“Fino all’ultimo round”, dal 21 novembre in libreria

Copertina di FINO ALL'ULTIMO ROUND(4).JPGA partire dal 21 novembre 2013 sarà in libreria Fino all’ultimo round (Lìmina edizioni, pp. 210, € 16,00): l’autobiografia del pugile Giacobbe Fragomeni, due volte campione del mondo WBC categoria massimi leggeri.
Il prossimo 6 dicembre a Chicago (USA) il boxeur nato e cresciuto a Milano, che da qualche anno risiede vicino a Parma, sfiderà “El Diablo” Krzysztof Wlodarczyk.
Icona vivente della boxe italiana, Fragomeni tenterà di riconquistare il titolo Mondiale (attualmente detenuto proprio dall’atleta polacco).
Giabobbe Fragomeni ha sempre combattuto, fuori e dentro il ring. La vita, infatti, non è mai
stata gentile con lui.
Un’infanzia difficile nel quartiere Stadera di Milano lo porta a una quotidianità dura e spietata. Drammi familiari e personali: un padre violento, che picchia moglie e figlie. La
sorella minore di Giacobbe, Maria Letizia, muore per overdose. Nessuna prospettiva.
Nessuna alternativa. La sofferenza, la violenza e infine la droga e l’alcol, come uniche ed
illusorie vie di uscita.
Ma Giacobbe trova da solo la forza per tirarsi fuori. Prima il lavoro, poi la palestra:
“All’inizio ho cominciato perché volevo dimagrire”. In poco tempo scopre la passione per il
pugilato. E comincia una nuova vita, sul ring e fuori.
In Fino all’ultimo round Valerio Esposti, che da anni segue le vicende sportive e umane di
Giacobbe Fragomeni, ha raccolto e dato forma al suo racconto: era un turbolento ragazzo di
strada, ma a un certo punto della sua esistenza ha voltato le spalle al passato, dando inizio a
una metamorfosi che lo ha portato ai massimi livelli del pugilato professionistico.
Fino all’ultimo round racconta questa storia: vera e drammatica, avvincente e carica di
speranza.
Gioie e sconfitte, vittorie e dolori, sul ring e nella vita. L’uomo e il pugile. Ieri e oggi: tutte
le tappe che hanno segnato la sua storia, narrata senza filtri né tabù.
Oggi la vita di Fragomeni è completamente diversa da quella del ragazzo allo sbando di
venticinque anni fa: eppure nulla è mai scontato. “Se non voglio finire all’angolo e
ricascare nell’abisso ho una sola alternativa: affrontare me stesso”: presente e futuro si
intrecciano, il domani è ancora da scrivere.
Fino all’ultimo round si può ordinare in tutte le librerie.
Lìmina è un marchio di TEA – Tascabili degli Editori Associati S.p.A.
Gruppo editoriale Mauri Spagnol

“Notte a Stromboli”, l’ultima fatica del giornalista Antonio Prestifilippo

antonio3.jpgSabato 9 novembre alle ore 18 a Lamezia Terme presso la Libreria Gioacchino Tavella (via Crati 17/18), si terrà la presentazione del romanzo ‘Notte a Stromboli’ di Antonio Prestifilippo, Armando Siciliano Editore. A intervistare l’autore ci sarà la giornalista Raffaella Natale. Nel corso della presentazione l’attrice Roberta Renda leggerà dei brani tratti dal romanzo.

La ‘Ndrangheta, un’inchiesta della procura di Lamezia Terme, un attentato sulla Salerno-Reggio Calabria, la crisi di un giornalista, che decide di partire per un viaggio dentro sé stesso e, incontrando l’amore, approda a Stromboli.

Sono questi gli elementi principali intorno ai quali si sviluppa il romanzo ‘Notte a Stromboli’ di Antonio Prestifilippo, giornalista che tutti ricordano per il successo dei suoi libri ‘Morte di un giudice solo – Il delitto Scopelliti’ e ‘A Sud – La mafia, la ‘ndrangheta, la massoneria e i servizi deviati’.

