Salina, oggi e domani la Festa degli Eoliani nel mondo

emigranti eoliani
Dalla piece teatrale in gallo italico alla presentazione del libro sui siciliani di Hammonton, alla musica dei cantori di Nicosia. Per il nono anno consecutivo, Salina, ospita la Festa degli Eoliani nel mondo.

Dalle Eolie, dai primi del novecento in poi, emigrarono migliaia e migliaia di abitanti che andarono a popolare Stati Uniti, Australia, e diversi paesi del continente europeo. Eoliani che in molti casi, vincendo pregiudizi e alcune forme di razzismo, riuscirono a integrarsi e ad affermarsi.

Alle Eolie, ogni anno, si celebrano quelle partenze, si raccontano storie, si rivivono quegli anni. Motore dell’organizzazione lo storico Marcello Saija direttore del museo dell’ emigrazione di Malfa. A promuovere gli eventi che si terranno sabato 7 settembre a palazzo Marchetti di Malfa e a Lingua domenica 8 settembre, oltre al museo eoliano dell’ emigrazione di Malfa anche i comuni di Santa Marina Salina e di Malfa.

Proprio a Salina, nelle scorse settimane, il presidente della Regione Nello Musumeci ha tenuto a battesimo la nascita delle rete siciliana dei musei dell’ emigrazione annunciando stanziamenti e un preciso percorso amministrativo. Il via alla festa degli eoliani nel mondo sabato 7 settembre alle 18 al museo di Malfa e a palazzo Marchetti con i saluti delle istituzioni che anticiperanno la piece teatrale ” A Mereca” interpretata dagli Amattori di Nicosia in programma alle 21.

Dario Franceschini torna al Mibac: ha anche la delega al Turismo

Dario Franceschini torna a ricoprire il ruolo di ministro dei Beni culturali. Anche questa volta ha la delega al Turismo. Franceschini è nella lista presentata dal premier incaricato Giuseppe Conte per il governo Pd- Movimento 5 Stelle.

Franceschini prende il posto di Alberto Bonisoli, ma in realtà si tratta di un ritorno al Mibac visto che ha ricoperto il medesimo ruolo nei precedenti governi Renzi prima e Gentiloni dopo. Nei prossimi giorni si saprà qualcosa in più sulle intenzioni del programma di governo di Franceschini.

https://www.isoleolie.it

E’ morto Andrea Camilleri “Maestro per sempre”

66790091_10219834819725359_4486834531768205312_n.jpg

62122144_10219506443076148_5799357897267740672_n.jpg

di Sandro Ruotolo

‪Ti abbiamo amato per il tuo Montalbano ma non solo. Ti abbiamo amato per il tuo impegno civile e per il tuo amore per la libertà. Noi terroni siamo orgogliosi di te, Maestro per sempre. ‬

E’ morto Andrea Camilleri “Maestro per sempre”

 

Sicilia protagonista a TourismA. Tusa: pronti i nuovi parchi archeologici

“I Parchi archeologici li faremo, nella convinzione che possano contribuire a dare un futuro ai giovani siciliani, creando lavoro e sviluppo sociale ed economico”. Lo ha detto l’assessore regionale dei Beni culturali Sebastiano Tusa, intervenendo a Firenze all’incontro su ‘Sosteniblità e Accountability, un nuovo modello per le eccellenze archeologiche’ organizzato da Coopculture nell’ambito di TourismA 2019. L’intervento dell’assessore ha preso le mosse dall’esperienza del Parco archeologico di Agrigento, della cui esperienza si è detto “molto felice”.

“Purtroppo – ha aggiunto – siamo ancora in ritardo rispetto alla Legge del 2000 che istituisce 20 parchi archeologici regionali. Ancora non è stata attuata completamente ma andremo avanti, nella convinzione che la formulazione del parco archeologico realizza un sistema virtuoso che è sotto gli occhi di tutti. A cominciare dai vantaggi economici ma anche sociali che sono formidabili. L’aspetto sociale ha aggiunto – è fondamentale: intorno a questa esperienza sono nate molte attività collegate, un indotto economico che ha fatto sì che il parco sia oggi pienamente accettato da tutti”.

Tusa ha poi spiegato che nella prima fase di sviluppo dei nuovi parchi si cercherà di realizzare una compensazione per sostenerli nella fase di avvio. Per questo la finanziaria regionale ha previsto che il 20% degli introiti dei parchi sarà destinato a un fondo di solidarietà per gli altri parchi che stanno nascendo. “Abbiamo poche risorse – ha concluso Tusa – ma attraverso la virtuosità dei parchi possiamo affrontare il tema della loro valorizzazione, nella convinzione che quanto realizzato si spalmerà sul territorio anche grazie al virtuoso rapporto pubblico/privato che già ha dato i suoi frutti”.

