SALINA – “No ai missili, sì ai fiori”. All’insegna di questo slogan ha avuto un
gran successo a Rinella, borgo marinaro di Leni, nell’isola di Salina, la manifestazione per diffondere un messaggio universale di pace dal mondo cristiano al mondo islamico. L’iniziativa è avvenuta nella perfomance “Il mare di mezzo – XVIII Festa del mare”, organizzata dall’artista-cantore Geri Palamara. Da Lipari e da Portorosa è partito un convoglio di barche infiorite guidato dal “Sigismondo”, di capitan
Felice Merlino. Il messaggio in pergamena è stato affidato alle correnti del “mare nostrum” dal recordman mondiale di nuoto pinnato in mare aperto Giovanni Brancato che si è subito tuffato nelle acque delle Eolie e che in luglio porterà una copia dello stesso in Marocco da dove inizierà la sua impresa nuotatoria verso l’antico mondo islamico. Il messaggio è stato letto in 12 lingue. E’ stato anche letto da tunisini e marocchini. Tra gli ospiti d’onore l’attrice Caterina Vertova e l’artista Nora Hache autrice dell'”Ossidiana della Pace” che è stata consegnata al sindaco di Leni Riccardo Gullo che ha “sponsorizzato” l’originale manifestazione insieme all’assessorato alle politiche culturali della Provincia di Messina, al Comune di Messina e a “Noi in Europa Europclub Regione Sicilia”. A Rinella, grande accoglienza degli isolani e dei turisti. Numerosi anche i bambini attorniati da uno striscione tricolore e con il mare che è diventato un tappeto colorato di fiori. Tra oggi e domani trasmetteremo un reportage sulla originale manifestazione e interviste ai protagonisti. Ci scusiamo ancora una volta per la mancata pubblicazione delle foto, ma nel sito prosegue la manutenzione. Intanto ecco il primo video con il “pezzo” “Il mare di Mezzo” di Geri Palamara e Marco Manni che ha già riscosso un gran successo.
Per la visione cliccare nel link che segue:
http://www.bartolinoleone-eolie.it/img_0166[1].wmv