Salina, oggi e domani la Festa degli Eoliani nel mondo

emigranti eoliani
Dalla piece teatrale in gallo italico alla presentazione del libro sui siciliani di Hammonton, alla musica dei cantori di Nicosia. Per il nono anno consecutivo, Salina, ospita la Festa degli Eoliani nel mondo.

Dalle Eolie, dai primi del novecento in poi, emigrarono migliaia e migliaia di abitanti che andarono a popolare Stati Uniti, Australia, e diversi paesi del continente europeo. Eoliani che in molti casi, vincendo pregiudizi e alcune forme di razzismo, riuscirono a integrarsi e ad affermarsi.

Alle Eolie, ogni anno, si celebrano quelle partenze, si raccontano storie, si rivivono quegli anni. Motore dell’organizzazione lo storico Marcello Saija direttore del museo dell’ emigrazione di Malfa. A promuovere gli eventi che si terranno sabato 7 settembre a palazzo Marchetti di Malfa e a Lingua domenica 8 settembre, oltre al museo eoliano dell’ emigrazione di Malfa anche i comuni di Santa Marina Salina e di Malfa.

Proprio a Salina, nelle scorse settimane, il presidente della Regione Nello Musumeci ha tenuto a battesimo la nascita delle rete siciliana dei musei dell’ emigrazione annunciando stanziamenti e un preciso percorso amministrativo. Il via alla festa degli eoliani nel mondo sabato 7 settembre alle 18 al museo di Malfa e a palazzo Marchetti con i saluti delle istituzioni che anticiperanno la piece teatrale ” A Mereca” interpretata dagli Amattori di Nicosia in programma alle 21.

Cellulare alla guida: sanzioni per uso scorretto e ritiro della patente

cellulare alla guida
Sanzioni pesanti in caso di utilizzo scorretto: ecco cosa sapere sul cellulare alla guida.
Uno dei peggiori vizi degli automobilisti è quello di utilizzare il cellulare alla guida. Questa pratica, oltre ad essere vietata dal Codice della Strada, è estremamente pericolosa perché distrae il guidatore da quanto avviene sulla strada ed allunga i tempi di reazione.

Multa cellulare alla guida senza contestazione
L’articolo 173 del Codice della Strada dispone testualmente: “È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie”.

Le sanzioni in caso di utilizzo del cellulare alla guida sono pesanti. Chi verrà sorpreso alla guida con il cellulare in mano rischia la sospensione della patente da 7 a 30 giorni (da uno a tre mesi nel caso di infrazione reiterata), e una multa da 422 a 1.697 euro.

La sanzione può essere elevata anche senza contestazione, ma in questo caso il verbale deve indicare con precisione gli estremi della violazione e l’indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata.

Qualora, quindi, si riceva presso la propria residenza la notifica del verbale, sarà fondamentale verificare che tutte le indicazioni in essa contenute siano dettagliate e precise. Nell’ipotesi in cui il verbale non sia preciso e puntuale si potrà presentare ricorso il Giudice di Pace competente per territorio per far dichiarare la nullità del verbale.

Cellulare alla guida: sanzioni
Per fare chiarezza sulle sanzioni in caso di uso cellulare alla guida si deve sempre prendere in considerazione il dettato dell’articolo 173 del Codice della Strada.

Le sanzioni amministrative per chi viene fermato con il cellulare alla guida vanno da un minimo di 422 ad un massimo di 1.697 euro, oltre alla decurtazione di cinque punti dalla patente.

Se nei due anni successivi all’infrazione la stessa non verrà ripetuta, il conducente potrà ottenere la restituzione dei punti, mentre nel caso in cui vi sia il totale azzeramento dei punti, il conducente deve necessariamente rifare gli esami di guida nel termine massimo di 30 giorni, durante i quali gli è consentito guidare con un’apposita autorizzazione. All’esito dell’esame vengono riassegnati tutti e 20 i punti della patente.

Cellulare alla guida: ritiro patente
Negli ultimi mesi si è spesso parlato di una modifica al Codice della Strada per inserire, tra le altre sanzioni, anche il ritiro della patente per chi venisse fermato con il cellulare alla guida.

É giusto chiarire che al momento il nostro Codice della Strada non ha subito modifiche in merito e quindi, oltre alla sanzione amministrativa del pagamento di una multa e la decurtazione di 5 punti dalla patente, la sanzione accessoria attualmente prevista in caso di violazione è la sospensione della patente di guida qualora, nei due anni successivi all’infrazione, il conducente venga fermato per aver ripetuto la stessa violazione.

Lipari, al lavoro per la nuova edizione dello “Sposalizio degli Scogli Promessi”: la grande “Festa del Mare”

Uno dei più grandi artisti viventi delle Eolie, Geri Palamara, negli anni 80, aveva iniziato a sposare i due faraglioni di Lipari. Pietra Lunga e Pietra Menalda, classificate come spine vulcaniche. Una cerimonia che aveva il sapore della naturalità e che riscuoteva un grande successo di pubblico e di stampa. La cerimonia si concludeva con la gettata in acqua delle fedi di fiori. Il Giappone, ancora oggi, celebra il matrimonio fra 2 scogli, Izanagi e Izanami, legandoli ad una fune di paglia di riso lunga 35 metri che pesa una tonnellata e viene sostituita ogni anno. Questo luogo é diventato una delle più importanti mete di pellegrinaggio. I 2 faraglioni di Lipari hanno divorziato?

leggi tutto

Lipari, al lavoro per la nuova edizione dello “Sposalizio degli Scogli Promessi”: la grande “Festa del Mare”

“Newtron” al Salone dell’Auto di Torino

Dal 6 al 10 Giugno, nello splendido Parco Valentino, la 4 edizione di uno degli eventi di settore più attesi dagli appassionati dei motori. E tra gli stand spunta la tecnologia della siciliana Newtron con ben due auto elettriche.

LEGGI TUTTO

“Newtron” al Salone dell’Auto di Torino

Radio Caterina, la radio nel campo di prigionia

di Carlo D’Arrigo*

Carlo D'Arrigo

RADIO CATERINA, LA RADIO NEL CAMPO DI PRIGIONIA

Quando si tratta di far fesso qualcuno, per noi italiani è una questione di prestigio. Così fu per l’ingegner Martignago, un prigioniero del campo di internamento di Sandbostel. Non è fantasia, ma quanto di più reale ci possa essere. Martignago si avvicina tranquillo alla bicicletta che un sergente della Gestapo appoggia ogni giorno alla baracca.

Leggi tutto Radio Caterina, la radio nel campo di prigionia

Lipari, spiaggia di Porto delle Genti. La foto che parla… L’artista Enzo Basile ha ‘ripulito’ il muro macchiato… VIDEO

Lipari – L’artista Enzo Basile ha ripulito il muro “macchiato”. Per la gioia della “Regina” della spiaggia di Porto delle Genti Marisa Virgona ed anche della nostra sondaggista Antonella Mondello che è stata l’artefice dell’iniziativa.

18893057_10211430624634822_6843578749602498657_n.jpg

Sorgente: Lipari, spiaggia di Porto delle Genti. La foto che parla… L’artista Enzo Basile ha ‘ripulito’ il muro macchiato… VIDEO

Le “Isole” di Cecilia Mangini a Nuoro

Cecilia-Mangini_Panarea4_1952-rettangolare-372x221.jpg

di Enrico Pinna

“La fotografia è quella di strada in cui si esce dal proprio nido protetto e si va ad incontrare e esprimere gli altri. Nelle strade l’umanità vive, si dibatte, soffre. Tutto questo è a disposizione di chiunque abbia una macchina con un obiettivo”. Cecilia Mangini spiega così, in occasione della grande mostra che celebrava i suoi 90 anni, la sua idea di cinema e di fotografia tesa sempre a rappresentare gli ultimi.

Leggi tutto: Le “Isole” di Cecilia Mangini a Nuoro

Lipari&Incompiute, il Convento dei Cappuccini che cade a pezzi. La nota

 

Perchè abbonarsi ? Perchè Il Notiziario delle Eolie è il giornale online della comunità Eoliana. E’ un servizio d’informazione libero e puntuale con video interviste, notizie di politica, cronaca, cultura, avvenimenti e molto altro. Tutto questo sempre con grande impegno costante e quotidiano. Per aiutarci a fare sempre di più abbiamo bisogno del tuo supporto. Attiva oggi stesso un abbonamento, sostieni il tuo Notiziario delle Eolie
http://www.notiziarioeolie.it/abbonamenti.html

 

Sorgente: Lipari&Incompiute, il Convento dei Cappuccini che cade a pezzi. La nota

Lipari, la festa dei musicisti con concerto della banda

Lipari, la festa dei musicisti con concerto della banda

MARTEDI 22 NOVEMBRE NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PIETRO LA BANDA CITTA’ DI LIPARI E IL CORO DELLA BASILICA CATTEDRALE INVITANO I FEDELI A CELEBRARE LA FESTA DI SANTA CECILIA VERGINE E MARTIRE PROTETTRICE DEL CANTO E DEI MUSICISTI.

LA MESSA AVRA’ INIZIO ALLE 18,30 PRESIEDUTA DAL PARROCO DON GAETANO SARDELLA. LA BANDA ALLIETERA’ LA FESTA. LA STATUA E’ GIA’ NELLA CHIESA PARROCCHIALE.

Lipari, la festa dei musicisti con concerto della banda.