LIPARI, CONCESSIONI EDILIZIE “FACILI” AL COMUNE? INCHIESTA DELLA PROCURA. AMPIO SERVIZIO PUBBLICATO OGGI DAL “GIORNALE DI SICILIA”.

9938e57d1049f68871a89e53afa3175c.jpgLIPARI –  “Concessioni edilizie facili” nel maggior Comune eoliano?
Per fare piena luce la procura della Repubblica di Barcellona ha avviato una inchiesta.
E’ stata affidata alla guardia di finanza. Presso la tenenza di Lipari sono già cominciati i primi interrogatori. L’indagine si preannuncia molto delicata, considerato l’interesse turistico che suscitano le isole Eolie che – tra l’altro – non va dimenticato sono “Patrimonio dell’Umanità” e – quindi – si tratta di un territorio di inestimabile valore naturalistico e paesaggistico, che deve essere salvaguardato e protetto.
La procura della Repubblica intende verificare se i progetti approvati dagli organismi preposti (Comune di Lipari, Soprintendenza di Messina e Genio Civile) siano stati effettivamente regolari o se viceversa- come si intende accertare – vi sarebbero state delle…forzature.
Al vaglio degli inquirenti infatti vi sono numerosi elaborati che negli ultimi tempi hanno avuto via libera dagli enti preposti e – come accennato – nonostante nelle Eolie i vincoli ormai siano rigidissimi, tanto che si era sempre detto che quasi tutto il territorio eoliano era bloccato dal piano paesistico.
Negli ultimi mesi – tra l’altro – nelle isole vi è stata una ripresa del “fenomeno delle lettere anonime”. E alcune di queste si sono soffermate sulle costruzioni che sono in corso nell’Arcipelago. E si lanciavano una serie di accuse. Villette che sorgono nelle colline, sentieri aperti nelle montagne, pietre posizionate in modo da far notare che potrebbe trattarsi di un rudere esistente, vecchi immobili ampliati in modo spropositato, cisterne trasformate in mono-locali e magazzini ecc.ecc.
Alcuni cittadini – tra l’altro – sono anche su tutte le furie perché si sono visti bocciare i progetti.
Insomma – come si dice da questi parti – chi può e chi non può.
Senza parlare delle costruzioni abusive che continuano a proliferare e nelle ultime settimane – per non andare lontano – sono stati diversi gli interventi di sequestro operati dalla polizia municipale e dai carabinieri.
Nei prossimi giorni l’Arcipelago sarà nuovamente sorvolato da un velivolo per documentare tutte le eventuali nuove costruzioni sorte come funghi. E saranno fatti i confronti.
La lotta a “cemento selvaggio” è – quindi – partita.
La procura – tra l’altro – ha anche avviato una indagine su alcune autorizzazioni rilasciate per le aree artigianali a Lipari e sarebbero anche partiti due avvisi di garanzia.
Bartolino Leone

LIPARI, CONCESSIONI EDILIZIE “FACILI” AL COMUNE? INCHIESTA DELLA PROCURA. AMPIO SERVIZIO PUBBLICATO OGGI DAL “GIORNALE DI SICILIA”.ultima modifica: 2008-02-28T08:52:53+01:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo