
Ma non è tutto…………
Sorgente: Da Torino in linea Michele Sequenzia
Sorgente: Da Torino in linea Michele Sequenzia
Caro direttore,
a Varesana Sopra da circa due anni, in prosismità della curva c’è una “bella buca” con tanto di cartello che ironia della sorte, fa riferimento ai lavori in corso…
Mi chiedo: a quando l’intervento risolutivo di sistemazione: a Natale o a Pasqua?
Buon lavoro e grazie
Lettera firmata
Sorgente: La posta del Notiziario. ‘Lipari, a Varesana da 2 anni ‘buca con cartello’: a quando l’intervento…?’
La devozione dei defunti al 2 novembre è, in qualche modo, è legata alle Eolie e in particolare all’isola di Vulcano come narra San Pier Damiano (1007-1072), benedettino, abate, dottore e cardinale di Santa Romana Chiesa, nella sua “Vita Sancti Odilonis abbatis cluniacensis et confessoris, ordinis Sancti Benedicti”:
Sorgente: Lipari, si avvicina la commemorazione dei defunti le messe e la storia. Ma il cimitero è senz’acqua
di Suor Maria Liliana Pagano*
La nostra Famiglia di Suore Francescane dell’Immacolata Concezione di Lipari è in festa per un evento che ci coinvolge personalmente ed individualmente; un evento così bello e significativo che è anche di tutta la Chiesa e perciò sentiamo il bisogno di condividerlo con voi:
Leggi tutto: Lipari, le Suore celebrano i 112 anni della fondazione della Congregazione
VERO&FALSO
-Politico eoliano mangia frittole per raccontare frottole.
-Elettore eoliano compra sugna e poi sogna
-Il sanguinaccio con passolina di Alicudi mangiato all’Unesco.
-Poeta eoliano cerca ispirazione londinese.
-I nuovi mestieri per gli eoliani saranno illustrati a Parigi da Angelo Sidoti.
-La scuola di Vulcano allargata col fango di zolfo.
-Nell’anno 2315 sarà inaugurata la nuova piazza Mazzini di Lipari. Spediti gli inviti per la festa.
Sorgente: Eolie, NotiziariOggi del 24-10-2017
Forse alle Eolie mancano le persone giuste per dare una svolta al territorio, alla regione e poi arrivare dritti a Roma in modo democratico. Con o senza finti laureati. Le Eolie hanno bisogno di una seria autonomia. Bisogna creare una forza d’urto per la sanità, la scuola, il lavoro, il territorio e per una politica funzionante e funzionale. Gli stessi abitanti non possono ammirare il paradiso allo stato puro e poi vivere nell’inferno. Le lamentele si ammucchiano. Però non bastano.
Sorgente: Eolie, NotiziariOggi del 24-10-2017
di Mimma Sparacino
Perché si crede normale che nei nostri Comuni sia assolutamente necessario avere il segretario, il ragioniere, il tecnico dell’Ente e non il geologo ? È un errore. È questo il salto mentale di qualità politica che occorre fare nel governo del territorio, che sul piano del rischio idrogeologico semplicemente non esiste. Se ne prende consapevolezza soltanto dinanzi ai disastri, alle alluvioni, alle esondazioni, alla sparizione di grandi porzioni di costa e di spiaggia. Questa mia è un’agenda di aspirante deputato, non un programma di governo, ma nella cornice di esso, intendo battermi perché ci siano un geologo nell’organico di ogni ente locale. O uno staff di geologi negli enti di maggiore dimensione.
Leggi tutto: Di Mimma Sparacino – AGENDA CHIARA: UN GEOLOGO PER OGNI COMUNE PER QUEL RISCHIO MAI PENSATO ‘PRIMA’
di Enrico Pinna
“La fotografia è quella di strada in cui si esce dal proprio nido protetto e si va ad incontrare e esprimere gli altri. Nelle strade l’umanità vive, si dibatte, soffre. Tutto questo è a disposizione di chiunque abbia una macchina con un obiettivo”. Cecilia Mangini spiega così, in occasione della grande mostra che celebrava i suoi 90 anni, la sua idea di cinema e di fotografia tesa sempre a rappresentare gli ultimi.
Leggi tutto: Le “Isole” di Cecilia Mangini a Nuoro
di Geri Palamara
La villetta del povero SILVANO SALTALAMACCHIA di LIPARI e’ stata acquisita dal COMUNE , dopo le tante tribolazioni del- l’ABUSIVO COSTRUTTORE per ottenere l’allontanamento dalla casa dell’ ABUSIVO FITTUARIO che godeva delle “sue disgrazie” da oltre trent’anni….
Leggi tutto: Un ‘Beaurbourg’ a Lipari
di Salvatore Leone
In estate spesso si sente per mare e per terra che alle Eolie si fa una vita da cani. Poi quando finisce si continua a ripetere che questa alle Eolie è una vita da cani. Ma nessuno pensa alla vita che fanno certi cani, quelli ripudiati dai padroni e abbondati. Cani affamati che nella difesa per la propria vita si radunano in branchi che poi procurano danni fisici e psicologici a tante persone che assaporano i loro denti e rischiano anche la vita. Sicuramente gli ultimi 30 anni, i cani eoliani in stato d’abbandono, un gruppo di volontari ha sempre elemosinato una carità politica senza successo. L’ultimo incidente di Lipari, già previsto in consiglio comunale da un consigliere di minoranza, ha fatto rabbrividire il comune di Lipari. I soldi sono velocemente venuti fuori. Tutti i cani devono avere una vita da umani come gli umani devono avere una vita libera, felice e amica. Non da cani ma per cani.
Sorgente: Eolie, vita da cani