministero vincolati per il patto di stabilità. Il ministro Clini ha assicurato che si adopererà in questo senso. Lo stesso sindaco Giorgianni ha sollecitato lo stato di calamità naturale, già al centro di verifiche dal capo della Protezione civile di Messina Bruno Manfre’ e dai geologi e tecnici regionali.

Tra gli interventi prioritari la messa in sicurezza anche del costone di Annunziata, rimasto in bilico, dopo il crollo di una parte, cosi’ come anche il castello al centro di verifiche da parte dei tecnici della Soprintendenza per le continue pietre anche di grosse dimensioni che “piovono” sull’abitato sottostante mettendo a rischio l’incolumità dei cittadini e anche la cascata sottostante la località di Pirrera, a Canneto Dentro ove dovrebbero essere realizzati il nuovo depuratore (contestato dagli abitanti) e anche l’area artigianale.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-09-21T13:08:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLipari – “I nove milioni di euro bloccati dal patto di stabilità potrebbero essere svincolati”. Lo ha garantito il ministro Corrado Clini che telefonicamente si è sentito con il sindaco Marco Giorgianni.  Il primo cittadino ha raggiunto Roma per un incontro con il vertice della Protezione civile per fare il punto della situazione dopo l’alluvione di sabato mattina che ha causato danni nel costone di Annunziata ancora a rischio e lungo i torrenti di Lipari e Canneto,  soprattutto a Calandra ove a ogni anche minima pioggia viene giu’ una montagna di pomice che invade la carreggiata. Lo stesso sindaco ha annunciato che a fine anno verranno meno le “emergenze Stromboli e del ciclo delle acque” (per la realizzazione dei depuratori di Lipari e Vulcano e del dissalatore) e tutto passerà di competenza del Comune.

“E’ chiaro – ha spiegato il capo dell’amministrazione del centro sinistra – che occorrerà una norma speciale per gestire tutte queste emergenze. In questa ottica dovremo avere delle garanzie dal governo Monti sia a livello economico che di personale”. Inoltre ha affermato che “alla Regione è stato presentato un progetto per mettere in sicurezza la zona pomcifera di Monte Pilato. E’ stato richiesto un finanziamento di un milione de 200 mila euro. Oltre a mettere in sicurezza la montagna di pomice, con questo finaziamento potremo sistemare i torrenti a rischio”. “E’ chiaro – ha aggiunto – che speriamo che al piu’ presto possa essere dichiarato lo stato di calamità naturale per la nostra isola per far fronte a tutti gli interventi prioritari sia di Lipari che di Canneto e soprattutto anche per saldare tutte le ditte di Lipari che in poche ore, con un lavoro straordinario, insieme a tutte le forze dell’ordine e ai volontari, hanno ripulito e bonificato l’isola. Altresi’ si dovranno rimborsare i cittadini privati che hanno subito danni nelle case e nei negozi che sono rimasti allagati al pianterreno, cosi’ come anche alla scuola media “Santa Lucia”. Mi dicono che ci sono stati danni anche nelle campagne per muri crollati e sentieri sprofondati. Difficile invece prevedere un rimborso per gli albergatori che hanno avuto delle disdette dai turisti”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-09-20T17:10:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Il cordoglio

di Christian Del Bono

lutto1.jpgLe nostre più sentite condoglianze vanno alla famiglia Basile per la grave scomparsa di Salvatore.

Il cordoglioultima modifica: 2012-09-19T18:50:58+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLipari – Dopo il sindaco Marco Giorgianni, con il ministro Corardo Clini, protesta anche l’assessore alle finanze Giacomo Biviano. “Sorprende, soprattutto, la memoria del Ministro – ha affermato – evidentemente corta e disattenta: il Ministro Clini, ha dimenticato che sono stati bloccati oltre 9 milioni di euro, provenienti proprio dal suo dicastero, a causa del patto di stabilità per interventi di messa in sicurezza nel territorio eoliano? Ha dimenticato le reiterate richieste del Sindaco per sboccare i fondi dal patto e procedere alla immediata messa in sicurezza del territorio? Richieste indirizzate proprio alla sua persona ed esitate negativamente. Adesso ci viene a parlare d’investimenti preventivi atti a ridurre gli ingenti costi che una pubblica Amministrazione è costretta ad affrontare a causa degli eventi catastrofi? Ministro Clini, le sue dichiarazioni sono frutto di chi il giorno dopo dimentica ciò che ha fatto ieri, altrimenti dovrei pensare ad un pizzico di ipocrisia…e non voglio crederlo”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-09-18T12:04:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia con video e foto

ansa.jpg





Lipari conta i danni dopo il nubifragio

Lipari conta i danni dopo il nubifragio

Nubifragio a Lipari, 30 milioni di danni

LIPARI – Il giorno dopo il violentisismo nubifragio che si è abbattuto sull’arcipelago delle Eolie si contano i danni, circa 30 milioni di euro secondo le prime stime anche se i dirigenti della Protezione civile sono al lavoro per redigere un bilancio definitivo. A Lipari nessun ricorda un alluvione così devastante in tempi recenti. L’ultima risale al 1860. “E meno male che è durata solo due ore, perché sarebbe stata la fine; anche stavolta San Bartolomeo ha protetto la sua isola”, hanno detto alcuni anziani.

La causa principale che ha provocato la piena del fiume, mettendo in ginocchio case e negozi nel centro abitato, è stata la discarica abusiva di materiale da risulta che viene utilizzata da trent’anni nel costone di Annunziata. Tutto il dirupo, sospinto dalle fittissime piogge, è crollato e lungo il torrente di Valle, oggi strada e centro abitato, ha trascinato di tutto. Il fiume ha allagato la scuola media tanto che il preside Renato Candia è stato costretto a far evacuare il piano terra e a trasferire i 200 ragazzi in sicurezza al primo piano. L‘acqua ha invaso la via professore Emanuele Carnevale e il corso Vittorio Emanuele. Stessa situazione in località Ponte. Lungo la via Roma è finito di tutto: vecchi elettrodomestici, motorini, biciclette e il fango ha sommerso alcune auto, allagando case e negozi. A Canneto e a Calandra è stato un disastro.

La montagna di detriti di pomice si è riversata nella strada e un bus e diverse auto sono state quasi sommerse. Analoga situazione lungo tutti gli altri torrenti. Ad Aurora sono state sollevate cinque auto. Gli isolani sono rimasti “sequestrati” in casa per alcune ore. Il sindaco ha avuto parole di elogio per la forestale, i carabinieri, i vigili del fuoco, la polizia municipale, i volontari della protezione civile, gli operai comunali e le ditte locali che si sono prodigate con ruspe e mezzi meccanici riuscendo a tempo di record a bonificare e ripulire le vie principali. All’opera con scope e pale anche tanti abitanti, turisti e villeggianti. I tecnici sono al lavoro per mettere in sicurezza il costone di Annunziata e soprattutto i torrenti dell’isola (compreso quelli di Lingua a Salina), anche se non sarà facile. Negli ultimi decenni quasi tutti i corsi d’acqua sono diventati strade dove sono stati costruiti palazzi.

Il sindaco di Lipari Marco Giorgianni ha richiesto lo stato di calamità naturale al governo Monti, alla Protezione civile, al governo regionale, dopo i danni provocati dall’alluvione di ieri. Stessa iniziativa del deputato nazionale Nino Germanà (Pdl), componente della commissione ambiente.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia con video e fotoultima modifica: 2012-09-16T19:33:58+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgSono stati consegnati a Salina, nelle Isole Eolie, il premi “Eoliani nel mondo”, riconoscimento che, alla sua prima edizione, è stato assegnato a personalità eoliane distintesi nelle tre aree in cui maggiormente si sono addensate le comunità provenienti dall’Arcipelago: Stati Uniti, Australia ed America Latina. Il premio, nato per focalizzare l’attenzione sul grande fenomeno migratorio che in poco meno di un secolo ha spogliato l’arcipelago del 63% dei suoi abitanti, è stato istituito dal Comune di Santa Marina e dal suo sindaco Massimo Lo Schiavo, con la consulenza scientifica ed organizzativa del Centro internazionale di ricerca per la storia e la cultura eoliana guidato da Marcello Saija e dall’Associazione nazionale famiglie emigrate. 

Il premio per l’area dell’America latina è stato attribuito alla memoria di Alberto Materia, recentemente scomparso, emigrato da Salina negli anni ’50 del Novecento e diventato imprenditore di successo in Argentina. Per l’Australia il riconoscimento è stato consegnato ad Eligio Perna, lì noto come ‘re del mango’. Per l’area Nordamericana è stata premiata Maria Taranto, di Boston, presidente della Filicudi Society Associates.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-09-10T14:29:32+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgIl consiglio comunale di Lipari all’unanimita’ ha approvato un documento che sara’ anche inviato al Presidente della Repubblica Giorgio Napoliano e al ministro della giustizia Paola Severino contro la chiusura del tribunale definita ”anti costituzionale”. Il documento e’ stato condiviso anche dai tre Comuni di Salina; nella protesta saranno coinvolti tutti i Comuni delle isole minori italiane.
   ”C’e’ gia’ – ha affermato il sindaco di Lipari Marco Giorgianni – un documento alle commissioni Giustizia di camera e senato che invita il governo Monti a rivedere il provvedimento. Ho anche parlato con il ministro Severino che mi ha riferito che il mantenimento del giudice di pace con le nuove funzioni e’ gia’ un segnale. In ogni caso, ci siamo dichiarati insoddisfatti e pronti a battagliare”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-09-04T19:36:33+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Lipari, giovedi’ alle 21 si saluta l’estate

cannetopiccola.jpgSALUTIAMO L’ESTATE CON I FRUTTI DELLA NOSTRA TERRA E… TANTA MUSICA DAL VIVO! GIOVEDI’ 30 AGOSTO 2012 VI ASPETTIAMO NELLA PIAZZA DI CANNETO (AREA PARCO GIOCHI) ALLE ORE 21,00 PER TRASCORRERE INSIEME UNA PIACEVOLE SERATA IN COMPAGNAI DEGLI “OXIDIA”!

Gli Amici di Canneto

Lipari, giovedi’ alle 21 si saluta l’estateultima modifica: 2012-08-28T11:08:36+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgMigliorano le condizioni di I.S. la ragazza 18enne rimasta ferita ieri in un incidente stradale a Lipari, nelle Isole Eolie, in un incidente stradale avvenuto mentre era in sella ad uno scooter lungo la Strada Provinciale all’altezza di Varesana. La giovane ha riportato la frattura del bacino. Dall’Ospedale ‘Papardo’ di Messina, dov’era stata trasportata, e’ stata trasferita nella clinica del professore Marco Ferlazzo.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-08-22T13:43:58+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgDisavventura per 210 turisti escursionisti che con un vaporetto privato dell”’Euroline”, dovevano raggiungere Villa San Giovanni. Partiti da Lipari,  giunti a Vulcano, per un’avaria sono ritornati nella maggiore isola delle Eolie. Dopo una verifica e’ stato accertato che l’imbarcazione non poteva riprendere il viaggio e cosi’ la compagnia ha deciso di far giungere un vaporetto da Capo D’Orlando. L’intenzione della societa’ calabrese era di trasferire i vacanzieri nella cittadina tirrenica e poi con dei pullman sarebbero stati trasportati in Calabria. Ma prospettato il cambio del programma, e’ successo il finimondo. I turisti erano intenzionati a rientrare direttamente in Calabria e non via Capo D’Orlando. Si stava sfiorando la rissa e sono dovuti intervenire i carabinieri. Successivamente e’ giunta anche la guardia costiera. Dopo che dalla cittadina tirrenica e’ giunto un nuovo vaporetto, dopo oltre quattro ore, sono partiti e da Capo D’Orlando in pullman hanno raggiunto Villa San Giovanni.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-08-20T14:33:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgTuristi a bordo di yacht che imbarcavano acqua sono stati salvati alle Eolie dalla guardia costiera in due diversi interventi. Tra gli occupanti delle imbarcazioni anche una donna incinta e bambini. I due sos sono stati lanciati da Vulcano e da Lipari.
  A Vulcano, il salvataggio di 6 turisti (tra cui due bambini) che si trovavano a bordo di un’imbarcazione di 16 metri, e’ stato effettuato in prossimita’ delle ‘spiagge nere’. Lo yacht a causa di un urto con un corpo semi-sommerso, aveva cominciato ad imbarcare acqua e rischiava di affondare. I vacanzieri sono stati soccorsi e tratti in salvo in buono stato di salute, dalla motovedetta CP 823.
  A Lipari un’imbarcazione a motore di circa 10 metri e’ stata soccorsa al largo di Canneto da due unita’ della guardia costiera che si trovavano in zona, mentre imbarcava ingenti quantita’ di acqua per un guasto meccanico. A bordo si trovava anche una donna in stato di gravidanza, che e’ stata prontamente soccorsa dagli uomini del Circomare e, dopo l’ormeggio, trasferita tramite 118 al nosocomio di Lipari. (ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-08-17T11:25:15+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgPeriplo a nuoto pinnato delle sette isole Eolie in tre giorni da parte dell’atleta Giovanni Brancato, già detentore del record mondiale di traversata in mare aperto nel 2010. L’impresa, unica nel suo genere, prenderà il via venerdì alle 6 dall’isola di Salina, molo di Rinella.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-08-16T10:19:05+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgGli operatori tuiristici delle Eolie si lamentano: stagione nera, c’e’ un calo del 30 % di presenze. ”Adesso i conti non tornano – dicono gli operatori turistici – La crisi alle Eolie si fa sentire. A fine stagione diverse attivita’ chiuderanno i battenti. Si e’ lavorato per coprire le spese e per pagare le tasse. Non si puo’ pensare che con gli ultimi giorni di invasione turistica si puo’ salvare la stagione, perche’ e’ proprio da dimenticare…”.
   Le Eolie ormai sono in mano al turismo escursionistico. Con i vaporetti che giornalmente arrivano dalla Sicilia e dalla Calabria sbarcano anche 5-6 mila turisti ”mordi e fuggi”. L’afflusso di yacht e’ diminuito di un 30%. Nei pontili galleggianti e’ ancora possibile trovare un posto barca. Da sabato 18 agosto nuovi balzelli: dopo il ticket di un euro si aggiungera’ la tassa di sbarco di 50 centesimi, per visitare il castello si pagheranno 4 euro e per il museo e’ gia’ in vigore il ticket di 6 euro, cosi’ come di 3 euro per scalare i vulcani e due per tuffarsi nel laghetto termale di Vulcano.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-08-15T17:45:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg”Gli appelli del Capo dello Stato non possono e non devono cadere nel vuoto, perche’ parla nell’interesse del miglior funzionamento delle regole del Paese. Da parte nostra siamo pronti in ogni momento di queste brevi vacanze a convocare il Senato nel caso in cui dovessero essere maturi i tempi per una immediata deliberazione su argomenti utili al Paese”. Lo dice il presidente del Senato, Renato Schifani, a Lipari per qualche giorno di relax.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-08-12T08:19:36+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLipari – Il centro del comune di Lipari sara’ videosorvegliato. Lo ha deliberato il consiglio comunale su input della giunta Giorgianni. Le telecamere saranno installate nel centro storico per controllare l’accesso di auto e moto. Saranno anche collocate nei luoghi decentrati per evitare il degrado con il deposito di rifiuti che formano  ”discariche selvagge”. Il consiglio ha anche approvato l’istituzione di 5 parcheggi a pagamento a Lipari e a Canneto e l’istituzione di un ticket di 4 euro per entrare al castello e una tassa di sbarco di 50 centesimi che si aggiunge al ticket di un euro che gia’ si paga per l’emergenza vulcanica.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-08-09T10:43:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgUna cassaforte e’ stata portata via da una casa e trovata vuota dopo qualche giorno; un’altra e’ stata forzata in un albergo e sono stati prelevati 5.600 euro. Accade ad Alicudi, piccola isola delle Eolie, con un centinaio di abitanti e senza alcun presidio delle forze dell’ordine: i carabinieri ogni tanto arrivano dalla vicina Filicudi e qualche vigile urbano da Lipari. Le due persone derubate hanno denunciato i furti agli uomini dell’Arma. L’inverno scorso una decina di case di vacanza sono state svuotate dai ladri.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-08-02T09:01:22+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

 ansa.jpgSANTA MARINA DI SALINA – Alla legalita’ e all’impegno civile di due donne italiane e’ stato dedicato il ”Salina Festival 2012”.
  In Piazza a Santa Marina di Salina, e’ stato consegnato il Premio CineMareMusica a Rita Borsellino e Maria Falcone, dal sindaco Massimo Lo Schiavo e dall’organizzatore Massimo Cavallaro, con questa motivazione: ”Per aver raccolto e dato continuita’ alla diffusione della cultura della legalita’, attivata dai rispettivi indimenticabili fratelli Paolo Borsellino e Giovanni Falcone”.
  L’incontro e’ stato moderato dal giornalista Alberto La Volpe. Il premio e’ dedicato ai personaggi della cultura, dello spettacolo, della societa’ civile che hanno saputo portare nel mondo un’idea diversa di Sicilia.
  Un riconoscimento che nelle precedenti edizioni ha visto protagonisti Franco Scaldati (2011), Marcello Sorgi (2010) Antonio Presti (2009), Paolo e Vittorio Taviani (2007) e Francesco Alliata (2006).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-07-30T10:04:52+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgPer un mondo senza barriere, Salvatore Cimmino, nuotatore con una gamba, arriva primo nella traversata Lipari-Salina, dalla spiaggia delle Pomici alla spiaggia di Lingua, in due ore e 22 minuti.
  Per il settimo anno consecutivo gli amici di Giancarlo Volpato, rugbista vittima di un infortunio e fondatore dell’ associazione La Colonna, hanno organizzato ”Io nuoto per Gianca”, gara non competitiva di solidarieta’ che ha come obiettivo quello di aiutare persone vittime di traumi da gioco alla colonna vertebrale del mondo rugbistico italiano e sportivo in generale.
  E’ stata la cornice delle Eolie ad ospitare l’edizione 2012 dell’iniziativa, sulla distanza olimpica dei 10km. Diecimila metri percorsi da campioni di nuoto, ex rugbisti, testimonial eccezionali o ”normali” sostenitori dell’iniziativa. Ha contribuito all’organizzazione di questo evento l’associazione JK14 ONLUS, creata da John Kirwan, campione del mondo di rugby 1987 con gli All Blacks, gia’ allenatore della nazionale di rugby e attuale coach della nazionale Giapponese. E’ stato lo stesso John Kirwan a fare da ”uomo immagine” dell’evento nuotando.
  Cimmino, classe ’64, a 15 anni fu colpito da un osteosarcoma e per salvarsi la vita e’ costretto all’amputazione della gamba a meta’ del femore. A 41 anni si avvicina al nuoto. Nel 2006 compie la sua prima traversata, senza l’ausilio di protesi, Capri-Sorrento di 22 km. Nel 2007 organizza il ‘Giro d’Italia a nuoto’. Nel 2008 prende parte in solitaria della Capri-Torre Annunziata e poi alla Capri-Napoli. Nel 2009 e’ testimonial per ‘Il giro d’Europa a nuoto’. Nel 2010 comincia il tour ‘A nuoto nei mari del globo’.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-07-28T17:15:09+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgPrende il via domani la V edizione del Teatro del Fuoco che si svolgera’ a domenica con spettacoli notturni al Castello di Lipari. Un appuntamento unico nel suo genere, il festival internazionale di danzatori di fuoco, inserito nel calendario dei grandi eventi della Regione Siciliana, che gia’ da quattro anni viene realizzato nell’arcipelago eoliano. La rassegna, attraverso l’arte del fuoco, valorizza una varieta’ di forme espressive che vanno dalla danza, al canto, alla pantomina, fino al mimo ed al cabaret. Con questa idea Amelia Bucalo Triglia ha dato vita alla spettacolare kermesse, attingendo a piene mani dalla natura e dai suoi elementi per creare un indimenticabile viaggio evocativo fra suggestioni e rappresentazioni. In scena artisti giunti da Germania, Polonia, Argentina, Israele, Spagna, Australia, Francia, Nuova Zelanda, Austria ed Italia. La valenza e l’importanza di questa iniziativa ha suscitato l’interesse del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che nel 2009 ha conferito all’evento una medaglia per il suo valore strategico di marketing territoriale. Il Fuoco diventa il simbolo metaforico dello spirito del popolo siciliano, della sua natura, della sua tradizione antica. Le Isole Eolie, con i due vulcani attivi (Stromboli e Vulcano) e i luoghi selvaggi e incontaminati tutelati dall’Unesco, rappresentano uno scenario unico e ideale per questo tipo di teatro, che di anno in anno rafforza il legame fra fuoco e spettatore in una sorta di magia sacrale.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-07-25T17:50:31+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgA Lipari le forti mareggiate hanno causato l’affondamento di un barca ormeggiata in rada a Canneto, altre due sono state scaraventate sulla spiaggia. Le tre imbarcazioni sono di proprieta’ di isolani. I marosi hanno invaso la strada di Calandra.
   Il vento da sud-est mette in crisi i pontili galleggianti nella maggiore isola delle Eolie. C’e’ stato un ”fuggi fuggi” dei diportisti, almeno un centinaio, verso Pignataro. Ma non tutti sono riusciti a trovare posto nell’unico porticciolo sicuro dell’isola.
   Alcune piccole barche sono finite sulla spiaggia di Marina Lunga. Altre sono state mese al sicuro grazie all’aiuto di alcuni isolani che le hanno trascinate sul litorale. In rada si e’ anche rifugiato anche uno yacht.
   Difficolta’ per l’attracco anche per i mezzi di linea – aliscafi e traghetti – nel porto di Sottomonastero, flagellato dai marosi. Gli aliscafi utilizzano lo scalo alternativo di Punta Scaliddi, mentre i collegamenti da e per le sette isole sono regolari anche se si svolgono con difficolta’ soprattutto nelle manovre di attracco. La furia del mare dovrebbe perdurare fino alle 17, poi e’ previsto vento di libeccio.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-07-23T13:20:28+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLIPARI  – Un incendio che si e’ sviluppato a Lipari, in localita’ San Calogero,  vicino lo stabilmento termale, ha danneggiato due ettari di uliveto, distruggendo deli alberi centenari. Sul posto per spegnere le fiamme sono intervenuti i vigili del fuoco e appartenenti al corpo forestale.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-07-15T12:44:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg– ”Le blatte napoletane non sono nostre. E del resto con quali traghetti dovrebbero arrivare visto che i collegamenti sono cosi’ ridotti…”. I sindaci delle Eolie non ci stanno e si dicono pronti a chiedere i danni per quella che ormai e’ stata definita la ”guerra delle blatte”. La provenienza dei grossi insetti rossi, che nel capoluogo partenopeo stanno provocando un vero e proprio allarme sanitario, secondo alcune ‘voci’ sarebbe stata attrabuita ai traghetti provenienti dall’arcipelago eoliano. 
   ”L’amministrazione Comunale di Lipari – dice il sindaco, Marco Giorgianni – smentisce la notizia, circolata ieri, che attribuisce alle Eolie la diffusione di blatte rosse giganti che invadono Napoli. Chi l’ha diffusa si rende responsabile nei confronti delle Eolie di un ingiusto e gravissimo danno, per cui l’amministrazione annuncia che ricorrera’ ad ogni azione legale necessaria per difendere l’immagine delle nostre isole, alle quali solo pochi giorni fa e’ stato attribuito il merito di ‘isole piu’ pulite d’Italia’. Cogliamo comunque l’occasione, se ci fosse la voglia di riderci sopra, per evidenziare che i collegamenti tra le Isole Eolie e Napoli sono diventati ormai talmente scarsi da rendere difficile la diffusione di qualsiasi cosa dalle Isole a Napoli o viceversa, compresi inesistenti insetti”.
   A rincarare la dose il sindaco di Santa Marina Salina Massimo Lo Schiavo e il presidente  della federalberghi Christian Del Bono: ”Rimaniamo allibiti e sconcertati – dicono -premesso che le Eolie sono pulite e che qui non abbiamo riscontrato il fenomeno, ci chiediamo quali siano stati i metodi di verifica della notizia. In assenza d’improbabili risultanze scientifiche in grado di provare tale fenomeno e di una pronta smentita ci vedremo costretti a tutelare le nostre isole in tutte le sedi competenti. E’ davvero inconcepibile che si possa decidere di danneggiare gratuitamente e mettere a repentaglio l’immagine di un arcipelago che e’ stato dichiarato dall’Unesco ‘patrimonio dell’umanita”’.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-07-08T12:52:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgIncendio nella borgata di Lami, nell’isola di Lipari. Le fiamme, trascinate dal vento, hanno bruciato alcuni ettari di macchia mediterranea e rischiano di lambire una decina di villette. Il fuoco ha anche raggiunto i cinque metri di altezza. In azione i vigili del fuoco e numerosi volontari.(ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-07-07T13:29:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg Un capodoglio e un delfino sono stati trovati morti dai biologi del Delphis Aeolian Dolphin Center, centro per lo studio e la salvaguardia dell’ecosistema marino a largo dell’isola di Salina. Il capodoglio era in avanzato stato di decomposizione. Il delfino misurava 88 cm e non presentava alcuna ferita. Gli avvistamenti sono stati segnalati alla delegazione di spiaggia della Guardia Costiera di Salina e sono stati raccolti campioni di tessuti al fine di accertarne le cause di morte. (ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-07-01T23:00:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgA giudizio un medico di Stromboli, nelle Eolie, per omicidio colposo. Bruno Briguglio, 58 anni, di Ali’ Terme, difeso dall’avvocato Enrico Ricevuto, nel 2008, quando esercitava al presidio di continuita’ assistenziale di Stromboli, dopo aver visitato Antonino Oliva, 75 anni, avrebbe sottovalutato le condizioni del paziente, affetto da epatopatia e bronchite cronica ostruttiva, non disponendone il ricovero e avrebbe somministrato un farmaco controindicato. La vicenda risale al 7 maggio 2008. L’abitante di Stromboli mori’ qualche giorno dopo, il 15 maggio, al Policlinico di Messina. Il giudice Fabio Gugliotta ha fissato la nuova udienza per il 27 novembre 2012.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-06-27T10:23:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgDopo il decreto dell’assessore regionale alla sanita’ Massimo Russo, che aveva stabilito la chiusura del centro nascite di Lipari, nell’ospedale dell’isola e’ nata una bambina, Chiara. L’ultima nascita era avvenuta dieci mesi fa.

