Lipari&Ospedale collassato, “anche l’Ufficio Ticket va in ferie…”

IMG-20220810-WA0000.jpg

Ci continuano a segnalare disagi a causa della chiusura dell’ufficio ticket di Lipari, perché di sicuro giustamente l’operatore sarà in ferie, e piuttosto che nominare momentaneamente un sostituto che si fa?? Naturalmente si chiude, sospendendo un servizio, con non pochi disagi.

Chi ha bisogno di pagare il ticket, una volta arrivato in ospedale è costretto a recarsi da un tabaccaio o alle poste a fare un versamento, fare copia del pagamento e tornare in ospedale per riconsegnare il tutto. Oggi ci segnalano code sia alle poste che dal tabaccaio.

Pensate quanto sia pesante tutto questo via vai con il caldo di questi giorni, soprattutto per gli anziani o per chi proviene dalle isole e che magari già si reca a piedi dal porto verso l’ospedale.

L’ospedale di Lipari non si tocca

“IL SETTIMANALE DE IL NOTIZIARIO” di Gennaro Leone e Alessio Pracanica

Notiziario delle Eolie 931 iscritti… iscrivi anche tu.
Ecologia, burocrazia, sciame d’api, turismo d’alcool, la cultura della vacanza, mangiare male e pagare tanto, Marina Lunga oberata, la cucina con capperi e passolina, Vitale, la scuola e…
Iscriviti al nostro canale youtube.

Lipari, Max Riganò riconfermato trainer

298800409_10225895422205721_1204381953386063630_n.jpg

di Andrea Tesoriero*

ASD LIPARI IC comunica che per la stagione sportiva 2022/23 ha affidato il ruolo di grafico, responsabile e gestore dei propri social a: grafico on Line MG.

Grazie a questa nuova figura raggiungeremo i nostri tifosi in tempo reale soprattutto i tanti liparoti immigrati in terre lontane.

Si annuncia inoltre l’avvenuta firma di Mister Rigano’: un altro anno insieme, un altro anno da Lipari: spensierati, tosti, sportivi con la voglia di non regalare niente a nessuno….

FORZA LIPARI!!!

*Presidente

Salina, sindaci e presidenti consiglio tutti uniti appassionatamente per salvare le Eolie…

Salina – I sindaci eoliani e I presidenti dei consigli riuniti ieri, dopo la funzione religiosa in onore di S. Lorenzo, per decidere le iniziative comuni da intraprendere nel campo della sanita’, scuola, trasporti, sezione staccata del tribunale, ufficio delle entrate…

Da Filicudi in linea Graziella Bonica “Assurdità agostane…”

278913559_10225344552354319_3481697085212863387_n.jpg

di Graziella Bonica*

Assurdità agostane.
Da due giorni, una coppia cerca due biglietti per Filicudi, sull’unica corsa pomeridiana delle 15 e 10 del 13 Agosto.
I due non possono prendere la nave per motivi di lavoro e il pomeriggio e’ quindi l’unica loro possibilità di raggiungere l’isola.
Come è finita?
Non sono riusciti a prenotare nulla.
E trattandosi di un week end di soli due giorni…vi hanno rinunciato!

Ieri sera, una persona, intorno alle ore 19 cade rovinosamente in terra, al porto, e si fa male ad una spalla.
Medici di passaggio tentano di fargliela rientrare, nonostante i forti dolori.
Serve una radiografia.
A che ora è l’unico aliscafo disponibile???
Alle 11 e 45 del giorno dopo.
In piena canicola e con arrivo a Lipari intorno alle 13.

Nella speranza di avere la possibilità di andare in ospedale e trovare radiologo e ortopedico…
Alla luce di quanto rappresentato, suggerisco ai consiglieri tutti, al Presidente Russo di far proprie queste “situazioni paralizzanti e disincentivanti “del turismo e della vita stessa dei residenti di Filicudi, e di aggiungerle all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale in cui si parlerà di bici all’interno dell’isola Pedonale di Lipari.

La situazione dei Trasporti e degli orari, in primis, degli aliscafi da e per Filicudi è sempre più impellente cosi come quello di una sanità che tenga conto anche della salute dei cittadini delle isole minori.
Cordialmente

“Noi per Filicudi”

Da Freiburg Im Breisgau Germania in linea Michele Sequenzia

sequenzia.jpg

di Michele Sequenzia

Caro Direttore,
chi conosce la vera storia della “ Spedizione piemontese in Crimea” del 1853? Ancora oggi chi ricorda l’orribile conflitto tra l’impero russo che mira a nuovi possedimenti, in lotta contro l’Impero Ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna?

Il Primo ministro, il Conte di Cavour a Torino, decide di parteciparvi con un corpo di spedizione militare piemontese. Mancano i mezzi finanziari, armare una spedizione ha un costo enorme. Il Piemonte ha le finanze a secco. Cavour intende parteciparvi e spedisce in Crimea contro l’Impero dello Zar Nicola, con 18.058 uomini e 3.496 cavalli.

La verità è che Cavour non ha mezzi. Manca di tutto. Senza denaro non si fanno guerre. Tra il Governo di Cavour e quello di Londra si stipula un contratto , in virtù del quale il governo di Londra concede al Re di Savoia un prestito di un milione di sterline. Una cifra enorme. Un debito pesantissimo. Per partecipare alla guerra in Crimea, il Piemonte accetta il debito che subordina le finanze piemontesi a quelle britanniche, trasformando il governo Piemontese a ” gregario pagatore ” per tutto il “ Risorgimento”. La spedizione piemontese in Crimea, dove colera e tifo imperversano , sarà rapidamente falcidiata , oggi viene ricordata sui libri di storia come un’abile strategica mossa politica del Conte di Cavour per potersi “ sedere” tra le grandi

Potenze europee.
La realtà è assai triste. Migliaia di giovani piemontesi- in gergo militare considerati ” bassa forza”, assai male equipaggiati e addestrati, come tanti schiavi, strappati dalla loro terra, sono stati sacrificati dagli interessi della classe politica-militare piemontese. La storia si ripete. Conflitti, ieri in Crimea, oggi in Ucraina che pagano solo i poveri cittadini, gli inermi, contadini e operai, e i tanti indigenti. Quello che è certo è che i pochi reduci piemontesi, falcidiati dal colera e dal tifo, non ottennero nemmeno una misera pensione di vecchiaia.

Grandiosi monumenti in ogni città e piazza, con tante bandiere al vento, ovunque testimoniano la grandezza politica del Conte di Cavour e di Vittorio Emanuele II , Re d’Italia. Nessuno ricorda il sacrificio di migliaia di umili contadini, operai, braccianti, piemontesi , i cui nomi sono stati tutti dimenticati.

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO”. Lipari, presentato il volume “Tiresia il veggente” di Salvo Vitale e Francesco Billeci ” VIDEO

297943427_10225879005195306_8347855123770156845_n.jpgLipari – Al Centro Studi Eoliano presentato il volume “Tiresia il veggente” di Salvo Vitale e Francesco Billeci “.

Le interviste curate dal nostro inviato speciale prof Alessio Pracanica con Salvo Vitale, Memp De Luca e Santo Laganà.

L’INTERVISTA VIDEO

https://www.notiziarioeolie.it/video-e-video-interviste/23742-le-interviste-de-il-notiziario-lipari-presentato-il-volume-tiresia-il-veggente-di-salvo-vitale-e-francesco-billeci-video.html

Lipari, la mostra “Io Pier Paolo Pasolini” con Mascia Musy, Marco Sinopoli e Francesco Malfitano

adfvc.jpg

Al Centro Studi Eoliano di Lipari, fino a sabato 20 agosto, nell’anno in cui si festeggia
il centenario della sua nascita,
Eoliè 2022 Umana eccellenza presenta

Io, Pier Paolo Pasolini, l’audio video mostra “non per parlare di Pasolini, ma per sentir parlare Pasolini”.

Le rarità eoliane del ricercatore Massimo Ristuccia a cura di Gennaro Leone. L.V. Bertarelli dal 1898 alle Eolie

Note di una passeggiata ciclistica in Sicilia 1898”, L’Illustration n.3001 del 1-9-1900 con esatta cronologia e la linea del piroscafo Marsiglia- Messina, nel 1902 la rivista Le Vie d’Italia dedica una pagina centrale su due facciate con le foto di Bertarelli sulle Isole Eolie, 1909 rivista mensile del T.C.I. n. 8 agosto e n. 9 settembre del 1909 pubblica articolo del suo viaggio alle Eolie, Filippo De Pasquale e…