
-Due condanne a morte sono state eseguite in Giappone. Le esecuzioni per impiccagione sono il secondo ciclo, dopo quello di tre giustiziati del 21 febbraio, decise sotto il governo guidato dal premier conservatore Shinzo Abe, salito al potere sulla spinta delle elezioni politiche generali ampiamente vinte il 16 dicembre scorso.
-Sono almeno 40 le persone che hanno perso la vita a causa di un violento incendio divampato di notte in un ospedale psichiatrico di Ramensky, cittadina della regione di Mosca.
-Incendio in un campeggio sul versante lecchese del Lago di Como. La struttura, Green Village di Colico, é stata evacuata e sono un centinaio i turisti sfollati, per lo più stranieri.
-Il comandante della stazione dei carabinieri di Scalea, il maresciallo Ilario Castrense, è stato arrestato dai carabinieri di Cosenza , in esecuzione della misura afflittiva emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Paola. A seguito di una perquisizione effettuata nell’abitazione del maresciallo dagli stessi colleghi dell’Arma, sono state rinvenute delle armi, in particolare, tre fucili ed una pistola, tutte detenute illegalmente.
-Due giovani infermieri cosentini sono stati arrestati a Rimini con l’accusa pesante di tentata rapina in concorso ai danni di due prostitute rumene. I Carabinieri del Norm, infatti, li hanno beccati alle 4 di notte, in flagranza di reato. Si tratta di R.D. di anni 30 e A.G. di anni 24, infermieri in Romagna per un corso di aggiornamento. I due, a bordo di un’autovettura di un loro terzo conoscente, avevano affiancato una prostituta e pattuito la cifra per la prestazione sessuale (50 euro), invitando la ragazza a chiamare una sua amica poiché tutti volevano “divertirsi, ma non avendo raggiunto l’orgasmo non volevano pagare.
-A Fiuggi, la Guardia di Finanza indaga su un accordo extragiudiziale stipulato tra un’azienda privata che per la gestione idrica della cittadina laziale e una società interamente partecipata dal Comune. Il contratto, secondo le autorità, ha comportato una riduzione di oltre il 40 per cento del credito vantato dalla ditta pubblica. Il danno erariale si aggira su 8 milioni di euro.
-Beni per un milione di euro sono stati sequestrati dalla dia di Catania a Roberto Russo , 48 anni, ritenuto elemento di spicco della cosca Cintorino. Arrestato nel gennaio scorso nell’operazione Nuova Ionia, Russo è accusato di avere favorito l’infiltrazione mafiosa nel settore della raccolta dei rifiuti, nella zona dell’alto Jonio etneo. Il sequestro è stato disposto del Tribunale su richiesta della Dda della Procura di Catania.
-Si era reso irreperibile «per il bene dei suoi figli» ma dopo quasi un anno di latitanza ha deciso di consegnarsi alle autorità per chiarire la propria posizione. Finisce la fuga di Domenico Ruga, classe ’77, considerato l’erede del boss Andrea, suo padre, trovato morto il 13 gennaio del 2011 nella propria abitazione a Monasterace. Ruga, accusato di associazione a delinquere di stampo mafioso, era scappato agli arresti dello scorso luglio, quando era scattato il blitz che ha messo le manette ai polsi ai presunti responsabili della Fadia dei Boschi, facendo luce sull’omicidio di Damiano Vallelunga.
-Un uomo di 36 anni è stato arrestato in provincia di Catania da agenti del Compartimento Polizia Postale del capoluogo etneo per atti sessuali con un minore, produzione e detenzione di materiale pedopornografico. L’arresto è avvenuto in flagranza di reato la settimana scorsa, ma è stato reso noto solamente stamani. Il gip di Catania ha convalidato l’arresto ed emesso contestualmente un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.
-Un uomo è stato trovato morto impiccato in una strada di accesso alla zona dell’aeroporto Leonardo da Vinci a Fiumicino. Si tratta di un orientale, dall’apparente età di poco più di trent’anni. L’uomo era impiccato ad un albero con delle cinte.
-Tre persone sono state uccise con un fucile Kalashnikov ed un’altra è rimasta ferita in una strada a Istres, vicino a Marsiglia. Il presunto aggressore, 19 anni, noto per una vicenda di possesso di armi, è stato arrestato.
-I finanzieri di Roma ieri hanno notificato a 4 componenti del Consiglio di Amministrazione di un Consorzio di Cooperative Edilizie e di una società Cooperativa la misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare i rispettivi uffici direttivi ed eseguito il sequestro preventivo di beni immobili e disponibilità finanziarie per oltre 9 milioni di euro.I quattro, unitamente ad un altro consigliere di cooperative, sono indagati per truffa aggravata ai danni dello Stato e di Enti Pubblici nonchè per concorso in corruzione di funzionari del Comune di Roma e della Regione Lazio. L’attività, che fa seguito al sequestro preventivo di 326 immobili effettuato il 28 novembre 2012, si inserisce nelle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma ed eseguite dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Tributaria, per l’erogazione di contributi pubblici a sostegno dell’edilizia popolare nonchè le procedure di concessione di aree del Comune di Roma per la realizzazione di immobili di edilizia sovvenzionata, da cedere successivamente in locazione permanente a canoni di affitto agevolati.
-Un uomo che viaggiava sull’autostrada A24 a bordo di una Golf da L’Aquila in direzione di Roma, poco prima dello svincolo di Tornimarte ha investito un orso bruno. Subito è intervenuta una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Avezzano che, prestati i primi soccorsi all’utente, in stato di choc ma illeso, ha constatato il decesso dell’orso.
-Una casa di appuntamenti é stata sequestrata dai carabinieri a Montesilvano a seguito di un blitz durante il quale una prostituta si é lanciata dalla finestra dell’appartamento nel tentativo di sfuggire al controllo dei militari. L’intervento, ha consentito di scoprire nella struttura di corso Umberto una dominicana di 29 anni che aveva affittato l’appartamento a una connazionale di 25 anni e a una donna di Collecorvino di 28, casalinga, per esercitare la prostituzione. Al momento dell’irruzione, mentre l’attività delle squillo era in corso, l’affittuaria si é nascosta sul balcone mentre la “squillo” dominicana si é lanciata dal balcone della cucina, rimanendo ferita. Durante la perquisizione nell’ appartamento, sono stati trovati otto telefoni cellulari, numerosi confezioni di profilattici e altro materiale da utilizzare per le prestazioni sessuali, nonché 350 euro, ritenuti provento della illecita attività. Per ogni prestazione sessuale venivano chiesti 30 euro.
-Il suo fidanzato di trent’anni più grande si spacciava per medico specializzato in chirurgia estetica, e l’avrebbe convinta di essere malata di mente e ad assumere vari farmaci ansiliotici e sonniferi per procurare a sé ingiusto profitto, facendo sottoscrivere alla donna richieste di finanziamento per oltre 37 mila euro, utilizzando le carte di credito per altri 7 mila e avanzando anche la richiesta per un mutuo da 170 mila euro per acquistare un immobile in Piemonte (che poi ha rivenduto).
-Dario Cavezzan é morto a Monzambano, nel mantovano, dopo essere precipitato con un parapendio appena comprato.
Oltre 5 milioni di euro sono i danni nel settore agricolo per la caduta di lapilli e cenere vulcanica.
-E’ stato arrestato in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, G. M., messinese, 45 anni, con numerosi precedenti. Gli agenti delle Volanti hanno infatti trovato all’interno di uno scooter intestato all’uomo 59,6 grammi di cocaina. La droga era nascosta sotto la sella del ciclomotore, all’interno di un barattolo, già suddivisa e pronta ad essere venduta. Al pusher gli agenti hanno sequestrato la somma di 380 euro provento di attività di spaccio. Anche il ciclomotore è stato posto sotto sequestro.
-La Compagnia della Guardia di Finanza di Fano, a conclusione di approfondite indagini, svolte anche tramite l’incrocio d’informazioni risultanti dalle banche dati in uso al Corpo, ha scoperto una nota azienda della zona che commercializzava mobili prodotti in Albania recanti l’etichettatura “Made in Italy”. Sono finiti, così, sotto sequestro circa 700 arredi, per un valore commerciale all’ingrosso pari ad almeno 100.000 euro che, rivenduti al dettaglio, avrebbero fruttato anche più del doppio.
-McDonald’s e il panino ‘Matusalemme’: un sandwich della più famosa catena americana di fast-food acquistato da un uomo dello Utah 14 anni fa è rimasto intatto conservando lo stesso aspetto nonostante il trascorrere del tempo.
-La Guardia di Finanza ha sequestrato a Messina immobili per oltre 1,2 milioni di euro, riconducibili al noto imprenditore nel settore dell’abbigliamento S. P., per aver evaso imposte per oltre tre milioni e cinquecentomila euro. Le indagini hanno visto coinvolti 7 persone, tra cui un notaio milanese, indagate dalla Procura della Repubblica di Messina per bancarotta fraudolenta, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. L’imprenditore era stato arrestato già nel luglio 2011 per bancarotta fraudolenta per la distrazione di beni della Margan Srl, dichiarata fallita dal Tribunale di Messina nel 2008. Il sequestro di questi giorni ha interessato 2 magazzini commerciali a Messina intestati ad una società riconducibile sempre all’imprenditore messinese. Quest’ultimo avrebbe evaso ricavi per oltre 13 milioni di euro intestando società a prestanome.
-Un pensionato ha ucciso un uomo con un colpo di pistola sparato dopo aver sentito strani rumori fuori dalla sua abitazione di Mascali (Catania). La vittima e’ Roberto Grasso, 27 anni, morto nell’ospedale Cannizzaro dov’era stato trasportato dopo aver chiesto aiuto col telefono cellulare ai carabinieri.
-Aveva murato il cadavere del padre in casa per continuare a prendere la pensione. I resti di un anziano di 85 anni sono stati rinvenuti dietro una parete della abitazione in contrada la Maina a Subiaco, in provincia di Roma.
-Cinque persone sono state ricoverate in seguito all’incendio, verificatosi in uno stabile di via Eugenio Quarti, in zona Baggio a Milano.
-I militari della Guardia di Finanza di Bari hanno intercettato una “Fiat multipla” sbarcata da una motonave proveniente dall’Albania, con a bordo due cittadini albanesi, e trovato circa 47 chili di marijuana nascosti in un doppiofondo sotto il pianale del mezzo. Il valore della droga sul mercato illegale e’ stimato in circa 450mila euro. I due, rispettivamente di 46 e 28 anni, sono stati arrestati per traffico internazionale di sostanze stupefacenti e contrabbando doganale.
-L’esplosione di una ruota di un autobus di linea alla stazione di Maccarese, in provincia di Roma, ha causato il ferimento di un ragazzino di 13 anni colpito alla testa probabilmente da un pezzo del parafango che si e’ staccato dal mezzo.
-Un sommozzatore di 54 anni di nazionalità filippina è stato trovato morto nella doccia della sua camera, a bordo del Pioneer, la nave albergo che ospita il personale al lavoro sulla Costa Concordia a Giglio Porto.
-Arrestato in Colombia il narcotrafficante Domenico Trimboli, latitante dal 2009.
-Tracce di benzene, nicotina presente e presente in misura inferiore dove invece dovrebbe esserci: e’ quanto emerge dalle analisi sul contenuto delle ricariche per sigarette elettroniche disposte del pm Raffaele Guariniello. La perizia tecnica e’ stata condotta dagli esperti dell’Universita’ di Torino su alcuni campioni di prodotto importato dalla Cina e sequestrato dai carabinieri del Nas di Torino.