Mercoledì 17 luglio si compiranno quattro anni dalla morte di Saverio Camporeale. Una messa di suffragio sarà detta alle ore I9 di mercoledì nella chiesetta del Rosario al Pozzo. Saranno presenti la moglie Debbie e le figlie Francesca e Almas.
Category Archives: personaggi eoliani
Alassio, i vacanzieri “eolian-torinesi” Angelo Sidoti e Gennaro Leone
Tanta voglia di mare per Angelo Sidoti, “Il sole 24 delle Eolie”, che dopo aver lasciato Torino alle prime luci dell’alba é arrivato ad Alassio dove ha fatto una tarantellata liparota con Gennaro Leone che é andato a prenderlo all’imbocco dell’autostrada per accompagnarlo davanti al Muretto di Alassio mitico punto d’incontro con piastrelle autografate dai migliori personaggi dell’alta società mondiale. Angelo ha confessato eolianamente un amore, ma resta chiuso nel lucchetto davanti al quale si é fatto fotografare. Bagno a mare con donne che lo ammiravano durante la nuotata, grande magnata di ricciola preparata dallo chef palermitano Lorenzo dell’hotel Regina dei fratelli Macheda e poi un rientro verso Torino dove la complessa attività gestionale gli lascia poco tempo libero che lui mette da parte per dedicarlo alle sue isole lontane e vicine come dice sempre “Il Notiziario”.
Lipari – Il Maestro Giovanni Giardina, nel suo home studio canta: Perdere l’amore.
clicca sul triangolo bianco per ascoltare
Per saperne di più clicca qui http://notiziariodelleeolie.myblog.it/archive/2012/12/14/il-notiziario-per-natale-regalatevi-un-abbonamento.html
Lipari – Il Maestro Giovanni Giardina, nel suo home studio canta……
Lipari – Il maestro Giovanni Giardina, canta: “Alle Eolie” di Bartolino Famularo
Gentile Direttore, oggi 30-06-2013- ricorre l’anniversario della scomparsa dell’indimenticabile amico Bartolino Famularo ed io lo voglio ricordare cantando una sua canzone “Alle Eolie“.
Grazie per il gentile spazio e cordiali saluti
Giovanni Giardina.
gionnygarden@virgilio.it
clicca sul triangolo bianco per ascoltare
Lipari – Il Maestro Giovanni Giardina, nel suo home studio recita una poesia. L’Orologgiu da Citàti di Giovanni Giardina
clicca sul triangolo bianco per ascoltare
L’orologio posto nella torre del campanile della Cattedrale di S. Bartolomeo ( ancora oggi considerata torre civica ) fu installato in seguito al 1922,data in cui avvenne il trasferimento del Municipio, fino a quella data situato in via Garibaldi ( ex Pretura ) Dopo l’inaugurazione del nuovo Municipio in villa Mazzini,fu recuperato l’orologio dal vecchio edificio e fatto installare alla torre del campanile della Cattedrale ..Non sono in possesso di documentazione per confermare l’esatta data in cui avvenne,ma pare ci sia testimonianza che durante i lavori di rimozione e nuova ubicazione, abbia partecipato l’ancora giovanissimo Cristoforo Moneta, oramai da anni scomparso.
L’orologio fu mantenuto in vita per diversi anni dal Sig.Pasqualino Pastore ( custode della Cattedrale ) e dopo la sua scomparsa, l’orologio fu costretto ad un lungo riposo, finchè durante il periodo di sindacatura di Michele Giacomantonio,intorno al 1996, fu dato incarico a dei tecnici per ridargli vita. Fu così che il vecchio orologio abbandonò la ormai vetusta meccanica per essere trasformato ed alimentato dalla corrente elettrica.
L’Orologgiu da Citàti
di Giovanni Giardina
Ma chi fasci dd’orologgiu da Citàti ?
O simu tutti surdi , o è sfasciatu !
Prima si sintìa sonàri notti e juornu
e ora ‘un sona cchiù mancu a menzjuornu!
Mittùtu p’abbelliri u monumentu,
sacrificatu a stari all’acqua e o vientu
mai un lamentu e sempri cu primùra
battivi u tiempu ogni quartu d’ura.
E chi diri di ddu poviru Pasturi ?
Ca ti curava miegghiu d’un dutturi,
ti dava a corda e ti fascìa curaggiu,
c’un pocu d’ogghiu e rassu all’ingranaggiu.
Si cacchi vota ‘un ti sintìa sonàri
scappàva i cursa prontu p’aggiustàri,
sapìa ca eri ranni e avìa rispettu,
i tia canuscìa ormai ogni difettu !
Cu tuttu ca eri viecchiu e arrugginutu,
o juornu nun sgarràvi d’un minutu.
I quannu Pasturi, ti vinni a mancàri
truvàsti a scusa pi t’arripusàri .
Un juornu cunfurtatu dalla scienza ,
u Sinnacu fu spintu da cuscenza,
ti fici aggiustàri e trasformàri a luci
e ‘nto Paisi si sintù a to vuci.
Ora ‘un ti sientu cchiù, chi ssi malàtu?
O forsi si trascuratu e abbannunàtu ?
Si poi si stancu e ti vo ripusàri,
‘un fari cumu a mmi, ‘un’u sbagghiari,
pirchì tu vuogghiu diri in cunfidenza:
C’a corpu mi fermaiu e sei e menza !
Lipari – 06-10-2012-
Lipari – Il maestro Giovanni Giardina, poesia recitata; L’omu nun’è na pira !
L’omu nun’è na pira ! di Giovanni Giardina
clicca sul triangolo bianco per ascoltare
L’omu è fattu di carni, nun’è na pira,
e ‘un vali mancu cchiù di menza lira,
ammenu quannu a pira è maturata,
cu idda si pò fari a marmellata !
E si ca pira si po fari a marmellata,
cu l’omu ‘un si pò fari mancu a ‘nzalàta ,
e quannu arriva l’ura di lassàri,
di n’omu ‘un c’esti nenti di pigghiàri.
Invesci quannu a pira lassa i scimi,
arriva ‘nterra e fasci da cuncimi,
si nutri l’ossa ed aspetta o giru,
ca nesci fora e crisci l’autru piru !
A stissa fini i l’omu a fasci a vutti,
ca mentri ca c’esti vinu…..vivunu tutti,
poi quannu ‘un ci nn’è cchiù, cu tantu sdegnu,
un causci ‘nto scircu e unu o timpagnu !
A pira confrontu a l’omu è furtunata !
Cu idda si pò fari a marmellata !
priva di midudda , priva i capiddi………
continua a scialàri ranni e picciriddi !
Lipari- 23-05-2013-