Un viaggio nei ricordi, per sciogliere i nodi di una trama familiare fatta di antichi dolori e per cercare nuove vie. E con queste idee che il protagonista del romanzo, il giornalista Sandro Sarti, lascia la redazione del giornale di Roma per il quale lavora per un anno sabbatico.

Comincia così, in un’afosa notte di agosto, una fuga, un vagabondaggio che punta a una meta precisa: ritornare in Sicilia, nei luoghi della sua adolescenza, per riaprire la casa di famiglia chiusa e disabitata da più di vent’anni.

Il lungo, lento viaggio-romanzo diventa così per Sarti una seduta di autoanalisi, un mezzo per ripercorrere tutta la vita, gli incontri, le opportunità mancate, quelle perdute, quelle che cercherà di recuperare. Volti, voci, persone, emergono via via da quel passato che tanto ha cercato di seppellire in un eterno presente senza pause.

L’AUTORE. Antonio Prestifilippo è giornalista. Già inviato de Il Mattino di Napoli e collaboratore di quotidiani italiani e esteri, è attualmente capo servizio della Gazzetta del Sud. Ha scritto i racconti Attimi di Uomo (Samperi, Messina 1982) e i saggi Morte di un giudice solo – Il delitto Scopelliti (Periferia, Cosenza 1995) e A Sud – La mafia, la ‘ndrangheta, la massoneria e i servizi deviati (Memoria, Co senza 1998). Questo è il suo primo romanzo.

Da Torino in linea Marta Piccoli

mpiccoli.jpgdi Marta Piccoli

Sul libro “UOMINI E PIANTE” di Lucilla Zanazzi sottotitolo “ Le passioni dei collezionisti del verde”. Sottotitolo più che mai appropriato per un libro che ci racconta di 32 persone innamorate delle piante, forma di vita che scatena ardori e coinvolge e orienta il percorso dell’esistere di chi ne è colto. Sul condizionamento della vita personale in seguito a passioni civili e sociali la storia ci ha fornito illustri esempi che richiedono rispetto e ammirazione e assurgono il più delle volte al ruolo di archetipi positivi, modelli da emulare, tanta è la venerazione e la stima che suscitano in noi. È stupefacente scoprire attraverso i percorsi esistenziali, riportati  con garbo e leggerezza dall’autrice, che l’affinità innata degli esseri umani per altre forme di vita –  qui il mondo vegetale – è un cammino possibile verso il xalos xai agatos, quindi verso l’armonia. Approdo di questo percorso non può che essere il contesto in cui tale mondo si innesta e inserisce, al di là e a prescindere dalla volontà di chi di questo messaggio è stato nocchiero. Siamo grati, quindi, all’autrice che nella narrazione di 32 storie singolari di vita ”… che… si assomigliano, si intrecciano e incrociandosi …….si ibridano… in pagine dove risuonano emozioni e competenze… “ ci ha svelato una via singolare verso la Bellezza. Emozioni che producono altre sensibilità, dedizione, cura, attenzione e nuovi comportamenti verso il Bene Comune. Talvolta dalle piante al territorio e alle sue vocazioni primigenie, all’ambiente, al paesaggio. Sempre dalle piante alla bellezza, all’armonia.

