EOLIE NEWS - NOTIZIARIO DELLE ISOLE EOLIE ON LINE

Lipari&barriere architettoniche

di Bartolo Beninati

Lipari  non è strutturalmente accogliente per  persone  diversamente abili  già gli approdi non consentono per persone autosufficienti uno sbarco sicuro se non in condizioni climatiche positivamente compatibile, basti pensare a una carrozzina costretta a scendere dallo scalo di Punta Scaliddi con una pendenza di circa venti (20) gradi in condizioni di situazioni climatiche avverse  che lo rende difficoltoso per persone normalmente abili. Una volta giunti sulla banchina del porto ci si trova di fronte a barriere architettoniche quali: lastricati sconnessi, scalini,ringhiere di contenimento a volte presenti  a volte no, Che non consentono l’accesso in sicurezza di un disabile se non adeguatamente supportato dalla presenza di uno o più accompagnatori.

Certamente non si può pretendere di  ricostruire totalmente le strutture già esistenti  ma di migliorarle con la presenza di adeguate zone di accesso con scivoli e passerelle che ne rendano più agevole il transito cosa che fino a questo momento si è omesso di fare. Infatti non basta  per risolvere un handicap munire i nostri marciapiedi di qualche scivolo quando poi il diversamente abile non può agevolmente muoversi a traverso  le vie di Lipari perché ostruite da locali che per mantenere la loro attività occupano, autorizzati dal comune per fino la strada carrabile; tanto che a volte anche le Ambulanze del 118 trovano difficoltà al transito qualora debbano soccorrere  pazienti  che abitano al centro . l’obbiettivo da perseguire non e certo facile da raggiungere se non con la comprensione che Lipari deve essere  adeguatamente vivibile per tutti e non solo per chi ama la sera alienarsi  con musiche assordanti e bevande alcoliche fino al mattino con evidenti conseguenze facilmente riscontrabile da referti del pronto soccorso del nostro ospedale e delle denuncie depositate presso le caserme dei  vigili urbani e dei carabinieri .

Pertanto resta sempre un discorso di civiltà rendere vivibile lo stare a Lipari non solo per il diversamente abile ma anche per il comune cittadino, senza impedire un normale  svolgimento delle attività commerciali e di intrattenimento ,e nel contempo ,con poca spesa migliorare la dove vi è carenza le strutture architettoniche. Con l’invito agli imprenditori possessori di locali non idonei  a renderli adeguati all’accoglienza di chi comunque portatore di un handicap possa avere gli stessi diritti di tutte i cittadini che pagano le tasse.

Lipari&barriere architettonicheultima modifica: 2012-04-26T08:58:41+02:00da
Reposta per primo quest’articolo