   Il Comune aveva avanzato ricorso al Tar contro la decisione della Regione e il Tribunale amministrativo aveva accolto il ricorso sospendendo il decreto dell’assessore.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-06-19T11:53:33+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg”Non avrei mai immaginato che in sei anni di amministrazione saremmo riusciti a portare il nostro Comune al primo posto, in vetta alla classifica delle migliori localita’ balneari”. Lo dice il sindaco di Santa Marina di Salina, nelle Eolie, Massimo Lo Schiavo dopo la classifica della Guida blu di Legambiente e Touring club.
 ”Certamente – aggiunge – e’ palese l’impegno delle mie amministrazioni per la valorizzazione e la tutela del nostro territorio: non e’ un caso, infatti, che siamo stati da subito favorevoli all’istituzione del Parco Nazionale delle Isole Eolie, cosi’ come e’ sotto gli occhi di tutti l’attenzione data alla salvaguardia e promozione delle risorse storico-archeologiche e paesaggistiche”.
   ”Essere insigniti da Legambiente e dal TCI – conclude – con il massimo riconoscimento nazionale e’ davvero un emozione ineguagliabile, un regalo verso la nostra popolazione che segue costantemente con attenzione tutta la nostra attivita’ ed e’ anche un prestigioso riconoscimento ad un’ amministrazione comunale giovane e vitale che vede nella tutela del’ambiente l’unica risorsa in grado di sviluppare un turismo di qualita’ ed ecosostenibile che non subisce crisi, ma anzi che  possa incrementarsi,  innestandosi tranquillamente nelle tradizioni e nelle bellezze paesaggistiche che la nostra Isola racchiude”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-06-15T11:26:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg”Si torni a partorire all’ospedale di Lipari o denuncio tutti”. Lo afferma l’assessore comunale ai servizi socio-sanitari Giacomo Biviano in una lettera inviata al commissario dell’Asp 5, Francesco Poli, e ai ginecologi del reparto. Dopo il ricorso presentato dal Comune di Lipari per far riaprire il punto nascita dell’ospedale eoliano, chiuso dall’assessore regionale alla sanita’ Massimo Russo, l’autorita’ amministrativa ha accolto l’istanza, ma le partorienti per far nascere i loro bimbi sono ancora costrette a recarsi negli ospedali di Patti, Milazzo o Messina. Adesso la ‘diffida’ inviata dall’assessore Biviano.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-06-12T13:43:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansadue.jpgDomenica a partire dalle 10, al porto di Sottomonastero, a Lipari, e negli altri approdi delle Eolie, sono previste manifestazioni di protesta contro i tagli ai trasporti marittimi. Le iniziative sono state indette dal movimento ”Vento eoliano”.
   Intanto, prosegue la raccolta di firme, da parte del Codacons Messina, insieme all’albergatrice Silvia Carbone, per avviare una class action contro la Regione che ha adottato i tagli.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-06-09T19:58:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgSottoponeva il suo asinello a fatiche estenuanti e per questo un abitante di Alicudi, nelle Eolie, Salvatore Taranto, 39 anni, e’ stato condannato a due mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali.
   La sentenza e’ stata pronunciata alla sezione distaccata del tribunale di Lipari dal giudice Fabio Gugliotta (pm Francesco Cannavo’). L’isolano, difeso dall’avvocato Peppe Cincotta, era stato denunciato da due turisti, i quali avevano riferito alle autorita’ ”l’uomo, con crudelta’, sottoponeva l’asino a fatiche insopportabili facendo, trasportare materiale edilizio di notevole peso”. I fatti risalgono all’11 settembre 2008. .

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-06-08T10:36:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansadue.jpg(ANSA) – Centodieci chili di pescato privo di documenti di tracciabilita’ e’ stato sequestrato a Lipari, nelle Isole Eolie, da militari della Guardia Costiera, che ha elevato ad alcuni venditori multe per 3.000 euro. L’operazione e’ stata coordinata dalla direzione marittima di Catania. Il pescato, giudicato non idoneo al consumo a causa della dubbia provenienza dall’Asp 5, e’ stato avviato alla distruzione.(ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-06-07T17:39:32+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgIl Comune eoliano di Santa Marina Salina, guidato dal sindaco Massimo Lo Schiavo, ha dato via libera alla tassa di sbarco di 1,5 euro, sul modello gia’ concordato dal direttivo dell’Ancim (associazione nazionale comuni isole minori), per il periodo 15 giugno-15 settembre. Sono esentati dal pagamento i residenti delle Eolie, i lavoratori e gli studenti pendolari, i bambini di eta’ inferiore ai 6 anni, gli eoliani iscritti all’anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire).
    ”Il gettito derivante dall’applicazione dell’imposta – ha spiegato Lo Schiavo – e’ destinato a finanziare esclusivamente servizi pubblici, turistici e beni culturali e ambientali”.
  

Intanto, il Codacons di Messina ha annunciato una class action per protestare contro il taglio di traghetti e aliscafi della Ustica Lines e della Ngi, dopo che la Regione ha ridotto i finanziamenti. In poche ore nel porto di Sottomonastero, a Lipari, sono gia’ state raccolte circa 200 firme da parte di isolani e vacanzieri. L’iniziativa proseguira’ anche il prossimo week-end. (ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-06-03T17:31:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg

(ANSA) – E’ sbarcato a Lipari con 24 ore di ritardo rispetto a quando era atteso Nino Merlino, 74 anni, originario delle Eolie ma residente a Sydney. E’ giunto da Messina con l’aliscafo della Ustica Lines. Adesso si trova a Canneto nella casa del cugino Nello Raffaele. I familiari avevano denunciato la sua scomparsa.(ANSA).

LA NOTIZIA PRECEDENTE.

