PRIMA PAGINA. “ROBOTTIZZANDO”
Niente tornerà della brillante età
quando sospiri e sudori
vivevano nell’aria libera fra pietre
lavorate nell’isola.
Oggi prigionieri nel marmo e nello zinco
in imballi lucidi di legno risplendono alle lampadine,
ai ceri, al sole, ai fiori.
La vita della morte di tutti é quasi un trofeo alla tristezza,
poi scende la notte e sfodera il mistero del respiro
con le lacrime dei ricordi della storia di tutti.
LA LIBRERIA DEL NOTIZIARIO
È l’amore che apre gli occhi
di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
È l’amore che apre gli occhi è il titolo di un saggio in cui Jorge Mario Bergoglio, divenuto il 13 marzo del 2013 il 266° vescovo di Roma con il nome di Papa Francesco, riflette sul futuro della Chiesa. Quella di Bergoglio, che fin dai primissimi momenti del suo pontificato è riuscito ad entrare nel cuore dei fedeli di tutto il mondo grazie alla semplicità e all’umiltà che lo contraddistinguono, è una riflessione profonda sui cambiamenti in atto in questo periodo della storia. Nel saggio Papa Francesco evidenzia quali sono i problemi principali che segnano il nostro tempo. È in atto, infatti, una crisi di quei valori che da sempre sono stati a fondamento della società, davanti alla quale è necessario agire. La famiglia e la scuola stanno vivendo dei momenti di difficoltà. Allo stesso tempo il futuro della Chiesa dovrà intensificare il dialogo tra coloro che hanno una fede ed una religione differente, ma anche con coloro che non credono. Tra tutte le difficoltà che emergono, tuttavia, il tema che resta in primo piano per la Chiesa è quella relativa al dramma della sofferenza sociale, questione verso la quale Jorge Mario Bergoglio ha da sempre dimostrato una particolare sensibilità, impegnandosi in prima persona nel tentativo di attenuare il dolore che affligge le persone. È l’amore che apre gli occhi è un saggio in cui Jorge Mario Bergoglio parla del rapporto tra la Chiesa e il mondo di oggi.
SHAKESPEARE DAL TESTO AL PALCO
incontro con la Piccola Compagnia della Magnolia
moderato da Roberto Canavesi.
A seguire apericena a 5 euro.
Piccola Compagnia della Magnolia porta in scena per la rassegna Maldipalco lo spettacolo TITUS / Studio sulle Radici, in una rinnovata ripresa frutto di un puntuale percorso maturato in due anni di repliche in Italia e all’estero.
Maldipalco – progetto condiviso con alcune giovani compagnie professionali del territorio – quest’anno interpella l’emergenza sociale della violenza sulle donne. Per l’occasione Magnolia, da sempre interessata a mostrare “l’antico contemporaneo”, parte dal capolavoro di Shakespeare per immaginare un viaggio fisico e mentale nell’esistenza di Titus: in primis padre di una figlia violata e straziata, poi soldato, poi corpo di Stato: un cortocircuito di sensazioni che riaffiorano alla memoria e non danno tregua.
“C’è la mia bambina qui? C’è la mia bambina qui ?” chiede ripetutamente dolce e sfinito, tutto il giorno, un vecchio che osserviamo in una Clinica per malattie nervose. Cosa è successo? Gli hanno reciso un “arto”? Ora la sua mente – non più lucida – zampilla sangue a fiotti. Grazie a questa scheggia di vissuto inizia questo spettacolo che vede in scena Davide Giglio immerso in uno spazio scenico scarno somigliante a una croce e avvolto da alcuni oggetti catalizzatori che infiammano il ricordo. Lo spettacolo è collegato ad incontri con professori universitari, proiezioni, laboratori, cene-conferenza che approfondiscono il tema dell’opera e l’autore.
Il programma completo sul sito www.tangramteatro.it
Maldipalco e le librerie della Circoscrizione 3
Maldipalco è un progetto di Tangram Teatro con alcune giovani Compagnie professionali chiamate a confrontarsi su un tema di stringente attualità.
La violenza sulla donna è diventata una vera e propria emergenza sociale e spesso trova terreno fertile in un’affettività malintesa. Tangram Teatro ha chiesto a 9 compagnie teatrali, del territorio e non, di confrontarsi su questo tema presentando prime teatrali, che da angolazioni diverse e con stili differenti indagheranno su questo allarmante fenomeno.
Tutti gli spettacoli saranno collegati ad una serie di incontri, interventi, laboratori che vedranno coinvolte le realtà culturali più prestigiose del territorio e per un mese e mezzo percorreranno la città.
Nel 2013 la rete di Maldipalco si interseca con quella delle librerie della circoscrizione 3, programmando 6 incontri intorno ai temi affrontati negli spettacoli e coordinati da Roberto Canavesi.
-Arrestati 3 dipendenti del Comune di Napoli addetti al servizio cimiteriale sono stati arrestati perché imponevano tangenti per consentire lo svolgimento di lavori all’intero del cimitero di Secondigliano con le seguenti tariffe: 50 euro per una semplice incisione fino a 300 euro per la manutenzione di nicchie e cappelle.
-Sorpresi mentre alimentavano un “rogo tossico” appiccato sui rifiuti sversati a pochi metri da Casal di Principe, 2 algerini sono stati arrestati. dai Carabinieri in un’indagine contro gli incendi nella Terra dei Fuochi. Sono accusati di incendio di rifiuti.
Siti Top – Cultura & Società/Altro.
Le classifiche di ShinyStat elencano i siti che il giorno precedente hanno totalizzato il maggior numero di visite.
Classifica Cultura & Società/Altro del giorno 01/11/2013. Sedicesimo posto a livello nazionale.
16°![]() |
![]() |
www.bartolinoleone-eolie.it Le notizie di Bartolino Leone Notizie dalle Isole Eolie Notiziario delle |