E riportando dalla prefazione dell’autrice: “…non ho la patente… per raggiungere i miei amici sparsi per tutta Italia ho usato ogni mezzo pubblico a disposizione…compreso l’autostop… “ , scopriamo che le è stato così possibile conoscere ”… certi angoli sperduti … prendere appunti su un vecchio quaderno …” e collegare il viaggio e la meta in una rete impercettibile di emozioni, al di là del visibile. E ancora all’avvio dell’intervista con “ che bambino sei stato ? ” …Ogni volta una conferma alle teorie di Wilson – biologo, ambientalista – sulla predisposizione genetica familiare e le specifiche esperienze infantili…Dunque i nonni, le nonne, i papà, le mamme, le zie, Salgari…hanno avuto il compito di aiutare a germogliare qualcosa che già era presente…di cui… il genoma è concausa… come dalle parole autorevoli di uno degli intervistati.L’autrice, testimone di tagliente lucidità… e di … rara libertà di pensiero ( A. Di Salvo) nelle interviste che ci propone diviene, e lo è anche, complice dell’amore per quel mondo. Amore che in lei ha percorso rivoli diversi ma non la fa essere meno appassionata dei suoi biofili. Come un sistema fisico che risuoni con una sollecitazione esterna, e pronto lì ad accoglierla la riconosca e la faccia sua per propagarla e diffonderla, così l’autrice feconda il suo cuore e la sua intelligenza con le storie di vita dei 32 intervistati e ce le fa amare e apprezzare mentre le sentiamo a noi vicine. E ci lasciamo trascinare nel mondo del verde, come via nuova per un impegno civile possibile a migliorare e a migliorarci. E…. Non appartengono ad una precisa classe sociale, anzi spesso non sono abbienti e comunque per loro non è il valore commerciale delle piante che conta.., ci dice l’autrice.                                                                                                                                                         Chi si fa tramite di un’opera d’arte perché altri la conoscano e ne godano, risponde a un richiamo di passione che evolve in necessità di raccolta, di cura e di condivisione. L’autrice in questo suo impegno di scrittura raccoglie cura e si fonde col lettore coinvolto, alla stessa maniera in cui i protagonisti appassionati, raccolgono, difendono, curano e diffondono le specie vegetali, dove la loro vita ha riconosciuto un principio etico ed estetico.                                                                                                                                                                        E il passo successivo, senza forzature conduce alla Terra Madre e alla sua salvaguardia. È un monito, questo libro, ad amare in ogni espressione etica ed estetica la vita, a partire da quella dell’uomo, testimonianza di alto valore in una rete che interconnette ogni essere vivente nel territorio. Qui ogni palpito dell’esistere, animale, vegetale, finanche inanimato evolve e si trasforma sino pure a perire ma sempre all’interno di un puzzle globale che chiede ascolto, rispetto e non prevaricazione e violenza.

Come il libro Gomorra di R. Saviano è una pietra miliare nell’indicare dove si annidi il male e come arginarlo nella società contemporanea, il libro Uomini e Piante d. L. Zanazzi ci indica una via per perseguire il bene a partire dal mondo del verde, ciascuno nella situazione sua propria.Nella propria casa, nel proprio giardino, come nei luoghi che appartengono a tutti della propria città, nelle scuole, nel proprio quartiere può esserci un laboratorio del verde a salvaguardia della biodiversità, non meno che nei centri di ricerca e nelle sedi universitarie.

E inoltrandoci ora, a volo di farfalla, nei racconti dell’autrice eccoci a Cavriglia nel giardino che ospita un museo vivente di rose e ad Agrigento nella valle dei Templi col museo vivente del mandorlo, dedicato a Francesco Monastra; e ancora in percorsi di piante rare e scopriamo che non necessariamente occorrono giardini estesi. Anche un piccolo cortile lastricato, insieme a tutta la casa, può divenire uno scrigno di preziosità verdi per un collezionista. E siamo condotti in giardini di soli 150 mq, e qui … come in una giungla, ogni pianta ospita altre piante …e anche un piccolo stagno con ninfee e pesci.. Anche i pappagalli parlanti”. E 1000 mq, casa compresa, bastano per far crescere 1500 varietà di piante, con circa 180 varietà di palme.. una sotto l’altra come nelle oasi. Incontriamo chi sostiene che nulla l’ha avvicinato di più al mistero della vita come le ore.. passate in giardino, ricordando quanto aveva scritto in una delle sue ultime lettere Goethe, la cui casa-giardino è stata nel 1998 dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità . Conosciamo chi dopo la musica, il teatro e il Dams a Bologna, catturato dal richiamo delle foglie, accetta l’irruzione del vegetale in lui, e non riesce più a fare a meno di quelle creature al di là del tempo. ”…presenza ancestrale… hanno visto nascere i dinosauri e li hanno visti estinguere… la cycas revoluta… archetipica nella sua precisione radiale…. la massima espressione della geometria nello sviluppo biologico, della spirale logaritmica, dell’equazione esponenziale della serie di Fibonacci…” , si legge. Ognuno ha una chicca da svelarci e con cui stupirci e scopriamo l’isola di Socotra nell’Oceano Indiano, monumento della Biodiversità, straordinario laboratorio di esperimenti unici della Natura dai risultati sorprendenti.                                                                                                                                                                               E a Palermo, dove la Pomelia esposta nei balconi dei palermitani e degli immigrati Tamil è simbolo di fertilità e di integrazione culturale per la comunità indiana che così può testimoniare la palermitanità acquisita, c’è chi scopre la passione per il verde, sino alla coltivazione delle piante, partendo dall’impegno civile …nella difesa del verde cittadino…e nella salvaguardia dei giardini storici dalla speculazione edilizia e dall’amministrazione pubblica arruffona, incolta, e approssimativa… e porta avanti la sua “…crociata… contro la cattiva gestione di spazi che venivano invasi da colate di cemento… sino a raccontare la storia della città.. in “cento alberi illustri” , una delle pubblicazioni a tema ambientale di cui è autore. E incontriamo chi dalle piante arriva all’arte contemporanea e alla poesia e come dal cappero e dal ficodindia il passo verso interessi ambientali e verso l’ecologia sia per lui breve, urge quindi andare oltre “al mondo delle piante e degli alberi in senso economico o ambientale… “, verso interessi più ampi, e ”…Allora il paesaggio! Ed ecco la ricerca sui paesaggi, alla definizione di una metodologia per descriverli, catalogarli in modo che conoscendoli si possa difenderli e valorizzarli.       E da qui ”…Le fonti …rinnovabili…e il petrolio che sta finendo… e si devono ridurre le emissioni di CO2 ,però non possiamo… coprire i paesaggi siciliani di mulini a vento e specchi… Dal cappero siamo arrivati a parlare di modelli di sviluppo e di stili di vita…” , e seguendolo ci inoltriamo con lui nel problema dei consumi, delle risorse limitate e del rischio di distruzione per il pianeta. Il messaggio civile ed etico assurge ora a una dimensione globale e ne deriva l’esortazione e l’auspicio perché i saperi scientifici, tutti, insieme a quelli umanistici imparino a dialogare e collaborino in sinergia. La posta in gioco è il pianeta che lasceremo ai nostri figli e ai nostri nipoti.                                                                                                                                                         E Veniamo a sapere scorrendo ancora tra le testimonianze, di come, sotto l’occhio distratto delle istituzioni, l’industria legata al petrolio (raffinazione e produzione energetica) continui a pompare 24 ore su 24 da circa ottanta pozzi per il raffreddamento degli impianti, depauperando la falda acquifera, bene primario nel mondo agricolo. Acqua di raffreddamento che fino a qualche anno fa veniva dispersa in mare. Troppo imporre impianti di desalinizzazione all’industria del petrolio insediata nella valle del Mela dagli anni ‘60?

Ecco perché questo libro, edito da Derive Approdi, va tenuto sul comodino e diffuso, veicolo di formazione civile e culturale in un momento in cui il paese Italia e il quadro mondiale non consentono più di ignorare i temi del Bene Comune. Bene Comune da perseguire in una visione di globalizzazione che abbia come presupposto la ricerca della Bellezza e dell’Armonia.                                                                                                “Uomini e Piante” è un libro che può essere letto a volo di uccello. Aprendolo a caso ci si addentra, infatti, in uno dei 32 racconti di vita. Da non trascurare l’introduzione dell’autrice, specchio della passione dei suoi intervistati, e la postfazione di Andrea Di Salvo, cornice, entrambe che completano e impreziosiscono l’intero lavoro.