Da 24 ore non si hanno notizie di un uomo di 74 anni, Nino Merlino, sposato, un figlio, originario di Lipari (ma residente a Sydney) e da ieri in Italia, quando intorno alle 13 si e’ imbarcato a Reggio Calabria su un aliscafo della ”Ustica Lines” diretto a Lipari. Ma nell’isola non e’ mai sbarcato.
   Ad attenderlo al porto di Sottomonastero c’era il cugino, Nello Raffaele, avvertito dell’arrivo di Merlino; ma dell’uomo, che ogni anno trascorre le vacanze alle Eolie, nessuna traccia. Scattato l’allarme, sull’aliscafo e’ stato trovato un borsello con documenti e denaro ma non la valigia. Alcuni passeggeri lo avrebbero visto scendere a Messina e la loro testimonianza e’ al vaglio dei carabinieri, che hanno fatto scattate le ricerche.
   Merlino, che secondo i parenti gode di ottima salute, e’ un personaggio noto a Lipari e negli anni Cinquanta era il centravanti della locale squadra di calcio.  (ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-06-02T18:26:56+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgStromboli – Coinvolgere attivamente i rappresentanti dei Paesi esposti al rischio maremoto nel Mediterraneo nelle attivita’ intraprese dal gruppo di lavoro Neamtws per la costituzione di un sistema di allertamento da rischio maremoto per il Nord Est Atlantico, il Mar Mediterraneo e i mari. Questo l’obiettivo del workshop sul rischio tsumani nel Mediterraneo che si conclude domani a Stromboli, nelle Isole Eolie. L’incontro e’ organizzato dal programma euro-mediterraneo Pprd South in collaborazione con l’Unesco. Temi dell’assemblea sono la gestione del rischio maremoto a livello nazionale, europeo e internazionale, approfondimenti sul fenomeno e sul rischio tsunami e valutazioni sulla struttura del sistema di allertamento in via di costituzione nella regione dell’Atlantico nord-orientale e del Mediterraneo.
   Il progetto Netmtws, nell’ambito del quale sara’ organizzata a fine 2012 la prima esercitazione sul rischio tsunami, prevede anche la creazione di un centro di informazioni sul rischio onda anomala e sul sistema di allertamento nell’area del Mediterraneo che presenta un rischio rilevante di maremoto, anche per la presenza di numerosi edifici vulcanici emersi e sommersi. I risultati di simulazioni numeriche elaborate negli anni e la conformazione stessa del bacino del Mediterraneo evidenziano la differenza sostanziale con i maremoti che si originano negli oceani: i tempi di propagazione delle onde sono molto corti. Nel Mediterraneo la maggior parte delle possibili zone sorgente si trova molto vicino alla costa ed il problema principale e’ quello di poter dare l’allarme in brevissimo tempo.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-06-01T13:54:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgI sindaci delle isole minori hanno manifestato a Palermo contro i tagli nei trasporti marittimi operati dalla Regione. La delegazione, guidata dal sindaco di Santa Marina Salina, Massimo Lo Schiavo, ha ”sfilato” davanti al Palazzo dei Normanni.
   Con l’arrivo deell’estate le isole rischiano di essere penalizzate perche’ ci saranno meno corse di aliscafi e di traghetti. I sindaci hanno annunciato che sono pronti a protestare anche con azioni clamorose che potrebbero portare al blocco dei porti, come gia’ avvenuto a Capri.
   Contro i tagli, il Codacons di Messina pensa a una class action. Sabato e domenica prossimi e il 9 e 10 giugno, al porto di Lipari e in corso Vittorio Emanuele ci sara’ una raccolta di firme per impedire alla Regione di effettuare i tagli.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-05-30T20:16:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg La nuova giunta Giorgianni ha pieni poteri per decidere cosa fare del progetto del mega porto turistico”. Lo ha affermato l’ex sindaco di Lipari, adesso neo consigliere comunale, Mariano Bruno, che con la sua amministrazione si era battuto per la realizzazione dell’opera.
   ”Il sindaco Marco Giorgianni – ha aggiunto – dovra’ convocare gli amministratori di Condotte D’Acqua e riferire quali sono le sue idee per ridimensionare il progetto. Se la societa’ sara’ d’accordo si proseguira’, viceversa si potrebbe arrivare allo scioglimento. Certo con la crisi che vi e’ anche alle Eolie, il porto turistico potrebbe costituire una grande occasione per dare sviluppo e lavoro a queste isole. E’ chiaro che il sindaco ha anche pieni poteri per sostituire nel cda i due componenti nominati dalla mia amministrazione”.
   Il progetto, da 130 milioni di euro, continua a dividere la comunita’. La situazione si e’ inasprita a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal sindaco Marco Giorgianni: ”Non condividiamo – aveva detto – il progetto del mega porto turistico: o si modifica o potremmo anche sciogliere la societa’. Intanto saranno sostituiti i due componenti della societa’ nominati dalla precedente amministrazione”.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-05-29T14:53:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg”Il megaporto turistico di Lipari dovra’ essere ridimensionato. I componenti eoliani nominati dalla precedente amministrazione comunale che fanno parte della societa’ mista con ‘Condotte d’Acqua’ di Roma saranno sostituiti. A ricoprire questi incarichi dovranno essere esponenti di fiducia della nostra amministrazione”. Lo ha affermato il neosindaco di Lipari Marco Giorgianni, che ha aggiunto: ”Non posso riconfermare rappresentanti scelti dalla precedente amministrazione guidata da Mariano Bruno”.
   ”In ogni caso – ha affermato Giorgianni – e’ evidente che il progetto del megaporto turistico dovra’ essere rivisto perche’ non condividiamo minimamente che si possa stravolgere l’habitat naturale della baia piu’ bella dell’isola di Lipari”.
   ”Per noi – ha aggiunto Giorgianni – e’ indispensabile poter disporre di un adeguato porto commerciale per permettere ad aliscafi e traghetti l’attracco in sicurezza con qualsiasi mare e non come avviene ora. In piu’ non condividiamo tutta la cementificazione selvaggia di Marina Corta e Marina Lunga”. ”Un buon porto turistico – ha continuato – si puo’ realizzare a Pignataro, disponendo dei 500 posti barca su cui punta la societa’ romana. Tutte le scelte che riguarderanno il territorio eoliano dovranno passare dal consiglio comunale e non come si e’ fatto fino ad ora con l’iter seguito da Bruno e company, che abbiamo a piu’ non posso contestato”.
   ”Ai rappresentanti di ‘Condotte d’Acqua’ – ha concluso Giorgianni – lo diremo chiaramente: se ci sara’ la disponibilita’ a rivedere l’opera, potremo continuare a discutere. Viceversa vedremo legalmente quali saranno le soluzioni e potremo anche arrivare a sciogliere la societa”’.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-05-24T13:47:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLipari – Un incendio e’ scoppiato in localita’ Porticello, e per il forte vento che soffia sull’isola le fiamme hanno anche lambito una villetta situata in prossimita’ della spiaggia. Grande preoccupazione tra i villeggianti che hanno rischiato di ritrovarsi con il fuoco in casa. Scattato l’allarme  sono giunti i vigili del fuoco che hanno spento l’incendio. Sono stati ridotti in cenere circa due ettari di macchia mediterranea e alberi.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-05-16T21:05:39+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLe Eolie continuano ad essere sferzate da forte raffiche di vento provenienti da ovest-nord-ovest; il mare e’ agitato (forza 5) e i collegamenti con le isole minori da ieri pomeriggio sono sospesi. Gli studenti non hanno potuto raggiungere le sedi scolastiche a Lipari. Un centinaio di turisti sono bloccati e non hanno potuto lasciare le isole.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-05-15T11:07:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLe isole Eolie da questo pomeriggio sono spazzate da violente raffiche di vento provenienti da ovest. Il mare e’ molto mosso (forza 6) e le isole minori sono prive di collegamenti. Stromboli, Ginostra, Alicudi e Filicudi sono isolate. Sospesi quasi tutti i collegamenti anche da Lipari, Salina, Vulcano, Milazzo e ritorno. Gli unici mezzi che sono partiti sono stati la nave della Siremar e l’aliscafo della stessa societa’ alle 17. Anche per domani le previsioni non sono buone. Preoccupazioni per i tanti turisti presenti nelle sette isole che rischiano di rimanere bloccati.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-05-14T20:52:14+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgUsavano anche le barche per recapitare le dosi di droga ai turisti in vacanza nelle isole Eolie i cinque spacciatori arrestati la scorsa notte a Lipari dai carabinieri. Gli indagati, secondo l’accusa, si rifornivano a Palermo di cocaina e hashish che poi rivendevano nell’arcipelago, specialmente ai turisti.

Per la consegna, i pusher si muovevano a bordo di scooter e quando era necessario ricorrevano anche a imbarcazione per raggiungere le spiagge eoliane. A carico degli arrestati ha emesso ordine di custodia cautelare il Gip di Barcellona Pozzo di Gotto

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-05-10T10:54:14+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgFotografa la scheda elettorale che aveva appena contrassegnata con il suo voto. Ma viene scoperto e denunciato dai carabinieri. E’ accaduto in un seggio a Lipari.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-05-07T14:15:56+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgGinostra – Corsa speciale (andata e ritorno) della Siremar per permettere a venti elettori di raggiungere il seggio allestito nell’isola di Stromboli nell’arcipelago delle Eolie e di poter fare subito rientro nel villaggio di Ginostra dove si puo’ arrivare solamente via mare. Su richiesta del prefetto di Messina, Francesco Alecci, la compagnia di navigazione ha attivato la corsa straordinaria. Il servizio sara’ garantito dall’aliscafo Mantegna. Gli isolani per sollecitare la riapertura del seggio nell’isola si erano rivolti anche al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-05-06T12:45:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgGinostra – I trenta abitanti di Ginostra, nelle Eolie, dovranno spostarsi in barca e raggiungere il seggio piu’ vicino, a Stromboli, perche’ nell’isola non c’e’ da 20 anni una sezione elettorale. Gli isolani hanno protestato e si sono rivolti al presidente della Repubblica, lamentando che ”viene limitato un diritto fondamentale come il voto”.
Domenica e lunedi’, per le amministrative, gli elettori di Ginostra, se le condizioni del mare lo consentiranno, dovranno recarsi a Stromboli.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-05-03T16:10:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg”Il taglio ai collegamenti marittimi, inserito nella finanziaria regionale approvata ieri, sancisce il disinteresse o quantomeno la mancanza di percezione da parte della politica rispetto alle problematiche delle piccole isole siciliane”. Lo dice Christian Del Bono, presidente di Federalberghi isole Eolie e isole minori della Sicilia.
   ”Adesso – continua Del Bono – potremo a buon diritto definirle minori non solo per le dimensioni geografiche ma anche e soprattutto per il minor interesse che la Regione ha deciso di riservargli. Dopo lo smantellamento degli ospedali di Lipari e Pantelleria e dopo la confusione e le incertezze con le quali sia lo Stato che la Regione hanno preparato e gestito l’infinito iter che ha accompagnato la cessione della Siremar, e’ il turno dei collegamenti marittimi integrativi. Un taglio che va a incidere negativamente su quei collegamenti che attualmente non riescono nemmeno a garantire agli studenti di giungere a scuola in orario. Un atto di miopia finanziaria che portera’ a una riduzione dei posti di lavoro e a una nuova perdita di competitivita’ delle nostre isole sui mercati turistici”.
   ”Il capitolo in bilancio riservato ai collegamenti marittimi – conclude – faceva gia’ acqua da tutte le parti, anche perche’ non era stato adeguato agli indici Istat. Con questo taglio le isole si vedono depredate di altri 20 milioni di euro su quella che dovrebbe, per definizione, essere considerata una spesa incomprimibile”. (ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-04-19T13:30:11+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg”Il nuovo progetto dei porti turistici di Lipari potrebbe mettere a rischio la permanenza delle Eolie nella lista Unesco dei siti patrimonio dell’umanita”’. Lo dice il presidente eolinao di Legambiente, Pino La Greca, in una nota inviata all’assessorato regionale al Territorio, dove lunedi’ si terra’ una conferenza di servizi sui progetti per i nuovi attracchi.
   La Greca chiede ”il rigetto delle opere portuali di Marina Corta e Marina Lunga previste nel progetto e la riformulazione per la sola opera di Porto Pignataro. Il piano delle opere da realizzare a Lipari prevede un importo di circa 130 milioni di euro. (ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-04-18T16:24:08+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLa giunta Bruno ha approvato i progetti dei porti turistici da 130 milioni di euro ma per la Regione ”il percorso tecnico-amministrativo proposto e’ del tutto improcedibile, lo strumento dell’accordo di programma e’ illegittimo ed e’ stata alterata la par condicio fra operatori economici”. Lo ha detto chiaramente  l’assessore regionale ai Beni culturali, Sebastiano Missineo.
   Sulla vicenda una interrogazione era stata presentata da Filippo Panarello, deputato del Pd. Il dipartimento dei beni culturali  ha precisato che il Comune di Lipari ha trasmesso all’ufficio di gabinetto – segreteria tecnica del presidente della Regione – un progetto preliminare per la rifunzionalizzazione del sistema portuale con finalita’ commerciale, crocieristica e diportistica di Marina Corta, Sottomonastero, Marina Lunga e Pignataro nella rada dell’isola”, nonche’ una proposta di accordo programma.
   Inoltre, l’autorita’ garante della concorrenza e del mercato, sottolinea la potenziale alterazione della par condicio fra operatori economici.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-04-12T09:57:06+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpgLa passerella per lo sbarco e l’imbarco dei passeggeri e’ scomparsa misteriosamente durante la notte e cosi’ gli aliscafi della Siremar e della Ustica lines stamani hanno dovuto saltare due corse di linea per l’impossibilita’ di attraccare. Sulla singolare vicenda avvenuto a Stromboli, nell’arcipelago delle Eolie, stanno indagando i carabinieri. Secondo gli investigatori la passerella potrebbe essere stata scaraventata in mare per scherzo. Sono in corso ricerche per recuperarla.

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-04-11T11:12:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

paiello.jpg(ANSA) – ”Mio figlio poteva essere salvato. I medici di Messina lo hanno detto chiaramente. Bastava un po’ di esperienza in piu’ per gestire quel distacco della placenta. Invece sono qui a raccontare la morte del mio piccolo. E la rabbia cresce.”. A distanza di un mese dal caso di malasanita’ accaduto all’ospedale di Lipari dove la signora V.G., 29 anni, si era recata all’ottavo mese di gravidanza, il marito Peppe Aiello, si e’ deciso a parlare.

”Per otto mesi – ha dichiarato a “Il Notiziario delle Eolie online”  – la gravidanza e’ stata perfetta. Mai un disturbo. Due giorni prima della tragedia, mia moglie aveva anche fatto un’ecografia in ospedale ed tutto continuava ad andare bene. Poi il ”giorno maledetto”. Alle 18, mia moglie ha avuto dei dolori alla pancia. Riteneva che il bimbo si fosse spostato. Dieci minuti dopo, nel viso ha iniziato a diventare bianca. Ci siamo decisi ad andare in ospedale. Siamo arrivati alle 18,15-18,20. E’ stata visitata da due ginecologhe. E’ durata cinque minuti. Poi, l’ecografia. La notizia del distacco della placente. E subito panico. Non si sapeva cosa fare. Entravano e uscivano. Ma e’ vivo? ”Un attimo, un attimo”.

La sala operatoria? La ventola non funzionava. Io ero presente e ho notato che il battito era lento. Ho chiesto: ma e’ il battito di mio figlio? E loro_ ”si”. Ma non e’ al solito. Abbiamo fatto tante ecografie, ma mai era risultato cosi’ lento. Ho notato che i due medici sembravano essere presi dal panico. Abbiamo chiesto spiegazioni. Ma nulla di nulla. Cosi’ siamo andati avanti per una trentina di minuti. Ho anche detto ma perche’ non facciamo arrivare un elicottero? E loro: ”non c’e’ posto.”. Ma come non c’e’ posto. Si tratta di un codice rosso. Insomma, fino alle 20, ci siamo resi conto che la situazione era disperata. Ma fin quando con mia moglie siamo saliti sull’elisoccorso ho sperato in un miracolo del protettore San Bartolomeo.

Solamente a Messina, intorno alle 21,15, i medici ci hanno detto che non c’era piu’ niente da fare. Anche mia moglie ha rischiato la vita. Bastavano cinque minuti di ritardo nell’arrivo a Messina e anche per lei non ci sarebbe stato piu’ nulla da fare. Si e’ ritrovata con una cid (sangue coagulato) e per tre giorni ha dovuto fare le trasfusioni. E’ stata anche sottoposta ad un intervento durato ben quattro ore. I medici mi hanno confermato che e’ viva per miracolo. Ora e’ scattata l’inchiesta della procura della Repubblica di Barcellona. Chiedo solo una cosa: chi ha sbagliato deve pagare. No, non voglio soldi. Non ne ho e non ne voglio perche’ non mi restituiranno piu’ mio figlio. Chiedo solo giustizia”.(ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-04-09T10:57:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg(ANSA) – ”Vogliamo subito il punto nascita con uomini e mezzi idonei per consentire gravidanza e parti fisiologici all’ospedale”. Cosi’ il sindaco Mariano Bruno risponde all’assessore regionale alla salute Massimo Russo che dopo la sentenza del Tar di Palermo che ha sentenziato che il punto nascita di Lipari va riaperto, ha annunciato di voler ricorrere al  Cga.
   ”Sorprendono le dichiarazioni a caldo dell’Assessore Russo – rimarcato Bruno – evidentemente ancora in preda a sentimenti di  biliosita’, incompatibili con la serenita’ di spirito che dovrebbe avere un assessore che e’ anche Magistrato, quando afferma, con molta disinvoltura, che ‘non si adeguera’ alla sentenza’ (intendendo dire, riteniamo, che proporra’ opposizione), e  che il punto  nascita di Lipari sarebbe gia’ dismesso dal 2010, con l’emanazione del decreto di rimodulazione della rete ospedaliera”. Per il sindaco di Lipari ”il decreto in parola, ampiamente dibattuto in Commissione Sanita’ all’Ars il 30 marzo 2010, alla presenza dello stesso Assessore Russo, del sottoscritto e di una rappresentanza del Consiglio Comunale di Lipari, non dismetteva affatto il punto nascita di Lipari, semplicemente lo integrava nell’area chirurgica (degenza indistinta) assegnando personale dedicato e specialistico, dettagliato nei successivi atti aziendali e determinazioni di pianta organica del personale, emanati in attuazione a tale decreto (6 ostetrici, 3 ginecologi)”. (ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-04-07T20:24:47+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

