Lipari – Il Maestro Giovanni Giardina, nel suo home studio recita una poesia. Vulissi ….. di G. Giardina

 giovannigiardina.jpgVulissi : ….. di G. Giardina   31-07-2013 –


http://WWW.BARTOLINOLEONE-EOLIE.IT/Vulissi-di Giovanni Giardina.mp3
CLICCA SUL TRIANGOLO BIANCO PER ASCOLTARE


S’invesci  di  nasciri  ccà, nascìa  a  nn’autra  vanna,

forsi ‘un  avissi  scuntàtu,  a  stissa  cunnànna.

E mi dumannu sempri: Pirchì ancòra  Diu ‘un m’ha graziàtu ?

E na risposta  ancòra…..‘un  mi  l’haiu  datu

E vistu  c’ancòra  ‘un’è  l’ura ,  vistu  c’ancòra  ci  haiu  a stari,

                                                     

                                                  Ancòra vulissi : …….

                             Vulissi  : ca  Diu ‘un ci avissi a fari fari cchiù i du passi

                             a ccu  c’aumenta  sempri  forza  e tassi

                           .

                             Vulissi  : ca u  travagghiu  nun mancàssi, 

                             ammenu  un ticchiu  i  pani  s’abbuscassi

 

                             Vulissi  : ca  quannu c’è na mamma c’avi  a  paturìri,  

                              putissi  farlu  ccà  stissu ,   invesci  di  partìri.

 

                             Vulissi  : ca u tribunali,  nun chiudissi

                             ammenu  pi  fatti di causa , i cca ‘un si partissi.

 

                             Vulissi  : ca piedi piedi ‘un ci fussi   cchiù  munnizza,

                             mentri   mi  vaiu ammirannu  stu sciuri di biddizza.

                                

                             Vulissi  : c’arristassiru  e si purtassiru  chi  manietti

                             a ccu  è co n’ha statu capasci, i fari fari quattru  gabinietti.

                            

                            Vulissi  : ca  nun scurrissi  cchiù  acqua di fogna

                            in modu  cchiù  d’un  sintiri,  ne a  puzza  e ne a vriògna

 

                            Vulissi  : ca ‘nta stu  paisi, ci fussi  cchiù  vigilanza,

                             ma  prima di tuttu, cchiù  rispiettu  e cchiù  criànza.

 

                            Vulissi  : c’on mi  ritruvassi, cu l’ossa arriggittàti

                             pi curpa di tutti sti fuossi,    ca ci su ‘nte  stràti

 

                            Vulissi  : ca  dda vota, ca vaiu  a parcheggiari,

                            putissi truvàri un  puostu , invesci i bastimiari.

                                 .

                            Vulissi  : ca chiddu chi sapi  scriviri , e sapi pridicàri,

                             nni fascissi puru vidiri,  chiddu  chi sapi fari .

                               

                            Vulissi  : ca cu è abituatu a fari fascili prumissi .

                             pigghiàssi   i  bagattielli  e di cursa  scumparissi .

 

                             Vulissi  :  ca S. Martulu  nn’assistissi cu cchiù misiricordia,

                             pi nu nni  fari fari, a fini da Concordia

                           

                             D’altrondi, chi  è  c’ancora  vulissi ?

                             Vulissi  sulu : ca chiddu  c’on s’ha fattu fin’ora… .si fascissi

                             E pi finiri vulissi : Ca cu  è  c’on  fasci  nenti…….si nni  issi !

“ Io t’amero & So many Ways” cantate da Bartolo Giardina e John St. Peeters, artisti eoliani

di Giovanni Giardina

Mio fratello Bartolino , spinto dalla necessità di trovare lavoro , fu costretto a subire l’emigrazione in Australia,  dal 1975 al 1981, portando con se la giovane moglie Carla ed il figlio Simone ancora in fasce .Giunto in Australia, nonostante il suo grande impegno di lavoro e quello della famiglia, non  tralasciò mai  la sua innata passione per il canto e per la musica , tanto è vero, che durante gli anni della sua  permanenza, nel 1978  provò  a  scrivere e musicare ( Io t’amerò ), una  canzone che ha voluto dedicare alla sua innamoratissima moglie Carla.

