Italiani primi in Europa per organizzare viaggi da mobile – Travelnostop

L’Italia è in cima alla classifica per utilizzo di device mobile per organizzare le vacanze (26%). A rivelarlo un’indagine condotta da Ogury, piattaforma di mobile data, che ha analizzato le abitudini di navigazione di oltre 200 mila utenti italiani per scoprire quali sono le app e i siti che spopolano tra i ‘bookers’ di viaggi da mobile.

Per la stagione estiva del 2017 la compagnia aerea low cost Raynair ha dominato la classifica dei siti e delle app del settore airlines più visitati dagli utenti mobile, portando a sé più del 56% degli utenti analizzati e sbaragliando easyjet che si porta a casa una percentuale di utenti del 22,8%. Dall’analisi di Ogury si evidenzia che il secondo posto è occupato da Alitalia.
Gli italiani sono fra i più attivi utilizzatori di Airbnb. Nell’estate 2017 AirBnB si accaparra ‘appena’ il 19,1% dei navigatori per il settore hotel e accomodation. Una percentuale relativamente bassa, soprattutto se paragonata alla major che occupa il primo posto del settore: Booking, la cui percentuale di visitatori unici è di poco meno del 90%.
Sembra dunque che gli italiani che programmano viaggi da mobile preferiscano affidarsi al fiore all’occhiello del colosso Priceline, che ormai da alcuni anni si annovera tra gli ‘Over the top’ del mondo online, ovvero i giganti di internet.
La sharing economy, ovvero l’economia della condivisione, è un modello di business in forte espansione che coinvolge tutti gli ambiti, anche quello del trasporto. Ne è un esempio BlaBla Car, piattaforma per la condivisione di viaggi in auto che conta oltre 35milioni di utenti. Una realtà apparsa ed esplosa in poco tempo anche in Italia, che nell’estate 2017 ha attirato oltre il 30% di utenti che cercavano trasporti in automobile. Una percentuale notevole, ma che non riesce a scalzare dal primo posto Rentalcars, una piattaforma di confronto tariffe tra varie realtà ‘tradizionali’ di noleggio che ha una percentuale di visitatori unici su sito e app di più del 62%. Sembra che gli italiani abbiano ancora in mente le raccomandazioni di ‘non accettare passaggi dagli sconosciuti’.

Eolie in Touch

 

LE NOTIZIE DEL NOSTRO GIORNALE ONLINE FANNO IL GIRO D’ITALIA. LE INTERVISTE DE ‘IL NOTIZIARIO’. Eolie, l’Ingv studia il fenomeno dell’innalzamento del mare… Le prime verifiche: ‘il mare sale le isole scendono…’

Lipari – l’Ingv studia il fenomeno dell’innalzamento del mare. I primi rilievi con l’utilizzo di un drone sono stati eseguiti dall’equipe diretta dal dottor Marco Anzidei a Lipari, Sottomonastero, a Porto delle Genti, Canneto e ad Acquacalda.
L’intervista al dottor Marco Anzidei
Marco_Anzidei.jpg

Sorgente: LE NOTIZIE DEL NOSTRO GIORNALE ONLINE FANNO IL GIRO D’ITALIA. LE INTERVISTE DE ‘IL NOTIZIARIO’. Eolie, l’Ingv studia il fenomeno dell’innalzamento del mare… Le prime verifiche: ‘il mare sale le isole scendono…’ 

ansa-met.jpg

Video che non si visualizzano con il programma Firefox

Abbiamo ricevuto segnalazioni che i video non si visualizzano con Firefox – questo può avvenire dopo l’aggiornamento di Firefox e il plugin Windows Media e/o altri plugins non funzionano

In Firefox è stata modificata la cartella predefinita di installazione dei plugin. Questa modifica provoca la disattivazione dei plugin non più mantenuti come il plugin Windows Media. Per ripristinarne il funzionamento, seguire le istruzioni riportate di seguito.

Modificare l’impostazione di Firefox per ripristinare il funzionamento dei plugin

  1. Digitare about:config nella Barra degli indirizzi e premere Invio.

    • Se compare il messaggio “Questa operazione potrebbe invalidare la garanzia”, fare clic sul pulsante Farò attenzione, prometto per visualizzare la pagina di about:config.
  2. Nel campo “Cerca” scrivere plugins.load_appdir_plugins.
  3. Fare doppio clic sulla preferenza plugins.load_appdir_plugins per modificare il suo valore da False a True.
  4. Nella parte superiore della finestra di Firefox, fare clic sul pulsante Firefox e successivamente su Esci. Al riavvio, i plugin saranno nuovamente attivi.

Un superyacht che si guida con l’iPad

trimarano-adastra-fascione.jpg

Lusso in mezzo al mare 

L’isola pieghevole

Una piattaforma galleggiante progettata per poter essere ripiegata e riposta in garage e che dispone di ogni comfort, dalla piscina all’area relax

Un superyacht di lusso che può essere controllato con l’iPad anche a distanza di 50 metri. L’Adastra, costato 15 milioni di dollari, è stato realizzato con materiali high-tech come la fibra di vetro e il kevlar. E’ lungo 42,5 metri, largo 16 e pesa 52 tonnellate. Può ospitare fino a nove persone e sei membri dell’equipaggio.

L’imbarcazione è l’ultima creatura del designer John Shuttleworth che ha il suo studio di progettazione nella contea del Sussex, in Gran Bretagna. Ha una sala da pranzo enorme con vista panoramica mozzafiato, una cucina completamente funzionale, naturalmente, il bagno, oltre a una splendida cabina per l’armatore.

Lo yacht è stato commissionato dal magnate di Hong Kong, Anto Marden: lo utilizzerà per spostarsi tra le due isole che possiede al largo delle coste dell’Indonesia. L’Adastra può viaggiare per 4.000 miglia senza dover fare rifornimento, la stessa distanza che c’è tra Londra e New York.

Regione. Tranchida, “presto i Distretti Turistici”

dtranchida1.jpg“I dati sugli arrivi e le presenze turistiche nel 2010 e di questo primo scorcio del 2011 sono positivi e soddisfacenti e rappresentano un’inversione di tendenza rispetto agli anni scorsi. Siamo soddisfatti e c’e’ grande entusiasmo tra gli addetti del settore”. Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida, stamattina a Mondello nella Conferenza regionale sul Turismo organizzata dalla Regione.

Tranchida ha parlato dei distretti turistici, che possono rappresentare uno degli strumenti di svolta per lo sviluppo del settore. “Sui distretti – ha detto Tranchida – siamo all’ultimo giro di boa. Bisogna dare la giusta importanza alla sinergia tra soggetti pubblici, i comuni, e i privati, ma anche alle pro loco, delle quali non si puo’ fare a meno sul territorio, agendo al di fuori di vecchie logiche e di rendite di posizione di chi vuole solo perpetuare superati parametri geografico-istituzionali”.

La Sicilia ha la necessita’ di sfondare sui mercati internazionali.  “Abbiamo attivato contatti con le compagnie aeree per aumentare i flussi per la Sicilia. Non si capisce perche’, in questo settore, altre regioni varino legislazioni difformi alle norme comunitarie e la Sicilia non possa farlo”.  L’assessore ha confermato l’appuntamento con il Meeting internazionale del turismo di Palermo, a ottobre. “Si fara’ – ha detto – io ci credo. Abbiamo dovuto spostarlo dall’originaria data di maggio per le conseguenze della crisi del nord Africa, ma l’appuntamento e’ soltanto rinviato a ottobre”.  Tranchida, nel corso del suo intervento alla Conferenza, ha tracciato un bilancio dell’attivita’ dell’assessorato in questi ultimi mesi.

“Abbiamo seguito alcune linee guida di modernizzazione e adeguamento normativo, di totale trasparenza negli atti e di concertazione con le associazioni di categoria”. Tra i provvedimenti piu’ significativi, l’assessore ha citato il decreto sulle localita’ a vocazione turistica e, tra quelli di prossima emanazione, quelli sulle guide turistiche “un ambito chiuso in se stesso – ha detto Tranchida – con resistenze da superare. Eravamo di fronte a un’assurda perimetrazione territoriale che vogliamo superare, aprendo ai giovani laureati in materie come le scienze e l’economia del turismo, storia dell’arte”. Di prossima emanazione anche il decreto sull’albo delle pro loco.

Sul fronte della programmazione e dell’utilizzo dei fondi comunitari, Tranchida ha ricordato l’uso massiccio delle 13 linee di intervento del Po Fesr, in cui spiccano gli ultimi bandi per l’impiantistica sportiva, per 51 milioni di euro, indirizzato al potenziamento dell’infrastrutturazione turistica delle citta’ siciliane e quello di 2 milioni di euro, destinato alle societa’ sportive per la promozione delle localita’ turistiche e dei beni monumentali della Sicilia.

“L’attuale performance degli impegni programmatici del Po Fesr 2007/13 segna il 90% circa di tutte le risorse assegnate per tutto il periodo”.  Lo ha detto il dirigente generale del dipartimento regionale del Turismo, Marco Salerno.  “La spesa al 31 dicembre 2011 – ha aggiunto – sara’ ben oltre i target assegnatici. Prima della fine dell’anno chiederemo al dipartimento Programmazione l’assegnazione di nuove risorse per le azioni dell’amministrazione. Salerno ha parlato anche dei distretti turistici, “Cuore della programmazione regionale, ai quali e’ chiesto di individuare le vocazioni turistiche dei propri territori e di adottare idonei strumnti di crescita formulando, attraverso veri e propri piani industriali, un’idonea offerta turistica”.

Secondo il direttore Salerno, “l’attuale quadro finanziario del Po Fesr attribuisce risorse non sufficienti, considerando che i candidati distretti turistici hanno avanzato proposte di intervento per 1,7 miliardi di euro nel triennio, e e’ opportuno che si reperiscano altre risorse, innanzi tutto, attraverso la razionalizzazione di tutti gli altri interventi previsti da altre programmazioni e con la collaborazione degli assessorati dei Beni culturali e del Territorio e ambiente”.

Lipari&nave da crociera

crocieranave10.jpgLipari – Altra nave da crociera nel mare delle Eolie. La giornata non è delle piu’ belle, ma i croceristi non si sono fatti scappare due passi nelle vie del centro e l’acquisto di qualche souvenir. Oltre che il giro dell’isola con i bus della ditta Urso. 

Pubblica Amministrazione: ARMAO, “VINCEREMO LA SCOMMESSA DELLA DIGITALIZZAZIONE”

“La digitalizzazione e la riforma della Pubblica amministrazione sara’ la scommessa che vinceremo entro il prossimo anno. La Sicilia sara’ accanto alle imprese e ai cittadini, fornendo la piattaforma telematica necessaria per la velocizzazione delle pratiche e la trasparenza”.

Lo ha detto l’assessore all’Economia, Gaetano Armao, nel corso della conferenza stampa di presentazione del work shop che si aprira’ domani a villa Malfitano su “P.A. e imprese verso la strategia europea dell’innovazione”.

L’evento e’ organizzato dal Dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei ministri e dall’assessorato dell’Economia della Regione, nell’ambito del PON “Governance e assistenza tecnica” per le quattro Regioni dell’Obiettivo Convergenza – Calabria, Campania, Puglia e Sicilia – cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

La strategia della Regione e’ finalizzata all’accrescimento dell’uso dell’innovazione digitale, allo sfruttamento del potenziale delle TIC a vantaggio della societa’ civile e deve fungere da volano per lo sviluppo economico. In linea con l’Agenda digitale, piano d’azione per accrescere la prosperita’ e il benessere in Europa, l’impegno si rivolge alla diffusione delle competenze digitali, dei servizi accessibili online, ivi compresi quelli sociali, sanitari, territoriali, dell’istruzione e della comunicazione digitale con la P.A, nonche’ della modernizzazione della P.A. tramite un processo di digitalizzazione, di interoperabilita’ dei sistemi e di utilizzo di tecnologie TIC votate al risparmio energetico.

Gli interventi progettuali in corso sono numerosi, sia quelli da realizzarsi nell’intera struttura amministrativa regionale, sia quelli rivolti al territorio per il tramite degli enti locali. In tale contesto si inserisce l’iniziativa legislativa volta all’applicazione del Codice dell’amministrazione digitale. E’ innegabile che l’emanazione del “Codice dell’amministrazione digitale”, cioe’ del Decreto legislativo n. 82 del 2005, abbia costituito un rilevante salto di qualita’. Oggi, la Regione Siciliana richiama tale codice, integrandolo con il quadro normativo regionale.

INNOVAZIONE:DOMANI ARMAO PRESENTA WORKSHOP SU DIGITALIZZAZIONE DELLA PA

Un workshop nel campo della Societa’ dell’Informazione dal titolo “P.A. e Imprese verso la strategia europea dell’innovazione” si svolgera’ martedi 26 e mercoledi’ 27 ottobre a villa Malfitano. La presentazione ai giornalisti dell’evento da parte dell’assessore all’Economia, Gaetano Armao, avverra’ domani lunedi’ 25 ottobre alle ore 10.30 a villa Malfitano.

Il workshop e’ organizzato in collaborazione tra il dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione e l’Innovazione tecnologica della Presidenza del consiglio dei Ministri e l’assessorato all’Economia della Regione Siciliana, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Governance e Assistenza Tecnica” per le quattro Regioni dell’Obiettivo Convergenza – Calabria, Campania, Puglia e Sicilia – cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Nell’ambito del PON Governance e Assistenza tecnica FESR, il Dipartimento Digitalizzazione ed Innovazione Tecnologica, ricopre il ruolo di Organismo Intermedio per l’attuazione dell’ Obiettivo II.4 – Rafforzamento delle strutture operative e delle competenze nella Pubblica Amministrazione.

In attuazione di tale obiettivo il Dipartimento ha avviato il Progetto Operativo di Assistenza Tecnica sulla Societa’ dell’Informazione (POAT SI) con la missione di migliorare l’operativita’ delle strutture regionali preposte alla gestione e attuazione dei programmi e dei progetti in materia di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).