Da Barcellona in linea Nino Calvo

di Antonino Calvo*

aliparipiccola3.jpgLa prima volta che son venuto a Lipari, era il lontano 1968 fine maggio; e quando PEolo si avvicinava per entrare nel porto ed era vicino la chiesetta del Purgatorio ed ho visto su quella magnifica rupe il castello che sovrastava maestoso ed in lontananza si vedeva il monte Rosa illuminato da un fascio di luce solare che faceva risaltare quel magnifico color rosa, rimasi incantato.

Poi col passar del tempo quando finivo di lavorare (son venuto a Lipari per lavorare come gruista – per la costruzione del “CARASCO”) con la mia lambretta giravo per scoprire le altre bellezze che erano un po’ fuori del centro abitato; come le cave di pomice con quel bel scivolo di “Burattato” che scivolando si arrivava in quel tratto di mare limpido e azzurro delle spiagge bianche.

Continuando per Acquacalda si saliva per il litorale che portava a Quattropani, dove si trova la “chiesetta vecchia” e di là si poteva ammirare il bel tramonto quando il sole calava alle spalle dell’isola di “Salina”. Scendendo poi verso Lipari ci si fermava in quel piccolo spiazzo di “Quattrocchi” luogo di un incanto indescrivibile; luogo che ti fa innamorare ed adatto per gli innamorati, (luogo scelto dagli sposi per farsi immortalare in una foto ricordo).

E poi tanti ma tanti altri posti che se dovrei menzionarli tutti consumerei un fiume d’inchiostro. Vicoli, vicoletti, strade, stradine ed il magnifico “CORSO”, mi ricordo che una volta è stato abbellito con delle “GIARE” con fiori variopinti impegno profuso dal!’allora assessore “BARTOLINO Famularo” che poi con il tempo piano piano sono spariti, forse sono servite per abbellire ville o case di certe persone!

Poi la sera dopo cena ci ritrovavamo tutti nella piazzetta di “Marina Corta”, un salotto pieno di fascino e vitalità dove si potevano gustare in un clima surreale i dolci tipici di Lipari (Spicchiteddi e Nacatuli) e sorseggiare con gran piacere la “Malvasia” di allora: cosa difficile trovarne adesso.

Da premettere che ero innamorato all’ora e lo sono di più adesso; ma le cose che ho scritto nella mia poesia naturalmente lì ho costatati di persona, e parlandovi con il cuore in mano molte cose non hanno fatto che danneggiare invece migliorare le bellezze naturali di “Lipari”.

Vi invio la mia poesia per far si che quella volta in qualche tavola rotonda da voi organizzata possa essere esaminata ed essere tema di un dibattito: Com’era Lipari una volta, e’com’è oggi.

Lipari, Tantu, tantu tempu fa u Diu Eulu fimmarisi si vosi ccà.

Visti li billizzi di sta isula ridenti dissi: chistu è u postu giusta pi mia Diu di li venti. Sta isula furggiari la vosi a modu so e a fìci bedda, ca mugghi non si pò. U Capisteddu, Lami e u munti Rosa, chista è a doti di ‘na bedda sposa. Quaranta e passa anni iavi chi io vinni ccà e ora vosi turnari pi vidiri comu si sta.

Non vi dicu u me sgumentu, unni c’era u viddi ora c’è u cimentu. Casi ‘ncucchiati comu nidi d’apiì dui vicini, si su amici o frati, nuddu lu sapi. Nà vota ‘nto costruiri c’era cchiù rispettu, ora si unu apri a finistra ti vadda ‘nta stanza i lettu.

A marina cutta era un bel salottu, ora è tuttu un gran vuciari, fannu a gara pi un turista a cu sili’avi accaparrari. Non c’è chiù stili, garbu o cordialità e tuttu un gran burdellu, non c’è serenità. Fineru li sirati romantichi a lu Castellu; cu li sunati di chitarra di Cicciu Mondellu. A ‘nchianata pi supra u “Timparozzu”, unu ca vaddava niscia pazza, vidia belli archi e baccuni di ferru lavuratu; sa vaddi ora ti senti tuttu scuncirtatu, ci sunnu appinnuti: faddali, maglietti, causi cutti e punì longhi; chisti non su billizzi ma virgogni.

Si poi giravi versu u “Corsu”sintivi na musica chi ti ‘nchianava addossu e vinivuno attratti paisani e puru stranieri; era la sunata di fisarmonica di “Bartuluzzu lu barberi”. Ora si ‘nto “Corsu” vò passiari a stari attenni, prima t’assicurari. Picchi tra banchi, tavuli e tavulini finisti di vidiri passiari li beddi signurini. Ora ognunu pensa di ‘inchirisi a panza e u “Corsu piddiu u fascinu e l’eleganza. O Lipari, Lipari, non ti canusciu cchiù; ti lassai bedda ca facivi ‘nnamurari, ora lu me cori cianci, non ti pozzu vaddari.

Pi fari soddi ti facisti rivutari non ci risistu, mi ‘nnaiu a scappari. Lipari, o Lipari t’amavu e t’amu ancora, no pozzu nigari, ma dui ‘cchiu dui fannu quattru, non si pò sbagghiari, a comu u fa-fa u cuntu torna. “Tu” pi fari soddi non ci pulsasti assai, mi facisti i corna!!!

*Genero dell’indimenticabile Bartolo Biviano (in arte “U Zu Bob”). Segnalazione di Santino Maio.

Da Barcellona in linea Nino Calvoultima modifica: 2012-06-14T17:02:37+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo