Lipari, la Ludica giovanissimi parte con il piede giusto

FLICASTRO.gifHanno preso il via domenica 10 novembre i campionati giovanili di calcio organizzati dalla FIGC-LND Comitato Provinciale di Messina. Anche quest’anno la Ludica Lipari ne prende parte con le categorie Allievi calcio a 5, Giovanissimi ed Esordienti calcio a 11. Impegno casalingo per la categoria Giovanissimi allenati dai mister Franco Li Castro e Bartolo Monte. Gli eoliani si sono imposti per 1 a 0 sui milazzesi del D.P.Cutrupia con rete di Matteo Merlo. Parte col piede giusto quindi il campionato dei giovani liparesi con la testa già al prossimo incontro in trasferta contro il GI.FRA Milazzo.

Con gli Allievi quest’anno è stato scelto di partecipare al campionato provinciale di calcio a 5 che avrà inizio a breve, come anche il campionato Esordienti a 11.

Continuano regolarmente invece presso lo stadio “F. Monteleone” le lezioni di scuola calcio rivolte alle categorie di base “Piccoli Amici”, “Pulcini” ed “Esodienti”.

Buon calcio a tutti.

 

CSD Ludica Lipari

www.ludicalipari.it

Lipari, “Le 7 Sorelle”: recita Nino Cappadona. Il video

Lipari – Nino Cappadona, in arte “Il Poeta”, recita la poesia “Le Sette Sorelle”. Dedicata a tutti gli eoliani e gli amanti delle isole sparsi nel mondo.

ninocappadona09112013.jpg

http://www.bartolinoleone-eolie.it/ninocappadona09112013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/ninocappadona09112013.wmv

youtube.jpghttp://www.youtube.com/user/EOLIENEWS/videos

Il simbolo di Lipari (R)
creazione di
Francesco Bertè
Lipari

Grenada, “Laluna” in mano a Wendy e Bernardo Bertucci

GRENADA – Festa e balli con l’inno del “Notiziario”
http://www.bartolinoleone-eolie.it/festa-grenada.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/festa-grenada.wmv

image.jpgSpiaggia dei Caraibi: tra il mare che s’increspa, il canto degli uccelli, una voce italiana. E’ quella di Wendy nativa di queste isole che con il suo Bernardo Bertucci, originario di Lamezia Terme, gestisce il centro turistico “Laluna”.

Si tratta di un romantico “rifugio” di fronte al mare dei Caraibi. Con un numero strettamente limitato di ospiti e l’enfasi sull’individuo, “Laluna” abbraccia delicatamente un caldo senso di stile, avvolgente il buon umore e soprattutto la costruzione di amicizie in Grenada.image.jpgimage.jpgimage.jpgimage.jpg

Barbados-Grenada&aeroport. Il video

grenada4.jpgGranada è collegata al resto del mondo tramite il Maurice Biahop International Airoport. Si vola con Arr da 75 posti e charter da 45. Barbados-Grenada un’ora di volo. 

Esiste anche un servizio di traghetti che collega St. George’s e Hillasboroigh.

2764321066.jpg

grenada5.jpgCaraibi.gif

Barbados: l’Aeroporto internazionale Grantley Adams è a 30 image.jpgimage.jpgminuti da Bridgetown, la capitale. Durata dei voli: Houston (con scalo a Miami) – 7 ore. Londra – 8 ore.  Miami – 3 ore 30 minuti. Montreal – 5 ore. New York – 4 ore 30 minuti. San Francisco – 9 ore 30 minuti. Toronto – 5 ore. San Juan – 1 ora. 

L’Aeroporto Internazionale Grantley Adams, Barbados (BGI) è un gateway internazionale ed è servito da numerosi voli di linea dal Regno Unito. British Airways e Virgin Atlantic effettuano voli da Gatwick e BWIA  British West Indies Airways da Heathrow e bmi da Manchester. Ci sono anche molti voli charter dal Regno Unito come Excel da Gatwick.

Il video. Per la visione cliccare nel link che segue:

http://www.bartolinoleone-eolie.it/barbados2013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/barbados2013.wmv
image.jpg

Lipari, nel porto di Sottomonastero cambio di guardia a bordo della nave della Marina Militare. Il video

navelipari.jpgmarinamilitare1.jpgmarinamilitare3.jpgLipari – Cambio di consegne stamane nella banchina di Sottomonastero a bordo della nave della Marina Militare “Lipari” tra il tenente di vascello Ivano De Guida e Tommaso Delego. Ha presenziato l’ammiraglio della Marina Militare siciliana Roberto Camerini. Sono anche anche intervenuti la giunta Giorgianni, il presidente del consiglio Adolfo Sabatini, il tenente di vascello dell’Ufficio Circondariale Marittimo Cosimo Bonaccorso, il luogotenente dei carabinieri Francesco Villari e il comandante della guardia di finanza Salvatore Stringali.

La Nave “Lipari” nata con il nome di ‘’mc 1015’’ è stata varata il 7 maggio del 1987 nel cantiere navale Mario Marini di Ancona, e consegnata il 10 luglio successivo. Madrina dell’unità è la Sig.ra Carla Bambozzi.

La nave è alle dipendenze organiche di Marisicilia. Nel marzo del 1988 a termine delle prove di fine garanzia l’unità partecipa alla Damsel Fair FAIR 88/01 in operazione di posa mine e per tutto il restante anno è impegnata in attività di rappresentanza e trasporti vari.

