
-E’ apparso in Tv nella trasmissione di Barbara D’Urso come attivista del Movimento 5 Stelle, ma il signore pugliese che si è prestato al gioco del grillino in televisione si è iscritto al Meet Up giusto il 24 febbraio scorso proprio durante la trionfante campagna elettorale.
-A gennaio i consumi sono scesi del 2,4% rispetto a un anno prima e dello 0,9% su dicembre. In termini di media mobile a tre mesi i consumi tornano ai livelli di fine 2004. I consumi italiani potrebbero continuare a calare nei prossimi mesi e per l’economia si prospetta un 2013 molto difficile. “Le prime informazioni congiunturali relative all’inizio del 2013 mostrano con una certa chiarezza e non si può escludere un ulteriore peggioramento, confermando l’impressione che anche il 2013 sarà un anno particolarmente difficile per l’economia italiana”.
-In calo le ore di cassa integrazione autorizzate a febbraio, quando – fa sapere l’Inps – sono state 79,2 milioni con una diminuzione del 10,9% su gennaio e del 3,4% su febbraio 2012. Sul dato mensile influisce anche il minor numero di giorni di febbraio rispetto a gennaio. Nel complesso la flessione è da attribuire al consistente calo della deroga.
-Svelato il mistero per l’acquisto delle isole greche da parte dell’Emiro del Qatar. Il principe Alwaleed Bin Tala voleva dimostrare di meritare l’inserimento nella classifica dei top ten dei magnati.
-Una gioielleria giapponese presenta un calco del piede sinistro di Leo Messi del fenomeno del Barcellona: 25 kg di metallo prezioso dal valore pazzesco. Parte del ricavato in beneficenza per un progetto curato dalla Fondazione del campione. Vale 4 milioni di euro
-L’Iliade, uno dei testi più antichi e celebri del mondo, l’Iliade di Omero, è stato datato al 762 a. C. applicando alla lingua in cui è scritto le stesse tecniche che i biologi applicano ai geni per delineare l’evoluzione delle specie.
-Feriti due soldati italiani, agli arti superiori, in Afghanistan per l’esplosione di un ordigno nella provincia di Farah. I soldati erano in pieno servizio di pattugliamento.
-Fra i motivi che spingono molti italiani a fuggire dal nostro paese, oltre alla pessima politica ed al lavoro che manca, c’é anche il costo della vita molto elevato. I paesi maggiormente interessati per vivere bene e con pochi soldi sono:
.Thailandia, dove un pollo con i noodle costa un euro e una casa vista mare si affitta con 500 euro.
.La Cambogia è più conveniente della Thailandia. Si cena con 1,50 euro e l’affitto é intorno ai 300 euro. I prezzi sono però in salita.
.Costa Rica. il costo della vita fra i più convenienti del mondo con la possibilità di scegliere 12 zone climaticamente differenti. Un bel ristorante costa 4 euro.