Roma, i versi del porta eoliano Davide Cortese nell’opera di Elio Pecora

dcortese.jpgDopo la recente antologia “Maledetta scrittura”, ecco una nuova antologia, curata dal poeta Elio Pecora, che presenta al grande pubblico i versi del poeta eoliano Davide Cortese. Si tratta di “Viaggi di versi”, edita da Pagine e contenente le opere di 13 poeti italiani

Da Malfa in linea Antonio Brundu

abrundu.jpgdi Antonio Brundu

Con il libro “STORIA DELLE MIE ISOLE” lo scrittore eoliano Italo Toni arriva alla sua tredicesima pubblicazione,  proprio nell’arco di 13 anni. Il volume sarà presentato domani, 4 ottobre, alle ore 17,30, nel Patio della Biblioteca Comunale di Malfa, nell’ambito delle iniziative culturali della Biblioteca medesima per l’anno 2013. Condurrà il pomeriggio  culturale Antonio Brundu. Dopo il saluto del Sindaco Salvatore Longhitano si susseguiranno gli interventi degli artisti romani Giuseppina  Laura  ed il fratello Bruno Giacomo Tarantola, della studentessa Catia Toni (Presidente del Circolo Artistico Culturale Eoliano), del giornalista Michele Merenda e dell’autore Italo Toni. L’incontro sarà intercalato da momenti musicali alla fisarmonica del maestro Giuseppe Salvini. Il volume è stato presentato, recentemente, a Quattropani di Lipari, nel grazioso e panoramico terrazzo dell’Agriturismo Tivoli. Quindi, dopo Malfa, per una consuetudine ormai consolidata, è prevista, sempre nel mese di ottobre, la presentazione del libro anche in Toscana e precisamente ad Arezzo ed a Loppiano, nei pressi di Firenze.    

          italo.jpg

Da Malfa in linea Antonio Brundu

abrundu.jpgdi Antonio Brundu

“LE STAGIONI DELL’ARTE” : questo il titolo del secondo libro dell’artista romana Giuseppina Laura Tarantola che, dopo due anni, ritorna di nuovo nelle Eolie dove, a Malfa, il 1° ottobre, alle ore 17,30, nel Patio della Biblioteca Comunale, presenterà il suo volume con il quale ha vinto il “Premio Letterario Gino Puccini”. L’autrice proprio due anni fa è stata anche la vincitrice della prima edizione del Premio con il libro “CROMATISMI DELL’ANIMA”. Entrambi i volumi sono editi dalla Città del Sole Edizioni con il patrocinio del Centro Culturale Gino Puccini di Roma.

Dopo il saluto del Sindaco del Comune di Malfa  Salvatore Longhitano e Laura-tarantola (1).jpgl’introduzione dell’addetto culturale Antonio Brundu sono previsti gli interventi di Bruno Giacomo Tarantola e della stessa autrice, la quale ha allestito, nei locali della Biblioteca, una mostra fotografica delle sue opere pittoriche più importanti e significative, la cui esposizione si protrarrà sino al 6 ottobre p.v.. Seguiranno le letture di alcuni brani del libro declamate da Melina Ciccolo e da Bruno e Laura Tarantola. Non mancherà l’intrattenimento musicale con la presenza del maestro Giuseppe Salvini alla fisarmonica. L’artista romana molti anni addietro ha realizzato, proprio a Malfa, un dipinto murale sull’emigrazione eoliana in Australia negli anni ’50 ed ha preso come modelli alcuni abitanti del paese che sono stati raffigurati nelle varie scene dell’opera pittorica per la quale si prevede la realizzazione di un  quadro ad olio (sullo  stesso argomento), dal momento che il dipinto murale è soggetto ai danni delle intemperie. La tela  farà parte del patrimonio pubblico locale e sarà custodita nella Pinacoteca Comunale di Malfa.                                                                                                                                      

Lipari, il poeta-scrittore Italo Toni ha fatto “13”. Presentato il volume “Storia delle mie isole”

itoni.jpgdi Michele Merenda

Italo Toni, scrittore e poeta eoliano, giunge alla tredicesima pubblicazione ITONIGRUPPO.jpgsu tredici anni di attività letteraria. L’ultimo lavoro, “Storia delle mie Isole”, infatti, celebra un’avventura iniziata nel 2001 e da allora proseguita grazie alla stesura continua di saggi, poesie, racconti e quant’altro. Nella serata di sabato 21 settembre, nella frazione di Quattropani a Lipari, l’autore ha quindi presentato la sua tredicesima composizione, tanto che alcuni suoi compaesani hanno avuto modo di dire pubblicamente: «Italo Toni ha fatto tredici!». Sì, perché “Storia…” è un viaggio ardito e complesso nel passato delle isole Eolie che – come ha avuto modo di esporre l’addetto culturale del comune di Malfa Antonio Brundu – risulta proponibile anche nel presente e nel futuro. Il volume tratta, tra le altre cose, di argomenti giuridici nelle isole e di importanti aneddoti ottocenteschi documentati anche da dettagliati verbali delle Forze dell’Ordine. Si ricorda l’epica “Rivolta d’Acquacalda” o i fatti capitati nella dirimpettaia Salina. Ma anche la dolorosa storia dei coatti relegati nel Castello di Lipari, raccontata di proprio pugno da uno degli sfortunati protagonisti nell’anno 1898, direttamente da una dimensione che appare tanto lontana quanto dolente e penosa. Nel corso della serata la figlia dello scrittore, Catia Toni, presidente del Circolo Artistico Culturale Eoliano, a tal proposito ha specificato che la Storia non va mai dimenticata, proprio per evitare di commettere i medesimi errori. E affinché non si perda la memoria, l’autore ha riportato le storie dei pescatori e delle marinerie, tramandando i valori di un tempo a lui ancora così caro. A ciò bisogna aggiungere la vasta parte dedicata alle piante medicinali ed ai rimedi curativi naturali. La prefazione e la premessa sono state curate dall’attore aretino Francesco Maria Rossi, dall’addetto culturale Antonio Brundu e dal prof. Nicola Belfiore. Durante la presentazione, oltre ai già citati Brundu e Belfiore, è intervenuto l’avv. Francesco Rizzo. Il libro è stato integrato da documenti e foto d’epoca dell’arcipelago eoliano di Claudio Merlino, del “malfitano d’Australia” Marcello D’Amico e dello stesso Brundu. Le prossime presentazioni avranno luogo nel mese di ottobre nella Biblioteca Comunale di Malfa e ad Arezzo, terra toscana, che ha già ospitato quattro volte Italo Toni e le sue opere. (nella foto, da sinistra: Antonio Brundu, Catia Toni, Italo Toni, Francesco Rizzo e Nicola Belfiore)   

-Lo scrittore eoliano Italo Toni è giunto alla pubblicazione del suo tredicesimo libro “Storia delle mie isole”, italolibro.jpgche sarà presentato, il giorno 21 settembre prossimo, alle ore 19,00, a Quattropani, nell’isola di Lipari, presso l’Agriturismo “Tivoli”. Interverranno, oltre all’autore, l’avv. Francesco Rizzo, il prof. Nicola Belfiore, il giornalista Antonio Brundu e Catia Toni, presidente del Circolo Artistico Culturale Eoliano. Hanno curato la prefazione e la premessa l’attore aretino Francesco Maria Rossi, Antonio Brundu e Nicola Belfiore rispettivamente con i seguenti titoli: “Marinaio e contadino, uomo-isola a contatto diretto con la natura”, “Un viaggio nel passato delle isole Eolie, sempre riproponibile nel presente e nel futuro” e “Sempre alla ricerca di preziosi documenti per aprire nuovi orizzonti del sapere umano”. Il volume è integrato da documenti e foto d’epoca dell’arcipelago eoliano di Claudio Merlino, Antonio Brundu e Marcello D’Amico, malfitano d’Australia. Le prossime presentazioni si svolgeranno nella Biblioteca Comunale di Malfa e ad Arezzo, in terra toscana.