 John St. Peeters 1980.jpgJohnny Lo Piccolo ( John St. Peeters ) , originario delle eolie, figlio di genitori anch’essi  emigrati da Vulcano nel lontano 1955), musicista, autore, cantante già affermato, stimato e noto  in tutta L’Australia,  per le sue numerose diffusioni di  canzoni incise sui dischi , sia per le continue esibizioni in tv e anche per i numerosi concerti  sostenuti nei più  prestigiosi locali  australiani, durante una sua precedente  e breve vacanza  a Lipari, aveva già avuto l’occasione  di  conoscere  ed apprezzare personalmente le doti canore e   musicali del cugino Bartolino, così in Australia, quando gli impegni di lavoro gli e lo consentivano, era solito andare a trascorrere qualche ora di relax  insieme a lui ( da tempo già suo fans ). Fu così  che durante  uno di quei brevi incontri, nel 1980, ha avuto modo di ascoltare la canzone da lui composta (Io t’amerò) John  dopo averla ascoltata, ne rimase talmente entusiasta e commosso , che solo  dopo il giusto tempo di arrangiarla e strumentarla con la sua band, prese la decisione di andare ad inciderla   nello studio di registrazione della RCA corporation a Melbourne, prima in versione originale, subito dopo, anche in versione inglese : ( So many Ways )          

La canzone ebbe  un tale successo che a John gli ha procurato un  un’enorme vendita di dischi e di guadagno. La canzone è rimasta  per lungo tempo il suo cavallo di battaglia.  Ora ascoltate di seguito le due versioni :

“ Io t’amero & So many Ways” registrate durante il concerto fatto ad Hamilton   Island (Australia.     

                               Giovanni  Giardina      Lipari-31-07-2013-
http://www.bartolinoleone-eolie.it/John St Peeters.mp3
clicca sul triangolo bianco per ascoltare

Bartolino-Giardina.jpg

Lipari, mostra per ricordare il Maestro Bartoluzzo Ruggiero. Il video

bruggieropiccola.jpgLipari – Il Circolo Eoliano Pensionati, ricorda il Maestro Bartoluzzo Ruggiero con una Mostra Fotografica e stasera gran serata con musica e filmati esclusivi che hanno ripercorso la vita artistica di Bartoluzzo Ruggiero.

Il video


 
http://www.bartolinoleone-eolie.it/fotobartoluzzo29072013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/fotobartoluzzo29072013.wmv

Lipari – Il maestro Giovanni Giardina, poesia recitata; ‘Nta stati o me paisi! di G. Giardina

1 'Nta stati o me paisi !.jpghttp://www.bartolinoleone-eolie.it/Na-stati-o-me-paisi-di-GGiardina.mp3

clicca sul triangolo bianco per ascoltare

2 'Nta stati o me paisi.jpg

 

‘Nta stati o me paisi!  di G. Giardina-18-07-2013-

                                      

                                  

 

                                         Si Diu  nun m’avissi datu aiùtu,

                                   a st’ura ….già mi nn’avissi  iùtu ,

                                   Nun bastava ca ‘nto‘nviernu  stàmu  esiliàti ,

                                   pi cumpletari , ci mancava sulu a stati !

 

                                   Pi  nesciri fora e  ghirimi  a svagàri

                                   nu sacciu  mancu iò  p’unni pigghiàri.

                                   E l’ammininistraturi  allura, chi ci stà a fari ?

                                   Tra chiddu co n’ha fattu  e chiddu c’on fasci nenti,

                                   mi livàru puru  u spassu, di iri o Portinenti .

 

                                   Scuola, giustizia, trasporti, sanità, ecc..

                                   su tutti segni di alta civiltà !!

                                   Ma n’uautri , simu sulu buoni pi pagàri ,

                                   e quannu  poi ha bisuognu , eh ! pò cripàri !

 

                                   Mi disci u dutturi : “ Niesci, vatti a svagàri ”

                                 “Unni ? Quannu ? S’on truovu mancu u largu pi pisciàri,”

                                   A machina mia, già  l’ebbi a fermàri,

                                   pirchì ‘nta  stu paisi, ‘un si pò  cir-co-là-ri !!

 

                                   Machini, casini, divieti unni và và,

                                   questa è la nuda e cruda  realtà !