A TourismA, la Regione Siciliana ha partecipato con un proprio spazio espositivo che ha messo in vetrina i beni culturali dell’Isola e tutte le possibilità di visita e fruizione. Aree e Parchi archeologici, aree monumentali, musei, gallerie, biblioteche. Ma oltre al materiale promozionale e divulgativo realizzato dal Centro regionale inventario e catalogazione, la novità è stata data dalla possibilità di effettuare un tour virtuale nei venti siti culturali siciliani di maggiore attrattività grazie a una tecnologia di realtà aumentata nell’ambito del progetto Sicilia virtual museum.

travelnostop.com

Eolie siti utili www.isoleolie.it –www.vacanzeeolie.it – alberghieolie.com –
eolianinelmondo.com – www.eolieintouch.it

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO” Lipari, 19′ edizione per la ricorrenza dello sposalizio dei Faraglioni. Che emozioni… VIDEO

Dal porto di Marina Corta con processione di barche, guidate dallo storico veliero “Sigismondo”, di capitan Felice Merlino, super scortate dalle motovedette delle Guardia Costiera, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e dall’elicottero dell’Air Panarea” di Lorenzo Vielmo che ha rappresentato la grande sorpresa sorvolando piu’ volte “Petra Minalda” e “Petru Luongu” con spettacolari riprese dell’operatore Bartolino Costa.

Ma il vero spettacolo è stato costituito dalla perfomance dell’artista-cantore Gery Palamara con il racconto dei miti e delle leggende attorno agli scogli promessi, la musica e i canti dei “Musici di Eolo” di Marco Manni sempre piu’ straordinari e dal corteo di barche che ha accompagnato lo storico veliero “Sigismondo” di capitan Felice Merlino.

Cerimonia simbolica ai faraglioni nel segno dell’amore e della pace: anche in questa edizione lo slogan è stato “No bombe, sì ai Fiori…”, con Palamara, con l’assessore alla cultura Tiziana De Luca e la presentatrice Tiziana Russo, sempre piu’ protagoniste.

Sono seguiti lancio di fiori in mare, fumogeni al tramonto, con l’ultimo sole che ha illuminato “Petru Longu”, “Petra Minalda”, il “Faraglionicchio” e l’azzurro Mar Tirreno.

 

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO”, in arrivo. Lipari, 19′ edizione per la ricorrenza dello sposalizio dei Faraglioni. Che emozioni… VIDEO

Lipari, alle 18 si presenterà “L’estate del ’78” di Roberto Alajmo

di Tilde Pajno*

L’estate del ’78 è l’ultimo libro di Roberto Alajmo, giornalista e scrittore , frequentatore delle Eolie sin dai tempi del “Nuovo Repertorio dei pazzi della città di Palermo” e de “L’arte di annacarsi” , entrambi presentati a Lipari qualche anno fa. Nei prossimi giorni Alajmo, che oggi dirige il Teatro Biondo di Palermo, sarà a Salina per il Doc Festival ma prima di lasciare l’arcipelago non potrà sottrarsi ad una sosta nell’isola madre, dove lunedi’ 17 settembre, insieme all’Associazione I.Dee e con la preziosa collaborazione della Direzione del Polo regionale delle isole Eolie Parco archeologico e Museo Bernabò Brea , parlerà del suo più recente lavoro.

Nell’estate del 1978 Roberto si prepara a sostenere gli esami di maturità : a Mondello, su un marciapiede assolato, incontra sua madre, si scambiano poche frasi imbarazzate e poi si lasciano. Lui non sa ancora che quella sarà la loro ultima volta… cosa accadrà nei mesi successivi Roberto, diventato adulto e padre, cercherà di ricostruirlo in questo racconto, che è un viaggio nel tempo senza tempo di tutte le storie dell’anima.
L’incontro con l’autore si terrà nei locali ex Carcere al Castello di Lipari (accanto alla Biglietteria del Museo) alle ore 18,00. L’ingresso è libero ed aperto a tutti gli interessati.

*Associazione I.dee

Lipari, alle 18 si presenterà “L’estate del ’78” di Roberto Alajmo

Lipari, al castello ultime due visite guidate

13717399_10210009835663068_7325842807152263977_o1-930x450.jpg

di Cristina Leone*

Il progetto delle visite guidate dell’associazione Guide turistiche Eolie Messina Taormina si conclude con le ultime due date, venerdì 29 settembre alle ore 17.30 e domenica 1 ottobre alle ore 10.00.

Domenica 1 ottobre, prima domenica del mese di ottobre, l’ingresso al Museo archeologico di Lipari, alla Cattedrale di San Bartolomeo e al chiostro sono gratuiti.

Sorgente: Lipari, al castello ultime due visite guidate

Lipari, alle 18 il presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini presenterà il volume ‘La comunità possibile: una nuova rotta per il futuro dell’Europa’

21761835_10212329624149248_2713260311994813449_n.jpg

Sorgente: Lipari, alle 18 il presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini presenterà il volume ‘La comunità possibile: una nuova rotta per il futuro dell’Europa’

Lipari, il poeta-scrittore Italo Toni fa ’17’. Presentata la sua ultima fatica libreria. E diventa il piu’ prolifico delle Eolie… con dedica speciale

20526598_853272434848695_827165059_n.jpg

Sorgente: Lipari, il poeta-scrittore Italo Toni fa ’17’. Presentata la sua ultima fatica libreria. E diventa il piu’ prolifico delle Eolie… con dedica speciale