bpasqua57.jpg(ANSA) –  La famosa spiaggia delle sabbie nere nell’isola di Vulcano e’ sporca e la ripuliscono i bagnanti. Alcuni bagnanti hanno raccolto i rifiuti depositati dalle mareggiate. Alla fine otto sacchi grandi sono stati riempiti di immondizia.(ANSA)

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-04-04T11:12:11+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

bpasqua11.jpg(ANSA)  – Si e’ conclusa l’iniziativa ”Specchio delle Mie Squame” con lo storico rimorchiatore ”Liberty” del palermitano Guido Agnello che ha incontrato i ragazzi delle scuole di Ustica, Filicudi e Salina. Il progetto, promosso dalla ”Fondazione Palazzo Intelligente”,  e’ stato finanziato  dall’assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari  (dipartimento degli Interventi per la pesca) e col sostegno della Soprintendenza del Mare.  Il percorso attivato con il centro ”Oramare – Networking Mediterranean Cultures”  ha avuto l’obiettivo di ”sensibilizzare e formare le nuovissime generazioni dando loro le nozioni necessarie ad acquisire la consapevolezza del valore del patrimonio culturale materiale e immateriale delle loro isole e potere affrontare una gestione sostenibile dei loro territori”.
    ”L’educazione ambientale – ha detto Agnello – costituisce una tappa formativa di rilievo per lo sviluppo integrale”. Il Liberty Tug, storico rimorchiatore del 1948, e’ stato trasformato in laboratorio di esperienza e di scambio ed e’ stata la  sede di momenti ludici e di apprendimento.(ANSA)

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-04-02T18:01:46+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg(ANSA)  – Per quasi un anno a Lipari, nelle Isole Eolie, un isolano di 40 anni, Pasquale Sergio, ha vissuto in una grotta a due passi dal mare nella borgata di Porticello, perche’ non trovava un alloggio. Ora e’ stato finalmente accolto nell”’Oasi della Divina Provvidenza”, centro di preghiera creato dal presidente del ‘Movimento Cristiano’ Rodolfo Aiello.
   ”Di fronte a questo dramma umano – ha detto Aiello – non potevano piu’ rimanere indifferenti e cosi’ abbiamo accolto lo sfortunato cittadino in questo centro. Ricordo che questo progetto lo stiamo portando avanti con il nostro movimento e anche grazie al sostegno di qualche privato che ha contribuito economicamente. Ma nulla di piu’, per esempio, da parte delle istituzioni”.
   ”Non credo ancora – ha detto Pasquale Sergio – di poter lasciare questa grotta che per tanti mesi è stata la mia casa e di trasferirmi in un luogo accogliente e sicuro al caldo e al riparo”.(ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-03-31T13:15:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg(ANSA)  – 2.823.333,33 per le isole minori di Sicilia per il settore pesca. Il Gac (Gruppo di Azione Costiera) finalizzato allo sviluppo sostenibile delle zone di pesca, raggruppa quasi tutti i Comuni delle isole minori, con la sola esclusione di Leni e di Lampedusa e Linosa. Comune, quest’ultimo, che posticiperà la propria adesione a causa delle recenti emergenze legate alla ripresa degli sbarchi di immigrati che ne hanno impedito la formalizzazione dei necessari atti deliberativi. Sono previsti interventi per pescaturismo, ittiturismo, per lo sviluppo di una rete di strutture di ristorazione a base di prodotti della pesca, per le dotazioni strutturali (sistemazione dei principali luoghi di sbarco del pescato, investimenti in strutture per la lavorazione e trasformazione del pescato). Il Comune di Favignana, è l’ente capofila.(ANSA)

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-03-27T18:28:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg(ANSA) -La Guardia costiera ha sequestrato a Lipari, nelle Eolie, il lido balneare ”Coral Beach”, sul lungomare di Canneto. Il titolare della concessione, che dispone di una autorizzazione stagionale, dopo il periodo estivo non ha ripristinato lo stato dei luoghi.
   L’istanza di dissequestro presentata alla procura di Barcellona Pozzo di Gotto e’ stata respinta. Una nuova istanza e’ stata presentata dal titolare. Il lido e’ uno dei piu’ frequentati dai turisti. (ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-03-26T19:13:00+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg(ANSA) – Una decina di case abusive diventeranno di proprieta’ del Comune di Lipari. Tra queste vi e’ l’ex villetta di Silvano Saltalamacchia, la cui vicenda si trascina da 27 anni.
   La procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, a seguito degli esposti dell’ex proprietario, ha gia’ avviato una inchiesta. Le indagini sono state affidate ai carabinieri che al Comune hanno fotocopiato la relativa documentazione e proceduto anche a interrogare amministratori e tecnici. (ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-03-24T11:40:00+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italia

ansa.jpg(ANSA) – E’ stato ufficializzato a New York il gemellaggio tra il Salina Festival CineMareMusica e il Signs of Change Film Festival 2012 (New York 19 – 23 marzo), manifestazione dedicata a lungometraggi, documentari e cortometraggi che illustrino le azioni promosse a livello internazionale per il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio dell’ONU.
   Il gemellaggio, gia’ annunciato durante il Festival del Cinema di Venezia nel corso della XVII Conferenza Euromediterranea sul Cinema, ha portato ad un ulteriore riconoscimento del Salina Festival CineMareMusica, diretto dal 2006 da Massimo Cavallaro, nello sviluppo di nuovi processi culturali nell’area mediterranea. Quest’anno Salina Festival CineMareMusica, giunto alla sua sesta edizione, si svolgera’ nell’isola delle Eolie dal 24 al 29 luglio 2012 e sara’ interamente dedicato al tema Incontri tra popoli, culture, elementi naturali, alla ricerca di affinita’ e curiose parentele tra mondi apparentemente distanti, affacciati sullo stesso mare: Il Mediterraneo. Annoverato tra i pochissimi Festival ”sostenibili” con certificazione ambientale, Salina Festival CineMareMusica presentera’ un programma colto e raffinato articolato in spettacoli di teatro-musica, concerti, proiezioni, mostre, installazioni e le attivita’ del progetto denominato Parco Acustico del Mediterraneo.(ANSA).

Le notizie del nostro giornale online fanno il giro d’Italiaultima modifica: 2012-03-21T20:36:01+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo