
Il calendario degli incontri previsti per l’evento è stato davvero ricco di gusto e momenti suggestivi. I Laboratori del Gusto attraverso i quali sono stati scoperti e conosciuti i prodotti del luogo come i capperi, il miele e la malvasia.
Il Teatro del Gusto, luogo in cui chef locali e chef stellati regionali si sono esibiti realizzando le ricette tipiche eoliane. Questo momento è stato sempre seguito da uno dedicato alla degustazione (pesce sostenibile; pani cunsatu e piatti della tradizione eoliana); le visite ai Presidi Slow Food del Cappero e del Cucuncio. Inoltre si è tenuto il workshop “Le isole Slow, un’opportunità di crescita di turismo sostenibile” presso il Palazzo Marchetti a Malfa per promuovere un turismo che favorisca la qualità della vita, i prodotti tipici autoctoni e la ristorazione locale di qualità. Al dibattito hanno anche preso parte le delegazioni di Cipro e di alcune isole croate e spagnole.
E ancora il suggestivo giro dell’isola in barca fino alla meravigliosa Baia di Pollara per assistere al concorso “Culinary Challenge on the boats” sull’insalata eoliana a cui hanno partecipeto gli abitanti delle isole e a seguire vi è stato il pranzo degustando le insalate preparate e accompagnate da un bicchiere di vino.