Lipari, la Rievocazione Storica “I Turchi alla Marina” dal 27 al 29 Dicembre a cura dei Cantori Popolari

Si svolgerà giovedì 19 dicembre 2019 alle 10:30 presso la Sala Boris Giuliano di Palazzo dei Leoni, la conferenza stampa del Comune di Lipari per la presentazione della Rievocazione Storica “I Turchi alla Marina” che si svolgerà a Lipari dal 27 al 29 Dicembre 2019.

Interverranno all’incontro: il Sindaco di Lipari, Marco Giorgianni con il Sindaco della Città Metropolitana di Messina, Cateno De Luca, l’Assessore alla Cultura Comune di Lipari, Tiziana De Luca, il Presidente dell’Associazione “Cantori Popolari delle Isole Eolie” e Assessore della Giunta Nazionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Joe Bianchi, il Direttore artistico Nino Alessandro e lo storico eoliano Pino La Greca.

Tre giorni di manifestazioni che pongono il focus su un fatto effettivamente accaduto in tempi dimenticati la cui rievocazione scaturisce dal convincimento, suffragato da inoppugnabili fonti storiche, che le Eolie – e Lipari in particolare – sono state luoghi di approdo, rifugio e conquista tra mito e realtà davvero sin dalla notte dei tempi.

In una cornice più che consona, qual è la cittadella fortificata di Lipari, verranno rievocate le vicende che videro protagonista, nel 1544, il pirata Ariadeno Barbarossa al comando di una potente armata alla quale si oppose, con coraggio e determinazione, la popolazione liparese. In conferenza stampa verranno illustrate tutte le interessanti iniziative previste per la rievocazione de “I Turchi alla Marina”.

Amici 2019. “Il trionfo di Alberto Urso”. Le videodichiarazioni dei parenti raccolte nella nottata a Messina da Tiziana Russo

Alberto Urso non e’ solo bravo. E’ un mostro! E’ gia’ e sara’ la musica italiana nel mondo. Loredana Berte’ ha detto che Alberto sembra il figlio illeggittimo di Bocelli. Proprio il giorno in cui gli eoliani fratelli Zaia vengono alla ribalta per aver ristrutturato il nuovo yacht di Bocelli. Intanto anche le Eolie impazziscono per questo bellissimo Alberto. Per la sua voce con l’anima, per il suo corpo col bronzo da medaglia d’oro. L’Italia adesso ha scoperto questo giovanissimo patrimonio di antica tradizione, curato con una cultura calorosa dai genitori. Alberto appartiene alla “Messineoliana” perche’ e’ anche una voce di liberta’ che va oltre lo spazio del tempo e dei tempi musicali.

LEGGI TUTTO

Amici 2019. “Il trionfo di Alberto Urso”. Le videodichiarazioni dei parenti raccolte nella nottata a Messina da Tiziana Russo

 

Hotel Residence La Giara ****
Via Commendatore Bartolo Zagami • 98055 Lipari – ISOLE EOLIE (Messina – ITALY)
• Tel. 090 9880352 • Fax 090 9880545 info@residencelagiara.it
www.residencelagiara.com

Lipari&Artisti Emergenti, Eolo Bartolo Giuffrè tra i piu’ giovani batteristi italiani 1′ classificato a ‘Stelle in Musica’

21687020_10155066627932879_6857554671237720726_o.jpg

Eolo Bartolo Giuffre’, 13 anni, di Lipari, tra i piu’ giovani batteristi italiani, si è classificato al 1′ posto nella manifestazione “Stelle in musica”, giunta alla 5^ edizione, nella categoria performance di intrattenimento che ha avuto luogo a Milazzo.

Sorgente: Lipari&Artisti Emergenti, Eolo Bartolo Giuffrè tra i piu’ giovani batteristi italiani 1′ classificato a ‘Stelle in Musica’

Lipari, prosegue la XII edizione del ‘Festival in Classico’ con le donne protagoniste

18556394_10209258812523600_6021033196271275720_n.jpg

di Giusi Lorizio*

L’appuntamento con il Festival Eolie in Classico, giunto alla XII edizione, si rinnova e si tinge di toni decisamente romantici. Con le donne protagoniste della tradizione lirica.
La trama che lega le serate, che si susseguiranno dal 28 agosto al 2 settembre, presso la Chiesa dell’Immacolata al Castello di Lipari, intreccia una fantasia di melodie dai toni drammaticamente intrisi, quasi a voler richiamare l’attenzione sui valori e sui sentimenti fondanti dell’esistenza.
Un ritorno alle origini, alla natura stessa e alle motivazioni iniziali del Festival: puntare l’attenzione su un modo “diversamente caotico” di vivere le Eolie d’estate.

20884941_680030415525243_1372907011_n.jpg

Leggi tutto: Lipari, prosegue la XII edizione del ‘Festival in Classico’ con le donne protagoniste

Salina. Concerto Reale. Il video con i momenti piu’ significati della memorabile serata

realidelbelgio1.JPG4147380849.JPGSalina – Quando nella seconda isola delle Eolie sono sbarcati dal traghetto mloschiavoreali1.JPGdi linea “Laurana” della Compagnia delle Isole, proveniente da Napoli, gli amati Reali di Belgio, il produttore isolano di Malvasia Nino Caravaglio ha esclamato: “questa è una grande annata”.

Quando Paola e Alberto si sono presentati con la loro semplicità di salinari per assistere e CBONACCORSOREGINA1.JPGgodere, nel reale silenzio, il concerto dell’Orchestra Sinfonia Varsovia promosso dalla Chapelle musicale Reine Elisabeth, presieduta dalla regina Paola, tutti i presenti giunti anche dalle vicine isole hanno acciuffato la fortuna di essere REALIGRUPPO1.JPGcompagni d’ascolto di una famiglia Reale che a quest’isola ha donato il terzo regalo (i primi due alla chiesa del parroco Alessandro Lo Nardo e ora CONCERTOREALE.jpgal sindaco Massimo Lo Schiavo che gongolava a piu’ non posso) in questa domenica settembrina che sembra ancora estate piena.

La piazza principale, al cospetto della Chiesa di Santa Marina, stipata elegantemente di popolo (circa mille i presenti sparsi anche in ogni angolo) ha contribuito a creare una storica AUTORITA.jpggiornata con 58 grandi musicisti che con le loro eccellenze musicali diretti dal maestro AUTORITA1.jpgChrstopher Warren-Green hanno trasformato tutti i presenti in Regine e Re. Così, dopo aver assistito al miracolo di San Gennaro a Napoli, due giorni dopo, una Regina ed un Re sono sbarcati come nelle favole a Salina. E anche il mare eoliano ha avuto la sua corona che ha brillato sull’onda più alta della serata con una musica diversa.

salinanavedacrociera.jpg– I Reali del Belgio hanno già donato alla chiesa di Santa Marina Salina ludigruppo.jpgquattro nuovi lampadari, riprodotti da quelli esistenti.  Alberto II e Paola di Liegi, in occasione dei 70 anni del Re, festeggiati proprio nel piccolo Comune delle Eolie alla presenza di una cinquantina di componenti della casa reale, donarono sempre alla chiesa, curata dal parroco Alessandro Lo Nardo, la riproduzione dell’antico pavimento di mattonelle in maiolica napoletana. croceristi.jpgPavimentazione collocata anche nell’attigua sacrestia insieme ad una mattonella commemorativa con apposta l’incisione della fima dei Reali. Un regalo reso possibile a ncaravagliogruppo.jpgseguito della scoperta di alcune mattonelle autentiche trovate nei due campanili e nel pulpito della chiesa situata in prossimità del porto.

apodettigruppo.jpg– I Reali del Belgio saranno in prima fila questa sera alle ore 19 concerto.jpgnella piazza di Santa Marina in occasione del concerto dell’Orchestra sinfonia Varsovia croceristi1.jpgpromosso dalla Chapelle musicale Reine Elisabeth. Paola di Liegi del Belgio che presiede la fondazione, e il marito Alberto sono giunti ieri sull’isola di Salina con il traghetto “Laurana” della Compagnia delle Isole proveniente da Napoli.
   La Fondazione, che con i suoi 58 musicisti è uno dei più esclusivi centri di eccellenza musicale in tutta Europa,  organizza ogni due anni una “crociera musicale”. L’orchestra è diretta dal britannico Christopher Warren-Green ed eseguirà musiche e arie di Puccini, Verdi, Rossini, Bruch e Tchaikovsky con l’intervento di alcuni solisti lirici.
   ”Siamo onorati di poter ospitare questo evento degli eventi”, dice il sindaco Massimo Lo Schiavo. (ANSA).

dre.jpg-Si svolgerà il prossimo 22 settembre, nella piazza principale di Santa salinanavidacrociera.jpgMarina Salina, il concerto di musica sinfonica dell’ “Orchestra Sinfonia Varsovia” promosso dalla Chapelle Musicale Reine Elisabeth, fondazione  presieduta da S.M. Paola di Liegi del Belgio.

All’evento presenzieranno anche i Reali Alberto e Paola.

La Fondazione, che con i suoi 58 musicisti è uno dei più esclusivi centri di eccellenza musicale in tutta Europa,  organizza ogni due anni una “crociera musicale”, a cui prendono tutti i musicisti e circa 250 ospiti, e con la quale orchestra creano un percosro musicale che ha toccato nel corso degli anni passati buona parte delle più rinomate località del Mediterraneo.

croceristi2.jpgPer la prima volta Santa Marina Salina è stata scelta come tappa del “percorso musicale” e sarà per una notte collegata virtualmente con località di grande richiamo turistico internazionale come,Barcelona,Palma di Maiorca, Tusa(Tunisi) Malta,  alcuni degli “approdi sonori” in cui l’orchestra si esibirà prima di giungere a Salina.

L’orchestra Sinfonia Varsovia, diretta dal celebre Direttore britannico ChristopherWarren-Green, eseguirà musiche ed arie di Puccini, Verdi, Rossini, Bruch e Tchaikovsky con l’intervento di alcuni solisti lirici.

“Siamo veramente onorati di poter ospitare questo evento degli eventi”  dichiara il Sindaco Massimo Lo Schiavo “ che ci inorgoglisce e rinnova il rapporto di stima e di amicizia tra il nostro piccolo Comune la Casa Reale Belga”.

Questo evento eccezionale, che si terrà in Piazza S.Marina , permetterà il 22 settembre ai circa 300 passeggeri della nave “The Silver Wind” di potere ammirare le bellezze dei nostri luoghi nonché sperimentare l’accoglienza isolana, abbinando i profumi della nostra terra all’ottima musica sinfonica”.

Santa Marina Salina si conferma così una perfetta location per eventi culturali anche di portata internazionale che caratterizzano ormai l’estate salinese, iniziata con il Salina Festival e il MareFestival,  passando per la Terrazza del 12 agosto e la Notte della Cultura, e che si conclude a settmbre con il Salina Doc Fest, festival internazionale del documentario narrativo.

3302050069.jpgIL VIDEO con i momenti piu’ significativi della memorabile serata.
http://www.bartolinoleone-eolie.it/concerto-salina2013.wmv
http://www.bartolinoleone-eolie.it/concerto-salina2013.wmv

Eolie in classico in…crescendo

glorizio.jpgL’edizione appena conclusa di EOLIE IN CLASSICO 2013, oltre ad aver registrato un notevole successo di pubblico e di critica, non può che considerarsi, a giusto titolo, uno degli eventi più importanti ed attesi della stagione estiva eoliana.

Quest’anno, oltre che sulla quantità e varietà delle serate proposte, si è puntato molto sulla qualità dei contenuti e il prestigio degli artisti coinvolti.

Otto intensi giorni, che hanno visto impegnato Presidente, amministratori, progettisti e collaboratori della Associazione Pro Loco Isole Eolie Lipari, insieme agli operatori del settore turistico alberghiero, della ristorazione, tecnici del suono, ma soprattutto gli artisti e i professori del Conservatorio di Musica Morlacchi di Perugia, sotto l’entusiastica direzione del Maestro Carlo Palleschi.

Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che, nonostante il contingente periodo di crisi, hanno saputo guardare alla bontà dell’iniziativa e hanno messo, ciascuno secondo le proprie competenze, a disposizione quanto loro richiesto: gli albergatori con l’ospitalità degli artisti, gli operai e i tecnici dei Comuni di Lipari e di Santa marina Salina, GMM Service di Mollica & C., Dino Salmieri socio della Pro Loco Isole Eolie Lipari per le foto e le riprese audio-video e tutti gli sponsors e sostenitori.

L’edizione di quest’anno si è arricchita con lo svolgimento di tre serate nell’isola di Salina, che si sono rese possibili grazie al sostegno offerto dal Comune di Santa Marina Salina, alla quale rivolgiamo i nostri ringraziamenti e complimenti per la sensibilità mostrata dal Sindaco Lo Schiavo e dall’Assessore Sidoti, e alla Fondazione Salina attraverso il suo Presidente Nuccio Russo.

Un particolare ringraziamento lo rivolgiamo ad Antonio Casilli che ha coordinato tutti gli Enti pubblici e privati che a vario titolo sono stati coinvolti nella manifestazione, consentendo anche quest’anno alla Pro Loco di realizzare la manifestazione.

Si ringrazia inoltre il Sindaco di Lipari, Marco Giorgianni coadiuvato dall’Assessore De Luca che hanno offerto un riconoscimento al Maestro Carlo Palleschi per l’impegno profuso negli anni e la passione che lo stesso rivolge al nostro arcipelago. Ringraziamo l’Assessore Sardella che in prima persona si è speso nella gestione delle attività logistiche e tecniche legate all’evento.

Grazie ai protagonisti della manifestazione il Direttore Artistico, il maestro Carlo Palleschi, ringraziamo di cuore il Presidente del Conservatorio Morlacchi dott. Bellini, i maestri pianisti, Salvatore Gitto e Gianrosario Presutti, il Prof. Massimo Bartoletti con il gruppo di Ottoni e Percussioni junior, il Prof. Ceccarelli con il gruppo degli allievi di musica elettronica, i compositori ed esecutori Diotallevi e Hamlin, i cantanti Caruso, Cigna, Riotta e Interisano, il chitarrista di flamenco Bruno Pedros, il mezzosoprano nonché presidente della Pro Loco Isole Eolie Lipari Giusi Lorizio.

Ci auguriamo che la strada intrapresa, trovi nel tempo la reale possibilità di scambi sempre più proficui, con il Conservatorio di Perugia e anche attraverso il coinvolgimento delle Istituzioni nazionali ed europee.

Intanto, mentre l’appuntamento con Eolie in Classico è per la IX edizione del 2014… godiamoci il momento, sulla scia dell’apprezzamento e dell’entusiasmo.

Leni&Ischia, è gemellaggio. Protagonista la Compagnia “Piccola Borgo Antico”

lspano.jpgdi Luana Spanò

Ad Ischia è stato suggellato il gemellaggio tra i Comuni di Ischia e di Leni. Il Piccolo Borgo mfalangaragazzo.jpgAntico ha contribuito all’evento con il suo Amore e Psiche che sarà riproposto questa sera qui a Lipari, al Castello, ore 21.00.
Per l’occasione sono state previste numerose iniziative storico-culturali che hanno ricordato l’amara vicenda dei fratelli Sanfilippo di Salina i quali, oltre 150 anni fa, arrivarono ad Ischia carichi di zolfo e di tante speranze, tutte andate in fumo a causa delle promesse non mantenute dagli ischitani.
I  fratelli Sanfilippo , –  Gaetano, Giuseppe e Antonio -, scoprono le qualità curative e di prevenzione dello zolfo   per le malattie e i parassiti della vite, in particolare la temibile  filossera , un afide in grado di distruggere i vitigni partendo dall’apparato fogliare per arrivare in breve tempo alle radici.
Una storia di ingegno, quello dei fratelli liparoti. Di ingratitudine, da parte degl’ “ ischioti ” .  
Come li chiama lo storico  Giuseppe D’Ascia , nel suo racconto “ La Storia dell’isola d’Ischia ” della disgraziata permanenza sull’isola verde dei tre fratelli.  
Un’occasione, come suggerisce il sindaco dell’isola per fare i conti con la storia e, anche se dopo tanti anni, riconoscere gli errori commessi.

Nella foto di Laura Lo Ricco foto, Marta Falanga e Valentino Merlino