Nel settembre del 1988 l’Unità fa scalo a Tunisi per imbarcare e trasferire ad Ancona il catamarano ‘’ARX’’ poi ribattezzato ‘’fly’’ noto alle vicende di cronaca per i fatti di sangue accaduti a bordo (l’uccisione dello skipper Annarita Curini). Nel novembre 1988 e nel febbraio del 1989 l’unità è impegnata nel trasporto del supporto logistico degli aliscafi.

Il nuovo anno (1989) inizia con il tirocinio di manovra a favore degli ufficiali della 165ª scuola comando e dopo un breve periodo che vede l’unità impegnata in campagna fari, l’Unità viene impiegata per trasporti fino al maggio del 1990 . Nello stesso anno partecipa al Damsel Fair FAIR 90/1 e nei mesi di giugno e luglio è protagonista di campagne a favore di Maristat.

marinamilitare4.jpgSempre nel 1990 l’unità partecipa ai tentativi di record di immersione in apnea fornendo assistenza a ‘’Rossana Maiorca’’ e Francisco Ferreras (detto “Pipin’) che consegue due record. Successivamente è impegnata in vari trasporti interdipartimentali e nel novembre dello stesso anno (1990) partecipa alla Mare Aperto e alla Firexfornendo assistenza alla squadriglia aliscafi.

Dal gennaio a febbraio del 1991 l’Unità effettua dei lavori occasionali e a seguire viene impegnata nella Mare Aperto e nella Dragon Mammer. Nei mesi di giugno e luglio per il terzo anno consecutivo partecipa alla campagna SIGINT a favore di Maristat e ad ottobre partecipa alla 173ª scuola comando navale. A novembre svolge attività a favore della stazione radar di Pantelleria e da dicembre fino a aprile del 1992 viene stata impiegata nell’operazione Albania alle dipendenze del 22° Gruppo Navale.
Ad agosto e settembre l’unità svolge attività a favore di Maristat e a novembre in collaborazione con l’aereonautica militare effettua delle esercitazioni SAR con compiti di polizia marittima effettuando un pattugliamento tra la Sicilia e malta. Tra gennaio e aprile, sempre del 1192, vengono effettuati diversi trasporti interdipartimentali e nel luglio del ’93 l’unità è impiegata come supporto logistico a favore della 53ª squadriglia Dragamine nell’esercitazione Ariane 93 Svoltasi nelle acque greche.

Dopo un periodo dedicato ai trasporti materiali l’Unità partecipa ad un operazione in ambito nato, e dal luglio all’agosto ’94 viene impiegata in attività a favore di Maristat e a seguire in campagna fari e trasporti interdipartimentali. Dopo aver svolto tali attività, dal 06 marzo del 1996 al 29 marzo 1996, l’unità passa alle dipendenze di CINCNAV / COMOS per partecipare alla ‘’Destined Glory’’. A giugno viene impiegata nell’esercitazione CANALE III e a ottobre effettuata la scorta alla regata ” Middle Sea RaceM’’.

Dal novembre del 1996 a maggio 1997 l’Unità effettua una serie di trasporti dipartimentali e non, e dopo aver partecipato all’esercitazione Canale ’97, l’Unità partecipa fino al 1998 all’operazione Alba/Albania 2 alle dipendenze di CinCnav/Com grupnav Due OttoU.

Dopo una sosta lavori terminati a Messina nel marzo del 1999 nave Lipari (l’unità passa alle dipendenze di Cincnav) viene dislocata a brindisi per prendere parte successivamente all’operazione ALBANIA 2 con compiti di contrasto all’immigrazione clandestina, e successivamente viene impiegata per il trasporto di materiali e mezzi tra Brindisi, Durazzo e Saseno.

L’unità ritorna sotto le dipendenze di Marisicliail 19/04/2001 per effettuare dei lavori di manutenzione che finiranno nel marzo del 2002, terminati i quali l’unità passa a Cincnav per ridislocarsi a brindisi e quindi operare in operazione Albania 2 con compiti di lotta all’immigrazione clandestina e trasporto materiali e mezzi tra Brindisi e l’Albania.

Il 23 aprile del 2003 l’unità fa rientro ad Augusta e il 02 Luglio Nave Lipari ormeggia nel porto di La Maddalena per aderire al programma “emergenza incendi in Sardegna” in qualità di unità navale di supporto. Dopo il turno di licenza ordinaria estiva, l’Unità viene dislocata a porto Empedocle per eventuale evacuazione di clandestini da Lampedusa. Nel 2004 l’unità è impegnata in sessione di Scuole Comando e in Tirmuff a favore di Comforpat e nell’espletamento di trasporti dipartimentali e interdipartimentali.
L’anno 2005 vede l’Unità in sosta lavori presso l’Arsenale di Messina.
Nel 2006 dopo le prove di fine lavori, Nave Lipari partecipa all’esercitazione NAURAS 2006 e alle sessioni di Scuola Comando e Tirmuff nella rada di Augusta.
Tra gli anni 2007 e 2008 dopo una serie di trasporti interdipartimentali, l’Unità è impegnata nella missione Albania 2 e nelle esercitazioni Npble Manta, Emers 2008 e Ex Emat.
Sempre nel 2008, l’unità è stata impiegata per il trasporto e la messa in mare, nelle acque di Siracusa, di un monumento intitolato alla memoria di Rossana Miorca.
Dall’anno 2009 a oggi, Nave Lipari è stata impiegata in attività di Tirmuff e Scuola Comando nella rada di Augusta.

Il video della cerimonia
http://www.bartolinoleone-eolie.it/marina-militare2013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/marina-militare2013.wmv