                                   Ca scusa ca i turisti  portanu  sordi,

                                   nuautri , nni ritruvàmu  cchiù ‘nta merda !

 

                                   Tra fiesti, fistini, sonàti , cazzi e mazzi,

                                   c’esti cu futti  e cu è chi fa ’ntrallàzzi ,

                                   e u rincoglionitu, dintra,  nun  capisci,

                                   quannu  cumincia  a stati e quannu finisci !

                                       

                                   E allura u  svinturàtu  ch’avi  a fari ?

                                   Mancu na vuccàta d’aria pò  pigghiàri !

                                   Stàsci crusciàtu  dintra e si dumanna,

                                   sa sua è  pinitenza, o na  cunnana .

 

                                   L’anzianu,u sciuncu, u poviru, u disgraziàtu,

                                   quannu  mai,  ha  statu  cunsidiràtu ?

                                   Smanìa dintra ,di niervi mancu  mancia,

                                   e spera sempri , ca  musica  ci cancia !

 

                                   Comunque :  Iò stu Sinnacu u ringraziu,

                                   ca pi l’aria, ancòra ‘un  pagu  daziu

                                   e quannu mi  fazzu cacchi  caminàta,

                                  ‘un pagu  ancòra  a  carta  bullàta  !

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO”. Lipari, la mostra di Giusi Pisagatti

Lipari – L”Associazione Santissima Cosma e Damiano ospita nella chiesa delle Anime del Purgatorio (Marina Corta ) la personale di pittura e incisione di Giusi Pisagatti, Si potrà visitare fino al 6 agosto.

L’intervista all’artista Giusi Pisagatti.

pisagatti27072013.jpg

http://www.bartolinoleone-eolie.it/pisagatti27072013.wmv

http://www.bartolinoleone-eolie.it/pisagatti27072013.wmv

La fine di un amore. Canta Bartolino Giardina

di Giovanni Giardina

Me ne scuso per la cattiva  qualità  dell’ascolto, dovuto alla registrazione che è stata tratta da un oramai  vecchio 33 giri, rovinato  dal  continuato uso e dal peso degli anni. Questa è una canzone che mio fratello che ha scritto e musicato insieme all’inseparabile amico Giovanni Ruggiero nel lontano 1970 . Subito dopo è stata incisa  a Napoli e precisamente al Vomero nella sala  di registrazione di Giulio Zampa, famoso per essere stato (per anni) il tecnico audio, durante i festival della canzone napoletana.

Naturalmente l’autore, Bartolino Giardina, essendo ancora un  giovane diciottenne, non poteva  che  trarre ispirazione dalla fine di un’amore  sbocciato durante l’estate eoliana :

“ LA FINE di UN’AMORE “ ! Subito dopo segue  la canzone  IRISH cantata dallo stesso.

Alla tastiera :  Nino  Sulfaro

Al basso :  Giovanni  Cullotta

Alla chitarra :  Bartolo  Giardina ( su altra pista )

Alla batteria : Bartolo  Giardina ( su altra pista )

Cantante :  Bartolo  Giardina ( Chico )

Accompagnatore:  Giovanni Giardina

I_componenti_giardina.jpg

“ LA FINE di UN’AMORE “
http://www.bartolinoleone-eolie.it/CHICO_in-La-fine-di-un-amore.mp3
clicca sul triangolo bianco per ascoltare

Lipari – Il Maestro Giovanni Giardina, nel suo home studio recita una poesia.

A Giuvanninu.jpgA  Giuvanninu  !   ( i mastru Nofriu )    
di  Giovanni Giardina  2010            
http://www.bartolinoleone-eolie.it/A Giuvanninu-Giardina.mp3
clicca sul triangolo bianco per ascoltare

‘Nta  stati  spinsieratu  cu  l’amisci

passiava  versu  u  centru  du  paisi

u  suli  e  a  calúra  avía  arrancàtu

                                                              sutta  na  tenna  i  bar,  m’avía  assittàtu

 

                                                    Truvaiu  l’amicu  ca  battuta  pronta

                                                    iò   cumannava  bibita  alla  menta

                                                    scircàva  rifriggeriu  ‘e  cannarini

                                                    ca panza all’aria cumu si l’avìa  china.

