NotiziariOggi


www.isoleolie.it

 

 

Un pensiero affettuoso alla famiglia Biviano di “ferro”. casabartolino.jpg

 

 

 

 

 

aaaaaaaa.jpgCONTROCORRENTEOLIANA

Alle Eolie, Lipari soprattutto, tutti vorrebbero fare qualche cosa. Ma pochi vogliono fare il sindaco. Almeno quelli che le cose le dicono senza secondi fini. I giovani si muovono sotto gestiti ma con l’innocenza della prima libertà padronale o con l’emozione della prima comparsa. Sindaco oggi vuol dire la sicurezza che non esiste. Sindaco oggi vuol dire rischiare per ogni parola che si pronuncia perché dopo un centesimo di secondo arrivano i significati o le vere risposte con i fatti. La difficoltà di essere sindaci che rimorchiano un passato anche pesante come quello eoliano é un fardello a rischio distruzione. Se poi si possono pagare le responsabilità ci vuole tanto amore per le isole. C’é?
 

 

 VERO&FALSOaaaa.jpg
 
-Risparmiatore eoliano legge in continuazione “pecunia olet”.
-Amante vulcanaro regala il libro “Eros in agonia”.
-Spiaggiatore liparoto si copre dal sole con il libro “Si può fare”.
-“Signor giudice, basta un pareggio” è il libro dei legali eoliani.
-Marinaio eoliano dedica al mare la lettura del libro “Io ti sento”.
-Pescatore alicudaro riposa in barca con il libro “Io ti voglio”
-Guida di Stromboli scala il cratere con il libro nello zaion “Io ti guardo”.

 

 

 

ISOLA ARTE
 
imagesCALY5642.jpg

Avere le pietre addosso
e poi si fa quello che posso
cucinando il bollito con l’osso.
Si crea un quadro ad arte
e si sceglie la politica di parte.
Domani finalmente si parte
senza sapere le mete e gli arrivi,
arrivano i partiti con valigie di voti
e scopre come l’isola cerca negli orti
la storia che si nasconde da sola.

 

PRIMA PAGINA. PRATICAMENTEaaaaaaa.jpg

 

“Promuovere la crescita, il treno é partito, il fiume deve fare il suo corso, ombrello protettivo, progetti che spingeranno al futuro , il lavoro avrà la precedenza, stiamo lavorando nel migliore dei modi, il vento é cambiato, serve quel cambio di rotta, combattere gli evasori, la ricchezza va distribuita, togliere ai ricchi per dare ai poveri, Una centesima parte dei contenuti dei nostri politici, senza un semplice esempio pratico.

 

 

 
aaaaaa.jpgNOTIZIELLE
 
 

-E’ in corso un sequestro di beni per un valore di 20 milioni di euro riconducibili alla famiglia Angelucci. Il provvedimento e’ stato firmato dal gip di Roma su richiesta della Procura. La vicenda e’ relativa a contributi per l’editoria illecitamente percepiti per i giornali Libero e il Riformista. Il deputato del Pdl Antonio Angelucci e’ indagato. I reati ipotizzati nei suoi confronti sono falso e truffa aggravata. I contributi pubblici sarebbero stati percepiti indebitamente nel 2006 e 2007.
 
-Personale del Centro Operativo della Dia ha arrestato a Roma Alessandro Mazzullo, 29 anni, calabrese legato alla cosca di ‘ndrangheta dei Gallico. Contro di lui era stata emessa un’ordinanza di custodia cautelare in carcere dal Gip di Roma, nel gennaio scorso. Arrestata anche una 29enne moldava che era con lui, per favoreggiamento e ricettazione dell’auto sulla quale sono stati bloccati. Mazzullo e’ accusato di trasferimento fraudolento di beni, aggravato dal metodo mafioso.
 
-Dipendente dell’ufficio tecnico del Comune di Francavilla Fontana, Daniela Camarda, e il responsabile di una società di ingegneria, Carmelo Dellisanti, sono stati arrestati in una indagine sulla presunta alterazione di gare d’appalto. Indagati anche l’ex assessore Mimmo Ammaturo, in passato anche sindaco, e un ex dirigente del Comune di Palagiano, Michele Vinci.
 
-Alcuni imprenditori siciliani che hanno avuto in qualche modo a che fare con Faustino Giacchetto, il manager assieme ad altre 16 persone sono stati investiti da psicosi da indagine. Il cosiddetto ufficio 335 della Procura, che si occupa di comunicare agli indagati la loro iscrizione nell’apposito registro, e’ stato invaso di domande. Tutti vogliono sapere se sono coinvolti nell’inchiesta.
 

-Sette dipendenti della Comunita’ Montana della Lessinia sono stati denunciati perché erano fuori ufficio nonostante avessero timbrato il cartellino.

 
 -Miccoli piangendo in conferenza stampa, dice: ”Chiedo scusa a Palermo, alla mia famiglia, per tutto quello che ho fatto” 

-L’ex senatore Sergio De Gregorio ha chiesto di patteggiare la pena nel corso dell’udienza preliminare per la vicenda della compravendita dei senatori. Ha concordato un anno e otto mesi di reclusione, con pena sospesa.
-Un furto é stato messo a segno la scorsa notte in una centralissima oreficeria di Lecce.

-Un fortunato avventore di una tabaccheria di Cuneo ha comprato una scheda da 10 euro della lotteria della serie ‘Il Mega Miliardario’. Ha vinto un milione.
 
-Oltre un milione e mezzo di euro la somma non dichiarata al fisco da quattro persone denunciate dalla GdF, a Terni, per evasione e per false fatturazioni. Iva evasa per 245 mila euro, mentre l’emissione e l’utilizzo delle fatturazioni fasulle è di oltre 500 mila euro. Tra i beni che ora la Gdf chiede di sequestrare al titolare della srl anche una barca da 100 mila euro.
 

-Ben 5 tonnellate di sigarette di contrabbando contraffatte di contrabbando che ha interessato l’Ucraina, la Moldavia, la Slovenia e l’Italia. sono state sequestrate dalla GdF di Treviso che ha arrestato due persone.

 
-Una discarica abusiva di rifiuti speciali, tra cui lastre di amianto frantumate, pneumatici, materiale elettrico ed elettronico, alimenti e scarti della lavorazione edile.
 

-Polizze Rca auto false, tariffari e tagliandi contraffatti, stampati da una tipografia clandestina di Ancona. La maxi truffa in campo assicurativo, ramificata anche in Campania e Lazio. Denunciate 53 persone alle procure della Repubblica di Ancona, Pesaro, Macerata e Ascoli Piceno. Venti auto e 5 veicoli commerciali sono stati posti sotto sequestro. L’indagine coinvolge anche un’ex agenzia assicurativa di Ascoli Piceno.

 
-Arrestate sei persone sono state arrestate a Tropea per furto di energia elettrica, attraverso l’apposizione di diffusori magnetici in prossimità dei contatori, alteravano la misurazione del consumo.
 
-E’ morta a Napoli, Carmela Ranucci, pensionata di 76 anni, che salita su una scala metallica per pulire una tapparella, ha perso l’equilibrio mentre azionava la corda dell’avvolgibile. Cadendo é rimasta soffocata dalla corda.

-Il tribunale del Riesame di Imperia ha annullato il sequestro per una ventina di villette a Dolcedo dove erano stati iscritti  120 proprietari nel registro degli indagati con l’accusa di lottizzazione abusiva. Tra i provvedimenti annullati anche quello di Paola Borsellino, nipote del giudice antimafia. Il collegio ha accolto la richiesta dei difensori in quanto il provvedimento del pm non e’ stato notificato.

 
-Un uomo di 52 anni arrestato a Bollate per maltrattamenti nei confronti dei due genitori di 74 e 72 anni. Rocco Ciurleo, con precedenti per maltrattamenti all’ex moglie, ieri sera ha aggredito i genitori nel loro appartamento.   

-I Carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Caserta, insieme alla Guardia di Finanza e alla Polizia di Stato, stanno eseguendo -57 ordinanze di custodia cautelare e sequestri di beni mobili e immobili per centinaia di milioni di euro, beni per un valore di 450 milioni di euro dove rientrano ben 347 immobili, tra terreni e fabbricati, 148 aziende, 280 autovetture, tra cui una Ferrari ‘550 Maranello’ e una Ferrari ‘F 355’ e 247 rapporti bancari e quote societarie per un valore pari circa 1 milione di euro ordinati dalla Procura di Napoli contro il clan dei casalesi. 

-Un dipendente di Equitalia, uno dell’Agenzia delle Entrate, un falso commercialista e un imprenditore e un avvocato arrestati a Parma dalla GdF. per corruzione, peculato, tentata concussione, falso ideologico, truffa, esercizio abusivo della professione per consentire a diversi soggetti di sottrarsi al pagamento delle imposte.
 
-Avevano trovato un acquirente le 23 urne funerarie etrusche e oltre tremila reperti archeologici nell’area di Perugia,sequestrate dopo lunghe indagini.
 
-Un imprenditore si é suicidato lanciandosi dal quinto piano di un palazzo all’isola G1 del Centro Direzionale di Napoli.
 
-A 49 anni, affetto da sclerosi laterale amiotrofica, é morto l’ex calciatore Stefano Borgonovo.
 
-A 70 metri di profondità al largo di Los Roques , ritrovato l’aereo dei Missoni scomparso il 4 gennaio in Venezuela.
 

-La GdF di Catania ha sequestrato beni per oltre 1.100.000 euro nell’ambito di un’inchiesta su 155 falsi braccianti agricoli. Coinvolte tre società cooperative di Adrano, che, secondo l’accusa, sarebbero ‘fantasma’.

 

bandieranotiziariopiccola.JPGSiti Top – Cultura & Società/Altro.

Le classifiche di ShinyStat elencano i siti che il giorno precedente hanno totalizzato il maggior numero di visite.

Classifica Cultura & Società/Altro del giorno 27/06/2013. Tredicesimo posto a livello nazionale.

 13° www.bartolinoleone-eolie.it Le notizie di Bartolino Leone Notizie dalle Isole Eolie Notiziario delle Eolie News

banner_notiziario.gif

NotiziariOggiultima modifica: 2013-06-28T07:36:40+02:00da leonedilipari
Reposta per primo quest’articolo