 

                                                    Unn’è  chi  mi  ieru  l’uocchi…versu  S. Pietru,

                                                    un  carru  cu  na  salma  e  u  preti  dietru,

                                                    na  crusci  purtata  avanti  sulamenti

                                                    d’arriedu  o  muortu,  nuddu ,  mancu  un  parenti.

 

                                                    Quannu  arrivò  cca,  d’avanti  a  mia

                                                    scattàiu  m’pedi……  cu  na  malincunía!!

                                                    Mi  fisci  u  signu  da cruci  e  poi  na preci

                                                    pi  dd’anima  ch’é  morta  e  ora  riposa.

 

                                                    Di  solitu  ‘nta  stu  paisi,  si parla  tantu

                                                    i  chistu  ‘un  si  sintù  poi  diri  nenti.

                                                    Cu  era?  Quant’anni  avìa  stu  svinturàtu ?

                                                    Pirchì  mancu  un  parenti  ,  n’amicu  i  latu ?

 

                                                    Vu  ricurdati  u  cani  di  Pistuni?

                                                     Ca  in  vita  fu  di fedeli  cumpagnia,

                                                     quannu  murù u patruni, ‘un  fu  pi  l’ossa,

                                                     ca u cani si iù accasò  supa  a  so  fossa.

 

                                                    Mentri  pinsava  ‘nto  bar  di   “ La precchia “

                                                     na  vusci  vascia  mi  parlò  ‘nta  ricchia

                                                    Sapiti cu murù? È Giuvanninu. “U figghiu i mastru Nofriu”!

                                                    Campáva  n’trasannatu   a  cuntu  propriu.

 

                                                   ‘Nto  ‘nviernu  nun  durmía  mai  ‘nto  sciuttu

                                                   ‘nta  stati  pa  calùra  era  distruttu

                                                    pi  lavarisi  l’acqua  ‘nt’on  bidùni

                                                    pi  cuscinàri, na fiamma cu carvùni !

 

                                                    Tifosu  sficatatu  finu  all’ossu

                                                    di  l’Inter  na  sciarpa,  ‘nte  so  passi,

                                                    parlava  sempri  mali  i stu   paisi,

                                                    pirchì  di  guai  sua  ‘un’ebbi  ‘ntisa.

 

                                                    Chi  ti  canciava  si  ora  vinianu  ‘n’tanti?

                                                    Ormai,  ‘un  vidi  cchiù,  nun  senti  nenti !

                                                    Si  eri  riccu  e  ccá  lassàvi  sordi,

                                                    allura  si !!!  musica,  ghirlandi  e  tanta genti.

 

                                                   Vatinni  Giuvanninu,  e  v’arriposa,

                                                   tantu  ‘un  lassi nenti, ne  figghi  e mancu  sposa ;

                                                   I chiddi  chi fannu  accussì,  cca ci nn’è  tanti,

                                                   ma  a  fini:… si  vannu a fari  i cunti cu li Santi. 

Eolie, protagoniste della trasmissione “La scia bianca” in onda questa sera alle 16 e 20 su Euro sat Sky canale 882

bianca1.jpgScenari indimenticabili, coste splendide, una terra ricca di tradizioni, cultura e archeologia, sono le isole Eolie le protagoniste della trentaduesima puntata della trasmissione La Scia Bianca, una puntata realizzata con la collaborazione della pro loco delle isole Eolie. Adele Di Benedetto Sabato 20 Luglio proporrà ai telespettatori una vacanza a Lipari e Vulcano. Lipari è l’isola più estesa dell’Arcipelago Eoliano oltre ad essere il centro principale del Comune omonimo il cui territorio comunale si estende alle isole di Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea.

Adele per la sua vacanza sceglie un’albergo confortevole e curato in ogni dettaglio, l’ Hotel Cutimare situato nel cuore del piccolo villaggio di Acquacalda a pochi passi dalla bellissima spiaggia insignita del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. Lipari consente di trascorrere la propria vacanza ogni giorno in modo diverso, visitando le isole da mare, noleggiano un gommone da Massimo Dolce Vita o con le escursioni guidate con il Gruppo Regina Navigazione, oppure da terra noleggiando uno scooter o un auto da Pit stop. In ogni vacanza però possono esserci degli imprevisti soprattutto in mare, a Lipari , si può trovare assistenza grazie alla qualificata professionalità di Lipari Service.

Parlando di Sicilia non è possibile non parlare del buon cibo. Prodotti tipici sono i capperi, Adele va alla Capers Sud che confeziona e commercializza i capperi al sale, all’aceto e curiosa, si fa spiegare la differenza tra il cappero e i cocunci. La Sicilia è terra di sapori autentici come quelli proposti dai ristoranti E’ Pulera, il Filippino e le Macine , ognuno di loro è una storia e racchiude un pezzo delle isole Lipari. Per i più golosi qualche peccato di gola non può mancare, Adele sceglie la pasticceria Subba .. cannoli siciliani, gassatine e nacatule il dolce tipico eoliano. La vacanza prosegue visitando l’isola di Vulcano, famosa per le fumarole, getti di vapore sia sulla cresta del Vulcano che sottomarini e per la presenza di fanghi sulfurei dalle apprezzate proprietà terapeutiche. Un contrasto di colori meraviglioso, spiaggia nera, il bianco delle case, il giallo dello zolfo, l’acqua cristallina.

Adele si regala un momento di relax presso l’oasi della salute e poi prosegue la giornata presso il lido asino beach così chiamato perché sorge sulla spiaggia dell’asino. Mare, sole, natura, buona cucina, tanti amici e cultura. Adele visita con Antonio Casilli presidente della proloco delle Eolie il Museo Archeologico e il Museo della Memoria Prima di ripartire un po’ di shopping per il centro di Lipari al Supermercato D’Anieri Bartolo, da Made in Lipari, dal pozzo dei desideri e nella attività i gioielli del mare.. Una vacanza indimenticabile. Supermercati D’Anieri Bartolo, Made in Lipari, il pozzo dei desideri, i gioielli del mare

Appuntamento sabato 20 Luglio su Gold tv Italia canale nazionale n° 128 del digitale terrestre alle ore 16.00e alle ore 19.00 su Euro sat SKY canali 882, 892, 898, 948, 925

Si ringrazia per la collaborazione la proloco delle isole Lipari e il presidente Antonio Casilli, le attività di Tropea Agenzia il Cannone e Briatico Eolie, di Lipari Hotel Cutimare, Capers Sud, Lipari Service, Ristorante è Pulera, Il Filippino e le macine, Pasticceria Subba, Gruppo di Navigazione Regina, Da Massimo Dolce vita, Pit stop noleggio, Supermercati D’Anieri Bartolo, Made in Lipari, il pozzo dei desideri, i gioielli del mare, di vulcano l’oasi della salute e l’asino beach.

LA NOTA PRECEDENTE.

acasillipiccola.jpgdi Antonio Casilli

A VOLTE, PER FARE UNA  BUONA PROMOZIONE TURISTICA, LA PASSIONE E L’AMORE PER IL PROPRIOTERRITORIO BASTANO…

Desidero informare la cittadinanza tutta, che giorno 20 Luglio andrà in onda la puntata televisiva della serie “La scia bianca”, trasmissione che si caratterizza per il suo format di promozione turistica.

Autrice e conduttrice  Adele Di Benedetto,  Regista e autore Alberto Lauretti.

La stessa è stata realizzata con la collaborazione della Proloco Isole Eolie Lipari, indirizzando la regia presso le più belle è suggestive locations, molteplici sono stati i protagonisti della registrazione, pertanto desidero ringraziare tutti gli operatori turistici, i ristoratori, le attività commerciali e artigianali che si sono prodigate per la buona riuscita dell’evento.

Un ringraziamento particolare lo rivolgo alla Almadela produzione che ha voluto privilegiare le isole eolie all’interno del loro palinsesto  e a tutti i soci della Proloco Isole eolie Lipari che hanno intercettato il singolare evento.

Il palcoscenico Eolie è stato valorizzato in tutti i suoi aspetti partendo dal castello, proseguendo per vulcano, stromboli, ed esaltando oltre il mare gli aspetti naturalistici e ambientali, si è dato particolare risalto a un turismo sostenibile e culturale.

La puntata televisiva “La scia bianca”sottolinea in modo nuovo di presentare “il dove andiamo” perché raccoglierà tutte le informazioni sulle località, sulle loro attrattive, sulla cultura sulle attività di svago ecc…